Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dolphinine
Salve a tutti. Sono nuovo su questo forum e ancora poco pratico con matlab, quindi mi scuso in anticipo per la poca esperienza e il linguaggio abbastanza "elementare" e vi sarei molto grato se poteste darmi una mano. In pratica ho un file .xlsx da cui dovrei riuscire a estrapolare in matlab solo alcune celle contenenti numeri associati a determinati parametri, e confrontare questi valori numerici con dei valori di riferimento inseriti in una matrice (sempre nel codice matlab) definendo, se ...
0
25 gen 2016, 12:09

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho questo integrale: $ int_(0)^(4) sqrt(x)/sqrt(4-x) dx $ Vado a compiere la sostituzione: $ x=t^2 $ cioè : $ dx=2t $ Sostituisco tutto e mi ritrovo con: $ 2int_(0)^(4)t^2/sqrt(4-t^2) dt $ Ora come procedo? razionalizzo così da eliminare la radice al denominatore, porto al numeratore la radice (quindi $ (4-t^2) $ sarà elevato alla $ -1/2 $ o cè qualche altro metodo migliore? Grazie
15
24 gen 2016, 15:49

Gianmarco_Napoli
Ciao ragazzi...ho bisogno di aiuto sull'orale di analisi e in particolare sul teorema del differenziale totale. Ora lo scrivo così come lo ha scritto il mio prof a lezione. Il teorema del differenziale totale enuncia che: Supposto che una funzione sia derivabile nel punto $ (x0,y0) $ si dice che essa è differenziabile in $ (x0,y0) $ se ponendo $ f(x0+h,y0+k)=f(x0,y0)+fx(x0,y0)h+fy(x0,y0)k+R(h,k) $ l'errore $ R(h,k) $ soddisfa: $ lim_(x,y -> 0,0) (R(h,k))/root()(h^2+k^2) =0 $ Il problema è che ho capito poco e niente se c'è ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Avrei bisogno per la dimostrazione della serie armonica. Devo dimostrare che diverge ma non capisco un pezzo della dimostrazione. Ora vi scrivo come ha scritto la Prof. $ Rn= sum_{k=n+1}^{infty}1/k >= sum_{k=n+1}^{2n)1/k = 1/(n+1)+...+1/(2n)>= 1/(2n)+...+1/(2n)=1/2!= 0 $ Penso che la dimostazione dica che se il resto è diverso da 0 allora la serie non converge. Il problema è che non capisco queste due serie e le successioni che vengono fuori. qualcuno mi aiuta? Grazie

giulio19931
Buongiorno, sono un nuovo iscritto, sto cercando la soluzione a questo problema di massimo vincolato: data la funzione F(x,y) = x^2- yx^2 + y trovare i punti stazionari in presenza del vincolo y = 2 Studio economia per questo il problema è semplice, ma pensavo che fossero ammissibili solo vincoli con le 2 variabili x e y, inoltre ovviamente so che si può risolvere semplicemente sostituendo senza utilizzare i moltiplicatori di Lagrange, ma è espressamente richiesto l' utilizzo di ...

sagrest
Buongiorno, volevo chiedervi la spiegazione di un problema che proprio non riesco a risolvere correttamente. "Si calcoli lo spostamento per effetto Doppler della frequenza di un ultrasuono (f0=2.0 MHz) che dopo essersi propagato in un tessuto umano (c=1500 m/s) si riflette sul sangue che attraversa un’arteria muovendosi alla velocità di 1.0 m/s verso la sonda che compie sia l’emissione che la rivelazione dell’ultrasuono." Il risultato dovrebbe essere che lo spostamento di freq. è di 2,7 ...
1
23 gen 2016, 15:59

vinncenzo
Ciao a tutti, scrivo perchè all'esame di Analisi 1 ho avuto delle difficoltà con questo esercizio sui numeri complessi. Dunque, dato il seguente numero complesso $ z= (4i)/((sqrt3) + i) $ scriverne in forma esponenziale e trigonometrica il suo coniugato. A questo punto seguendo la definizione di coniugato ( $ z= x + iy $ =====> $ z= x - iy $ ) ho trasformato "z" inizialmente dato in: $ z = (-4i)/((sqrt3) - i) $ e poi da qui sono andato avanti...è giusto il procedimento? Grazie in anticipo
4
20 gen 2016, 18:15

dan952
Siano $a>b>c>d$ numeri naturali, supponiamo che $$ac+bd=(a+b-c+d)(b+c-a+d)$$ dimostrare che $ab+cd$ non è primo. Suggerimento: Centrano qualcosa i quadrilateri ciclici.
5
21 gen 2016, 19:27

LevN
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiutino per quanto riguarda un esercizio. L'esercizio è questo: data la funzione esponenziale $f(x)=a^x$ con $a>1$ dimostrare che fissato un $y in R$ esiste un $x$ tale che $a^x>y$. Dimostrare con la disuguaglianza di Bernoulli. Io ho provato a ragionarci sopra ma non riesco a capire il collegamento con la disuguaglianza. Magari potreste darmi un consiglio su come procedere? Voglio arrivarci da solo. Grazie ...
4
24 gen 2016, 19:32

comix
Discutere, senza risolvere, al variare del parametro reale k, il sistema Ax = b $ ( ( k , 1 , k ),( 0 , k , k ),( -k , -1 , 0 ) ) $ $ ( ( x),( y),( z) ) $ $ ( ( 0 ),( 2k),( -1) ) $ calcolo il determinante per trovare i valori di k e discutere il sistema però in questo caso mi esce k^3 come devo procedere ?
1
24 gen 2016, 16:23

cicalino1
Buonasera, Stavo rivedendo la dimostrazione di un teorema, talvolta chiamato Lemma del Dini, riguardante le successioni di funzioni. L'enunciato è: Se $I=[a,b]$ è un intervallo chiuso e limitato, $(f_k(x))_(k in NN)$ è una successione di funzioni continue, monotona rispetto a $k$, convergente puntualmente in $I$ a una funzione continua $f(x)$, allora $(f_k(x))_(k in NN)$ converge anche uniformemente a $f(x)$. La dimostrazione è la ...
0
24 gen 2016, 22:38

ROMA911
Sto ripassando gli appunti - con l'aiuto di testi quali il Sernesi e quello di Abate -. Sono in grado di dimostrare il teorema che il rango di una matrice quadrata è identico tanto per righe quanto per colonne. Però non riesco a capirlo. Mi spiego. Nel teorema - per dimostrare l'eguaglianza dei due ranghi, che, in definitiva, sono lo stesso - ci si avvale della matrice trasposta di quella data. E ciò mi è chiaro. Ma - in generale - le righe della trasposta, ad es., non sono le righe della ...
6
21 gen 2016, 13:36

Pachisi
Risolvere $y^2=x^3+16$ negli interi.
3
23 gen 2016, 18:08

Pablitos23
L'integrale è il seguente, mi indirizzate solo sul prossimo passo da fare? $\int (x*sqrt(x) +2)/(x^2-1) dx = $
24
23 gen 2016, 21:48

Volt1
Mi viene chiesto di risolvere il limite \( \lim_{x\rightarrow 0} {\frac{\sqrt[5](sin^2(3x)+1) -1}{x\log_2(1+x) }} \) . A prima vista mi pare abbastanza semplice ma il vero problema e quel $1+sin^2(3x)$ sotto radice che non riesco a trasformare in $1-cos(3x)$. Grazie in anticipo
9
23 gen 2016, 18:45

fifty_50
Salve, devo risolvere il seguente integrale improprio per $ alpha = -1 $ $ int_(5)^(+infty) 1/((sqrt(e^x-e^5))(x-5)^(alpha+1)) dx $ In più l'esercizio mi chiede un secondo quesito, ossia di stabilire per quali $ alpha in RR $ esso é convergente. Per quanto riguarda la prima parte ho impostato: $ lim_(h -> +infty) int_(5)^(h) 1/sqrt (e^x-e^5 )dx $ dopodiché ho effettuato la sostituzione: $ sqrt(e^x-e^5)=t $ da cui é emerso che l'integrale indefinito da risolvere é: $ int(2t)/(t(t^2+e^5))dx $ = $ 2int1/(t^2+e^5)dx $ Utilizzando l'integrazione immediata: ...
4
19 gen 2016, 19:47

axpgn
Gli antichi manoscritti greci che descrivono il modo in cui le Grazie e le Muse si divisero fra loro i fiori e le mele d’oro sono stati attribuiti a diversi autori, di varie epoche. La parte matematica si fa risalire a Euclide e ad Archimede, benché si sappia che Omero, molti secoli prima, aveva già cantato la storia delle figlie di Zeus con i loro fiori e mele. La storia sarebbe più chiara se riportassi il testo greco originale, ma purtroppo non è più in mio possesso ( ), e quindi sono ...
9
22 gen 2016, 00:42

martinacasu
Esercizi 1 Due cariche puntiformi identiche hanno carica Q = 1,0  10–10 C e sono poste nel vuoto a 4 mm di distanza.  Calcola la forza di Coulomb che agisce fra le due cariche. 2 La forza di Coulomb tra due cariche elettriche è di 0,7 N.  Calcola a quale distanza si trovano se la loro carica è rispettivamente Q1 = +3  10–7 C e Q2 = –3  10–6 C. 3 Un elettroscopio ha le foglie divaricate. Uno studente distratto tocca inavvertitamente con un dito la cupoletta.  Illustra quali sono ...
1
24 gen 2016, 14:04

Pierpo31
La risposta più immediata è che il campo elettrico è conservativo poichè centrale, ma potrei sfruttare la 3° equazione di Maxwell in caso elettrostatico e dire che un campo irrotazionale in un semplicemente connesso è conservativo? oppure non si può percorrere questa via in quanto nella dimostrazione dell'equazione di Maxwell devo già supporre il campo conservativo altrimenti la circuitazione non sarebbe nulla?
3
24 gen 2016, 16:38

astrolabio95
Salve a tutti, sono alle prese con il calolo di massimi e minimi in un insieme compatto. Ho ben capito come muovermi e so più o meno utilizzare le tecniche della parametrizzazione e dei moltiplicartori di Lagrange. Tuttavia, quando ho una curva da parametrizzare, per esempio una retta, non so quale strada sia "formalmente" più giusta. Mi spiego, ad esempio ho la funzione $ f(x,y)= xy^2+log(x) $ di cui bisogna calcolare massimo e minimo sulla figura di vertici (1;1) (2;1) (2;-1) (1;-1). Adesso ...