Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nikko96
ho un dubbio sul risultato di questo limite, mi date una conferma? a me risulta 0 $ lim_(x->+oo)x^2log(root(2)(x^4+x^2+2)/(x^4+1)) $
3
12 feb 2016, 13:31

MaraBelotti
Ciao a tutti. Ho un dubbio enorme di fisica, e se qualcuno potesse chiarirmelo mi farebbe un favore Comincio partendo da questo esercizio Un cilindro di raggio R1 e massa M1, vincolato a ruotare senza attrito attorno ad un asse passante per il suo centro è in rotazione con velocità angolare ω0 . Esso viene posto a contatto con un secondo cilindro di raggio R2 e massa M2, vincolato a ruotare senza attrito attorno ad un asse passante per il suo centro. Fra i due cilindri vi è attrito e dopo ...

fifty_50
Salve a tutti, mi sto esercitando sulle equazioni complesse ma su una di queste ho un dubbio, l'equazione in questione è $ z^2=bar(z) $ essendo $ z=a+ib $ e $ bar(z)=a-ib $ ho sostituito tali valori nell' equazione di partenza ed effettuando vari calcoli sono giunta alla risoluzione dei due sistemi $ { ( a(a-1)=0 ),( b=0 ):} $ $ { ( b^2=3/2),(a=-1/2):} $ Da cui ottengo le soluzioni $ z=0 $ $ z=1 $ $ z=-1/2-isqrt(3) /2 $ $ z=-1/2+isqrt(3) /2 $ Il mio dubbio è il seguente: ...
9
11 feb 2016, 12:18

lotuno
Buongiorno, oggi voglio proporre un quiz sulle serie di potenze su cui sto avendo difficoltà d'impostazione. Posto la traccia e il risultato e vi dico poi come avevo intenzione di procedere. Sia $a_n$ una successione tale che $a_n > 0$ per ogni $n$: supponendo che il $lim_(n -> oo ) (a_(n+1))/a_n = 3$, la serie di potenze $sum_(n = 0) ^(oo) ((a^3)_(n+1))/a_n *(x-1)^n$ dove converge puntualmente? RISPOSTA: $(8/9, 10/9)$. In questo caso avevo pensato di scomporre il termine al cubo e vederlo come ...
1
12 feb 2016, 08:43

Pinuz89
Io ho un iperboloide di equazione: $ y^2+4z^2-4x^2=1 $ Ovviamente il suo volume senza nessuna altra informazione è infinito. Se impongo una restrizione del tipo $ 0<=x<=1 $ allora in questo caso il volume è finito, poichè delimitato da due piani. Quindi l'informazioe dovrebbe essere "sufficiente" a calcolarlo. Allora in questo caso come definisco la "y", ossia come imposto l'integrale ? Sarà una domanda stupida ma mi blocco su sta cosa. A me verrebbe da dire, esplicitando la z: ...
2
11 feb 2016, 15:55

gaiab00
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano per questo esercizio: scrivi l'equazione della circonferenza tangente in P(3,3) alla bisettrice del primo e del terzo quadrante e passante per Q(-1,3).
1
9 feb 2016, 18:11

k121
Calcolo limiti!!! Miglior risposta
Come si risolvono questi limiti: lim (3^x -x)^1^x x-->0 lim [1-cos (1/n)] n^2 n-->infinito
1
11 feb 2016, 10:27

scuola1234
Buonasera studiare la forma "scomposta" e semplificata di una funzione è equivalente a studiarne l'originale? Mi spiego meglio: per esempio (x^2-5x)÷x posso studiarla come x-5? A me il dominio viene diverso. Quindi anche le parti da eliminare nel piano cartesiano. Nel caso della funzione fratta, senza semplificazioni, il dominio è x diverso da 0. Nel caso di x-5 il dominio è tutti i reali.inoltre nel tracciare la retta mi viene un puntodi discontinuità in 0. Dove sbaglio? Grazie mille
6
11 feb 2016, 19:11

giuls2704
1) disegna due parallelogrammi abcd e dcef situati da parti opposte rispetto al lato in comune dc. congiungi a con f e b con e. Dimostra che abef è equivalente alla somma dei due parallelogrammi iniziali. di questo non ho capito il disegno 2)Disegna un rettangolo ABCD e prolunga la base AB di un segmento Be minore di AB. Traccia la diagonale BD e manda,per E,la parallela a Db,che incontra il prolungamento di AD nel punto F.Costruisci sul segmento BE il rettangolo DCMF. Dimostra che i due ...
1
8 feb 2016, 14:54

AleZano92
Ciao! Ho un problema con esercizi di questo tipo: Si consideri la superficie rigata $\sigma$ con direttrice $\gamma(t) =(1, t, t^2)$ e generatrice $\delta(t) = (t, 1, 0)$. a) Scivere delle parametrizzazioni per $\sigma$ usando i parametri $t$, $s$; trovare un'equazione cartesiana. b) Scrivere le matrici di prima e seconda forma fondamentali. c) Determinare la matrice $L$ dell'applicazione di Weingarten, e la curvatura gaussiana per ...
1
11 feb 2016, 12:28

Cris961
Sia $f: [0,3] \to RR$ continua in $[0,3]$ e derivabile in $(0,3)$ Vero o Falso? Se $f(0)*f(3)=2$ allora l'equazione $f(x)=0$ non ha soluzione in $[0,3]$. Qui non so cosa mettere, perché ci possono essere parabole che agli estremi assumono valori positivi, contravvenendo all'ipotesi del Teorema di esistenza degli zeri, e che hanno zeri, ma non è un caso che vale sempre. Quindi scrivo FALSA? Qui invece credo c'entri Rolle. 1)Se $f$ si ...
2
12 feb 2016, 10:53

FemtoGinny
Buongiorno ragazzi Sto riempiendo questa gelida mattina con un pò di equazioni differenziali, il che comporta la risoluzione di alcuni integrali.. ne ho trovati il cui risultato non riesco proprio a spiegarmi da dove spunta fuori... il primo è: $ int_()^() [-e^(2x)log(1+e^x)] dx $ che a quanto pare da $ 1/4[e^(2x)-2e^x-2e^(2x)log(1+e^x)+2log(1+e^x)]+c=1/4e^(2x)-1/2e^x-1/2e^(2x)log(e+e^x)+1/2log(1+e^x)+c $ mentre il secondo è $ int_()^() [e^xlog(1+e^x)] dx =e^xlog(1+e^x)+log(1+e^x)-e^x+c $ ...una mano a capire come diamine sono spuntati fuori questi risultati? Grazie infinite ^^
5
12 feb 2016, 10:59

francicko
Se un limite nell'intorno $x=0$, forma indeterminata $0/0$, e' risolvibile con gli sviluppi in serie di taylor allora e' risolvibile anche con Hopital, e viceversa, e' sbagliato secondo voi?

cristian.vitali.102
ciao a tutti, mi stavo chiedendo quale fosse la strada piu semplice per risolvere questo limite: $lim_(x->pi/2) (sin(cosx)-tg(cosx))/(cos(sin2x)+cos(2x))$ non è possibile applicare taylor in quanto l argomento del termine $cos(2x)$ non tende a $0$ quindi poiche si ha la forma indeterminata $0/0$ potrei sfruttare de l hopital. Secondo voi ci sono altri modi piu efficaci?

fgnm
Salve a tutti, mi sto preparando al mio primo esame (Analisi I), anche se al liceo non avevo grosse difficoltà adesso mi sto trovando veramente spaesato soprattutto dagli esercizi del mio professore. Nonostante ci fornisca la sue soluzioni, spesso e volentieri non riesco a capire i collegamenti logici che fa, spero che possiate darmi una mano Questo è un esempio di studio di funzione: $f(x) := \frac{root(3)(x-1)}{|root(3)(x)-1|}$ il dominio è certamente $R - {1}$ Mi chiede di trovare gli asintoti, la prima cosa ...
3
11 feb 2016, 11:03

kekko2510
Quanto fa la seguente operazione tra monomi? (ab^2 : 1/7 a^2b) = (AB alla seconda diviso un settimo A alla seconda B) con spiegazione perf? Aggiunto 1 minuto più tardi: DAGLIE ****!
1
9 feb 2016, 14:05

am87
Salve, vorrei sapere perchè per passare da grammi su cm3 a kilonewton su m3 si moltiplica semlicemente per 9,81...ho trovato varie risposte su internet ma non ce n'è una che mi soddisfa...mi servirebbero tutti i passaggi...grazie
1
11 feb 2016, 20:10

FemtoGinny
Bonsoir! Sto tentando di risolvere questo integrale $ int_()^() (sin(t)+tcos(t))e^(-t) dt $ inizialmente lo divido in $ int_()^() sin(t)e^(-t) dt + int_()^() tcos(t)e^(-t) $ a questo punto procedo per parti scegliendo come fattore differenziale $ g'(x)=e^(-t) $ la cui primitiva è $ g(x)=-e^(-t) $ e come fattore intero $ f(x)=sin(t) $ la cui derivata è $ f'(x)=cos(t) $ ... provo ad integrare per parti ed ottengo $ -sin(t)e^(-t)-int_()^() -cos(t)e^(-t) dt $ ..è corretto? Da qui in poi non so come procedere.. e sopratutto non so come fare con il secondo integrale-addendo ...
2
11 feb 2016, 17:55

Jlover
Ciao, Il problema in questione è questo: Quando un elettrone dell'atomo di mercurio passa dal livello 6p al livello 6s viene emesso un fotone di lunghezza d'onda 253,6nm. Qual è la differenza di energia tra i due livelli dell'atomo di mercurio coinvolti? Io ho calcolato la differenza di energia dell'atomo come h*c/lunghezza d'onda e ho trovato così una differenza di 7,83*10^-19Joule. Vorrei sapere se come ho proceduto è corretto, e se nel caso non lo fosse, gradirei volentieri se mi ...
2
12 feb 2016, 10:00

rino781
Due moli di gas ideale monoatomico, compiono il seguente ciclo: 1)compressione isobara con P=500 pascal, Viniziale=1.25 metri cubi, Vfinale=0.5 metri cubi 2) isocora con V=0.5 metri cubi , Piniziale=500 pascal, Pfinale=1250 pascal 3)espansione isobara con P=1250pascal, Viniziale=0.5 metri cubi, Vfinale 1.25 metri cubi 4)isocora con V=1.25 metri cubi, Piniziale=1250 pascal, Pfinale=500 pascal Calcolare il lavoro compiuto dal sistema in Joule. Qualcuno saprebbe dirmi perchè la risposta esatta è ...