Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brinchi1
Buongiorno, quando ho una funzione composta come posso calcolare l'ordine di infinito o infinitesimo? Oltre allo sviluppo di Taylor se conosco l'ordine di ogni singola funzione posso stabilire quello della composta? Devo prendere l'ordine più grande per l'infinito e il più piccolo nel caso dell'infinitesimo? Grazie!
2
14 gen 2016, 11:20

Dario890
ho provato a fare questo problemino : Una girandola viene sparata da un altezza h = 10 m con angolo  = 80° e velocità V0 = 30 m/s e velocità angolare  = 180rad/s. La girandola è composta da un disco di raggio 10 cm e massa m = 0.5 Kg. Quando raggiunge la quota massima la girandola si apre in 4 bracci, di uguale massa, come in figura, in modo che le masse siano tenute a distanza d = 30 cm dal centro da fili di massa trascurabile. 1) Scrivere le leggi orarie del moto del centro di massa ...

sam17091
Ciao ragazzi, potreste darmi una mano con questo limite: (sia per x che tende a + e - infinito) $ lim_(x -> +-oo ) x-1+(x-1)/(log|x-1|) $ Grazie mille
4
21 gen 2016, 11:56

Comeover
Un autocarro di massa m = 25 t ha una forza di trazione costante F = 1; 5  104 N. Supponendo che il veicolo parta da fermo su una strada piana e che il modulo della forza resistente si possa approssimare con la relazione R = k + bv, con k = 8  103 N e b = 70 N=(km=h), determinare: la massima velocita raggiunta vL (velocita limite), il tempo t1 impiegato per raggiungere la velocita v1 = vL=5 e lo spazio percorso in tale tempo. $F-(k+bv)=ma$ Poichè ho raggiunto la velocita limite ...

francesco romano1
salve a tutti, volevo sapere se potreste darmi una mano a capire lo svolgimento di equazioni quadratiche usate in universita per materie riguardanti business considera la formula V^2=U^2+as e trova: 1) V quando U=3 a=9.8 s=5 risultato: 10.34 2) U quando V=7 a=19.8 s=-5 15.7 3) S quando U=13 a=98 ...

rrr93
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di una mano con questa equazione differenziale. Chiede anche di determinare l'insieme in cui esistono soluzioni e le eventuali soluzioni costanti dell'equazione $y'(x)=2*x/[y(x)]$ e di risolvere il problema di Cauchy $y'(x)=2*x/[y(x)] $ $y(1)=-3$ definendo il dominio di esistenza dell'unica soluzione. Grazie
4
20 gen 2016, 17:16

tmox
Buona sera. Avrei una domanda concernente il Momento di Inerzia che mi sta assillando. Si abbiano due oggetti con differente momento di inerzia rispetto un asse passante per il centro di massa, oppure si abbia uno stesso oggetto e si considerino due differenti assi di inerzia (principali o non) di quest'ultimo. Per quale motivo, a parità di momento meccanico applicato, l'accelerazione angolare sarà diversa? Non ho bisogno di formule, tutti i procedimenti matematici che portano alla ...

rrr93
Salve, vi posto un esercizio piuttosto lungo e complicato, che purtroppo non sono riuscito a svolgere. Ringrazio di cuore tutti gli utenti che vorranno darmi una mano. Data la funzione $f(x,y)=y^2+sqr(1-x^2) $ -Si stabilisca il dominio A di esistenza di f -Si stabilisca il dominio B di differenziabilità di f -Si stabiliscano i minimi e massimi di f in B ed in A -Esistono Max e Min assoluti su A? Sia $ g$ la restrizione di f alla circonferenza C di centro l'origine e raggio 1. -Si ...
8
20 gen 2016, 12:28

moari
Salve a tutti ho un problema che non riesco a risolvere: Una segretaria prepare $ n $ buste e lettere distinte ed inserisce le lettere nelle buste in modo casuale. Quale è la probabilità che almeno una busta arrivi alla sua destinazione? Temo che la mia soluzione sia orribilmente sbagliata, potreste per favore darmi una mano? Ho pensato di calcolare prima di tutti tutti i casi possibili, che dovrebbero essere $ n! $ Poi se almeno una deve ...
2
20 gen 2016, 19:44

ildecarlo
Buonasera, mi domandavo se esiste un simbolo per la concatenazione dei numeri in matematica. Prima d'ora l'ho utilizzato nei vari linguaggi di programmazione ed è una funzionalità che hanno più o meno tutti, ma vi è un simbolo apposito per le formule? Il mio libro di Analisi I porta una notazione tipo [4+5+6] ma mi confondo con la somma spesso. Nota: per essere più chiari la concatenazione di 1,6,4,7 genera 1647 ad esempio. Grazie infinitamente.
4
20 gen 2016, 17:45

ChristianB2
Ciao raga, non riesco a risolvere questo limite... Sull'eserciziario suggerisce di usare il limite notevole sul logaritmo naturale ma non riesco proprio a risolverlo... $ lim_{x\to 1^+}\ln(x^2-1)+1/(x^2-1)+2 $ Spero di non aver sbagliato sezione del topic in quanto sono nuovo nel gruppo..

Gio23121
Non riesco proprio a capire come risolvere il terzo punto dell'esercizio : Date le rette : $ r:{ ( x+y-1=0 ),( 3x-z-2=0 ):} $ $ s:{ ( x-y-1=0 ),( y-z+2=0 ):} $ 1)Verificare che le rette siano sghembe 2)Trovare la retta di minima distanza tra r e s 3)Trovare le equazioni della circonferenza tangente ad r nel punto P(2,-1,4) e passante per Q(0,0,1) Mi servirebbero una sfera e un piano per trovare la circonferenza, ma non so quali considerare..
6
20 gen 2016, 12:35

Webster
Vorrei chiedervi di chiarirmi un dubbio che mi è venuto soffermandomi su alcuni concetti riguardanti la rappresentazione degli operatori lineari. L'operatore parte reale $Re(.)$ viene indicato come un operatore lineare (vd. [url]https://proofwiki.org/wiki/Definition:Real_Part_(Linear_Operator)[/url]). Se così fosse, fissata una base dovrebbe essere possibile associargli una matrice $R$ tale per cui $Re(ul(v))=R ul(v)$ ma proprio non riesco ad effettuare tale passaggio. ...
4
18 gen 2016, 14:06

Dyelo
Salve a tutti, vorrei chiedervi la risoluzione di alcuni esercizi dato che domani ho l'esame di fisica e mi servirebbe conoscerne la risoluzione magari entro stasera: 1) Un blocchetto di massa m2= 1,1 kg è appeso mediante una fune inestensibile e priva di massa che passa attraverso due carrucole di massa trascurabile. Una carrucola è fissata al soffitto mentre l'altra è mobile e sostiene un blocchetto di massa m1= 3,25 kg. Calcolare l'accelerazione del corpo m1 e la tensione della fune. ...

victor.95
Ho un problema con un esercizio di Elettrotecnica. Dato il circuito in figura: Bisogna determinare le potenze erogate dai generatori (dipendente e indipendente). Dati: R1 = 18Ω, R2 = 40Ω, R3 = 2Ω , α = 0.5Ω, I0 = 2A. Ho utilizzato le LKT, LKC e la convenzione del generatore sul generatore ideale di corrente, mentre sul generatore controllato ho usato quella dell'utilizzatore (così come su tutte le altre resistenze). $ LKT{ ( Va - V2 + V3 = 0 ),( - V0 + V2 = 0 ),( - V1 + V0 = 0 ):}<br /> LKC{ ( I3 + I2 - I0 + I1 = 0 ),( Igc - I3 = 0 ):} $ Mi sono quindi ricavato la I1, sapendo che: ...
3
20 gen 2016, 22:58

lucacasalma
ho riscritto il limite per vederlo meglio, ho raccolto x^2 nel LOG e, preso da wolfram, ottengo : quello che non capisco è come possa tendere a 0 il logaritmo : poi, se, per wolfram, il logaritmo risulta "0", come mai se calcolo mi risulta -inf e non -1?
10
21 gen 2016, 12:10

zakaria95
salve,avrei una domanda sul come si potrebbe svolgere questo esercizio,io svolgerei direttamente l'integrale ma è molto difficile da fare e ottenere un risultato dato che devo trovare la convergenza e ed ho pure un parametro. esercizio: qual'è l'insieme dei valori per A>0 per cui l'integrale improprio che va da 1 a più infinito è convergente? l'integrale = e^(-x^2)+x^3/(log(x^A)+x^(3*A)) in dx grazie in anticipo per eventuali risposte
1
21 gen 2016, 13:09

nicolò G1
Buongiorno sono al mio primo post. ora cerco di venire a capo del come scrivere le formule. dunque la funzione da derivare è la seguente: $ y=xe^{1/log(3x)} $ la soluzione che ho proposto è la seguente: $ y'=1*e^{1/log(3x)}+x*e^{1/log(3x)}*(-1/(3x)*3) $ (che in realtà si annulla..) ma nella soluzione dell'esercizio compare anche un log2 (che non capisco da dove arrivi): $ y'=1*e^{1/log(3x)}+x*e^{1/log(3x)}*(-1/(3x)*3)*1/(log^2(3x) $ nel senso, io ho applicato la formula per derivare un rapporto e la funzione composta, ma da dove arrivi il log2 non lo ...
2
21 gen 2016, 14:04

giofriz000
Di 300 arance prelevate a caso da una partita consegnata ad un mini- market 25 risultano invedibili perché troppe mature 1) si verifichi che la probabilità di estrarre un' arancia invendibile sia 0.01 con alfa= 0.05, 2) calcolare anche p -value Ho = 0.01 H1 > 0.01 ho applicato la stat. test delle proporzioni camp Z stat = 12.46 p - value è 0 perchè ( 0.50-0.50) cioè p- value mi indica: la probabilità di commettere errore nel rifiutare H0 , in questo dovrei rifiutare senza dubbi ...
3
21 gen 2016, 13:33

HaldoSax
Buon giorno a tutti, premetto che non so se la sezione sia quella corretta. Volevo avere un vostro parere sul prezzo che dovrei far pagare all'ora per delle ripetizioni a studenti delle superiori/medie. Quando non ero laureato chiedevo 10 €/h ora che sono laureato triennale pensavo di chiederne almeno 20 €/h. E' un prezzo troppo alto? troppo basso? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.