Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi stamattina stavo affrontando questo problema :
Un secchio di massa m = 2 kg è collegato con una fune inestensibile di massa trascurabile ad una carrucola di massa Mc = 4 kg, raggio R = 0.1 m (e momento di inerzia I = ½ MR2).
Il secchio viene lasciato cadere con velocità inziale v = 5 m/s fino a raggiungere il livello dell’acqua, posto 10 m al di sotto.
1) Calcolare la velocità con cui il secchio raggiunge la quota dell’acqua
2) Calcolare la velocità angolare della carrucola al ...

Salve, qualcuno potrebbe mostrarmi come si svolge questo limite? (penso occorra usare taylor) ma a me risulta sempre un 1/0..
$ 1/((e^(4x)-1)sin3x) $

Scusate,non so come risolvere questo esercizio.Mi potete aiutare?Non riesco a fare il punto d. Data la funzione :
y=e^(2x) -e^(x) +1
a) determinare: il dominio D e il limite di f(x) per x che tende a meno infinito.Calcolare f(0), f(-ln2)
b) studiare crescenza, decrescenza.Vi sono massimi,minimi relativi?
c) studiare il tipo di concavità e individuare eventuali flessi;
d) da (b) e (c) si possono trarre informazioni circa il limite di f(x) per x che tende a + infinito?

Ciao tutti, mi accingo a studiare analisi 1 ad ingegneria gestionale. Ho fatto il liceo classico e ho molte lacune in matematica. Sto cercando un libro con molte spiegazioni e molti esercizi svolgi. Studio anche da autodidatta quindi cerco proprio un libro adatto,non un libro che spieghi argomenti per chi li conosce già.
Cosa mi consigliate? Vorrei iniziare al più presto.
Grazie mille

Buonasera,
mi potreste spiegare questa disequazione che mi ha corretto la prof.?
$(5/4)^(2/x) \leq (5/4)^-1$
La soluzione data è la seguente: $2/x \geq-1$
Non capisco perchè la professoressa ha impostato con gli esponenti una disequazione controversa visto che in realtà la base è maggiore di 1 avrei dovuto impostare una disequazione equiversa?
Poi una volta sciolto questo dubbio, studio il segno del denominatore e del numeratore e trovo la soluzione.
Grazie, per l'aiuto che mi date.
Martina

Buonasera non riesco a "liberarmi" dalla forma indeterminata infinito fratto infinito nel seguente esercizio:
Limite per x che tende a meno infinito di radice quadrata di (x^2+x) + x.
Come faccio con le radici quadrate? Grazie mille

Salve a tutti, dando ripetizioni mi è capitato questo problema che mi ha lasciato abb. perplesso. Qualcuno mi può spiegare come risolvere, sto perdendo colpi.
Scusatemi

Salve, devo calcolare il volume del solido:
$ {(x-1)^2+y^2<=z<=2y+3 } $
Quindi devo fare l'integrale triplo:
$int int int 1dx dy dz$
Ho pensato di passare alle coordinate cilindriche, ho trovato l'intervallo per $z$ ma non mi convince molto.
Non riesco a trovare l'intervallo per $ rho $.
Per $ vartheta$ penso che l'intervallo sia $[0,2pi]$ perchè il solido è un paraboloide ellettico.
Grazie per l'aiuto

Determinare l'area della regione del piano (in figura) compresa tra il grafico delle due funzini f1(x)=cosx e f2(x)sinx e delimitata dalle rete x=0 e X= π
Non so nemmeno da dove partire ma è un esercizio da esame

Salve a tutti.
Mentre mi preparavo per l'esame di geometria mi sono imbattuto in questo esercizio, senza riuscire a trovarne una soluzione.
Penso che vadano verificate le tre condizioni per gli spazi vettoriali:
la prima, cioè (0;0) = 0 è soddisfatta.
come verifico le altre due (chiusura rispetto a somma e moltplicazione per scalare k) in funzione dei parametri?
Grazie in anticipo.
Esercizi Fisica Fluidi
Miglior risposta
Buon pomeriggio ragazzi, ho trovato questo forum per caso su internet. Spero che mi possiate aiutare, stamattina a scuola abbiamo fatto una lezione sui fluidi, solo che non ho capito molto bene le formule da dover usare, e dato che tra 5 giorni abbiamo la verifica non voglio farmi cogliere impreparata. Abbiamo fatto questi tre esercizi:
1) In un tubo di diametro 4.0 cm scorre acqua con una velocità 15m/s con pressione di 2.5*10^5 Pa, il tubo poi scende gradualmente a una quota inferiore di ...

Buona giornata. Oggi mi e stato assegnato questa.dimostrazione di geometria. " disegna una circonferenza e una retta r che la intersechi in A e in B. Considerato un diametro CD che non intersechi la retta, traccia su r le proiezioni P e Q dei punti C e D. Dimostra che PA è congruente a BQ" Non so come procedere. Ho pensato di sfruttare il fatto che la.distanza corda-centro interseca la.corda nel suo punto medio. Però nn so come procedere per dimostrare che quei due segmenti sono congruenti. ...

Scusate,potete aiutarmi a risolvere il punto (c) di questo esercizio?
Data la funzione:
f(x)=lnx/(3x),
a) determinare: il dominio D e i limiti agli estremi di D. Calcolare f(1), f(1/3).
b) studiare crescenza,decrescenza. Vi sono massimi, minimi relativi o assoluti?
c) da (a) e (b) si possono trarre informazioni circa l'esistenza di eventuali "zeri" di f(x)?

Buonasera a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a capire come fa questa relazione ad essere transitiva?
R={(a,b),(c,d)} definita in A={a,b,c,d}
la relazione per essere transitiva non deve avere: aRb , bRc , aRc ? qui ho solo aRb e cRd
potreste dirmi come posso risolvere questo tipo di esercizi senza cadere in errori? ho provato anche graficamente, ho studiato le definizioni, ma nulla non riesco proprio a capire come risolverli. Grazie mille a tutti.
Salve a tutti
ho il seguente esercizio in cui non ho ben chiare varie cose.
Il testo dice :
Si hanno due elettrodi posti in $x=a$ e $x=-a$ in cui è presente del materiale con cost diel relativa =1 e resistività non omogenea che varia con x $rho(x)$.
A $t=0$, viene applicata una fem $V_0$ che viene mantenuta costante.
Scrivere $E(x)$ a $t=0$ e a regime stazionario per $t=oo $
Inoltre All’equilibrio è ...

Salve a tutti, mentre risolvevo dei limiti mi sono ritrovato davanti questo:
\(\ \lim_{x \rightarrow \frac{ \pi }{4} } \frac{1-tgx}{sinx-cosx} \)
Essendo abbastanza semplice da risolvere procedo senza usare Hopital:
\(\ \lim_{x \rightarrow \frac{ \pi }{4} } \frac{1-tgx}{sinx-cosx}= \lim_{x \rightarrow \frac{ \pi }{4} } \frac{1- \frac{sinx}{cosx}}{sinx-cosx}=\lim_{x \rightarrow \frac{ \pi }{4} } \frac{ \frac{cosx-sinx}{cosx} }{sinx-cosx}=\lim_{x \rightarrow \frac{ \pi }{4} } ...
Ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto con un esercizio. Posto il link.
Il numero 14. https://drive.google.com/file/d/0B9w8qY ... ef=2&pli=1
A me viene esattamente il contrario di ciò che viene detto. Mi viene un solo valore h per cui i tre vettori sono linearmente indipendenti. Non capisco dove sbaglio. Chi può aiutarmi? Grazie

Salve a tutti.
Ho un dubbio sulla determinazione di una base per l'ortogonale di v, dove $ v = (2,1,0,1,-1) $.
Siamo in $ R^5 $. L'esercizio richiedeva anche la dimensione.
Innanzitutto io ho pensato di individuare il sottospazio ortogonale che è dato da $ 2x1 + x2 + x4 -x5 = 0 $.
Dunque la dimensione si trova facendo: 5-1=4.
Pertanto devo trovare altri tre vettori per completare v a base. Ora pensavo di prendere i vettori della base canonica: e1, e2, e4, e5. Ho escluso e3 in quanto ...

18) Un triangolo rettangolo isoscele `e inscritto in una circonferenza. Determinare il rapporto tra l’area
del triangolo e l’area del cerchio delimitato dalla circonferenza.
(A)$pi/10$; (B)$1/3$; (C)$1/pi$; (D)$1/(2sqrt(pi))$; (E) Dipende dal triangolo
io ho messo dipende dal triangolo. ho sbagliato? accetto consigli questa era una domanda degli ofa di ingegneria informatica di pisa

Salve,avrei un dubbio.
Un insieme o intervallo numerico chiuso,è sempre denso?
Se si,potreste farmi un esempio? Grazie