Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bomber19722015
espressioni da tradurre in valore .chi mi aiuta per favore ??grazie
1
14 feb 2016, 13:25

Danyzzz
Buonasera ragazzi. Nonostante oggi sia sabato sera mi ritrovo qui a far Algebra per via dell'esame di lunedi! Potreste darmi una mano con la risoluzione di questo esercizio? non saprei proprio da dove partire... grazie mille! Calcolare le ultime due cifre (della rappresentazione decimale) di 2016^2016?

astrolabio95
Devo stabilire se $ omega=(1/y+1/(x(x-2)))dx+(y-x)/(y^2)dy $ ammette primitiva che si annulla nel punto (1;1) Il dominio di questa forma differenziale è $ D={(x;y)in mathbb(R^2)| x,y≠0;x≠ 2} $ il quale, essendo bucato (è privo dell'origine) non è semplicemente connesso, quindi in D la forma NON è esatta. (La forma è chiusa.) Ecco il disegno del dominio Tuttavia, nel semipiano $ pi={(x,y)in mathbb(R^2)|0<x<2,y>0) $ (che è il semipiano in cui si trova il punto A), la forma differenziale è esatta, perché il semipiano $ pi $ è semplicemente ...

valerio19961
Sia B= (E1,E2), base di R2 con E1= (1,0), E2=(0,1), e sia B1 la base ottenuta da questa ruotando il sistema di coordinate di un angolo θ. Trovare la matrice associata all applicazione identica relativa alle basi B , B1 per ognuno dei valori di θ. Come primo angolo l esercizio da π/2 il problema è che come risultato da la matrice 0 -1 1 0 e a me viene la matrice 0 1 -1 0 Secondo voi cosa ho sbagliato? Grazie

Sk_Anonymous
$1/(2(1+ctg^2x)) - cos^2(7/4π+x)=cos(2/3π)$
22
12 feb 2016, 18:01

floriano94
Salve a tutti. Questo problema , tratto dalle olimpiadi di fisica provinciali del 2011 mi sta dando qualche problemino. So che ci sono le soluzione ma sto avendo proprio dei problemi a decifrare la traccia. Mi potete dare una mano nella risoluzione ?P.s. per chi fosse interessato posto la soluzione proposta dal sito ufficiale delle olifis in spoiler sotto il testo del problema.Mi serve aiuto solo per il primo punto Due vetrini da microscopio, M1 e M2, sono mantenuti a contatto tra ...

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho un problema con lo svolgimento di questo integrale: $ int_(0)^(2) dx/(sqrt(x^2+4)+2 $ Vado a fare una sostituzione iperbolica, cioè: $ x=2sinh(t) $ e $ dx=2cosh(t) $. ottengo quindi (dopo un paio di semplici passaggi): $ int cosh(t)/(cosh(t)+1) dt $ Ora vado a sostituire al coseno iperbolico il suo valore e ottengo: $ int (e^(2t)+1)/(e^(2t)+e^t+1) dt $ Ora sostituisco $ e^x=y $ e ottengo: $ int (y^2+1)/(y^2+y+1) (dy)/y $ Scompongo in fratti semplici e otttengo: $ int 1/y - int(1)/(y^2+y+1) dx $ Ora il primo è un logaritmo. Mentre ...

Pancy000
Ciao a tutti! Sto studiando da autodidatta l'esame di Analisi I, ma non mi è chiaro come devo affrontare le funzioni contenenti l'arcoseno/arcocoseno/arcotangente. Mi spiego. Parlando di arcoseno, per definizione so che l'arcoseno è la funzione inversa del seno di un angolo; quindi, “alpha = arcsin(x) ↔ sin(alpha) = x ”. E fin qui ci sono. Come deduzione da questa definizione, però, ho letto che se ho una funzione y=arcsin(....) praticamente devo considerarla come y=sen(...) : questo non mi ...
9
13 feb 2016, 21:57

azzuras18
E' la prima volta che scrivo in questo forum, per cui in caso di errori mi scuso anticipatamente. Un anello di materiale isolante di spessore s=1mm, raggio interno r1=10 cm e raggio esterno r2=15 cm è uniformemente carico (densità di volume p= 100 nC/cm^3). L'anello viene posto in rotazione intorno all'asse con velocità angolare w. Calcolare il campo magnetico generato al centro dell'anello O. Svolgimento: di= dq/T dove t= 2π/w p= dq/dv essendo r uniforme => dq = p dv, ma l'anello di ...

dr00ster
Non credo che la dimostrazione sia troppo difficile... Forse esiste già in rete da qualche parte, ma prima di scervellarmici su condivido con voi: dimostrare che dato un triangolo qualsiasi $ABC$ i 3 triangoli ottenuti congiungendo il baricentro con ognuno dei vertici hanno la stessa area
6
13 feb 2016, 17:19

matteofiorillo117
P.S: debolmente crescente significa che presi due elementi n ed m appartenenti ad A, se n
5
29 dic 2015, 14:45

FrancescoRizzi1
Ragazzi voglio porvi un quesito: Ho 10 persone, 6 donne e 4 uomini. Devo formare comitati di 7 persone, con almeno 4 donne. Faccio il coefficiente binomiale con n=6 e k=4. Ottengo il numero 15, che equivale a dire ci sono 15 gruppi possibili di 4 donne. Ora però devo formare un comitato di 7 persone. ha senso fare questo? (6|3) = Gruppi di 3 persone, escluse le 4 donne precedenti. (6|4) * (6|3) = 300 gruppi di 7 persone con 4 donne o più. Secondo me questo è il migliore ragionamento, ...

veronicasnotmoving
Buonasera! Mi è capitata al compito per la prima volta un esercizio sulle serie di Fourier diverso da quelli che ho sempre fatto (molto semplici). Questo è il testo: Determinare la serie di fourier associata alla funzione ottenuta prolungando per periodicità la funzione: f(x)= 2 per 0

Gle1
Date in ingresso due matrici quadrate aventi la stessa dimensione e contenenti numeri interi M1 e M2 (le matrici possono essere considerate già inizializzate) scrivere una funzione (linguaggio C o pseudolinguaggio) che calcola il prodotto scalare della diagonale principale M1 per la diagonale secondaria di M2. Si ricorda che il prodotto scalare è la somma dei prodotto dei singoli elementi dei vettori coinvolti. Non riesco a risolvere questo esercizio, se qualcuno può farmi vedere come ...
3
12 feb 2016, 11:54

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ int x^4/(4+4x^2) dx $ Non riesco proprio a farlo.. Vorrei riuscire a farlo da solo, come ho fatto con gli altri, ma in questo c'è l'esponente che è $4$ e complica un pò le cose. Qualche consiglio su come iniziare? Grazie.
5
13 feb 2016, 22:25

zerbo1000
Sto studiando la parabola passante per due punti e non mi fa problemi, però questo esercizio è diverso: mi da un punto per cui passa la parabola A (0; 1) e due rette a cui è tangente la parabola y=-4x e 4x+4y-3=0.... consigli? Son tre giorni che ci sto su ma non riesco a impostarlo.... grazie
6
1 set 2015, 10:26

delca85
Ciao! Mi dite se questo esercizio l'ho eseguito in maniera corretta? Devo dire se l'integrale improprio proposto è convergente o divergente. $\int_{0}^{1} (arctan(1/t)-pi/2)/(sin(t))^(3/2)$. $f(t)=(arctan(1/t)-pi/2)/(sin(t))^(3/2)$ e $f(t)=0$-grande$t^(3/2)$. Poichè l'integrale improprio di $t^(3/2)$ da $0$ a $1$ è convergente, allora lo è anche quello iniziale. Cosa dite?
1
12 dic 2008, 14:13

giupar93
Buona sera a tutti ragazzi, purtroppo ho seri problemi nella risoluzione di limiti. Con questi due, ad esempio non so neanche da dove iniziare: 1. $ lim_(n -> oo) (2^sqrt(n))/(2^n+3^n) $ 2. $ lim_(n -> oo) 2^n sin (1/3^e) $ Potete darmi una mano? Approfitto per chiedervi, esistono dei passaggi "standard" per eliminare certe forme di indeterminazione ? Grazie mille e buona serata
6
13 feb 2016, 18:26

ale.vh1
Ciao ragazzi sapete aiutarmi con questi due limiti? - $ lim_(x->0)((tgx-sinx)/(3ln^3(1+(x/2)))) $ - $ lim_(x->5)sin(pix)/ln(6-x)$ Io ho provato ad utilizzare i limiti notevoli per entrambi ma ho raggiunto scarsi risultati: con il primo non riesco a trattare il logaritmo naturale mentre con il secondo esercizio il risultato mi viene errato, $-5pi$ invece di $pi$. Grazie in anticipo
1
13 feb 2016, 18:38

Cyber-Math
Salve, ho questo esercizio: Nell'insieme A = Z \ {0} dei numeri interi non nulli si consideri la relazione R defi nita ponendo aRb ab > 0; 1) Si dimostri che R è una relazione d'equivalenza in A: Da qui ho dedotto che R è riflessiva (a,a) € R , V a € Z => aRa, V a € A e qui ci siamo R è simmetrica a R b => b R a, V a,b € Z e questo è falso perchè, controesempio, a = -5 e b = 1 - 5 * 1 < 0 e da quindi non è ...