Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sto tentando, invano a risolvere da ore la seconda parte di questo esercizio...ma ci dev'essere qualcosa che mi sfugge.
Metto il testo e il modo in cui ho provato a risolverlo io nella speranza che qualcuno mi illumini e mi dica dove sto sbagliando!
"In una lotteria ad ogni puntata si estrae una pallina dall'urna contenente 10 palline rosse, 10 bianche e 10 verdi. Se esce il rosso si perde 1, se esce il bianco non si perde ne si vince nulla, se esce il verde si vince 1 euro.
Il signor ...

Mi riferisco a ragionamenti simili a quelli in questo articolo, dove (in fondo) vengono confrontati due macchinari per tricipiti: uno ha piu' carrucole dell'altro. Vorrei capire perche' viene detto che in uno basta applicare meta' forza.
Grazie.
We
Dimostrare per esercizio:
Supposto che siano $a^hequiv1(modn)wedgea^kequiv1(modn)$
allora è vero che $a^(MCD(h,k))equiv1(modn)$?
Io ci sono andato così:
Intanto possiamo supporre che sia $d=MCD(h,k)$ e $d|hwedged|k$
Certamente il $MCD$ è un sottomultiplo di entrambi tale che $d=h/(h')wedged=k/(k')$
Dunque so per certo che entrambe le scritture hanno senso su $ZZ$
Chiamo $1/(h')=u$ ... $d=hu$
Dunque basta prendere una delle due $a^hequiv1(modn)$
Applicando una ...

Buonasera, ho la seguente funzione: $y=(senx -radice 3)/(2cos + radice 3)$
Dominio intervalli la professoressa ci fa studiare le funzioni goniometriche solo nell’intervallo che va 0 a 2 π: $ ( x \ne 5/6π)v (x\ne 7/6π)$
Intersezione con asse x: $(2/3π;0) v (π/3;0)$
Intersezione con asse y: (0; 2radice quadrata di 3+3)
Il testo non riporta il punto che ho trovato di intersezione con l’asse y non capisco perché, mi potreste aiutare?
Grazie, per l'aiuto che mi date.
Martina.
Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno di una mano a capire la soluzione a questo esercizio.
Devo verificare, con la condizione necessaria di convergenza, che le seguenti serie non convergono:
$\sum_{n=1}^\infty (-1)^n n/(n+1)$
$\sum_{n=1}^\infty (-1)^n 1/log(1 + 1/n)$
Nel primo caso: $\lim_{n\to\infty} (-1)^n n/(n+1)$ non esiste e quindi la serie non converge.
Nel secondo caso: $\lim_{n\to\infty} (-1)^n 1/log(1 + 1/n)=\+infty$ e quindi la serie non converge.
Quello che non capisco è perchè il primo limite non esiste e perchè il risultato del secondo è $\+infty$??
Grazie ...

A seguito del non superamento del primo esonero meccanica razionale mi è cominciata a stare sui ******, quindi mi affido a chi del forum è pratico con questa materia dato che il mio cervello si rifiuta di apprenderla.
Esercizio 1. Un punto materiale pesante P di massa $m$ `e vincolato senza attrito alla superficie di rotazione d’asse verticale $x_3$ ascendente, descritta in coordinate cartesiane dall’equazione $$x_3 = -\frac{1}{\sqrt{x^2_1 + ...
Dischi coassiali attaccati a una carrucola che rotolano sotto l'azione di una massa
Miglior risposta
La foto del problema è sotto allegata.
Le equazioni che imposto sono:
1. equazione della massa m: [math] mg - T = ma_{m} [/math]
2. equazione dei dischi: [math] T - f_{s} = ( M_{1} + M_{2} ) a_{M} [/math]
3. equazione dei momenti: [math] TR_{1} + f_{s} R_{2} = I \alpha [/math]
e, con le relazioni
1: [math] a_{m} = \alpha R_{1} [/math]
2: [math] a_{M} = \alpha R_{2} [/math]
sommo la 1. alla 2. e, dopodiché, sommo l'equazione ottenuta alla 3, ottenendo:
[math] mg( 1 + \frac{R_{2}}{R_{1}} ) = [ \frac{R_{2}}{R_{1}} [ mR_{1} + ( M_{1} + M_{2} ) R_{2} + \frac{I}{R_{2}} ] + mR_{1} ] \alpha [/math]
e infine mi ricavo l'accelerazione angolare [math] \alpha [/math] :
[math] \alpha = \frac{mg( 1 + \frac{R_{2}}{R_{1}} )}{\frac{R_{2}}{R_{1}} [ mR_{1} + ( M_{1} + M_{2} ) R_{2} + \frac{I}{R_{2}} ] + mR_{1}} [/math]
mi calcolo ...

Sto svolgendo:
"Calcola il potenziale di una sfera metallica A isolata di raggio 4 cm e cob una carica di 1microcoulomb. Una seconda sfera B identica ma allo stato neutro viene posta a contatto con A e una volta tolto il contatto, scaricata a terra. Se l'operazions di contatto e scarica viene ripetuta tre volte, qual è la carica residua su A? Qual è il suo potenziale?
Ho fatto $V1=V2$
$V=110^-6k410^-2$
Perché è sbagliato?

Salve a tutti, non so esattamente come procedere con questo esercizio.
$Vo= (R/(Rd+R))vi + ((VrRd + Vgamma R)/(R+Rd))$
Dove sbaglio?

ragazzi che io sappia la capacità termica e la massa per il calore specifico, che è variabile per ogni materiale ovviamente
però tra le slide di termodinamica trovo che la capacità termica ad esempio a volume o pressione costante è anch'essa costante, o meglio dipende solo dai gradi di libertà del sistema
ad esempio per una capacità a volume costante C= q/2 n R
com'è possibile? grazie

Due corpi puntiformi di masse$ m1 = m$ e $m2 = m/2$ sono collegati da una
sbarretta rigida di massa trascurabile e lunghezza l; sopra il sistema non agiscono forze esterne e
all’istante $t = 0$ la situazione `e quella riprodotta in figura con $|v1| = 2 |v2|$.
Si determinino le posizioni dei due corpi all’istante t1 tale che 3 $|v1|t1/(2l) = π$
So che $ (x2)/(x1)=(v1)/(v2) $
da cui ricavo, siccome $v1=v2$
$ x1=2x2 $
mi ricavo la posizione del punto ...

Ciao a tutti,
sto muovendo i primi passi con matlab.
Tra i vari esercizi, devo creare una funzione matlab che implementi il teorema di Carnot.
Ho cercato nella documentazione e ho trovato qualcosa sull'utilizzo di MuPAD, ma non riesco a scrivere bene la formula e non ho capito come generare successivamente il codice.
Grazie per il supporto.

Salve , ho un dubbio per quanto riguarda la polarizzazione circolare (di un onda elettromagnetica):
nella polarizzazione lineare Il campo elettrico e il campo magnetico dell' onda sono perpendicolari tra di loro, invece in quella circolare cioè quando il campo elettrico in un punto descrive una circonferenza (analogamente il campo magnetico)
non è detto che siano perpendicolari tra di loro come mai? Questo è quello che ha detto il prof.

Buongiorno ho un dubbio riguardo questo esercizio:
Nell'acceleratore del Fermilab, protoni con momento $4.80*10^(-16) kg*m/s$ sono mantenuti in un'orbita circolare di $1.00 km$ di raggio da un campo magnetico diretto verso l'alto. Quale campo magnetico è usato per mantenere i protoni su quest'orbita?
Non mi è chiaro come mai il momento è espresso in $kg*m/s$. Non è l'unità di misura della quantità di moto? A quale momento si riferisce?
Onde elettromagnetiche (219749)
Miglior risposta
Ciao a tutti,
non ho capito questo problema. Potreste spiegarmi come funziona?
Una stella irraggia in modo isotropo (cioè, in tutte le direzioni) una potenza di 10^26 W. Quanto vale la potenza ricevuta da un pianeta che si trova a 10^8 km dal centro della stella ed ha un raggio di 10^4 km?
Risposta:
In base all'ipotesi la potenza P irraggiata si distribuisce uniformemente su una sfera di raggio R. A una distanza R = 10^8 km il pianeta di raggio r intercetta un cerchio di superficie ...

Chi mi aiuta a stanare il granchio che ho preso in questo ragionamento?
Devo dimostrare che un monoide finito che soddisfa la legge di cancellazione è un gruppo.
Per induzione sul numero di $n$ degli elementi del monoide $(A, *)$:
1) Base induttiva: se $n = 1$, allora $A = {e}$ dove $e$ è l'elemento neutro: si verifica che la proposizione è vera
2) Suppongo che la proposizione valga per qualsiasi monoide di $n$ elementi ...

Ciao a tutti!
Sto preparando l'esame di Fisica studiando dal Mazzoldi (libro consigliato dal professore) e sto cercando di svolgere i quesiti teorici alla fine di ogni capitolo. In particolare per la dinamica del corpo rigido, pensavo di aver capito l'argomento ma a quanto pare non è così perchè sto trovando difficoltà ad esempio sui seguenti quesiti:
1. Quattro masse uguali sono poste sui vertici di un quadrato di lato L; il sistema può ruotare intorno ad un asse perpendicolare al piano ...

Ciao a tutti, devo dimostrare la formula di Millman utilizzando la sovrapposizione degli effetti, qualcuno potrebbe darmi una mano?
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 25 70 0 0 470
MC 65 70 0 0 470
MC 105 70 0 0 470
MC 105 35 0 0 115
MC 65 35 0 0 115
MC 25 35 0 0 115
LI 25 50 25 70 0
LI 25 70 25 45 0
LI 25 95 25 90 0
LI 25 95 65 95 0
LI 65 95 135 95 0
LI 135 95 105 95 0
LI 105 95 105 90 0
LI 105 90 105 95 0
LI 105 95 65 95 0
LI 65 95 65 90 0
LI 25 15 25 35 0
LI 25 35 25 15 0
LI 70 ...

Salve a tutti, è il primo messaggio che mando sul forum, quindi spero di mandarlo secondo le modalità corrette.
Stavo svolgendo un esercizio di Analisi 1 (libro Pagani-Salsa, Analisi 1 appunto) di cui vi riporto il testo
Sia $ f : [a,b] rarr R. $ Supponiamo che $ x_o in [a,b] $ sia punto di estremo locale e che in $ x_o $ $ f $ sia derivabile (si intende che se $ x_o = a $ o $ x_o = b $ la derivabilità è solo dalla destra o dalla sinistra, rispettivamente). ...

E' un problema credo noto.
Il tuo scopo è trovare il legnetto più lungo e tenerlo. Ci sono 100 legni in tutto e tu non hai idea delle lunghezze che possono avere, ad esempio uno può essere lungo 100 metri e un altro 2 cm; l'unica cosa che sai è che non ci sono due bastoni lunghi uguali.
Ti viene presentato un bastone alla volta e tu hai due possibilità: scartarlo (e in tal caso la decisione è definitiva, nel senso che non potrai più tornare indietro a sceglierlo) o tenerlo (e in tal caso il ...