Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto.defa92
Buongiorno! Ho riscontrato dei problemi nella risoluzione di alcuni problemi di fisica sulla gravitazione universale e sui fluidi(1) 1.La figura in alto a destra mostra il peso apparente di un corpo che viene gradualmente immerso in un liquido; la scala Ws vale 0.20 N. Il corpo (figura a sinistra) è un blocco rettangolare con area di base pari a 6.57 cm². Qual è la densità del liquido? Per l'immagine a cui si fa riferimento ecco il link ...
3
16 mag 2016, 10:52

ccbenzia
Salve a tutti, sono nuovo del forum quindi scusatemi se "infrango" qualche regola. Come da titolo mi ritrovo ad avere difficoltà nello studio del dominio e del segno nelle funzioni con arcsin, arcos e arctan, in particolare della seguente : \(\displaystyle f(x)=arcsin(|x+2|/x) \) Oltretutto anche il fatto che ci sia il modulo mi manda in confusione.. Grazie in anticipo
3
19 mag 2016, 16:55

fifty_50
Salve a tutti, sono alle prese con questo limite che va risolto con i limiti notevoli e il cui risultato è $ 2/81 $ $ lim_(x -> 0) (tg^2(x)-(sin^2(2x))/4)/ sin^4(3x) $ applicando i limiti notevoli il numeratore si annulla e mi ricompare la forma indeterminata 0/0 A quel punto non riesco proprio ad andare avanti, le ho provate tutte (confronti tra infinitesimi, teorema di de l'Hopital )ma niente. Spero possiate aiutarmi, grazie a chi risponderá
2
19 mag 2016, 19:38

l0r3nzo1
Spero di aver fatto bene ad aprire un altro topic, visto che le domande sono diverse... dunque... un altro esercizio presente negli esercizi d'esempio (il quale però non ha lo svoglimento ) è il seguente: "Verificare se i quattro punti A=(1,2,-1) B=(1,2,3) C=(1,3,0) e D=(3,3,1) sono complanari. Ora... io so che 3 punti sono sempre complanari e che 3 vettori sono complanari quando il prodotto misto è uguale a zero. Però, quando mi si presentano 4 punti, come faccio a verificare che ...
5
10 feb 2011, 10:28

Forconi
Buonasera, ho la seguente funzione: $y=\sqrt(log_3(senx+1))$ D= $x\in [0; 2\pi] con (0 <=x<= \pi)$ Intersezione con l’asse x, faccio il sistema fra la funzione e Y=0 risolvendo due valori di x: 0 e $\pi$ che sono entrambi soluzioni accettabili in quanto facenti parte del dominio. Intersezione con asse y ottengo il punto di coordinate 0;0. Quindi i punti di intersezione sono: (0;0) e $(\pi;0)$ La funzione non è né pari, né dispari. Non ho le soluzioni mi potreste dire se le intersezioni e le ...
1
19 mag 2016, 16:06

Elo1
Salve ragazzi! Il problema sta volta è il seguente: Un corpo di massa m è posto su un corpo di massa M libero di muoversi senza attrito. Il corpo di massa m (che per facilità chiamerò con 1) è legato ad una molla compressa di l. Tra il corpo 1 e 2 c'è attrito dinamico con coefficiente dato. Il problema chiede di calcolare l'accellerazione iniziale di 1 e 2. Il mio ragionamento è il seguente: La forza elastica è opposta alla direzione della forza d'attrito, mentre per il principio di ...

alexdr1
Salve, ho un esercizio che mi è stato assegnato ed è di tipo qualitativo, non mi vengono forniti dati. L'esercizio è questo: Ho due lastre metalliche disposte verticalmente ai cui capi viene collegato un generatore con Vo. All'interno delle due lastre sono presenti due dielettrici con costante dielettrica $k_1$ e $k_2$, la linea di separazione dei due dielettrici si trova nell'esatta metà della distanza tra le due lastre. Quello che devo calcolare è tutto e di più, ...

Leo870
Problema parallelogramma geometria ...grazie mille in anticipo !
1
19 mag 2016, 17:02

maxpix
Buongiorno a tutti, pensavo di aver quasi capito questi concetti ma invece mi rendo conto che non è così, almeno non completamente. Posto l'immagine e il testo di un singolo esercizio ma vorrei ampliare la spiegazione. Primi dubbi 1) in basso l'unica energia quando la palla è ancora ferma è data dall'energia elastica ottenuta comprimendo la molla, corretto? 2) quando la palla parte l'energia elastica comincia a diminuire trasformandosi in energia cinetica? 3) Durante la salita l'energia ...

EnricoC1
Buongiorno ragazzi come detto nella presentazione vi scrivo perchè è da mesi che sto cercando di creare un gioco in scatola di tipo economico e mi rimane un unico problema da risolvere. Giusto per rendervi partecipi sarà una sorta di simulatore aziendale e i concetti del gioco e una fusione tra alcune caratteristiche di catan,civilization e capitalism lab e Stonage Arrivando al problema vorrei riuscire a dare ad ogni singolo prodotto una votazione (concetto che è presente nel gioco capitalism). ...

serenella1203
Sto facendo più esercizi possibili e questo era presente in un appello d'esame dell'anno scorso... Ho provato a risolverlo ma non so se in modo corretto non avendo le soluzioni Si consideri l’esperimento consistente nell’estrarre due palline con reinserimento da un’urna che ne contiene tre, numerate da 1 a 3. Sia W la variabile aleatoria discreta definita dal prodotto dei numeri impressi sulle due palline estratte. Determinare: (a)La funzione di probabilit`a f(w) e quella di ripartizione ...

Havana92
Salve avrei un problema con questo integrale, non so come impostarlo. $int x^2/(√(x^2-x^4))$ Qual'è la sostituzione giusta da fare? e come applicarla? Grazie a chi risponderà!
2
19 mag 2016, 12:54

michele.assirelli
Salve, ho un sistema rigido ad un grado di libertà di cui ho calcolato il potenziale $U$ Ora devo determinare le posizioni di equilibrio e la loro eventuale stabilità. Per trovare i valori delle posizioni di equilibrio mi sono calcolato i punti in cui si annulla $U'$ Mentre invece per determinare la loro stabilità come devo fare? In un esempio svolto ho visto che si studiava il segno di $U''$, ma non ho capito come si procede una volta effettuato lo studio ...

Forconi
Buonasera, ho la seguente funzione: $y=log_2((x-1)/x)$ D= $x\in RR con (x<0)v(x>1)$ Studio del segno: f(x)>0: $(x<0)$ Intersezione con asse x: ho messo a sistema la funzione con l’equazione dell’asse x cioè y=0. Ottengo: $log_2 (1)= log_2((x-1)/x)$ quindi faccio l’equazione fra gli argomenti dei logaritmi che ora hanno la stessa base ottengo: $1=(x-1)/x$ poi ottengo 0=1 che non è una uguaglianza vera. Ne deriva che non ci sono intersezioni? Simmetrie: sostituisco la x con la “-x” ottengo ...
4
17 mag 2016, 21:28

anto_zoolander
We Ho un problema con l'assimilare questa forma del principio di induzione, viene utilizzato per molte dimostrazioni nel mio libro, ad esempio: divisione euclidea, divisioni successive, MCD. Che mi servono per passare alle congruenze. Ogni sottoinsieme $VsubseteqNN$ tale che $(a).$ $0inV$ $(b).$ $ninV$ ogniqualvolta $kinV, forallk:0leqk<n$ allora $V=NN$ Vedo di fare qualche passo.. considero $V={ninNN:p(n)$ è ...

Cesare34556
Buonasera a tutti, stavo studiando la seguente funzione integrale: $F(x)=int_(1)^(x) \frac{e^t log(1+e^(-t^2))}{sqrt(t+1)} dt $ quando mi è sorto un dubbio: come si dimostra rigorosamente che l'integrale converge per $xrarr+oo$ ? Dopo aver dimostrato che il limite dell'integranda all'infinito fosse zero ho pensato che si potesse dimostrare impostando il calcolo dell'ordine di infinitesimo rispetto al campione con un esponente generico $\alpha$ per poi concludere (eventualmente semplificando con de l'Hopital) che non ...

Myth
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di chiarimenti in merito alla risoluzione di questi esercizi. 1) calcolare area regione piana limitata compresa tra il grafico di f(x)= (1-x)/(x+2) e l'asse delle x con x compresa tra [0 , 2] In questo caso vado a calcolare l'intersezione con l'asse x che è x=1, successivamente calcolo l'integrale definito tra 0, 1 di (1-x)/(x+2) e lo sottraggo all'integrale definito tra 1, 2 di (1-x)/(x+2). Correggetemi se sbaglio. 2)Calcolare l'area della regione piana ...
1
18 mag 2016, 14:27

maddiii
Buongiorno a tutti! Sono un po' confusa riguardo alla soluzione del seguente esercizio: "Calcolare il baricentro della curva regolare a tratti il cui sostegno coincide col perimetro del triangolo equilatero di vertici $A(-1/2,0) B(0,sqrt(3)/2) C(1/2,0)$". La $x$ del baricentro è uguale a $0$ per simmetria. Parametrizzo la curva nel seguente modo: $\gamma(A->C)=(-1/2+t, 0)$ con $t \in(-1/2,1/2)$, $\gamma'(A->C)=(1, 0)$ $\gamma(C->B)=(1/2-1/2t, sqrt(3)/2t)$ con $t \in(0,1/2)$, $\gamma'(C->B)=(-1/2, sqrt(3)/2 )$ ...
1
18 mag 2016, 10:36

christian951
Buonasera a tutti,volevo chiedervi se qualcuno mi spiegherebbe come fare per calcolare i massimi e minimi assoluti di funzioni a due variabili,in generale so calcolarli,ma quando mi viene specificato l'insieme di definizione,quindi di cercarli sulla frontiera non so come comportarmi...vi faccio subito un esampio $ f(x,y)=x+y $ sull'insieme $ M={(x,y)R^2:x^2+y^2=1} $ da quello che ho capito bisogna parametrizzare la curva,in questo caso la circonferenza e poi restringere la funzione a tale ...

Federico7771
Come scritto nel titolo cerco un libro di geometria differenziale o fisica nel quale trovare i passaggi per ricavare i vari operatori differenziali in coordinate generalizzate Ad esempio https://it.wikipedia.org/wiki/Nabla_in_ ... e_sferiche In particolare ho provato a dimostrare la formula relativa al laplaciano di un vettore in coordinate sferiche e cilindriche ma non mi tornano alcuni coefficienti . Nota importante: so che per dimostrare queste formule ci sono più vie. Io vorrei un testo che tratti la questione con il ...
1
13 apr 2016, 23:41