Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
barragan
Io so che se faccio il passaggio al limite del rapporto incrementale ho la derivata della funzione in un punto (ossia il coefficiente angolare della tangente in quel punto), mentre se voglio sapere l'equazione della stessa retta tangente, quello che devo fare è: ottenere il coefficiente angolare con la derivata prima, scegliere un x0 da sostituire nell'equazione della funzione originale per ottenere la y0 corrispondente, prendere l'equazione della retta tangente (in generale) e sostituire m col ...
3
25 gen 2016, 19:53

mary6000
Calcola l'area dei triangoli che hanno i vertici indicati A(-11;-3) B(-11;5/3) C(7;-9) Per favore aiutatemi domani ho la verifica e non ci capisco nulla!
2
25 gen 2016, 11:26

FendeR15
Ciao a tutti, il mio dubbio consiste in una piccola parte dell'esercizio che posterò, ma per correttezza scriverò tutto. Il testo dice: Sia $L:RR^3 rarr RR^4$ l'applicazione lineare definita dalla seguente matrice $M_C^B(L)=((2,3,1),(1,0,2),(0,-1,1),(2,0,4))$ ove C indica la base canonica di $RR^3$ e B={(1,2,0,0),(0,3,0,1),(0,2,2,1),(2,0,0,0)} stabilire se L è iniettiva e determinare una base di ImL io lo ho svolto in questo ...
1
24 gen 2016, 18:21

Pander88
Ciao, chiedo scusa inanzitutto per la qualità del disegno. ho bisogno di un aiuto nell'analisi cinematica di questa struttura composta da due aste con due carrelli a terra, una cerniera interna e un pattino. Inanzitutto so che ho in totale 6GDL e 6 GDVincolo (2 il pattino, 2 la cerniera interna, 1 ogni carrello). Ho pensato che i due carrelli formano una cerniera a terra però da qui in avanti non so come procedere. Mi aiutereste?
2
24 gen 2016, 19:52

barragan
Ho un grosso problema con le derivate. A parte il fatto che la stragrande maggioranza di volte mi viene che la derivata nel punto x è valore numerico 0, le volte che non succede capita (non molto di frequente per fortuna) che mi venga 0/0, che debbo fare? Per esempio, in un esercizio dove ho un sistema f(x)=sinx con x=0 e mi dice di capire se la funzione è derivabile in x=0. Allora io naturalmente faccio il passaggio al limite del rapporto incrementale, il classico insomma, però ...
4
25 gen 2016, 17:55

Lodosage
Se il teorema di Rouchè-Capelli è questo: Un sistema di equazioni Ax = b ammette soluzioni (è compatibile) se e solo se rg(A) = rg(A|b). Inoltre: • Ammette un’unica soluzione se rg(A) = rg(A|b) = numero delle incognite. • Ammette infinite soluzioni se rg(A) = rg(A|b) < numero delle incognite. perché facendo esercizi scopro nuovi corollari del tipo: "per Rouchè-Capelli, un sistema omogeneo ammette la sola soluzione nulla se rg(A) è massimo." qualcuno può enunciarmi il teorema in modo ...
6
24 gen 2016, 16:42

axpgn
Esprimere qualsiasi intero positivo utilizzando solamente la cifra $2$ presa tre volte e le operazioni opportune. Cordialmente, Alex
17
25 gen 2016, 00:48

boyka22
Sera a tutti, non riesco a risolvere questo integrale: $int_()^() (3x-1)/(2x^2-x+1 dx $
10
24 gen 2016, 20:39

BRN1
Ciao a tutti, ho bisogno dei chiarimenti per quanto riguarda la repulsione Coulombiana e la seconda legge di Hund. Sul libro del mio docente leggo, nella descrizione dell'atomo a due elettroni, che la repulsione Coulombiana cresce al crescere del numero quantico $l$ e questo provoca l'ordinamento dei livelli elettronici: ns < np < nd, < ... Però a questa cosa si contrappone la seconda legge di Hund affermando che, nel caso di stati con stesso spin totale $S$ e ...

Fab996
Se ho una matrice $4 x 4$ e il rango è $4$, cosa so per certo?
8
25 gen 2016, 15:41

FemtoGinny
Ragazzi, ho un dubbio che penso saprete risolvere facilmente ^^ La traccia dell'esercizio mi chiede di "scrivere la traccia della matrice. Nel caso in cui la matrice non sia diagonale la somma si intende estesa al minimo tra il numero di colonne e di righe"... che cosa si intende in pratica quando si parla di minimo tra il numero di colonne e righe? Vi ringrazio infinitamente

FemtoGinny
Buonasera ragazzi ) purtroppo ci ho provato in vari modi, ma non riesco a venire a capo di questo integrale $ int_( )^( ) sin(2t)e^(sin(t)) dt $ in teoria il risultato dovrebbe essere $ 2e^(sin(t))(sin(t)-1) $ ma anche questa volta non riesco proprio a ricostruire il procedimento...ho provato per parti, ma niente...
7
24 gen 2016, 23:19

student1206
ciao a tutti, rifacendo gli esercizi di vecchi esami di fisica meccanica mi sono bloccata con questo problema: due corpi vengono lanciati verso l'alto, l'uno dopo l'altro , da uno stesso punto con la stessa velocità iniziale pari a 10m/s. tra i due lanci intercorre un intervallo di tempo pari a 3 sec. determinare la condizione affinche i due corpi si incontrino nel volo e verificare se avviene l'incontro.

xAle2
Salve, sto avendo qualche problema circa la comprensione del metodo risolutivo delle e.d. del primo ordine a variabile separabile. Riporto un testo di un esercizio Trovare le soluzioni dei tre problemi di Cauchy. $u'=2tu^2 , u(t_0)=u_0$ per $(t_0,u_0)=(0,1), (t_0,u_0)=(2,-1/3)$ e $(t_0,u_0)=(0,-1)$. Specificare con chiarezza i domini di tali soluzioni, motivando la risposta. Non ho problemi a "separare le variabili" e risolvere gli integrali che ne derivano. Le mie difficoltà sono legate alla ...
3
24 gen 2016, 18:31

gkhany998
SAlve a tutti, mi servirebbe lo svolgimento di quest'esercizio, con tanto di spiegazione, se possibile. Un uomo si sta allenando in palestra con una cyclette dotata di strumentazione elettronica e display digitale. Sono trascorsi 0,108s da quando ha iniziato a pedalare e il computer calcola che la velocità di rotazione del magnete solidale con la ruota anteriore vale v=(-1,16 m/s)i+(2,00 m/s)j. Trovare la velocità angolare che il display mostrerà a breve. il risultato è 279rad/s. Grazie.
2
22 gen 2016, 18:11

paolotesla91
Salve a tutti. Ho dei problemi nel capire un esercizio svolto sul mio libro di testo. Cerco di spiegarlo brevemente: Ho un trasmettitore posto in un punto S ed un ricevitore posto in un punto R ad una certa distanza aleatoria D.Il dominio in cui si lavora è una corona circolare di raggi $r_1,r_2$. Devo calcolare la densità di probabilità $f_p(p)$ della potenza del segnale ricevuto. Sul mio libro c'è scritto inoltre di supporre che la posizione del ricevitore R sia ...

alex92ITA
Buongiorno a tutti. Sto rispolverando i limiti di successione dato che a breve inizierò a preparare analisi 2. MI sono imbattuto in un limite di successione che non riesco a risolvere , o almeno non riesco a risolvere correttamente. Ho provato di tutto, tranne ovviamente la strada per la giusta soluzione. Qualcuno può aiutarmi? $ lim_(n -> +oo ) \frac{ln(2*sin(\frac{pin+pi}{6n+3}))}{ln((\frac{2}{\sqrt{3}})*cos(\frac{pin+pi}{6n+2}))} $
1
25 gen 2016, 13:30

giulia5395
Buongiorno a tutti, ho delle domande sul seguente problema. Una sfera isolante è uniformemente carica. Il suo raggio è pari a R=5 cm e in un punto distante r=2 cm dal centro il suo potenziale vale 30 V. Calcolare la densità di carica della sfera. Il mio professore ha risolto questo problema ponendo il potenziale dato uguale alla somma ( con il segno - davanti ) dell'integrale di Vesterno*dr tra infinito e R e di quello di Vinterno*dr tra R e r. La mia domanda è: il risultato era analogo se ...

whowas
Salve a tutti ho questa funzione definita a tratti: $\{(x + 2 se x <= -2),(e^-x se -2 < x <= 0),(e^-2x se x > 0):}$ Svolgendo i $\lim_{x \to \-2}f(x)$ da destra e da sinistra mi accorgo che in $x = -2$ esiste un punto di discontinuità. Siccome domani ho l'esame di analisi, sapreste dirmi se trovando un punto di discontinuità devo ricercare anche la derivabilità in quel punto?
4
25 gen 2016, 11:40

fborrelli
Salve ragazzi . Ho trovato difficoltà nel calcolo del cerchio osculatore di un moto parabolico nell'istante iniziale ( ed ovviamente finale ) del moto . Seguendo gli appunti dati dal mio professore so che la formula per calcolarlo in questi due punti è la stessa di quella per il punto di H massima ( che mi è chiara ), e cioè $ (v x^2)/g =(v cos^2alpha )/g $ , detto alpha l'angolo di lancio iniziale . In tale punto capisco la scelta di vx in quanto la velocita lungo l'asse y è nulla, e l'accelerazione di ...