Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho trovato su amazon la seconda edizione del pagani salsa analisi matematica (no Bramanti) e vorrei chiedervi un parere sui contenuti.
È confrontabile con la prima edizione cioè cambia di molto l'impostazione? Meglio acquistare questa versione o il Pagani Salsa usato del 1990 oppure orientarmi sul De Marco? Grazie mille.

Ho un vettore $w=((-1),(1),(0),(-1))$ e devo calcolare le sue coordinate rispetto alla base $B_V={v_1, v_2, v_3}={((1),(0),(1),(0)),((0),(1),(2),(0)),((0),(0),(1),(1))}$
Va bene se calcolo
$((-1),(1),(0),(-1))=\alpha((1),(0),(1),(0))+\beta((0),(1),(2),(0))+\gamma((0),(0),(1),(1))$
e mi trovo i tre parametri
oppure se faccio $B_V(w)=-1v_1+1v_2+0v_3$?
Alcune volte l'ho trovato risolto anche così, ma in questo caso avendo una base di 3 vettori mentre w ha 4 elementi va bene lo stesso escludendo l'ultimo elemento? Non capisco mai come farli questi esercizi quando mi chiedono di trovare le coordinate rispetto una base. Li risolvono sempre con ...

Buongiorno a tutti,
Sono alle prese con un integrale di funzioni trigonometriche da risolvere con il teorema dei residui. Sono arrivato ad un risultato, ma non mi trovo con il risultato che mi da la calcolatrice. Vi riporto il testo e lo svolgimento:
\[ \int_0^{2\pi} \frac{9sen(x)}{10-6sen(x)} \text{d} x \]
Ho sostituito \( z=e^{ix} \) , utilizzato la formula di Eulero per il seno, calcolato il differenziale e modificato gli estremi di integrazione, indicando con $\Gamma$ la ...

Secondo il principio di equivalenza energetica di forze e coppie possono essere ridotte ad altre forze o coppie purché l'energia in gioco non sia alterata dopo la sostituzione.
Applicando questo ragionamento ad un manovellismo di spinta ad esempio, potrei dire che la forza motrice Fm applicata sulla testa del pistone (o stantuffo) compie un lavoro elementare positivo nell'intervallo dt pari a dLm=Fm*Vpdt dove Vp è la velocità del punto di applicazione della forza Fm (cioè del pistone). ...

Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
Utilizzando il teorema di Thevenin calcolare la potenza assorbita dal resistore $ R_2$.
$E=1 V$
$J=2 mA$
$R_1=R_2=1 KΩ$
$R_3=2 KΩ$
$R_4=5 KΩ$
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 70 55 0 0 470
MC 115 35 0 0 490
MC 140 40 0 0 115
MC 70 25 0 0 115
MC 40 45 0 0 115
MC 15 45 0 0 115
LI 15 45 15 30 0
LI 15 35 15 25 0
LI 20 25 70 25 0
LI 70 25 15 25 0
LI 40 45 40 25 0
LI 15 80 15 55 ...

Trovare tutte le funzioni $f:RR \mapsto RR$ tali che
$$f(x^2+y)=f(xy)$$
e le funzioni $f :[0,+\infty) \mapsto RR$ tali che
$$f(x)=\sum_{k=0}^{[x]}f(2^{-k})$$

Buongiorno a tutti , sono un nuovo iscritto, vi chiedo cortesemente di aiutarmi a risolvere il seguente problema, non ho la minima idea su quale formula di debba applicare perchè ho dovuto terminare i miei studi con le scuole elementari.
un gioco offre una probabilità di vittoria del 5%
se partecipo al gioco per 20 volte , a quale percentuale sale la mia probabilità di vittoria ?
Grazie
5 moli di un gas perfetto monoatomico eseguono una espansione reversibile a temperatura costante T0
che le portano in uno stato con volume V1=4V0. In seguito tale gas viene compresso in maniera irreversibile mantenendo il volume costante e raggiunge una pressione, P2=23P1. Se è possibile calcolarla,la variazione complessiva di entropia è?
Nonostante sia una compressione irreversibile so dopo aver studiato dalla teoria che è comunque possibile calcolare l'entropia,ma non so davvero da dove ...

Ciao, ho a che fare con il seguente esercizio:
Il dominio di integrazione si evince dalla successiva immagine...
In coordinate polari, trovo che $ 0<=vartheta<=pi/4 $ e $ sqrt2<=rho<=2/(sin(vartheta)+cos(vartheta)) $. Dunque il dominio di integrazione diventa un rettangolo. In particolare:
$ int_(0)^(pi/4) dvartheta int_(sqrt2)^(2/(sinvartheta+cosvartheta)) drho = int_(0)^(pi/4)[2/(sinvartheta+cosvartheta)-sqrt2] dvartheta $
Ora non resta che svolgere l'integrale:
$ int_()^() 1/(sinvartheta+cosvartheta) dvartheta = -2int_()^() 1/(t^2-2t-1) dt $, dopo aver posto $ t=tan(vartheta/2) $. Con i fratti semplici ottengo:
$ -2int_()^() 1/(t^2-2t-1) dt = -1/sqrt2 log|(t-1-sqrt2)/(t-1+sqrt2)|=-1/sqrt2 log|(tan(vartheta/2)-1-sqrt2)/(tan(vartheta/2)-1+sqrt2)| $
Mi date conferma che è svolto correttamente e che mi basta ...

Siano \(\displaystyle X_1 \) e \(\displaystyle X_2 \) due variabili aleatorie indipendenti esponenziali con media unitaria. Calcolare :
(a) il valore medio di \(\displaystyle Y = min(X_1,X_2) \)
(b) la probabilità che \(\displaystyle X_1>X_2 \)
(c) la probabilità che \(\displaystyle X_2

Mi aiutereste con un esempio di sottoanello? Sono all'inizio e non mi sono chiare alcune cose di base.
1) Il libro dice: "Sia $α=±sqrt(-5)=±√5, i∈C$ radice del polinomio $X^2+5$".
Ho trovato, per gli elementi di A, la forma $a + sqrt(5)bi$. E' giusto?
2) Libro: "$A = ℤ[ √(-5)] ⊂ ℂ$ è un sottoanello dunque un dominio."
Perché "sottoanello dunque dominio"? Al di dà di quel "dunque", ho provato a dimostrare che A è un dominio: è un anello commutativo unitario, ma non riesco a dimostrare ...

Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di funzioni:
$f_n(x) = n(sin nx)e^(-nx)$
Ho appena finito di studiare successioni e serie di funzioni e volevo iniziare facendo un esercizio dato dalla mia professoressa. Conosco le definizioni di:
Convergenza puntuale: $AA \epsilon > 0, AA x in I EE \nu_(\epsilon,x) in RR : |f_k(x)-f(x)|<\epsilon, AA k> \nu_(\epsilon,x)$
Convergenza uniforme: $AA \epsilon > 0, EE \nu_\epsilon in RR : |f_k(x)-f(x)|<\epsilon, AA k> \nu_(\epsilon), AA x in I$
e so che la convergenza uniforme implica quella puntuale(ma non viceversa).
Come prima cosa devo fare il seguente limite:
$\lim_{n \to \infty} f_n(x) = \lim_{n \to \infty} (n(sin nx)e^(-nx))$
la ...

Lungo un piano inclinato (θ =30°) vengono fatti scendere 2 cubi di massa uguale m=2Kg con diverso coefficiente di attrito con il piano (μ1 = 0.4 per quello a valle, μ2 = 0.2 per quello a monte). I cubi inizialmente fermi e distanti d = 1 m , vengono simultaneamente liberati all’istante t=0. Calcolare: a) dopo quanto tempo si urtano?; b) Se i cubi rimangono attaccati quale è la velocità del sistema dopo il contatto?; c) quanto vale l’accelerazione con cui scende il sistema dopo l’urto? d) quanto ...

Ciao a tutti, non riesco a capire come svolgere il seguente esercizio. Ho l'insieme $A$ così definito
$$
A = \{x^2 + y^2 -z^2 \leq 1, 0 \leq z \leq 1 \}
$$
e devo trovare massimi e minimi della funzione $\Phi = x^2 + y^2 - z^2$ su $A$.
L'insieme A è un iperboloide ad una falda chiuso tra $z=0$ e $z=1$. Intanto non ho capito come fare a studiare la parte interna. Per quanto riguarda la superficie dovrei usare il metodo ...

Avevo dei dubbi riguardanti questo metodo. Se avessi un integrale da a a b (intervallo chiuso e limitato) in dx e ponessi $t=f(x)$
allora gli estremi andrebbero da $f(a)$ a $f(b)$. Se volessi porre invece $x=g(t)$, allora dovrei avere per forza g invertibile e gli estremi sarebbero ora $g^{-1} (a)$ e $g^{-1} (b)$. Il dubbio è: se avessi estremi per esempio $-\pi/2$ e $\pi/2$ e mi facesse comodo porre $t=cos(x)$, allora ...

Dimostrazione parallelogramma?
Miglior risposta
Mi potreste aiutare a svolgere questo esercizio?
È per domani.
Grazie mille in anticipo.
Buona giornata.

Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio?
Una forza costante in direzione e con modulo variabile nel tempo è applicata su un oggetto di massa m = 1 kg. L’energia cinetica dell’oggetto aumenta nel tempo secondo la legge K(t) = c∙t3 dove c è una costante. Sapendo che l’impulso della forza, tra gli istanti t0 = 0 e t1 = 10 s, è J = 2 N∙s, determinare la costante c e il modulo della forza all’istante t1.

Ho un problema che è banalissimo ma comunque non riesco a venirne a capo; io so che in analisi tra le derivate fondamentali c'è che derivata di n è 0, il punto è che nella formula della velocità istantanea il tempo e lo spazio sono degli n, come faccio ad avere un risultato numerico diverso da 0 se devo fare il rapporto tra due derivate che danno entrambe 0?
Ma così come in generale in qualunque formula di fisica dove c'è un rapporto tra derivate io mi trovo sempre a questo problema, come ...

Purtroppo non mi viene un'idea ho provato ricorsivamente richiamando la funzione d(i,j,..) distanza, tipo:
int d(i,j,n){
% dichiaro variabili
for (m=2;m<n+1;m++){
for (k=?;k<n;k++){
if (b[i][k]==1 && d(i,j,n)==m){ true=1;}
if (b[i][k]==1){
cont_1=cont_1+1;
if (d(i,j,n)>=m){
...

Siano X e Y gli esiti di due lanci di un dado simmetrico. Determinare la funzione di probabilità condizionata di X+Y dato l'evento { X