Studio di funzione Correzione
Buongiorno ragazzi, ho svolto questo studio di funzione,mi potete dire se è svolto correttamente?
f(x)= e^(3-x)/(x+2)
Dominio = (-∞,-2)U(-2,+∞ )
Segno= Numeratore: e^(3-x)>0 Sempre
Denominatore: x>-2
Intersezione assi: Asse (x) f(x)=0 (Impossibile)
Asse (y) f(0)= (e^3)/2
Limiti:
Limite di x che tende a -∞ = +∞
Limite di x che tende a +∞ = 0
Limite di x che tende a -2 intorno sinistro= -∞
Limite di x che tende a -2 intorno destro= +∞
Derivata prima= e^(3-x)*(-x-3)/(x+2)^2
Dominio derivata prima= (x+2)^2 diverso da 0 quando x diverso da -2, ergo non ci sono punti non derivabili.
Derivata prima =0 In x=-3 corrisponde ad un punto di massimo assoluto,(x
f(x)= e^(3-x)/(x+2)
Dominio = (-∞,-2)U(-2,+∞ )
Segno= Numeratore: e^(3-x)>0 Sempre
Denominatore: x>-2
Intersezione assi: Asse (x) f(x)=0 (Impossibile)
Asse (y) f(0)= (e^3)/2
Limiti:
Limite di x che tende a -∞ = +∞
Limite di x che tende a +∞ = 0
Limite di x che tende a -2 intorno sinistro= -∞
Limite di x che tende a -2 intorno destro= +∞
Derivata prima= e^(3-x)*(-x-3)/(x+2)^2
Dominio derivata prima= (x+2)^2 diverso da 0 quando x diverso da -2, ergo non ci sono punti non derivabili.
Derivata prima =0 In x=-3 corrisponde ad un punto di massimo assoluto,(x
Risposte
non sono d'accordo su:
limite di x che tende a -∞ = +∞
NB hai scritto che x= -3 è un massimo assoluto, allora com'è possibile che la funzione vada a +∞?
limite di x che tende a -∞ = +∞
NB hai scritto che x= -3 è un massimo assoluto, allora com'è possibile che la funzione vada a +∞?
Ho trascritto male, il limite di x che tende a -∞ equivale a -∞ .
Allora è corretto ;)