Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, vorrei dei chiarimenti su questo esercizio: spiegare, utilizzando la definizione, il significato della seguente relazione
\(\displaystyle \lim_{x\rightarrow 0^{+}}\frac{ 1 }{ \sqrt{log_{\frac{1}{2}}|x-1|} } = + \infty \)
La definizione di limite (destro) infinito che tende a un valore finito $x_{0}$ è
\(\displaystyle \forall M>0,\exists \delta >0:f(x)>M,\forall x \in A:x_{0}

Salve a tutti,
con riferimento alla seguente immagine (fig. 8.16, pag. 248, Mazzoldi-Nigro-Voci vol. II)
come si fa a passare da questa formula
$B = (mu_0ni)/2(cos\phi_1 + cos\phi'_2)$
a questa
? Non riesco neanche capire chi sia questo centro (nella prima figura): è $P$ oppure $O$ ?
Grazie in anticipo.

Come si capisce dal titolo, ho un problema a implementare in C un algoritmo di visita per livelli di un albero binario...
Avendo lavorato su visite depth-first, inizialmente pensavo che un metodo ricorsivo potesse funzionare, ma mi sono ricreduto subito in quanto passando ricorsivamente il puntatore al figlio (per esempio) sinistro alla mia funzione di visita breadth-first, questa si sarebbe "dimenticata" del figlio destro, che devo invece analizzare per terzo (dopo la radice e il figlio ...

Ciao a tutti, ho difficoltà nel svolgere questo esercizio:
Cosa devo fare per calcolare e disegnare gli insiemi?
Non so proprio da dove cominciare quando mi trovo davanti un esercizio del genere...
Grazie

Buonasera.
Durante lo studio dei punti di massimo e minimo mi sono imbattuto in questa funzione: $y=(lnx-1)/(1-x)$
Calcolandomi la derivata prima mi sono trovato $y'=(1/x*(1-x)-(-1)(lnx-1))/((1-x)^2)$ $rArr$ $(1-x+xlnx-x)/(x(1-x)^2)$
Poiché devo calcolarmi i punti di massimo e minimo la pongo maggiore di 0.
Poiché è una frazione con $x > 0 ^^ (1-x)^2>0$ $AA x in$Dominio e $(1-x)^2>0$, posso solo considerarmi il numeratore il quale risulta essere $1-2x+xlnx>0 rArr x(2-lnx)<1$
Come posso fare adesso per ...

Ciao a tutti, ho questa equazione complessa:
Non sono sicura su come procedere ma questo è ciò che ho fatto fino ad ora:
E poi ho posto z= x + iy
E ho ottenuto
Parte reale:
Parte Immaginaria:
Dalla parte reale ho ricavato:
E ora non so che fare, non so nemmeno se il procedimento adottato è giusto e non ho nemmeno la soluzione di questa equazione, qualcuno può aiutarmi?

Salve, sto lavorando ad un programma che, una volta inseriti i dati di tot. clienti(cognome,nome,via), stampi a video i dati dei clienti caricati ma in ordine alfabetico. Ho svolto l'esercizio nel seguente modo, ma non funziona:
#include
#include
#include
#define MAX 100
#define M 50
typedef struct{
char cognome[M];
char nome[M];
char via[M];
}cliente;
int caricaDati(cliente[]);
void scambia(cliente[],char[],int);
void ordinaClienti(cliente[],int);
int main () ...

mi sono messo a studiare queste due altre serie:
1) ( 1/n)log(n^1/n) , la serie va da 1 a più infinito.
2) ( n^(1/n) - 1 ), sempre da 1 a più infinito...
per la prima , utilizzando le proprietà dei logaritmi, l'ho trasformata in log(n) / n^2 e facendo il limite ho visto che dava zero. Però poi non saprei cosa altro dire sulla serie, cioè non credo basti dire che siccome il limite è zero la serie converge... mi spiegate meglio come si risolvono queste due ? grazie

Ciao a tutti! Ho un problema con una equazione differenziale lineare del secondo ordine:
$ y''+ 4y' + 5y = 4cosx $
Risolvendo il polinomio caratteristico mi vengono due radici complesse coniugate $ -2 +- i $ , quindi la soluzione dell'omogenea è $ e^(-2x)[c_1cosx+c_2sinx] $ quindi utilizzando il metodo di somiglianza ho cercato una soluzione della forma $x[Acosx+Bsinx]$. Tuttavia derivando e sostituendo mi viene un sistema impossibile e non riesco a capire proprio dove sia lo sbaglio!
Se qualcuno fosse ...
In una prova d'esame ho trovato questo esercizio:
Sia $ f:R->R $ data da:
$ f(x)= { ( x^2 +bsen(x)+x rArr x<0 ),( 3^x-4 rArr x>=0 ):} $
Stabilire per quali valori dei parametri b,c la funzione è di classe $ C^0 $ e di classe $ C^1 $ in $ R $
Per la classe $ C^0 $:
$ lim_(x -> 0^-) x^2+bsen(x)+c=lim_(x -> 0^+) 3^x-4 $
quindi $ c=-3 $ e $ AA bin R $
invece non so come fare per la classe $C^1$

Salve a tutti devo trovare il dominio di questa funzione complessa ma non so proprio da dove iniziare
$f(z) = arg (1/z) $
Spero riusciate a darmi una mano poiché essendo l'argomento di z e non semplicemente z non so proprio dove mettere mano

Buonagiorno ^^ Qualcuno potrebbe gentilmente darmi una dritta su come svolgere la derivata di questa funzione $ f(x)= 2e^(-1/(x+1))((x^2+3x+1)/((1+x^2))) $ non riesco proprio a far tornare il risultato...
AIUTO Problema seconda media! Per favore aiutatemi.
Un triangolo rettangolo ha l'ipotenusa e un cateto lunghi rispettivamente 55 cm e 33 cm. Calcola:
la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa e l'area del triangolo;
il lato di un rombo isoperimetrico al triangolo.
Per favore mi serve per domani! :(
Mi ritrovo con una equazione del tipo y'=sin(x+y+3)
Avrei pensato di ricondurmela ad una equazione a variabili separabili sostituendo u=ax+by+c e ottenendo una equazione del tipo u'=a+b f(x)
Il problema è che non so come continuare , nel senso che mi trovo
u'=1+sin u
e poi non so come continuare , di solito avrei integrato ambo i membri , ma qui non ho la x al 2° membro , come si procede?

Ciao, sono alle prese con esercizi d'esame di analisi 1 del tipo vero o falso da dimostrare. Per dimostrare che è falsa basta trovare un esempio che lo dimostri, invece per dire che è vera bisogna dimostrarlo.
Sia f(x) funzione derivabile in R tale che f'(x) risulta limitata in R con estremo superiore sup f'(x)=M.
1- f(x) è limitata in R
2- |f(x)-f(y)|

Vorrei solamente cercare di capire cosa accade in termini di fenomeno!
Non voglio discutere calcoli, ma vorrei estrapolare le informazioni che mi da la traccia!
Vedo una traccia troppo confusionata e quindi se io volessi cominciare a fare calcoli, non saprei da dove iniziare
Qualcuno può per favore aiutarmi a estrapolare le informazioni utili per lo svolgimento dell'esercizio

Mi servirebbe aiuto con questo esercizio:
Siano I un intervallo aperto ed f:I--->R una funzione derivabile in I. Dimostrare che:
f'(x)=0 ∀ x ∈ I allora f è costante in I.
L'ipotesi che I sia un intervallo è essenziale?
mi date una mano a risolvere questo limite? $ lim_(x->0)(tgx-arctgx)/(sinx-x) $ ho utilizzato l'hopital e mi esce $ lim_(x->0)(1/cos^2x-1/(1+x^2))/(cosx-1) $ che mida ancora una forma indeterminata....

Ciao a tutti, ho trovato questo problema online e volevo sapere se l'ho risolto male (siccome i miei risultati non coincidono con quelli "ufficiali")
Due sorgenti $A,B$ puntiformi emettono onde sinusoidali di lunghezza d'onda $0,8 m$, frequenza $430 HZ$ e velocità $344 m/s$. Le sorgenti sono in fase ed emettono la stessa potenza.
1- Con quale sfasamento le onde arrivano in un punto $P$ situato a $3,6m$ da $A$ e ...

Premetto una cosa: non sono un fisico e non ho studiato la teoria sulla relatività di Einstein. Qualcuno di voi sarebbe in grado di spiegarmi, in parole semplici, in cosa consiste la recente scoperta sulle onde gravitazionali? Ho visto vari video, ma non riesco ad avere un'idea precisa di quello che è stato dimostrato.
Grazie.