Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giofriz000
in base ai dati dei controlli si hanno queste probabilità esito positivo negativo bevuto 0.90 0.10 non bevuto 0.18 0.82 in base all esperienza sia sa che il 30% ha bevuto indicare la probabilità che il test dia esito negativo, ma che il conducente sia ubriaco quelle in tabella non sono medie condizionate ma intersezioni di eventi ? se non è cosi allora ...
2
17 feb 2016, 13:33

rrr93
Salve a tutti! Mi servirebbe una mano con questo esercizio. Se la matrice data fosse la matrice Hessiana calcolata in un punto critico di una certa funzione di tre variabili, tale punto critico risulterebbe per la funzione: massimo, minimo, sella, non si può sapere. Motivare la risposta. La matrice è: [\begin{matrix} 1 & 0 & 1 \\0 & 2 & 1 \\ 1 & 1 & 0\end{matrix} Grazie!
3
17 feb 2016, 11:43

ramarro1
Buonasera, scusate il disturbo, il libro chiede di risolvere graficamente questa disequazione. faccio i 2 casi perchè c'è il valore assoluto se$x+1>=0$ se$x-1>=0$ La REALTA come si fa? Io l0ho fatta cosi, per il primo caso $x+1>=0$ $x> -1$ il secondo caso x
7
26 dic 2015, 16:49

francescoipp
Salve, ho un esercizio dove mi viene chiesto di calcolare e compensare una poligonale chiusa, avente vertici A, B, C, D, E dei quali vengono forniti angoli orizzontali, angoli zenitali, distanza inclinata, altezza strumentale ed altezza prisma. Vi allego la traccia per farvi capire meglio: Trovo innanzitutto gli angoli interni tramite la regola di Bessel (che compenso) e gli angoli di direzione; poi passo alle coordinate parziali (che compenso), infine i dislivelli (che compenso). Adesso ...
1
17 feb 2016, 13:27

kira36
Salve a tutti! Avrei un dubbio su un esercizio che mi chiede di trovare, data la matrice C associata alla forma bilineare rispetto alla base canonica che ha per colonne i vettori (1, -1, 1) (2, 1, 0) (3,1,1), la matrice B associata alla stessa forma biliare rispetto alla base D:{(1,1,0), (0,1,0), (1,1,1)}. Conoscendo la formula del cambiamento di base per una forma bilineare (NtCN) ho considerato N, che corrisponde alla matrice del cambio di base rispetto la base D nel dominio e alla base ...
1
17 feb 2016, 11:21

steppox
Buongiorno a tutti! Anche stamattina sono qui a chiedere aiuto Sto studiando la seguente funzione: $sqrt(log_(1/2)^2cosx-1)$ il C.E. della funzione è: $\pi/3<=x<\pi/2$ e $3/2\pi<x<=5/3\pi$ Ora dovendo studiare gli asintoti, devo calcolare: $\lim_{x\to(\pi/2)^+}sqrt(log_(1/2)^2cosx-1)$ e $\lim_{x\to(3/2\pi)^-}sqrt(log_(1/2)^2cosx-1)$ Partendo dal primo limite, considerando $(\pi/2)^+$ come una quantità appena più grande di $\pi/2$ suppongo che il $cosx$ tenda a $0^-$ Il logaritmo, invece, ...
5
17 feb 2016, 12:13

giofriz000
Una simulazione effettuata prima di intraprendere i controlli ( basata su valutazioni di consulenti )prevedeva che la probabilità di autocertificare un reddito palesemente sottovalutato rispetto a quello reale fosse 0.123 per i lavoratori dipendenti , 0.241 per i professionisti , di 0.412 per gli altri . in un uno scenario di questo tipo, con riferimento ad una popolazione composta per 45,3% da dipendenti e il 14.6 % da professionisti : 1) presa a carico un' autocertificazione , calcolare la ...
5
15 feb 2016, 13:39

viper19920
Salve, non so se sia la sezione giusta, volevo un aiuto con un esercizio dove chiede se f è diagonalizzabile. Ho f(x,y,z) € R^3 (2x+2y+2z,2y,-y+z) €R^3 Bene ho proseguito così: f(1,0,0)=(2,0,0) f(0,1,0)=(2,2,-1) f(0,0,1)=(2,0,1) A $ | ( 2 , 2 , 2 ),( 0 , 2 , 0 ),( 0 , -1 , 1 ) | $ rango 3 $ | ( 2-t , 2 , 2 ),( 0 , 2-t , 0 ),( 0 , -1 , 1-t ) | $ (2-t)^2 (1-t) Siccome siamo nel campo reale prendo solo (1-t) t=1 ma 1 mg 1 V1 $ | ( 1 , 2 , 2 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , -1 , 0 ) | $ pV1=2 dimR^3-p(V1)= 3-2=1 f è diagonalizzabile E' giusto il procedimento ? Grazie

elliot1
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto con il radicale: $root(18)(a^12(x^3+3x^2+3x+1))$ $root(18)(a^12(x+1)^3)$ $root(6)(a^4|(x+1)|)$ ---secondo me |x+1| necessita del valore assoluto mentre nel testo il risultato non lo mette. Grazie a tutti Elliot
7
17 feb 2016, 09:37

nello789
Salve, mi servirebbe la risoluzione di questo " problema ", il risultato è π . Vi scrivo la traccia : Trova l'area della regione individuata dal seguente sistema di disequazioni . $ \{(x^2 + y^2 + 2x > 0 ),(x^2 + y^2 + 4x < 0),(x > -2):}$
2
17 feb 2016, 09:44

raffaelet
Salve ragà avrei bisogno di aiuto! Please Per quali valori di k il sottospazio S di R3 costituito dai vettori ortogonali a u = (k,3,k), v = (3,k,2) e w = (2,2,-3) ha altri vettori oltre al vettore nullo? Aiutoooo!
4
15 feb 2016, 09:45

Filippo931
Salve a tutti, ho un problema con l'uso di Straus 7. Spero che qualcuno di voi abbia un minimo di confidenza con questo programma. Il problema è: come applico il momento flettente? (Cioè, per intenderci, con che comandi?) Vi ringrazio
3
16 feb 2016, 18:37

nuvolatom
Prob. di geometria Miglior risposta
in un triangolo rettangolo ABC ( non degenere), di ipotenusa BC, lM relativa ad AB misura 2 cm in meno di AB e 2 cm in piu di AC. Determina il perimetro del triangolo.
1
13 feb 2016, 09:11

Fab996
Se ho un array composto da 3 elementi, e di questo array ho trovato il massimo e il minimo, come posso accedere all'elemento intermedio?
8
15 feb 2016, 23:14

FemtoGinny
Buon pomeriggio forum ho un problema con questo esercizio: Sia $ phi (x)={ ( -1 x in [-2,0) ),( 2 x in [0,1) ),( -3x in [1,2) ):} $ (i tre rami della funzione sono costanti, la x si riferisce all'intervallo di appartenenza ma non sapevo come mettere lo spazio) e $ F(x)=int_(-1)^(x) phi (s) ds $ allora (vero o falso): 1) F è discontinua in $ x=0 $ 2)F(1)=1 3)esiste $ xi in [-1,0] $ tale che $ phi (xi )=1/2(F(0)-F(-1)) $ Vi prego di darmi una mano, non so proprio come svolgere un esercizio del genere Grazie mille davvero!
3
16 feb 2016, 17:15

Pablitos23
Sia $f$ una funzione definita, continua e positiva su di un intervallo limitato del tipo $(a,b]$. a) Come si definisce l'integrale improprio $\int_a^b f(x)dx$ ? b) Fare un esempio di due funzioni $f$ e $g$ continue e positive in $(0,1]$ tali che: $lim_(x->0^+) f(x) = +oo$ e $int_0^1f(x)dx < +oo$ $lim_(x->0^+) g(x) = +oo$ e $int_0^1g(x)dx = +oo$ Risposte: a) La definizione dell'integrale improprio è: $lim_(a->0^+) \int_a^bf(x)dx$ Giusta la prima soluzione? Poi ...
3
16 feb 2016, 15:25

lajolla1
Salve, Vorrei capire perchè il prodotto tra un tensore simmetrico e un tensore antisimmetrico è nullo? Io direi perchè i tensori sono tra loro ortogonali, peró non riesco a dare una risposta esauriente...
1
15 feb 2016, 23:41

Pablitos23
a) Data una serie di potenze che converge semplicemente in 2 cosa si può dire sul Raggio di convergenza. b) Data una serie di potenze che converge assolutamente in 2 cosa si può dire sul Raggio di convergenza. Ancora non sono riuscito a capire la differenza tra convergenza semplice e assoluta. So che la convergenza assoluta implica la semplice e si ottiene racchiudendo nel modulo il termine della successione. Potreste indirizzarmi? Grazie e buona giornata.
2
15 feb 2016, 15:42

Giusydixit
Salve sono nuova e mi scuso immediatamente se ho sbagliato sezione o a scrivere qualcosa che non dovevo . Avrei un esercizio da risolvere Prima di aprire una nuova discussione ho cercato e non ho trovato nulla in merito in tutto il web e allora ho pensato di affidarmi ai gentilissimi moderatori di questo forum Veniamo al dunque il problema in questione è questo: Dato il campo F = $ 2/3 $ x i + [tex]y^2[/tex] j dimostrare che e’ conservativo. Determinarne poi un ...
11
16 feb 2016, 19:37

Cris961
Salve ragazzi, l'esercizio mi chiede Provare che $AA a in RR$ vale la relazione $\int_0^a f(x)dx$ = $\int_0^a f(x-a)dx$. Io ho provato a scomporre l'integrale a destra, poi come si può procedere? Vedendo i casi $a>0$ e $a<0$?
8
16 feb 2016, 12:54