Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. All'interno di un problema mi sono ritrovato a risolvere questo integrale ma il mio risultato è diverso da quello riportare dalla soluzione dell'esercizio. L'integrale non è molto complicato ma non capisco proprio dove sbaglio
\( \int_{-\infty}^{+\infty}{\frac{1}{1+x^2}} dx =\int_{-\infty}^{3}{\frac{1}{1+x^2}} \, dx +\int_{3}^{+\infty}{\frac{1}{1+x^2}} \, dx=\lim_{M\rightarrow -\infty}\int_{M}^{3} {\frac{1}{1+x^2}}\, dx +\lim_{M\rightarrow +\infty} \int_{3}^{M} ...

Ciao a tutti. Ho un rompicapo. A misura 0.78150, B 1.10022 e C 1.13161.
Se iniziassi a misurarne le distanze ho come risultato:
Distanza AB=0.31872 e distanza AC=0.35011
Però in un altra scala AB 0.31872 viene trasformato in questo valore 1.40781
e la distanza AC 0.35011 in quest'altro 1.44780.
Volevo capire, come faccio a trovare l'incognita, ossia quel valore che mi permette di trasformare la distanza AB, quindi 0.31872 in 1.40781 e AC, 0.35011 in 1.44780?

Tangenti condotte da un punto ad una circonferenza (218377)
Miglior risposta
Salve ragazzi potete aiutarmi a risolvere il secondo punto di questo problema usando il metodo del delta uguale a zero
Ho provate tante volte ma ad un certo punto mi blocco
Grazie

Salve , volevo chiedere come devo procedere nel caso ho una matrice hessiana semidefinita positiva o negativa come faccio a stabilire il punto di massimo o minimo?
Grazie

Salve ragazzi mi servirebbe un vostro aiuto nella risoluzione di questo esercizio:
[size=85][/size]
è una trave isost. e devo risolverla con il metodo della linea elast. vorrei capire se sto procedendo per il verso giusto prima di determinare le varie costanti con le condizioni al contorno.
nella risoluzione ho fissato due sistemi di riferimento uno con l'origine in $F$ ($z1$ punta verso destra) , sull'estremo sinistro, e l'altro sulla cerciera di destra ...

Un altro giochino sulla falsariga di questo.
Vi sono due gruppi di oggetti e due giocatori che muovono a turno.
Le mosse possibili sono due:
- il giocatore può rimuovere quanti oggetti vuole (anche tutti) da uno dei due gruppi.
- il giocatore può rimuovere quanto oggetti vuole (anche tutti) da entrambi i gruppi purché il numero degli oggetti rimossi da ciascun gruppo sia lo stesso.
Vince chi rimuove l'ultimo oggetto.
Qual è la strategia vincente (ammesso che esista) ?
Cordialmente, ...

In un semicerchio di diametro AB = 2r è data la corda AC formante con AB un angolo α il cui coseno è $4/5$. Per l'esattezza della figura si consiglia di confrontare α con l'angolo di 45°; disegnare poi il trapezio isoscele ABCD inscritto nella semicirconferenza e determinarne la misura del perimetro e dell'area.
Mi sono calcolato AC e poi i lati obliqui del trapezio però ora non so come calcolare la base minore. Mi date una mano per favore? Grazie!

Ciao, il testo dell'esercizio mi chiede di studiare i punti critici della funzione:
$ f(x,y)=ylog(1+x^3)-y^2 $ .
Dopo aver fatto le derivate parziali, l'unico punto critico di $ f $ è $ (0,0) $ . Il determinante Hessiano si annulla in tale punto, quindi studio $ Delta f=f(x,y)-f(0,0)=f(x,y)=ylog(1+x^3)-y^2 $ . Qui nascono tutti i miei dubbi: se ad esempio considero $ f(0,y) $, trovo che è $ <0 $, mentre $ f(x,0)=0 $. Come posso continuare? Grazie!
Una bomba di massa $ M=3kg $ viene lanciata con velocità iniziale $ v_0=20m/s $ con inclinazione $ α=20° $ rispetto all’orizzontale. Quando la bomba raggiunge l’apice della parabola essa esplode in due frammenti di massa rispettivamente $m_1=2kg$ e $ m_2=1kg$ che descrivono due traiettorie distinte con velocità iniziali orizzontali $v_1$ e $v_2$ come indicato in figura. Sapendo che l’esplosione produce un aumento dell’energia del ...
Aiuto DUE PROBLEMI DI GEOMETRIA sulla circonferenza!
Miglior risposta
1) Una corda lunga 11,2 cm dista 4,2 cm dal centro di una circonferenza. Calcola la misura del raggio. [7 cm]
2) In una circonferenza di centro O e raggio lungo 15 cm, la distanza fra un punto P esterno e O misura 25 cm. Si tracciano da P le due tangenti alla circonferenza in A e B, quanto misura la corda AB? [24 m]
PER FAVORE aiutatemi, sono per lunedì! Sono una frana in geometria, perdonatemi per le continue richieste!

Calcolare gli angolo di un trapezio isoscele circoscritto a un semicerchio di raggio 18 cm, sapendo che la base maggiore è 24√3 cm. [60°; 120°]
Per favore datemi una mano. Grazie in anticipo!

Datemi una mano per favore
In un triangolo acutangolo ABC, O è l'ortocentro e H la proiezione di B su AC, mentre N è la proiezione di A su BC. Sapendo che AH misura $m$, $senOAH=3/5$ e $senOCH=5/13$, si determinino le misure dei segmenti AO, OC, AB, NC, BN.
Si determini inoltre il valore di $tgABC$.
$[5/4m; 39/20m; 13/5m; 42/25m; 33/25m; 56/33]$
Grazie mille in anticipo!!
Qualcuno potrebbe vederse ho risolto correttamente il seguente esercizio ?
Data la curva $C:$ $($x=t^3$ , $y=t^2-2t+1$ , $z=2t-1$)$ stabilire se C è piana o sghemba.
Allora sappiamo che una curva è sghemba se non appartiene a un piano , ovvero se le quattro costanti sono nulle.
Procedo nel seguente modo.
Se esiste un piano ax+by+cz+d=0 che contiene la curva , deve essere per qualunque t ...

Tangenti condotte da un punto ad una circonferenza
Miglior risposta
Salve ragazzi potete aiutarmi a risolvere il secondo punto di questo problema usando il metodo del delta uguale a zero
Ho provate tante volte ma ad un certo punto mi blocco
Grazie

La velocità di un oggetto che si muove su un asse x è descritta dalla legge v=kx, dove k è una costante positiva. Sapendo che all’istante t=0 l’oggetto si trova in x=$x_0$>0, trovare:
a) La velocità e l’accelerazione di tale oggetto in funzione del tempo;
b) La velocità media di tale oggetto durante il tempo necessario ad arrivare alla
coordinata x=x1.
Buongiorno a tutti!
Per il punto a) vorrei sapere se questa soluzione è giusta $ v(t)=k^3xt^2 $ e $ a(t)=2k^3xt $
Grazie mille! ...

ho un esercizio di geometria dello spazio
dove si chiede di trovare come ultima cosa (le altre le ho già trovate tutte) la retta tangente alla sfera $ (x - 1)^2 + (y - 2)^2 + (z - 3)^2 = 5 $ passante per $ P(0,3,0) $ e giacente sul piano $ x + y = 3 $
qui mi sono bloccato , avevo pensato al fascio di rette appartenenti al piano e passati per p per poi trovare quelle la cui distanza dal centro della sfera fosse uguale al raggio ma non so come impostarlo..
we
Il dubbio è abbastanza veloce, è legato alla differenza tra monotonia debole e stretta.
Ci vado brutalmente: la presenza di un punto stazionario è la linea di confine tra la monotonia debole e la stretta monotonia?
ad esempio..
$f(x)=x^3, x in[0,a],a>0$ è debolmente monotóna cresc.
$f(x)=x^3, x in(0,a],a>0$ è strettamente monotóna cresc.
?

Ciao ragazzi, ho un problema con questo limite:
$ lim_(n -> \infty) (n^2+ln (n!)+cos(n))*(sin (1/n)ln (n+1)-arctan (1/n)ln (n-1)) $
Nessun problema per la prima parentesi. Raccolgo $n^2$ e vedo che $ln (n!)/n^2$ e $cos(n)/n^2$ vanno a zero.
Sviluppo poi il seno e l'arcotangente sfruttando il fatto che $1/n->0$ al tendere di $n$ all'infinito.
Il problema sono i due logaritmi. Se faccio il conto senza toccarli, mi ritrovo:
$ lim_(n -> \infty) (n^2)*((1/n-1/(6n^3))ln (n+1)-(1/n-1/(3n^3))ln (n-1)) $
Ma tutta la seconda parentesi andrebbe a zero, facendomi venir fuori una ...

Ragazzi potreste aiutarmi con questo esercizio? ho due masse legate ad una carrucola e poggiano su una piattaforma che ruota con w costante come mostrato in figura e ho a disposizione i seguenti dati:
massa(A)= 1 Kg massa(B)= 4 Kg R=0.4 attrito statico = 0.4
Devo calcolare il valore minimo di w in modo tale che i corpi si muovano tra di loro sapendo che tra corpo a e b la superficie è liscia e tra corpo b e piattaforma è scabra con attrito statico.
Il mio procedimento:
1) scrivo la formula di ...

Ciao a tutti avrei bisogno di un chiarimento teorico sul seguente esercizio di elettrostatica: una sfera conduttrice di raggio R1 dotata di carica elettrica è circondata da un guscio sferico di raggio interno R1 ed esterno R2 fatto di materiale isolante (dielettrico). Si chiede di definire, esternamente alla sfera conduttrice di raggio R1, l'andamento sia del campo elettrico e sia del potenziale in funzione del raggio r. Leggendo la soluzione c'è una cosa che mi lascia perplesso: ...