Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga come si risolve 0=x log^2x devo trovare un intersezione

Salve, vorrei sapere un metodo pratico per riconoscere funzioni appartenenti allo spazio L1 e L2. In pratica so che per gli spazi L1:
$ int_(-oo )^(oo ) |f(x)| dx $ < $ oo $
E per gli spazi L2:
$ int_(-oo)^(oo ) |f(x)|^2 dx < oo $
Cioè entrambi gli integrali devono convergere. In generale non so però se vale la seguente relazione:
L1 $ rArr $ L2
cioè se una funzione appartiene ad L1, appartiene anche ad L2
La mia domanda è: come faccio a scoprire "ad occhio", sfruttando ragionamenti logici, se ...

Buonasera sto tentando di calcolare questo limite $ lim_(x -> -infty) sqrt(1-|e^x-1|) $ ma non so proprio come cavarmela...potreste darmi una mano?
Parallelepipedo (215832)
Miglior risposta
L'area di base di un parallelepipedo rettandolo e' di 3388 cm2 e una dimensione e' 7/4 dell' altra. Sapendo che l' altezza del parallelpipedo e' lunga 33 cm, calcola il volume e la superficie laterale del solido. Grazie.

Chi mi aiuta nel ragionamento di questo esercizio,non sono interessato ai calcoli ma al ragionamento nel capire:
Un cilindro forato è poggiato su un piano orizzontale scabro (di assegnati coefficienti d’attrito radente, μD e μS). Il corpo ha densità omogenea, massa M raggio esterno 3R e raggio interno R. All’istante t=0 il centro di del corpo è immobile, ed esso ruota a velocità angolare ω0, così che striscia sul piano. Determinare velocità e velocità angolare del corpo in funzione del tempo. ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto nel risolvere questi due esercizietti di Fisica.
Se, sugli argomenti come come calcolo delle energie e gli urti mi sento più sicura, su altre cose fatico a trovare "il punto di partenza".
Il primo quesito riguarda un grafico. Il problema è che non capisco come "leggerlo"!
Il secondo invece è questo: Un bambino di massa 40 kg è posto all'estremità di una giostra circolare di massa 200 kg e raggio 2,5 m in rotazione, con w = 2 rad/s. Il bambino cammina verso ...
"Una moneta viene lanciata verticalmente verso l’alto dall’altezza di 1 m rispetto al suolo
con velocità iniziale $ v_(0m) ~~ 10 m/s $ e un cow-boy spara un colpo con la sua pistola per colpirla
mentre essa è in volo.
Sapendo che il proiettile esce dalla bocca della pistola con velocità iniziale $ v_(0p) = 200 m/s $
ad un’altezza di 1.5 m rispetto al suolo e a distanza d = 10 m dalla verticale della moneta,
calcolare l’inclinazione del tiro rispetto all’orizzontale e il ritardo con cui il cow-boy ...

Buon pomeriggio a tutti!
Come sempre mi rivolgo al buon cuore degli utenti di questo forum per risolvere un esercizio universitario.
L'esercizio consiste in un limite da calcolare.
Questa volta il limite non è una forma indeterminata:
$lim_(x->0^+)(x+lnx)^(1/x)=-oo^(+oo)$
La mia insicurezza riguarda il segno da dare all'infinito (risultato del limite suddetto), perché non so se il $+oo$ all'esponente (del $-oo$ alla base) è "considerabile" pari o dispari (quindi il risultato sarebbe ...

Tra una settimana ho gli esami di matematica e non sono riuscito a fare un esercizio.
Data la funzione: \[ F(x) = \begin{cases} 0 & \text{se} \; x \le 0 \\ 2\,x & \text{se} \; 0 < x \le 1 \\ k\,(1 - x) + 2 & \text{se} \; 1 < x \le 4 \\ 1 & \text{se} \; x > 4 \end{cases} \] si determinino gli eventuali valori del parametro \(k\) tali che \(F\) sia una CDF e, per una siffatta variabile aleatoria \(X\), si trovi la media \(E[X]\) .
Io ho fatto cosi (non so se vada bene):
1) lim (x tende a - ...

Salve a tutti, faccio il primo anno di fisica in Germania quindi chiedo perdono se non azzecco un paio di termini tecnici, anche se dovrebbero essere questi. Non mi è chiaro un problema di questo genere:
Una ruota di bicicletta è fissata liberamente alla fine di un asse. La ruota viene fatta ruotare velocemente e poi lasciata andare. Cosa succede? Si motivi la risposta attraverso i concetti di momento angolare e momento meccanico. Sapreste darmi un aiuto? ringrazio in anticipo chi avrà la ...

Salve,
sto studiando topologia generale ed utilizzando allo stesso tempo il Manetti alle volte però lo trovo poco chiaro su alcuni passaggi, mi chiedevo quindi se esiste un libro più "pratico", ma allo stesso tempo completo. Mi piacerebbe qualcosa con uno stile simile all'Herstein pensavo a Sernesi - Geometria 2 visto che ho apprezzato il suo primo volume, altrimenti non saprei su cos'altro orientarmi.
Esistono inoltre degli eserciziari, magari anche in lingua inglese, che trattano la ...

Sapreste dirmi come si il resto della divisione per 6 del numero 29345362971.Spiegandola passo passo.
Sapreste dirmi anche come si normalizza un sistema di conguenze lineari . Grazie mille

Salve, vorrei un vostro parere su questo esercizio:
devo studiare la continuità, monotonia ed eventuali punti di estremo relativi e assoluti della funzione
\(\displaystyle f(x)=arctan\left ( \frac{x^{2}}{\left | x-1 \right |} \right ) \)
La funzione è definita in \(\displaystyle \left ( -\infty,1 \right )\cup \left ( 1,+\infty \right ) \) e per quanto riguada la continuità, avendo i limiti sia a destra che a sinistra di $1$ uguali a $\frac{\pi}{2}$, avevo pensato di prolungarla ...

Sia V uno spazio vettoriale. Sia P : V → V un applicazione lineare tale che P °P = P.
Sia U l immagine di P e W il nucleo di P.Dimostrare che V è somma diretta di U+W
I miei dubbi riguardano come dimostrare che quindi V = U + W e l 'intersezione tra U e W è nulla
Grazie

salve a tutti , quel segno meno che ho circondato nella soluzione trovata nell'esercizio per il primo punto è sbagliata oppure c'è una spiegazione logica ?
grazie !

Salve a tutti!
Supponendo di avere a che fare con una reazione endotermica aA+QbB all'equilibrio chimico in cui si abbia anche equilibrio termico con l'ambiente. Se una volta raggiunto l'equilibrio chimico somministro una certa quantità di reagente l'equilibrio si sposta chiaramente verso i prodotti. La reazione in questo caso si raffredda oppure la temperatura rimane costante?

Data la regione $x^2+y^2<=4$, $y>=-x$ ,$y>=x$ devo determinare il baricentro di una lamina omogenea che occupa tale regione.
Ho impostato l'esercizio così: x=0 perché simmetrico all'asse y, $y=1/(massa) int_(0)^(4) int_(-y)^(0) (kx) dxdy$ con x semplice. È giusto come ho ragionato?

Ciao ragazzi, se possibile volevo confrontarmi con voi sul dominio di questa funzione:
f(x)=-1/(ln(1+arctang(x)))
Naturalmente ho posto il denominatore diverso da zero e quindi x diverso da zero.
Poi ho posto l'argomento del logaritmo maggiore di zero e ho dovuto quindi risolvere la disequazione arctang(x)>-1
Trovo difficoltà date le mie lacune in trigonometria, ho proceduto col metodo grafico e quello che mi risulta è 0
Piccolo problema di geometria
Miglior risposta
osserva la figura e, sapendo che AOB= 150° e AOC=90°. Calcola la misura dell'ampiezza di tutti gli angoli del triangolo ABC . GRAZIE

ciao ragazzi,
mi ritrovo con la seguente serie
serie: $e^[1/n^(2/3)] -1 -1/n^(2/3)$
pensavo quindi di spezzarla in due serie, la prima composta dai primi due membri meno la seconda composta dall' ultimo. a questo punto la serie $e^[1/n^(2/3)] -1$, essendo positiva e essendo cosi possibile applicare il criterio del confronto asintotico, sarebbe asintotica a $1/n^(2/3)$ e quindi la differenza delle serie sarebbe uguale a zero e quindi la suddetta serie convergerebbe a zero.è possibile fare cio? più in ...