[Excel, EXC] FUNZIONE
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per il supporto
sono un pilota di elicottero, non un matematico né, tantomeno un informatico.
Sto lavorando ad un progetto su excel per automatizzare il calcolo delle prestazioni prima del volo a partire dai grafici di prestazione presenti sul manuale dell'elicottero.
Per spiegarmi meglio: prima del volo è necessario calcolare due aspetti: baricentro in base al carico da portare e prestazioni in base a temperatura, pressione, altitudine..etc.
Sono già riuscito a creare un foglio di calcolo soddisfacente per quanto riguarda il baricentro, ma per quanto riguarda i grafici di prestazione ho trovato solo la cosiddetta "soluzione empirica", vale a dire creando tabelle che racchiudano tutte le variabili e inserendo il risultato calcolato manualmente
ovviamente il lavoro sta diventando più lungo del previsto ( anche se funziona).
sono certo esista un modo per risalire alla funzione del grafico di prestazione e creare, quindi una formula di excel che, dati due dati noti di origine, mi restituisca un valore. Ho provato a scavare nei cassetti dell'Analisi 1 che ho fatto all'università, ma non mi ricordo niente che mi aiuti a risolvere questa questione (sicuramente sono io ignorante)
per essere più chiaro allego una foto di un tipico grafico di prestazione ( si usa così: si parte dalla temperatura, si intercetta la curva dell'altitudine di pressione e si scende; il valore in basso è quello desiderato.)
spero possiate essermi di aiuto e spero di esser stato il più chiaro possibile!!
Buona Pasqua a tutti!!!!
Federico

sono un pilota di elicottero, non un matematico né, tantomeno un informatico.
Sto lavorando ad un progetto su excel per automatizzare il calcolo delle prestazioni prima del volo a partire dai grafici di prestazione presenti sul manuale dell'elicottero.
Per spiegarmi meglio: prima del volo è necessario calcolare due aspetti: baricentro in base al carico da portare e prestazioni in base a temperatura, pressione, altitudine..etc.
Sono già riuscito a creare un foglio di calcolo soddisfacente per quanto riguarda il baricentro, ma per quanto riguarda i grafici di prestazione ho trovato solo la cosiddetta "soluzione empirica", vale a dire creando tabelle che racchiudano tutte le variabili e inserendo il risultato calcolato manualmente

sono certo esista un modo per risalire alla funzione del grafico di prestazione e creare, quindi una formula di excel che, dati due dati noti di origine, mi restituisca un valore. Ho provato a scavare nei cassetti dell'Analisi 1 che ho fatto all'università, ma non mi ricordo niente che mi aiuti a risolvere questa questione (sicuramente sono io ignorante)
per essere più chiaro allego una foto di un tipico grafico di prestazione ( si usa così: si parte dalla temperatura, si intercetta la curva dell'altitudine di pressione e si scende; il valore in basso è quello desiderato.)
spero possiate essermi di aiuto e spero di esser stato il più chiaro possibile!!
Buona Pasqua a tutti!!!!
Federico
Risposte
Come te non ho nessuna competenza particolare utile per la risoluzione di questo problema, ma provo ad aiutarti andando a ragionamento.
Se ho ben capito ti servirebbe implementare una funzione che, presi in ingresso i valori di temperatura e altitudine di pressione, restituisca il momento.
Prima di proporre qualche soluzione però mi servirebbe sapere alcune cose:
- qual è il grado di precisione richiesto?
- il parametro altitudine di pressione può assumere solo i valori finiti relativi alle curve rappresentate nel grafico o anche valori intermedi?
- il grafico che hai postato è prettamente di natura sperimentale o è stato ricavato anche con l'ausilio di formule?
Se ho ben capito ti servirebbe implementare una funzione che, presi in ingresso i valori di temperatura e altitudine di pressione, restituisca il momento.
Prima di proporre qualche soluzione però mi servirebbe sapere alcune cose:
- qual è il grado di precisione richiesto?
- il parametro altitudine di pressione può assumere solo i valori finiti relativi alle curve rappresentate nel grafico o anche valori intermedi?
- il grafico che hai postato è prettamente di natura sperimentale o è stato ricavato anche con l'ausilio di formule?