Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Javier41
Ciao a tutti, avrei qualche dubbio sul seguente problema: Due dischi di ferro, di raggi R1=0.1 m e R2=2R1 e masse M1=2 kg e M2=1.5M1 sono fissati solidamente uno all'altro in modo da risultare coassiali. Essi possono ruotare senza attrito attorno all'asse verticale passante per il centro di massa. Sul disco di raggio R1 è avvolto un filo a cui è appesa una massa m=1 kg. All'istante t=0 la massa m, inizialmente in quiete, viene lasciata scendere. a) Calcolare il tempo t0 necessario perché essa ...

NicoAN59
Ciao a tutti, sto preparando l' esame di fisica 2 e mi sto esercitando nei vari argomenti. Nel tentare di risolvere un problema in cui si chiede di calcolare il campo elettrico di un filo rettilineo (densità di carica monodimensionale) in un punto esterno P, ho notato che alcune cose non mi sono chiare. http://i67.tinypic.com/2s9ass3.jpg qui potete vedere una slide delle lezioni tenute dal professore in cui si presenta un caso analogo. Nel riquadro indicato dalla freccia blu, faccio fatica a comprendere il ...

Shiruba
Scomponi in fattori Miglior risposta
Buongiorno a tutti,potreste aiutarmi a svolgere questi esercizi,per favore?Solo quelli cerchiati,grazie.
4
17 mag 2016, 12:37

ezio1400
Ho iniziato lo studio del condensatore con formule su formule.Non so se sia un vantaggio o svantaggio ma io tante volte non prendo le cose cosi come stanno ma mi chiedo del perchè una cosa si comporta in questo modo e in questo caso vorrei avere una spiegazione, anche sintetica che renda l'idea, su come funziona in ambito atomico il condensatore.Il perchè si ha passaggio di corrente solo se c'è una tensione variabile nel tempo o anche perchè in regime sinusoidale il condensatore si comporta ...

RuCoLa1
Salve, mi domando come possa la capacità di un condensatore piano dipendere dalla distanza tra le armature. Supponiamo di avere una disposizione di condensatori come in figura (stessa superficie e distanza tra le armature): immaginiamo di disporre una carica Q su un'armature che va a distribuirsi anche sull'altra in parallelo. La carica su ciascuna armatura sarà uguale a Q/2. Se adesso allontano le armature di un solo condensatore le cariche si ridistribuiscono.... com'è possibile che le ...

Forconi
Buonasera, ho la seguente funzione: $y=(senx)/(sqrt(2cosx-1))$ D= $x\in [0; 2 π] con (0<=x<\pi/3)v(5/3\pi<x<=2\pi)$ Studio del segno: f(x)>0: $(0<=x<\pi/3)$ Intersezione con asse x: ho messo a sistema la funzione con l’equazione dell’asse x cioè y=0; quindi sappiamo che una frazione vale 0 quando il numeratore è 0, ne deriva che ho risolto solo $senx=0$. Il seno vale 0 a 0° e 180° e siccome a 180° la funzione non esiste resta solo l’angolo di 0°. Il punto trovato ha coordinate (0;0) che secondo me è accettabile, invece ...
5
17 mag 2016, 16:33

Fenshu
Carissimi, avrei bisogno una vostra mano per risolvere questo esercizio sulle matrici parametriche: $[[2,k,1],[1,k,-1],[1,k,-2]]$ Per quali valore di k la matrice è invertibile? Invertire la matrice per k=1. Se qualche anima pia riesce a postare i passaggi completi lo prenderei come esempio per risolvere gli altri che ho in coda. Grazie 1000!
4
17 mag 2016, 18:12

aziarg
Salve a tutti. In un esercizio del testo di analisi 2 che sto seguendo mi e' richiesto di provare che la serie armonica generalizzata $ sum_(n = \1)^(oo) 1/n^p $ converge per p > 2 e diverge per p < 1 utilizzando specificatamente il criterio del confronto. Come sempre con questo criterio il problema e' trovare la funzione da confrontare. Ho provato con $ log (1 + 1/n) <= 1/n $ e cercando di riformulare la $ n^2 >= n(n-1) $ ma non riesco a venirne a capo. Qualche consiglio?
2
16 mag 2016, 17:29

maddiii
Buona sera! qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi perchè il risultato del seguente limite è zero? grazie $\lim_{n\to\infty} n^3 * 10^(-n)$
3
17 mag 2016, 22:48

Elo1
Salve a tutti ragazzi! Mi sono imbattuto in un esercizio chd non riesco proprio a capire. In pratica c'è un carrello con sopra un piano inclinato e alla base del piano so trova un disco di raggio e massa dati. Il sistema viaggia con velocità Vo data, e il disco è in quiete rispetto al carrello. Il problema chiede di calcolare l'altezza che raggiunge il disco dopo che il carrello è andato a sbattere contro il muro senza rimbalzare (ovvero fermandosi) e l'altezza che raggiunge se invece va a ...

michele.assirelli
Salve, abbiamo appena iniziato a parlare di equazioni differenziali e certe volte ho difficoltà a capire quali di queste sono a variabili separabili. Prendiamo una generica equaz. differenziale di primo ordine $x'=f(t)g(x)$ $x' = 3x$ $x' = tx$ $x' = x +1$ Sono tutte equazioni differenziali a variabili separabili Invece equaz. del tipo $x'= x +f(t)$ Non sono a variabili separabili quando in $f(t)$ compare la varibile $t$? Es: ...

mick123
a)una sfera di 8 cm di diametro e 350g di massa rotola senza strisciare lungo un piano orizzontale con una frequenza angolare di 8giri/s. Calcolare l'energia cinetica della sfera e la forza,costante e tangenziale al piano,che è necessario applicare al centro di massa affinchè la sfera si fermi nello spazio di 1m.(risultati:0.99j,0.99N)

NADIR1
Ciao, Ho difficoltà nel risolvere un problema e avrei bisogno di un suggerimento... 2 blocchi sono collegati tramite un filo (inestensibile e di massa trascurabile) che gira su una carrucola senza slittare. Il corpo 1 si trova su un piano mentre il corpo 2 è appeso al filo. Il problema fornisce le misure delle due masse, il momento d'inerzia, e l'altezza iniziale del corpo appeso. Chiede di calcolare la velocità finale del corpo 2. Ho pensato di utilizzare il principio di conservazione ...

emamott
mi servono appunti o mappe concettuali per un compito di algebra o matematica sugli insiemi, potenze, problemi con metodo grafico e con mappa di flusso
1
16 mag 2016, 19:07

alexaudirs8z
Salve ragazzi inizio col dire che sabato sono mancato per malattia e domani dovrò fare il compito di matematica e ho 5 in matematica, se non prendo un buon voto mi bocciano e salto l hanno mi aiutate con sto problema? Ho solo i dati! Allora il problema parla di due coni sovrapposti che hanno apotema 10cm, altezza 21cm, Area di Base 64cm e devo calcolare superficie totale e volume e deve venire 216Cm2º e 448cm3º grazie mille a chi mi aiuterà a salvarmi l anno! Tendo a precisare che i due coni ...
1
16 mag 2016, 16:05

darakum
Ciao a tutti,devo risolvere questo limite con gli sviluppi di taylor con il resto di peano ("o" piccoli") $lim x->0 (log(2x+1)-tg[log(2x+1)])/(arctg[(2^x-1)]^3)$ Per semplificare il limite posso usare le stime asintotiche e successivamente applicare taylor? Ho pensato alla seguente per quanto riguarda il numeratore $log(1 + x) ∼ x ---> log(1 + 2x) ∼ 2x $ QUINDI: N(x): $2x-tg(2x)$ Mentre per il denominatore come approssimo $(2^x-1)^3$ ? Ho trovato la seguente approssimazione,ma non so se è esatta chi mi da una mano? ...
7
9 mag 2016, 20:24

Jack_73
Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi una mano per dipanare alcuni dubbi che mi son sorti alle prese con lo studio di questa funzione $ y=sqrt(x-2)+1 $ Dunque. -Considerando il dominio della funzione,avrò argomento della radice $ x-2>= 0 $ per cui $ x>= 2 $ -Di simmetrie ritengo non ce ne siano. -Intersezioni con assi (prima nota dolente) se pongo x=0 mi risulta impossibile in quanto viola le condizioni di esistenza se pongo y=0 mi risulta x=3 e per quanto mi sembra ...
13
17 mag 2016, 19:34

Giacomo1288
Salve a tutti, sono Giacomo. Questo è il mio primo post! Ho 21 anni e studio ingegneria. In particolare al momento sto svolgendo qualche esercizio riguardo le equazioni differenziali: va tutto bene, ma c'è qualche aspetto che non mi convince nella soluzione del professore. Vi riporto la traccia. La soluzione è la seguente: Ed ecco ciò che non mi convince: 1) dopo la sostituzione, per passare al problema di Cauchy in $z$, occorre dividire ambo i membri dell'equazione ...

BRN1
Ciao ragazzi, devo dire che tra me e questo corso non c'è proprio feeling... Ora ho questo esercizio tra le mani: Ho provato a risolvero in vari modi senza successo. Analizzando i nodi è forse il modo più semplice per risolverlo. Veniamo a noi. Ho considerato la resistenza $R_1$ in parallelo con $R_3$ e $R_4$in parallelo con $R_6$, ottenendo un circuito semplificato come questo: A questo punto, ho analizzato le correnti ai nodi 1, 2 e 3 ...

Laura816
CIao!vorrei capire cosa sbaglio in questo esercizio (visto che il coefficiente di correlazione lineare mi risulta essere un numero mooooolto più grande di 1, cosa impossibile visto che da quanto so dovrebbe essere un valore compreso tra -1 e 1) Ecco il testo: "Abbiamo rilevato il tasso di disoccupazione giovanile di uomini (X) e donne (Y) nei paese dell'UE. Le statistiche di sintesi ...
3
17 mag 2016, 22:27