Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pepp1995
1-x/|1+x| (x+(9/e^x+2)) Ho considerato come dom(f)=(-inf,1)U(1,+inf) Ho tentato una risoluzione grafica , trovando il punto dove y1 ed y2 si incontrano , ma nulla . Ho molti problemi a visualizzare il grafico negli studi di funzione , eccetto dove ci sono esponenziali,parabole o logaritmi . Come si procede in questi casi in cui c'è un prodotto ?
4
2 mar 2016, 22:47

michele.assirelli
Salve, devo stabilire se il seguente integrale generalizzato converga o diverga: $\int_{-\infty}^{1} (x^4e^x) dx $ Per 1 l'integrale non ha problemi, dunque bisogna studiare la convergenza/divergenza in $-\infty$ So che è abbastanza banale, ma non saprei come gestire $e^x$. Gli strumenti che ho a disposizione per risolvere l'integrale sono: -Criterio della convergenza/convergenza asintotica -Criterio del confronto

ramarro1
Devo calcolare la disequazione e disegnare le funzioni: REALTA PRIMO MEMBRO: $[-1;1]$ SECONDO MEMBRO $[-1,+oo)$ ORA RITORNO A VEDERE IL PRIMO MEMBRO lo metto a sistema con la condizione $y>=0$ ponendo anche lo stesso primo membro =$y$ ${((y=sqrt(4-4x^2)),(y>=0)):}$ ${((y^2=4-4x^2),(y>=0)):}$ ora vedo che è un'ellisse in quanto èsimile alla forma:$y=sqrt(c-ax^2)$ PASSO AL SECONDO MEMBRO $y=sqrt(2+2x)$ ci si rende conto che è una parabola la cui REALTA è ...
14
14 feb 2016, 16:33

antol1995
ciao a tutti ho un esercizio apparentemente molto semplice di cui però non capisco un passaggio. un punto materiale di massa $M$ è appeso ad una molla verticale di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo $l$ si calcoli l allungamento massimo della molla. ponendo il sistema di riferimento con origine che coincide nella posizione di riposo ho ottenuto la legge oraria $ y=Mg/k(1-cos(wt)) $ con $ w=(k/m)^(1/2) $ da cui $ L_(max)=2mg/k $ (l allungamento ...

sammmmmmmmm1
Salve a tutti, ho provato in tutti i modi a risolvere un esercizio ma non ci sono riuscito. Il problema chiede di calcolare il campo magnetico di un punto ad altezza H rispetto alla spira poligonale di 8 lati avente asse al centro della spira stessa. Vengono forniti come dati l'altezza H, la lunghezza di un lato della spira L e la corrente i che circola in senso orario. Ho provato ad applicare biot-savart spezzando il poligono in otto fili finiti e poi moltiplicando il risultato per 8, però ...

renato2020
cos'è il terremoto?
2
3 mar 2016, 10:17

Danying
Salve Ho un dubbio sulla composizione del cosiddetto "poligono delle accelerazioni" per il calcolo dell'accelerazione dei vari membri di meccanismi piani . vi posto un'immagine per chiarire meglio : Come si può vedere ci sono 2 meccanismi diversi. nel primo cinematismo la composizione dell'accelerazione assoluta per quel che concerne il Punto A , procede seondo "testa" del vettore accelerazione tangenziale at , che incontra "coda" del vettore accelerazione normale at Invece nel ...
0
3 mar 2016, 18:10

d1truth
Salve a tutti. In preparazione all'esame di Fisica A+B, devo risolvere questo problema sulla conservatività del momento angolare. Un tuffatore si lancia da una piattaforma per eseguire un triplo salto mortale. Durante il primo quarto del primo giro, e l'ultimo quarto del terzo giro, mantiene le gambe distese, avendo quindi Momento di inerzia pari ad I = 20 kg*m^2. Nei restanti istanti di rotazione, compie una carpiatura, perciò riduce il momento di Inerzia a I = 5 Kg*m^2. Sapendo che il tempo ...

Astrofisica98
tan 2x < 0 è uguale alla tan x < 0 ? Se no , come si risolve?

dario989
Buongiorno a tutti. Vorrei cortesemente chiedere agli studiosi di Algebra se il nucleo di un applicazioni tra spazi vettoriali è definito anche nel caso in cui l'applicazione sia non lineare. Ringrazio anticipatamente.

alessiamema
Matematica! (216701) Miglior risposta
non riesco a fare la fattorizzazione di questo polinomio: a²+9b²-c²-6ab
1
3 mar 2016, 16:19

the number theorist
Sto studiando teoria dei gruppi profiniti, e ho bisogno di dimostrare la seguente proprietà : Sia $ a_ { n } ( G ) $ il numero di sottogruppi di indice $ n $ in $ G $ e $ a_ { n } ( \ hat { G } ) $ il numero di sottogruppi aperti di indice $ n $ in $ \ hat { G } $ ; Dimostrare che $ a_ { n } ( G) = a_ { n } ( \ hat { G } ) $ . ---------- Credo che sia sufficiente dimostrare che partendo dall' iniezione $ j : G \rightarrow \ hat { G } $ (Suppongo $ G $ ''residually finite'') otteniamo una ...

Sermazzo
Appena iniziato il corso di fisica e già iniziano i dubbi...bene! Allora, per il moto rettilineo vale la relazione $v(t)=dx/(dt) \Rightarrow dx=v(t)*dt$ da cui integrando si ottiene la legge oraria: $x(t)=x(t_0)+\int_{t_0}^{t}v(t)*dt$. Che io sappia, però, la legge oraria usata nella pratica, e che credo renda anche più semplici i calcoli, è $x(t)=x(t_0)+v(t)*(t-t_0)$. Ora, ciò vuol dire che $\int_{t_0}^{t}v(t)*dt=v(t)*(t-t_0)$? Magari sto prendendo io un abbaglio, ma come si spiega?

FrancescoMi1
Ciao a tutti, sto esaminando un lavoro già fatto, è un semplice calcolo di regressione utilizzando il metodo dei minimi quadrati. La cosa che non capisco è perché utilizza un'approssimazione cubica per trovare i coefficienti, cioè data la variabile dipendente Y nota e data la X nota, viene calcolato X^2 e X^3, di modo che la relazione diventa: $Y = aX+bX^2+cX^3+k$ quindi si vanno a cercare i coefficienti a,b,c,k. Ma secondo voi perché non fa una semplice regressione lineare con Y e X, ma invece ...

bigboy79
Avrei bisogno di un notevole aiuto per calcolare: l'equazione del piano tangente al grafico della funzione nel punto (0,0,0) f(x,y) = 2x^2 + 2y^2 - 3xy - x - y Molte grazie. Emiliano Pezone. P.s. grazie per il servizio, sono uno studente che tra qualche giorno deve sostenere l'esame di analisi di 2
2
31 gen 2003, 11:01

Sk_Anonymous
Un elettrone ($q=-1,6x10^-19 C$) viene accelerato da una differenza di potenziale $ΔV = 1,0 x 10^5 V$, applicata tra i punti A e B. Quanta energia cinetica acquista? L'energia cinetica è uguale a $(1/2)mv^2$ ma come mi calcolo la massa e la velocità?

frida74
Da che altezza devi lanciare orizzontalmente un oggetto affinché al momento dell'impatto con il terreno formi un angolo di 45* con il terreno stesso ? La velocità iniziale di lancio è 5,3 m/s? Risultato 1,4 metri me lo potete spiegare, grazie mille
1
3 mar 2016, 07:55

frida74
Da che altezza devi lanciare orizzontalmente un oggetto affinché al momento dell'impatto con il terreno formi un angolo di 45* con il terreno stesso ? La velocità iniziale di lancio è 5,3 m/s? Risultato 1,4 metri me lo potete spiegare, grazie mille
1
3 mar 2016, 07:56

sara.mendes
Ciao. Ho un problema per casa che non riesco a fare. Chi mi aiuta? Il problema é il seguente: In un triangolo, il lato misura 12 cm e l'altezza relativa 6 cm. Le altre due altezze misurano 9 cm e 8 cm. Calcola il perimetro. •••••••••••••••••••••••• Dopo nel libro c'è scritti che il risultato é 29 ma non mi viene in nessun caso. Grazie...Sara
2
2 mar 2016, 16:35

fgnm
Salve a tutti, volevo chiedere come si fa a capire se una successione è estratta di un'altra. Allora con la teoria dovrei esserci, in pratica una successione è estratta se posso fare una relazione fra gli indici della prima successione e quella estratta. Ad esempio ho risolto questo esercizio ${n^2-2}_n$ è estratta da ${n-2}_n$ perchè posso considerare la successione estratta ${a_n}_(n^2)$ Però mi sono bloccato su quest'altro esercizio: la successione dei termini di indice ...
4
19 feb 2016, 11:28