Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
Ho risolto questo limite, mi trovo con il risultato del libro, però vorrei un parere. Il limite è questo:
$lim_{x\to1}(x*e^(tg(x-1))-e^(ln(x)))/(ln(1+arcsin(x-1)))$
La prima cosa che ho fatto ho effettuato una sostituzione: $y=x-1$. Manipolando un po' la funzione ottengo (salto alcuni passaggi):
$lim_{y\to0}((y+1)*e^(y*(tg(y))/y)-e^(y*ln(1+y)/y))/(ln(1+arcsin(y))/arcsin(y)*arcsin(y)/y*y)$ = $lim_{y\to0}(((y+1)*e^(y*(tg(y))/y)-e^(y*ln(1+y)/y))/y)/(ln(1+arcsin(y))/arcsin(y)*arcsin(y)/y)$
Sapendo che il denominatore tende ad 1, sposto l'attenzione solo sul numeratore:
$lim_{y\to0}((y*e^(y*(tg(y))/y))/y+(e^(y*tg(y)/y))/y-e^(y*ln(1+y)/y)/y)$. Il primo addendo tende a 1, gli altri due a zero. Quindi il limite vale 1.
Ho ...

Un orologio a muro perde due minuti ogni ora.
Un orologio da tavolo va avanti due minuti ogni ora dell'orologio a muro.
Una sveglia rimane indietro due minuti ogni ora dell'orologio da tavolo.
Un orologio da polso guadagna due minuti ogni ora della sveglia.
A mezzogiorno tutti segnano l'ora esatta, alle sette di sera cosa segnerà l'orologio da polso?
... (approssimare al minuto più vicino) ...
Cordialmente, Alex

Sia f: R^2 -> R la funzione
$ f(x,y)=1+[(x*sin (xy))/(x^2+y^4)] $ per (x,y) $ != $ (0,0)
f(0,0)=1
Studiare la continuità di f nell’origine.
Affinchè la funzione sia continua in (0,0) il limite per (x,y)->(0,0) di |f(x,y)-f(0,0)| deve essere 0.
|f(x,y)-f(0,0)|= | $ 1+[(x*sin (xy))/(x^2+y^4)]-1 $ | = | $ (x*sin (xy))/(x^2+y^4) $ |
Arrivati a questo punto quali maggiorazioni devono essere usate?
sin(xy) $ <= $ |xy| ? Vale questa?

La mia domanda è molto semplice: una successione (o una serie) di funzioni può convergere uniformemente in un intervallo A ad una funzione con la seguente proprietà: che in uno o più punti interni ad A essa tende ad infinito. Io credo proprio di sì, perché tanto l'unica cosa che conta nel definire l'uniforme convergenza è una "distanza" punto per punto da fn(x) ad f(x) che si va facendo via via più corta all'aumentare di n. Eppure questa precisazione non la trovo da nessuna parte. Addirittura ...

Ciao, mi sono scontrato in questo esercizio, il testo è nell'immagine allegata.
Per descrivere l'insieme ho tentato di rappresentare x in funzione di h e v, è giusto farlo in questo modo o bisogna fare altro?
Riguardo al secondo punto, per fare in modo che Vh sia un sottospazio vettoriale deve essere chiuso secondo la somma e il prodotto per uno scalare. So queste due condizioni ma non so che conti devo fare per trovare h in modo che Vh sia uno sottospazio vettoriale.
Grazie in anticipo ...

Ho capito in cosa consiste a livello teorico, ma non capisco come applicare la formula generale. Ad esempio come determinereste lo zero di questa funzione con il metodo delle tangenti (la formula $x_n=x_(n-1)-f(x_(n-1))/(f'(x_(n-1)))$)?
$f(x)=e^x-lnx$

Un’asta di lunghezza L = 2 m e massa M = 4 kg ha il centro
fissato ad un perno che consente la rotazione libera dell’asta stessa. Due
molle ideali identiche, aventi costante elastica k = 150 N/m, sono fissate in
posizione verticale, con il primo estremo attaccato al pavimento ed il secondo
fissato all’estremità dell’asta. Ad un certo istante, uno dei due estremi dell’asta
viene abbassato, comprimendo la corrispondente molla di una lunghezza
pari a x = 1 cm . Lasciata libera di muoversi, l’asta ...
Un corpo rigido è costituito da 4 aste omogenee saldate tra loro come in figura, giacenti sullo stesso piano e vincolate a ruotare attorno all’asta 1. Mentre il corpo rigido si trova in rotazione a velocità ω0 viene colpito da 2 proiettili. Il primo proiettile di massa mp1 e velocità vp1 orizzontale e ortogonale al piano verticale su cui giacciono le aste colpisce l’asta 2 nel suo punto estremo e poi prosegue la corsa con velocità vp1’ parallela a vp1. Il secondo proiettile di massa mp2 ha ...

Ecco un'altra cosa di cui non ho trovato traccia su internet. Può ogni serie essere ricondotta ad una serie di potenze: a prima vista anch'io risponderei no, ma mi sono immaginato il seguente, semplice, passaggio: $\sum_{k=1}^N a_k$ = $\sum_{k=1}^N (a_k/x^k)*x^k$ = $\sum_{k=1}^N a'_k*x^k$ Dove $\a'_k=a_k/x^k$ Fra l'altro l'ho chiesto a due matematici e li ho messi in difficoltà eheh senza nulla contro i matematici, è che il fisico dentro di me si è elevato alle stelle in quel momento. Matematici, non ve la ...

Buon pomeriggio ragazzi, stavo svolgendo un esercizio sulle forme differenziali e mi sono bloccato su questo integrale:
$int (y^2/(x^2sqrt(x^2+y^2))) dy$
nn so proprio come risolverlo ho portato prima fuori dal segno di integrale $1/x^2$
poi ho fatto questa sostituzione:
$sqrt(x^2+y^2)=t$
da cui
$dy y/sqrt(x^2+y^2) = dt$
e
$y=sqrt(t^2-x^2)$
ed ho ottenuto (tralasciando $1/x^2$ ) questo:
$int (sqrt(t^2-x^2)) dt$
ma non so proprio come risolverlo, potreste aiutarmi ?

Ragazzi buongiorno
Vi propongo questo esercizio che ho svolto, trovando solo le reazioni vincolati e disegnando diagramma di taglio e momento! Sulle reazioni vincolati credo di aver fatto bene, sui diagrammi un pò meno. Chiedo un vostro consiglio, grazie!
L'esercizio è questo
Dopo aver verificato che la trave è isostatica, per poterla risolvere mi bastano le 3 equazioni della statica. Quindi ho sostituito all'appoggio e al carrello la loro reazione vincolare e ho impostato il sistema :
...

1) una diga per la produzione di energia elettrica è alta 65 metri e possiede delle condotte forzate e delle turbine di sezione 1 m^2, al termine delle quali l'acqua scorre a una velocità di 6 m^3/s. Se definiamo il rendimento della turbina come il rapporto tra l'energia assorbita e l'energia utilizzabile al suo ingresso, calcola: a) l'energia potenziale per un unità di volume prima della caduta; b) l'energia cinetica per unità di volume dopo la caduta; c) l'energia cinetica per unità di ...

Ciao a tutti
scrivo per chiedere aiuto su un esercizietto, che si è semplice, ma sul quale mi sono bloccato.
allora, io ho una figura geometrica convessa, centrata in 0,0 della quale voglio calcolare la superficie.
di questa figura conosco, unicamente, la posizione dei punti del perimetro rispetto all'origine in funzione dell'angolo che tali punti indivduano nel riferimento cartesiano.
tutti questi punti sono stati trovati in un precedente passaggio, per via numerica, dunque mi trovo una ...
Resistività
Miglior risposta
Determina la resistivita del materiale di cui è composto un filo lungo 80cm e di diametro 3,4mm sapendo che applicando una differenza di potenziale di 24v la corrente circolante ha intensità pari a 12A
Un aiuto veloce per questo problema che serve a un mio amico che sta facendo un compito il test e non riesce a farlo

Salve,
sto affrontando un esercizio sulla ricerca del max e del min in una funzione in due variabili; nella soluzione offerta dal professore però appare un punto che io non son riuscito a calcolare. Vorrei sapere perché con il mio metodo non riesco a scovare tale punto.
Dunque, questa è la traccia:
la mia soluzione consiste nell'indagare innanzitutto quando \( \bigtriangledown f=0 \) . Ciò avviene per $(x,y)=(0,0)$, punto accettabile perché risiede proprio nella frontiera.
Ho poi ...

Salve ragazzi ! Sono demotivato sto provando a fare e rifare quest equazione logaritmica, ma il fatto é che essendo fratta non riesco proprio a risolverla, qualcun puo darmi una mano per favore $ 3/(log_2x -1) + 2/(log _2x+1) = 2 $
deve portare $ x=8 $ $ x= sqrt(2)/2 $
We
ho quattro problemi da verificare e poi penso che diventerò assente per pausa maturità
In modo particolare chiederei un occhio più critico sull'ultimo.
consideriamo tutte le coppie $(x,y)$ di interi tali che
$22x+17y=3$
Il minimo valore che può essere assunto da $|x+y|$ è?
allora..
Io ho cominciato risolvendo l'equazione Diofantea.
$MCD(22,17)=1$
${(22=17*1+5),(17=5*3+2),(5=2*2+1),(2=1*2+0):}$ e ${(r_3=1=5(1)+2(-2)),(r_2=2=17(1)+5(-3)),(r_1=5=22+17(-1)):}$
Ora mi riporto a una identità di ...
Help! Qualcuno bravo con le equazioni di 1° a due incognite?
Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe dire come fare a rendere positiva la y in un'equazione di 1° a due incognite?
Per esempio:
-y= -x +6/3

Salve a tutti , ho i sistemi Ax=b , Ax=c , Ax=d .
Ovvero tre sistemi che hanno la stessa matrice A , ma sono differenti nelle colonne dei termini noti ;
posso portare a scala la matrice A e poi calcolare uno per uno i tre sistemi ? Dovrei fare qualche modifica alle colonne dei termini noti ?
Grazie

Salve, ho un problema con questo esercizio:
"Determinare per quali valori di $ alpha in R $ l'endomorfismo f di $ R^3 $ associato, rispetto alla base canonica, alla matrice:
$ A =( ( 1 , alpha , 1 ),( 0 , alpha , 0 ),( 1 , 2alpha , 1 ) ) $
è diagonalizzabile. Per ciascuno dei valori trovati determinare una base di $ R^3 $ costituita da autovettori di f e, quando possibile, una base ortonormale di autovettori di f."
Io so risolvere esercizi di questo genere, solo che mi viene che A è diagonalizzabile per ...