Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sgaro96
Buona sera mi servirebbe qualcuno che mi spiegasse questo tipo di esercizi:Determinare per quali valori di h i vettori v:i+2hj+3k e w: 3h1+j-k sono ortogonali. Motivare la risposta. Grazie n anticipo!!!
3
11 feb 2016, 15:30

Cris961
$log_(1/3)(log_6(log_2(x)))=0$ Devo vedere se vale per $x>1$ Ho risposto di no perché il dominio mi viene $x>2$, giusto? Studiare, al variare del parametro $\beta in RR$ il seguente limite di successione $lim n->+oo ((\beta-1)^n)/(5^(n+1))$
5
12 feb 2016, 12:34

fenghuang
Ciao! Ho da poco finito tutta la parte di matematica della triennale in fisica, e visto che sono interessato principalmente alla fisica teorica e matematica(non so bene ancora di preciso cosa fare) volevo chiedere a tutti qualche consiglio su dei libri per approfondire tre particolari temi: 1)Analisi Matematica: mi chiedevo se vi fossero dei libri molto esaustivi sugli argomenti generalmente trattati nei corsi di analisi della triennale in Matematica, e che diano possibilmente una buona ...
3
28 gen 2016, 20:43

a4321
Buonasera mi direste se sono corretti questi esercizi per favore? Grazie mille Aggiunto 6 minuti più tardi: Grazie Aggiunto 1 minuto più tardi: Grazieriscrivo i testi: X^2-5x/x posso studiare soltanto x-5? X^4-16/(-x^4-2)
2
11 feb 2016, 17:59

sbasile1996
raga mi aiutereste con questo esercizio arrivo al punto c e mi blocco aiutooooo

sam17091
Ciao ragazzi, volevo chiedere un chiarimento per il calcolo dell'argomento di un numero complesso. L'argomento lo si calcola con: $ vartheta =arctan(y/x) $ Ora problema consiste nel capire quando e cosa aggiungere nel calcolo dell'argomento. Per esempio, per trovare l'argomento di $ z=i $, perchè si aggiunge $ pi/2 $? ( quindi $ vartheta =arctan(i/0)+pi/2 $). O comunque in linea generale come faccio a capire quando e cosa aggiungere? Grazie mille a tutti
10
11 feb 2016, 20:26

Mathcrazy
Ragazzi ho deciso di postare qui perché si tratta di un passaggio "analitico" che mi sfugge, quindi suppongo il dubbio sia più "matematico" che "fisico" (scusate se ho sbagliato). Non riesco a capire il seguente banale passaggio nella dimostrazione dell'equazione fondamentale di un accoppiamento motore-carico. \(\displaystyle P=\frac{\mathrm{d} }{\mathrm{d} t}\left(\frac{1}{2}I\omega^2 \right ) \Rightarrow C_Md\omega_M-C_ud\omega_u=P=\frac{\mathrm{d} }{\mathrm{d} ...
1
12 feb 2016, 13:12

irolokirt
buonasera ho svolto un esercizio ma non sono sicuro dei risultati chiedo gentilmente il vostro parere si ha unrna con 6 palline rosse e 8 bianche si effetuano 4 estrazioni senza reintroduzione: a) calcolare la probabilità di estrarre 2 paline rosse e 2 bianche (senza ordine) mi scuso in anticipo ma non posso postare i calcoli per esteso in questo momento ho svolto il punto a) usando la distribuzione ipergeometrica dove si cerca la probabilità di k successi su n tentativi quindi dato che non ...
2
12 feb 2016, 17:33

xpierox93
Salve a tutti Non riesco a capire come si fa a tracciare graficamente l'asse neutro di una sezione a T una volta determinata l'equazione. Di seguito l'immagine della sezione e il procedimento analitico per determinare l'equazione dell'asse neutro n. Prima di tutto determino la posizione del baricentro $G$: divido la figura in due rettangoli, il primo di dimensioni $a$ $x$ $2a$ e il secondo di dimensioni ...
1
12 feb 2016, 19:38

Kumamiki
Buon pomeriggio,ho bisogno di aiuto a semplificare due espressioni con Polinomi,la n.564 e la n. 565 di pag 338 del libro "Matematica.azzurro". In allegato potete trovare la foto delle due espressioni. Se possibile enentro stasera,per favore. Grazie mille.
1
12 feb 2016, 16:15

ThomasM4nn
Salve, In preparazione all'Università sono in cerca di un libro di matematica che tratti tutto il programma del liceo, in particolare geometria piana e solida, algebra, analisi. Mi piacciono molto i libri che mi ha prestato un mio amico, scritti da Giuseppe Zwirner. Vorrei acquistarne uno o più sempre di questo autore, ma non so orientarmi nella vastità dei titoli che ne portano il nome. Qual è a vostro giudizio l'opera meglio realizzata e che abbraccia più argomenti di Zwirner? Vi ringrazio ...

Pablitos23
a) $sum_{n=1}^(+oo) (-1)^n/root(3)(n)$ b) $sum_{n=1}^(+oo) 1^n/root(3)(n)$ Perchè la $a$ coverge mentre la $b$ no??
3
12 feb 2016, 17:36

aknoh
Ciao a tutti, vorrei risolvere questa rete in regime sinusoidale. L'unica cosa che riesco a fare però è ricavarmi il valore efficace E. Poi non saprei come trovare j(t) e non so come comportarmi in presenza di un wattmetro. In pratica non saprei come andare avanti
23
10 feb 2016, 07:02

sam17091
Ciao, devo fare lo studio di questa funzione: $ f(x)=2x-sqrt(|x^2-4x+3|) $ Per studiare il segno elevo al quadrato i due membri, quindi la radice sparisce e ottengo: $ 4x^2>|x^2-4x+3| $ Ora spezzo in due la funzione a causa del modulo ottenendo le seguenti disequazioni: $ 3x^2+4x-3>0 $ se $ x<1 $ e $ x>3 $ $ 5x^2-4x+3>0 $ se $ 1<x<3 $ Ora nasce il problema durante lo studio del segno. Praticamente io metto a sistema l'intervallo in qui è definita la disequazione con ...
1
12 feb 2016, 16:25

grillo12
dato il numero $root(3)(13)=u$ 1) calcolare il polinomio minimo di u su Q 2) se a è una radfice di pu diversa da u è vero che Q(u)$~=$Q(a)? 3)$root(2)(13)$ appartiene a Q(u)? non ho problemi col primo punto ma il secondo e il terzo mi mettono in difficoltà, con pu intendo il polinomio minimo di u su Q

irelimax
Ciao ragazzi, non riesco a rispondere ad un quesito presente nel seguente esercizio: Due punti materiali, $m_1=2Kg$, $m_2=3Kg$, si muovono su un piano orizzontale $XY$ con velocità $v_1=3u_x-2u_y$ e $v_2=-2u_x-u_y$ rispettivamente. All'istante $t=0$ i due punti si trovano rispettivamente in posizione $r_1=-4u_x-5u_y$ e $r_2=u_x-3u_y$. Determinare : 1) il vettore momento angolare totale rispetto l'origine $O$ del sistema ...

paolo993
Non riesco a risolvere questo problema di fisica... -Una persona applica a una cassa una forza che forma con l'orizzontale un angolo di 30°. Qual è l'intensità della forza necessaria per smuovere la cassa? m=40kg μs(coefficiente di attrito statico)=0.650 μd(coefficiente di attrito dinamico)=0.500 [risultato 214N] Grazie mille!

alevise1992
Ciao ragazzi come da titolo, ho un piccolo esercizio da proporvi nel quale non riesco a comprendere dove sbaglio. Il testo è questo: " Qual'è la probabilità che, distribuendo a caso 6 oggetti indistinguibili in 9 scatole distinte si ottenga una collezione di occupancy [2,2,1,1,0,0,0,0,0] ? ". So che a seconda del professore che si trova la terminologia varia, qundi prima di tutto spero che il testo sia chiaro Comunque, stiamo parlando di probabilità uniforme, cioè del classico casi ...
11
10 feb 2016, 16:56

axpgn
Un panettiere inviò suo figlio come messaggero dal macellaio del paese; nello stesso istante il macellaio fece la medesima cosa. I due ragazzi furono visti incrociarsi a $720$ metri dalla panetteria ma uno correva più forte dell'altro. Ognuno dei due si soffermò a destinazione per dieci minuti prima di ripartire. Sulla strada del ritorno si incrociarono a $400$ metri dalla macelleria. Quanto distavano i due negozi? Ovviamente ciascuno dei due corse a velocità ...
10
10 feb 2016, 00:21

Miriam965
Buon pomeriggio, ho difficoltà in questi due esercizi sul ghiaccio, e sui fluidi. Mi potete aiutare? Vi ringrazio in anticipo. 1)Tina sta facendo del the freddo preparando prima del the caldo e poi aggiungendo il ghiaccio per farlo raffreddare. Quanto ghiaccio alla temperatura di -10°C deve essere aggiunto a 2 dL di the a 95.0 °C per farlo raffreddare fino a 10.0°C? E se si tiene conto anche della variazione di temperatura del bicchiere? Si consideri un bicchiere di massa 350 g alla ...
3
11 feb 2016, 13:08