Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto è urgente!
Miglior risposta
Urgente!
Un prisma retto, alto 25 cm, avente per base un rombo con le diagonali lunghe 18 cm e 24 cm,e sormontato da un prisma retto, anch'esso romboidale, avente le diagonali congruenti ai 2/3 di quelle del primo prisma. Calcola il volume e la superficie totale del solido formato dai due prismi sapendo che la sua altezza misura 45 cm. Grazie se mi aiutate!

Testo
Due rotori $A$ e $B$, aventi assi paralleli, sono muniti di pignoni dentati con raggi, rispettivamente, $r_A$ e $r_B$. I due pignoni sono collegati mediante una ruota dentata $C$ di raggio $r_C$. Indichiamo con $I_A$, $I_B$, $I_C$ i momenti d'inerzia dei due rotori (pignoni inclusi) e della ruota dentata. Al rotore $B$ viene applicato un momento motore ...

Buonasera,
con riferimento alla seguente figura vorrei calcolare la forza $P$ necessaria ad equilibrare il peso $W$.
Il peso $W$ è applicato al baricentro $G$ perché evidentemente la massa è distribuita in maniera uniforme, i piani $X,Y$ li considero con attrito. Considero note le grandezze $W,theta$, segue il diagramma free-body.
L'applicazione delle equazioni della statica ...

Ciao,
Devo rispondere a questo quesito teorico:
"Si supponga che ci si trovi alla guida di una macchina lungo un' autostrada ad alta velocità. Perché bisognerebbe evitare di schiacciare troppo i freni se ci si vuole fermare alla minore distanza possibile? Cioè, perché si dovrebbero mantenere in rotazione le ruote mentre si frena?"
Il mio tentativo di risposta:
Se le ruote sono bloccate si instaura una forza d'attrito dinamico e l'auto si comporta come un blocco che scivola su un piano ...
Buonasera a tutti. Ho questo problema da risolvere: Calcolare $int int xe^y$ nel dominio dato da $x>=0$, $y<=0$, $x^2 +y^2<=0$.
Poichè il dominio è dato dal quarto di circonferenza del quarto quadrante, ho imposto che il dominio è $0<=x<=2$, $0<=y<=sqrt(4-x^2)$, oppure in coordinate polari $3pi/2<=t<=2pi$, $0<=r<=2$. Il punto è che non riesco proprio a calcolare l'integrale, mi vengono o robe improponibili a causa dell'esponenziale, o risultati ...

Potreste darmi un feedback sullo svolgimento? Li ho svolti in maniera corretta?
Esercizio 1
Tre palline metalliche A, B e C uguali tra loro sono montate su supporti isolanti. La pallina A possiede carica +q mentre B e C sono scariche. A viene portata a contatto con B e poi, separatamente, con C. Quale sarà alla fine la carica su A?
Sulla base dei calcoli svolti, A e C dovrebbero avere una carica finale di q/4 mentre B dovrebbe avere carica q/2.
Esercizio 2
Tre sfere conduttrici A, B e C sono ...

Dubbio teorico sulla parametrizzazione di una particolare superficie.
Ho una superficie "piana" che si trova a quota $z=1$ ed è una ellisse "piena" di semiassi: $a=2$,$b=3$.
Ora, questa superficie è l'insieme: $ Sigma={(x,y,z):z=1,x^2/4+y^2/9<=1} $
La superficie si parametrizza come:
$ Sigma :{ ( x=2rhocostheta ),( y=3rhosintheta ),(z=1 ):},rho in[0,1],thetain[0,2pi] $
Dubbio1: è possibile scrivere questa Superficie sottoforma di equazione cartesiana: $z=f(x,y)$ ?
Avevo pensato di scriverla considerando come superficie ...
Buonasera a tutti,
volevo chiedere se qualcuno mi potesse aiutare a comprende come risolvere il seguente esercizio di Fisica 1:
Un uomo la cui massa è m = 70 kg è sul settimo gradino di una scala complessivamente lunga 4 m e dal peso trascurabile appoggiata a un muro liscio. La scala forma con questo un angolo di α = 45°, come indicato nel disegno.
La distanza tra i gradini è di 30 cm. Il minimo coefficiente di attrito μs con il suolo necessario perché la scala non
scivoli è: 0,52
Figura ...
Buonasera a tutti, volevo chiedere se qualcuno mi potesse aiutare a svolgere questo problema di Fisica 1.
Un fucile con canna lunga 0.8 m spara una pallottola di 20 g con una velocità di volata di 3000 m/s. Se in ogni sparo viene rilasciata un’energia termica di 40 kJ, qual è l’energia complessiva rilasciata nell’esplosione della polvere da sparo (si trascuri l’energia di rinculo).
Non ho idea di come risolverlo e non riesco lontanamente ad avvicinarmi al risultato.
La mia idea era quella di ...

Un dodecagono regolare è inscritto in un cerchio di raggio unitario.
Un punto $P$ viene scelto casualmente sulla circonferenza.
Determinare la somma dei quadrati delle distanze di ogni vertice da $P$.
Cordialmente, Alex

Ciao a tutti! Ho problemi nel calcolare esplicitamente il valore di questo integrale:
$<br />
\int_(-2)^0 1/((1+(1+x)^2)\sqrt(1-(1+x)^2)) dx<br />
$
Ho dimostrato che si ha convergenza in entrambi gli estremi (che sono punti per cui l'integranda non è limitata), tuttavia l'esercizio chiede proprio di calcolare il valore preciso di questo integrale.
Io ho iniziato anzitutto effettuando la sostituzione $1+x = t$, ottenendo così
$ \int_(-1)^1 1/((1+t^2)\sqrt(1-t^2)) dt $
Ho osservato poi che la funzione integranda è pari, per cui mi basta ...

$\ $
$\ $
$\ $
$\ $
[size=150]$\ \ \ \ \ \ \ \ \ {(xyz^3=24),(xy^3z=54),(x^3yz=6):}$[/size]
Cordialmente, Alex
Problema matematica (312432)
Miglior risposta
Tre segmenti sono tali che AB = 2 x CD e CD = 3 x EF. Se la loro somma misura 40 cm, quanto misura ciascun segmento?
Ciao ragazzi ho un dubbio su una dimostrazione.
Il teorema dice:
Sia $b:VxV->K$ una forma bilineare simmetrica e $v\inV$ un vettore non isotropo rispetto a $b$ ($b(v,v)!=0_V$). Allora si ha $V=<v>o+v^_|_ $.
Quindi prima dimostra che l'intersezione è vuota e poi deve dimostrare che $\forall w \in V, \exists v'\in<v>, u \inv^_|_ t.c. w=v'+u$.
E fa così:
Sia $w\in V$ e definiamo $a_v(w)=(b(v,w))/(b(v,v)) \in K$ (coefficiente di Fourier). Si pone $v'=a_v(w)*v$ con $v'\in<v>$ e $u=w-v'$. ...
Sto svolgendo una prova d'esame di Fisica 1, ma purtroppo non ho la soluzione della prova, quindi mi servirebbe un riscontro da parte vostra, per capire se ho risolto i problemi nel modo corretto.
La prova comprende 6 esercizi, e alcuni di questi non sono riuscito a risolverli, quindi potrebbe essere un thread un pò lungo e mi scuso in anticipo. Sono sicuto però che possa essere d'aiuto a tanti che magari in futuro lo leggeranno.
Questa è la prova:
Problema 1
Per ...

Un appartamento è costituito da cucina-soggiorno, due camere, bagno e corridoio. Il bagno, come il corridoio, misura 5 m2; le camere occupano la metà dell’appartamento; la cucina-soggiorno ha estensione pari a quella del bagno insieme alla metà di quella totale delle camere. Di quanti m2 è l’appartamento?
Chiamo x i m^2 dell'appartamento e scrivo
x = 5+5+x/2+5+1/2(x/2)
x = 60 m^2
E' corretto?

Una popolazione è data al tempo t dalla legge N(t) = M · 2^−t , dove M è una costante. Si ha evidentemente N(0) = M. Dopo quanto tempo la popolazione si riduce ad un terzo di M?
Come si procede? Il primo step è scrivere N(t) = 1/3M * 2^-t? Il successivo qual è? Considerate che di funzioni so ben poco per cui non accanitevi se non ho postato un tentativo di risoluzione completo. Have mercy, please

Buonasera a tutti! Ho il seguente problema:
Sia ABC un triangolo isoscele di base BC, di perimetro $ 4(sqrt(5)+1) $ e tale che $ cosBhat(A)C=3/5 $ .
a. Risolvi il triangolo
b. Determina su AB un punto P tale che valga la seguente relazione: $ sqrt(5)BP+sqrt(2)PC=12 $
Il punto a sono riuscita a risolverlo e mi viene:
$ AB=AC=2sqrt(5) $
$ BC=4 $
$ cosAhat(B)C=sqrt(5)/5 $
Nel secondo punto mi blocco. Ho provato a chiamare x il lato BP ed ad usare il teorema del coseno conoscendo BC, BP e ...

Buongiorno a tutti,
sono bloccato da ormai tempo su questo esercizio:
Un fascio di luce monocromatico, di lunghezza d'onda $\lambda = 550 nm$ incide su uno schermo munito di due fenditure molto strette.
Nel semipiano opposto, in corrispondenza della fenditura superiore, è presente un sottile mezzo trasparente di indice di rifrazione $n = 1,5$ e spessore $\delta = 20 \mu m$, come mostrato in figura. Raggi uscenti dalle fenditure con un piccolo angolo, rispetto all'asse ottico, vengono fatti ...

E' vero che, data una matrice $A$ e dato un suo autovalore $lambda$,
La molteplicità geometrica di $lambda$ (cioè la dimensione dell'autospazio corrispondente) è uguale alla molteplicità con cui $lambda$ appare come radice del polinomio minimo di $A$??
Sto studiando algebra lineare, sono arrivato al polinomio minimo e al teorema Cayley-Hamilton, qualsiasi materiale sarebbe prezioso
Grazie