Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ciome
Ciao a tutti. Premetto che non sono sicuro sia la sezione giusta, dato che non trovo una sezione dedicata ai numeri complessi. Comunque, mi trovo la seguente equazione nell'incognita complessa z: $ z^3 = (2+3*i)^3 $ Ora, bene o male so trovare le radici di un numero complesso in casi in cui ho z^n = qualcosa, tuttavia il mio prof ha deciso di inserire questo esercizio nel libro perchè rappresenta uno dei tanti casi particolari. Detto questo, la soluzione proposta indica che: - se si definisce ...
6
20 mag 2016, 19:27

minepica
Provare con l'induzione che 1(1!) + 2(2!) + ... + n(n!) = (n + 1)! - 1 Sono arrivato a 1(1!) + 2(2!) + ... + n(n!) + (n+1)(n+1!) = (n+1)! - 1 + (n+1)(n+1!) non riesco più ad andare avanti !! Ho trovato su internet una soluzione ma non la capisco : = (k + 1)! - 1 + (k + 1)(k + 1)! = (k + 2)(k + 1)! - 1 = (k + 2)! - 1 = [(k + 1) + 1]! - 1 o meglio non capisco come passa da (k + 1)! - 1 + (k + 1)(k + 1)! a (k + 2)(k + 1)! - 1

Shika93
Devo determinare la matrice B di L nella base $B'={u_1,u_2,u_3}$ $u_1=e_1+e_2$ $u_2=e_2+e_3$ $u_3=e_1+e_3$ dove $e_1, e_2, e_3$ sono i vettori della base canonica di $RR^3$ Se ${u_1,u_2,u_3}$ fossero i vettori della base canonica, la matrice associata è immediata da scrivere. In questo caso però lo stesso approccio non funziona infatti non mi torna la matrice. Il risultato è \begin{pmatrix} 2 & 1 & 1\\ 0 & 0 & 0\\ -1 & 0 & 1 \end{pmatrix} Ma non mi viene. Io ...
7
6 mag 2016, 17:15

BRN1
Ciao a tutti, eccomi a proporvi un altro esercizio: Trovo seri problemi di approccio, quindi la bozza di soluzione che scrivo è da "prendere con le pinze" e la riporto solo per non violare le regole del forum. Caso A se assumo $Q_1$ in saturazione, studiando la maglia di ingresso ottengo: $R_Bi_S-R_BI_B-V_(BE)=0 rArr i_B=(R_Bi_S-V_(BE))/R_B=-5*10^(-6)A$ studiando la maglia di uscita: $V_(CCCC)-R_Ci_C-V_(CE)=0 rArr i_C=(V_(CCCC)-V_(CE))/R_C=9.8*10^(-4) A$ inoltre: $V_C=V_(CCCC)-R_Ci_C=0.2V$ e $V_B=R_Bi_B=-0.5V$ da cui $V_(CB)=0.7V>0$ quindi in polarizzazione diretta, il che ...

Studioso12
E’ data una guida circolare verticale liscia di raggio $R = 10.15 m$ e centro O come in figura. Al bordo superiore A (alla stessa quota di O) viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa $m = 2.2kg$. Una volta arrivata in B la sferetta percorre un tratto orizzontale scabro con un coefficiente di attrito dinamico $µ =0.5$ fino ad arrivare nel punto C (BC = $d =1.1 m$). Arrivata in C la sferetta viene frenata da una molla ideale di ...

Myth
Buon pomeriggio, mi potreste valutare se la composizione di queste funzioni è corretta? Purtroppo gli esercizi che ho svolto non hanno la soluzione, e non posso esserne certo. Vi ringrazio 1) f(x)= 1/x g(x)=(x+2)^2 h(x)= |2-x| k(x)=(h o f o g)(x)= |2-(1/(x+2)^2)| 2)f(x) = 2-x g(x)= log(x+1) h(x)= |x| k(x)=(f o h o g )(x)= 2-|log(x+1)| 3)f(x)=-1/x g(x)=sqrt(x+1) h(x)=x+3 k(x)=(h o f o g)(x)= 3- (1/sqrt(x+1)) 4)f(x)=|x| g(x)=e^(2x) h(x)=x-2 k(x)=(f o h o g)(x)=|e^(2x)-2| 5)f(x)=x^2 ...
2
24 mag 2016, 14:33

maryenn1
Ciao a tutti, devo calcolare la tensione $v_1$ e la corrente $i_3$; so che: $R_1=R_2=R_3=R_4=2 Ω$ $E_1=5 V$ $E_2=2 V$ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 115 80 1 0 470 MC 50 80 1 0 470 MC 75 50 0 0 115 MC 130 50 0 0 115 MC 105 40 0 0 080 MC 35 40 0 0 080 LI 105 40 45 40 0 LI 45 40 75 40 0 LI 75 50 75 40 0 LI 130 40 130 50 0 LI 130 50 130 40 0 LI 130 40 115 40 0 LI 125 80 115 80 0 LI 115 80 130 80 0 LI 130 80 130 60 0 LI 75 80 75 60 0 LI 75 60 75 ...
2
14 mag 2016, 17:06

anto_zoolander
We Sto facendo la tesina, in realtà ho l'idea ben chiara in testa, ma vorrei dei consigli da voi su cosa potrei aggiustare. Vorrei esporre il calcolo infinitesimale e applicarlo per lo studio di un sistema del primo ordine. Anche se ancora non ho ben chiaro che tipo di sistema portare. Perché da un lato vorrei mantenere il carattere tecnico/fisico del mio indirizzo, dall'altro vorrei esporre la struttura dei modelli matematici utilizzati per lo studio di questi sistemi. Quindi ...
3
23 mag 2016, 16:56

Fab996
Chi mi può spiegare gentilmente come è stato svolto questo problema?

michele933
Mi sto preparando all'esame di Algoritmi e Strutture Dati ma non avendo potuto seguire le lezioni sto avendo un po' di difficoltà con le equazioni di ricorrenza. Premetto che ho già letto alcune discussioni sul forum e svariati pdf al riguardo. In un tema d'esame degli anni precedenti era presente il seguente esercizio: 2) La soluzione all'equazione di riccorenza $ T(n)=2T(n/2) + n/2 $ è (risposta multipla): □ $ O(logn) $ □ $ O(n) $ □ $ O(nlogn) $ □ ...
16
23 mag 2016, 15:57

celli.rn
salve a tutti sono un nuovo iscritto di questo forum e vi scrivo perchè ho un piccolo problema con una serie. mi scuso in anticipo se il quesito vi risulterà troppo banale ma sono alle prime armi... detto questo la serie è la seguente serie da 2 a inf di 5*(2/7)^(n+1) bene io ho provato a trattarla con il criterio del rapporto facendo il lim n->inf (2/7)^(n+1+1)*(7/2)^(n+1) che mi da come risultato 2/7 che
4
22 mag 2016, 15:58

tommy1996q
Propongo un esercizio riguardante un limite di una funzione integrale. L'esercizio consiste nel calcolare il seguente limite: $$ \lim_{x\to 0^{+} }\int_{x/2}^{x} \frac{1-cos(t)}{\sqrt{t^5}}dt$$ E un altro esercizio chiede di fare la stessa cosa ma con $t^3$ al denominatore. Le soluzioni sono: Il primo vale 0, il secondo vale $\frac{\ln{1/2}}{2}$ Il problema è che non so come trattare questo limite, non bisogna calcolare esplicitamente la primitiva, come ...
2
24 mag 2016, 09:52

CoCoyN-CB
Ciao a tutti! Giorni fa ho fatto un esame all'università e avevo questa domanda: Non riesco proprio a capire perchè la mia risposta è sbagliata. Secondo il mio ragionamento possono essere stampate da 0 a 3 D, in modo arbitrario a seconda di quale processo e quante volte riesce a ottenere il passaggio del semaforo. Problema mio o del professore? Grazie.
2
24 mag 2016, 16:18

Genny_it
ragazzi potete aiutarmi su questo? L'esercizio chiedeva questo: Calcolare la seguente forma differenziale: $omega= y/(x^2y^2+4) dx+x/(x^2y^2+4) dy$ e calcolare l'integrale curvilineo lungo la curva $gamma= {(x,y) in R^2 : (-1 <= x <= 1), y>=0, x^2+y^2=1}$ disegnando la curva in questione è il semi arco di circonferenza compreso fra $0$ e $pi$ di raggio $1$ dopo aver risolto la forma differenziale ed aver quindi calcolato una primitiva, ho iniziato con lo svolgere l'integrale curvilineo, quindi ...
5
20 mag 2016, 17:06

minepica
Salve, domani ho la seconda prova intercorso di Metodi Matematici Per l'informatica e non mi è chiara l'induzione forte/completa! Ad esempio: P(n): "Un'affrancatura di n centesimi può essere composta da francobolli di 3 centesimi e francobolli di 5 centesimi". L'esercizio ha l'obbiettivo di dimostrare che P(n) è vera per ogni n ≥ 8!

FinixFighter
Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere questo limite ma non ci riesco: $ lim_(x -> +oo) log_{2}(e^x+1)/(x+sinx) $ sul libro c'è scritto che la soluzione è $ log_{2}e $ Io ho provato a usare la formula di McLaurin: $ log(1+x)=x-x^2/2+...+o(x^n) $ insieme allo sviluppo di $ sin x $ ma ottengo $ e^x/x^2 $ ... dovrei usare lo sviluppo di $ log_{2}(1+x) $ giusto? E se sì, qual è questo sviluppo? Perchè su internet non lo trovo Qualcuno può spiegarmi come risolvere il problema?

phigreco1
$z|z|-2z+i=0 => z(|z|-2)+i=0 => z=(-i)/(|z|-2) =>z=1/(i(|z|-2)) $ arrivato qui mi blocco... Dovrebbe venire $z_1=i$, $z_2=-i(1+sqrt(2))$ Cosa sbaglio?
4
24 mag 2016, 10:03

alfi.93
ciao, lo so che può sembrare semplice ma non riesco a risolvere questo integrale, potete aiutarmi? :cry ∫sen^3 (x)/3 :hi
1
23 mag 2016, 18:58

igol10
"Una pallina sferica cava di raggio r e massa m rotola senza strisciare lungo una guida semicircolare di raggio R, partendo dal punto più alto A con una velocità iniziale verso il basso pari a $ v_0 $, si veda figura. Quale distanza h dall'estremità opposta della guida raggiunge? (trascurare l'attrito dell'aria)" Immagine: Io ho risolto (forse) così: - Conservazione dell'energia dal punto A al punto opposto nella guida (prima di staccarsi) $ E_{i n} = 1/2I(v_0/r)^2 $ $ E_{f i n} = 1/2I(v_B/r)^2 $ Quindi ...

Noel_91
Salve a tutti. Supponendo di aver accoppiato direttamente un motore con utilizzatore per mezzo di un albero rotativo l'equazione del moto sarà Mm-Mr=coppia di inerzia (supponendo che stia accelerando o decelerando) dove Mr è la coppia resistente ed è uguale a Mr=Mu+Mp dove Mu è la coppia resistente utile (richiesta per far funzionare l'utilizzatore) e Mp è la coppia di attrito. Quest'ultima a cosa è dovuta? agli attriti presenti all'interno dell'utilizzatore o agli attriti presenti tra albero ...
3
22 mag 2016, 19:07