Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vi scrivo il testo di un esercizio che non riesco proprio a risolvere.
"Un ragazzo è in piedi sul bordo di un trampolino e lancia un sasso nella piscina. Il sasso è lanciato da un'altezza di 2.50m sulla superficie dell'acqua con una velocità di 4.00 m/s e con un angolo di 60° sopra l'orizzontale. Non appena il sasso colpisce la superficie dell'acqua la sua velocità di dimezza e continua la sua traiettoria in linea retta nella direzione della velocità nell'istante dell'impatto con ...

Mi chiedevo:
Immaginiamo di avere un corpo formato dall'aggregazione di altri corpi. Ad esempio un mucchio di sassi (o addirittura un mucchio di granelli di sabbia). Ogni sasso avrà la sua forza d'attrazione gravitazionale... ma allora si può considerare la forza d'attrazione dell'intero mucchio come la somma di tutte queste forze dei singoli sassi?
La domanda mi è sorta pensando alla Terra... al suo interno avrà qualcosa come dei "sassi" che la compongono... per non parlare di tutti gli ...

Ciao a tutti, avrei una domanda da porre:
Dato un endomorfismo su uno spazio vettoriale reale di dimensione finita rappresentato (rispetto alla base canonica) dalla matrice $A$, se l'endomorfismo è diagonalizzabile, allora mi è chiaro che $\det A=\lambda_1\cdot\ldots\cdot \lambda_n$, perché il determinante non dipende dalla base scelta.
Supponiamo però ora che io abbia $n$ autovalori, contati con le rispettive molteplicità, ma che uno di questi abbia la molteplicità geometrica minore di quella ...

Buona sera a tutti,ho risolto un esercizio sul metodo delle tangenti di Newton,mi servirebbe un parere sulla sua eventuale correttezza o meno,lo riporto di seguito:
si consideri la funzione $ f(x)=x^5+3x+2 $ . Si usi il metodo delle tangenti di Newton per la determinazione delle soluzioni delle'equazione $ f(x)=-3 $ . La prima iterazione scegliendo come punto iniziale $ x=1 $ è (con tre cifre significative).....
E la soluzione che si ottiene è.....?
riporto la mia ...

Salve,
ho delle difficoltà con le dimostrazioni delle funzioni convesse.
L'esercizio è: "Dimostrare che una funzione strettamente convessa ha al più un punto di minimo".
La pratica mi è chiara ma nel momento in cui devo dimostrare con la definizione ho grandi dubbi.
Come posso fare?
Grazie in anticipo.

Ciao, ho risolto l'esercizio (struttura iperstatica) con il metodo dei momenti...
Vi spiego il mio problema, ho risolto il tutto e ora dovrei tracciare il grafico delle sollecitazioni della mia struttura, ma trovo un pò di difficoltà ad impostarlo, anche se ho tutti i dati, avendo determinato i tagli di ogni tratto.
Potete aiutarmi a capire come determinare N-T-M di ogni parte della struttura? Io ci ho provato, ma non mi trovo con i segni (+ e -) ....
Grazie per l'aiuto...

Cari amici ho il seguente problema:
Nel superenaolotto con k=6 e n=90 si possono avere 622.614.630 sequenze.Supponiamo che gli n numeri siano ordinati tale che
1 2 3 4 4 6 corrisponda alla prima sequenza e
85 86 87 88 89 90 corrisponda alla sequenza 622.614.630
il problema che mi sono posto è il seguente:
posso risalire alla sequenza sapendo il numero di sequenza 1 \(\displaystyle \leq \) S \(\displaystyle \leq \) 622.614.630 con una funzione???
esempio f(S) = sequenza?
Vi ...
Una domanda??urgente!sulle disequazioni logaritmiche
Miglior risposta
se ho per esempio:
2log in base 1/2 di (x-1) > log in base 1/2 di 1/4
per spostare il 2 non si deve fare così?
log in base 1/2 di (x-1)^2 > log in base 1/2 di 1/4
è giusto?? se si perchè non mi esce?

Salve, vi volevo proporre un problema che non riesco a risolvere:
Dimostra che x=0 è un punto angoloso per la funzione $ y=|x/(x+2)| $ e determina l'angolo formato dalle due tangenti.
Ora, ho dimostrato che x=0 è un punto angoloso perché la derivata destra e la derivata sinistra della funzione in x=0 valgono, rispettivamente, $ 1/2 $ e $ -1/2 $
Io so che la derivata prima di una f(x) calcolata in un punto è uguale a $ tgalpha $ ; ho pensato che gli angoli ...

Salve, ho un problema con questo esercizio:
In un bicchiere di raggio $R_2$ parzialmente pieno d'acqua per un'altezza $H$ è immerso (parzialmente) un altro bicchiere vuoto di raggio $R_1$, massa $m$ e altezza $h$ e viene raggiunto l'equilibrio. I 2 bicchieri hanno lo stesso spessore $s$; le densità di acqua $\rho_(vetro)$ e acqua $\rho_(acqua)$ sono note. Determinare il livello finale dell'acqua.
Io ho fatto ...

il testo del problema recita cosi:
servirsi del teorema di green per calcolare l'area dell'insieme $E$ cosi definito:
E la regione limitata del piano yz racchiusa dalle curve
$z=0; z=y^2; z=1-y^2$.
il teorema di green, che sappia io, recita:
$int_E F*tau=int_(partial E)((partial F_2)/(partial x)-(partial F_1)/(partial y))dxdy$
dove $tau$ e' il campo tangente alla curva che da' il verso di percorrenza della curva, e $F$ e' un campo vettoriale.
da dove parto? devo parametrizzare la curva? e il campo da ...
Consideriamo X = {1, 2, 3, . . . , 2n − 2, 2n − 1, 2n}. Sia A un sottoinsieme di X con n + 1 elementi.
1. Dimostrare che in A vi sono almeno due numeri coprimi.
2. Dimostrare che in A vi sono almeno due numeri tali che uno divide l’altro.

Sono sotto questo esercizio
Vuole che si calcoli il potenziale tra $a,b$
La cosa più sensata che mi viene da fare è fare la sostituzione stella-triangolo nel tripolo $2,3,4$ visto che hanno la stessa resistenza. Difatti le tre nuove resistenze sono pari tutte a $9V$
Ma dopo? Come si fa a calcolare la differenza di potenziale in quei due punti specifici??

Una domanda banalissima sulla ricerca di immagine e controimmagine
Miglior risposta
se ho una retta ad esempio y=2x, mi trovo sul punto P(1,2) appartenente alla retta, per trovare l'immagine mi sposto a sinistra fino ad incontrare l'asse y o in basso fino ad incontrare l'asse x?
Grazie

Buonasera a tutti.
Tra pochi giorni dovrò sostenere l'esame di Analisi 1 (contenente anche esercizi su matrici e vettori) e sto riguardando i vari esercizi dati dal professore nelle prove precedenti.
Mi sono imbattuta in un esercizio che proprio non riesco a risolvere.. non so nemmeno da dove partire.
Dati i vettori x = $[$x_1$ $x_2$ $x_3$]^T$ e y($\alpha$) = $[-1 -1 -1]^T$ con $\alpha$ ...

Ho un altro dubbio, durante un'esame mi sono ritrovata la seguente domanda:
Una bottiglia vuota viene infilata in un secchio pieno d'acqua tenendola in posizione verticale e con il collo rivolto verso il basso fino a che il fondo della bottiglia si trova 5cm sopra il pelo dell'acqua. Cosa succederà?
a) la bottiglia si riempirà fino a un livello inferiore rispetto a quello dell'acqua nel secchio perchè l'aria intrappolata nella bottiglia non può uscire
b)la bottiglia si riempirà d'acqua fino a ...
chi mi spiega come si calcolano le ∑ di fisica

EQUAZIONE DI UN PIANO....AIUTO ESAME
Miglior risposta
Sia p il piano dello spazio V3 con equazione cartesiana 4x-y+2z=3. Determinare:
1) un'equazione vettoriale di p
2) un'equazione (vettoriale o cartesiana) di un piano perpendicolare a p
3) la distanza dal punto (1,1,1) da p
4) un'equazione vettoriale di una retta che forma con p un angolo di 30°
GRAZIE MILLE!

Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente i che varia nel tempo secondo la legge i(t) = i0 x e ^ -kt , con i0=30 A e k= 2 sec^-1. A destra del filo si trova una spira quadrata di lato a = 0,2 m aventi due lati paralleli al filo stesso e con una resistenza complessiva R= 10 ohm. Si assuma che la distanza tra il filo e il lato più vicino della spira sia uguale a d=0,40 m. All'istante t* = 1sec, si calcoli il flusso attraverso la spira del campo magnetico

Integrazione per parti!
Miglior risposta
Salve
i primi integrali da risolvere col metodo "per parti" e per qualche ragione manco il risultato del libro per qualche segno o coefficiente... nonostante non riesca a trovare gli errori. beh, non vi chiedo sicuramente di risolvermi gli esercizi, ma se i pezzi grossi hanno qualche suggerimento... ve ne sarei veramente grato :D
siccome non ricordo come si usa la simbolistica in questo forum.. mi arrangio