Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

SIa f una funzione definita nell'insieme degli interi positivi a valori interi positivi, strettamente crescente e completamente moltiplicativa (cioè f(nm)=f(n)*f(m)).
Dimostra che se f(2)=2 allora f(n)=n per qualsiasi n.
(Cesenatico 1998)
Quello che volevo sapere è se la mia soluzione, che posto qui sotto, è corretta.
Si dimostra per induzione che [tex]f(2^n)=2^n[/tex], infatti [tex]f(2)=2[/tex] e assumendo che la proprietà valga per un certo n si ha [tex]f(2^{n+1})=2f(2^n)=2^{n+1}[/tex] ...

Buongiorno,
stiamo vedendo le serie e in un passaggio il professore afferma che date due serie che vi metto in allegato sotto forma di immagine (non ho ancora capito come fare i pedici), la prima corrisponde a S(n+1) - 1. Ora ho effettivamente verificato che e' cosi' mettendo dei numeri a caso (per esempio con p = 1 ed n = 3) ma non capisco come arrivarci per via matematica. In sostanza come posso dimostrarlo?
Scusate se vi allego una foto ma ho avuta molta difficolta' a scrivere la formula con ...
Salve, ho il seguente circuito
dove assumo $k_N=1$ e $k_C=2$.
Considero che C, in regime stazionario, mi dà un circuito aperto e quindi elimino quel tratto, inoltre $R_3$ è in serie con $I_1$ è dunque essa è trascurabile.
Dopodiché semplifico il circuito utilizzando tre volte il teorema di Millman, ma alla fine non mi trovo con i calcoli. Qualcuno mi può aiutare a semplificare il circuito? Grazie mille.

Ciao a tutti! Avrei necessita di capire se è vero che date 2 variabili aleatorie reali $X$ e $Y$ definite nello stesso spazio di probabilità, tali che $X=Y$ e $2X= X+Y$ entrambe le uguaglianze in distribuzione, allora $X=Y$ quasi certamente.
Non sono riuscito a trovare dei controesempi, quindi x adesso sono convinto che si possa dimostrare. Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto.

ragazzi c'è una cosa che non mi è chiara
date due basi $B=(v1 ,v2 ,v3)$ $B'=(v1', v2' ,v3')$
ad esempio $B=((2, 5, 7)(2, 3, 8)( 11, 13, 12)) $ $B'=((2, 5, 3)(2, 7 ,9)( 1, 0, 0))$
(ho scritto numeri a case)
la matrice del cambiamento di base da B a B' è la matrice P che ha sulle colonne i vettori della base B'
però per definire il cambiamento di base e la matrice P il libro dice di prendere due basi e
ad esempio B e B' la sopra e P soddisfa la relazioni $ P^t( ( v1 ),( v2 ),( v3 ) )=<br />
( ( v1' ),( v2' ),( v3' ) ) $
quindi P non può soddisfare sia la relazione scritta che ...

Per la serie "esercizio SISSA della giornata"
Questo non son riuscito a risolverlo. Se possibile mi accontenterei di hints.
Si consideri il problema
\begin{cases}
& \ddot{x}+(1+c^2)x-2c^2x^3=0 \\
& x(0)= 0 \\
& x'(0)=1
\end{cases}
dove $c \in [0,1]$ è un parametro reale. Dimostrare che, per ogni $c \in [0, 1)$, la soluzione $x_c(t)$ è una funzione periodica.

Ciao a tutti ragazzi, premetto che con i procedimenti sono in grado di risolvere i procedimenti del tre semplice ma ho un dubbio a riguardo.
Questo è il testo di un esercizio:
Con una certa quantità di energia si alimentano 30 lampade da 90 watt. Quante lampade da 75 watt posso alimentare con la stessa quantità di energia?
La proporzione corretta sarebbe:
30:X=75:90
Il mio dubbio è: Perchè non posso scriverla in questa maniera?
30:90=x:75
30 lampade stanno a 90 watt come x sta a 75 ...
Equazioni con radice
Miglior risposta
rad(x^2+2x-2a-1)=x-a
trovare le soluzioni.
vorrei sapere in generale come si impostano questo genere d equazioni contenente anche a.
Grazie.

Stavo svolgendo il seguente esercizio:
Due cariche puntiformi positive uguali sono separate da una distanza $2a$. Sul piano ortogonale alla congiungente le due cariche e passante per il centro $C$ della congiungente stessa, determinare il luogo dei punti in cui il campo è massimo.
Calcolo separatemente per la legge della sovrapposizione i campi in un generico punto $P$ del piano ortogonale, avendo quindi $E_1$ ed $E_2$ in modulo. ...

Buongiorno a tutti,
spero di seguire nel modo corretto le linee guida (è la prima volta che posto).
Il mio dubbio riguarda una delle condizioni di applicabilità del teorema di De L'Hopital, e più precisamente quella relativa alla derivata della funzione al denominatore:
è possibile applicare più di una volta il teorema se in una delle applicazioni "intermedie" la condizione di derivata non nulla nell'intervallo della funzione al denominatore non è rispettata?
Mi spiego meglio con un esempio: ...

$ ( ( 1 , -1 , 1 , 1 ),( 2 , 1 , 0 , 1 ),( 3 , 0 , 1 , k ) ) $
data questa matrice associata ad un applicazione lineare
il kernel nel caso $K=2$ cioè nel caso in cui il vettore che contiene k sia comb lin degli altri due, non mi da problemi
nel caso $K!=2$ il kernel dovrebbe venire dai risultati
$ker(f)={(-1,2,3,0)}$ insieme delle combinazioni lineare del vettore che ho scritto, che ho scritto cosi perchè non so fare il simbolo che indica l'insieme delle combinazioni lineari
a me viene invece ...
La copertura del vaccino contro il morbillo in Italia è dell' 86,6%.
1) Qual'è la probabilità che in una classe di 25 bambini ce ne sia almeno 1 non vaccinato?
2) Qual'è la probabilità che tutti i 25 bambini siano vaccinati?

ragazzi ho un dubbio
riguardo la dimostrazione di questo teorema:
sia ${a1...an}$ un insieme libero di un sottospazio W e sia $f:V->W$ un applicazioni lineare iniettiva
allora ${f(a1)...f(an)}$ è anch'esso un insieme libero
la dimostrazione inizia considerando una generica combinazioni lineare di un generico insieme di W ${f(a1)...f(an)}$ posta uguale a zero
$lambda1f(a1)+...+lambdanf(an)}=0_w=f(0_v)=f(lambda1a1+...+lambdanan)$
per l'iniettività $lambda1a1+...+lambdanan=0_v$ insieme libero per ipotesi quindi $lambda1=...=lambdan=0$
secondo la ...

Buongiorno a tutti, ho bisogno di aiuto per questo problema. Alla fine ho riportato il suggerimento del mio professore e il risultato! Ringrazio anticipatamente per le vostre risposte!!
Considera una semicirconferenza di diametro $ AB=2r $ ; determina un punto P sul diame-
tro AB in modo che, detta C l’intersezione della semicirconferenza con la perpendicolare
per P al diametro, sia verificata la seguente relazione $ √6*BC+√2*AC=2*AB $
(Poni AC = x e BC = y con ... e otterrai un ...
Buonasera a tutti, avrei bisogno di comprare un nuovo pc di cui usufruirò per gli studi in ingegneria matematica , ma sono abbastanza confusa su quale pc prendere. Il mio badget non è illimitato, ma si aggira tra i 300 e i 500 euro.. se sapete consigliarmi sarebbe ottimo. Grazie anticipatamente

Buonasera a tutti, ragionando sull'integrabilità alla Lebesgue dell funzione $1/(x-y)$, nella superficie (D) del petalo di rodonea da [0,$pi/2$] (figura) il mio ragionamento è il seguente:
la funzione integranda è continua e limitata q.o su D( ovvero tranne lungo la bisettrice, la quale essendo una curva dovrebbe essere trascurabile in R2 ) dunque è L-int.
Applicando il Teorema di Tonelli si vede che la parte positiva della funzione, integrata, diverge. Dunque f non sarà ...
Disequazione con irrazionale
Miglior risposta
Se svolgo l'eqauzone in questo modo non mi viene il risultato
x+2
Ciao a tutti, qualcuno che può risolvere lo studio della funzione y=x^2(6-ln^2x).... per verificare la correttezza del mio operato. Ringrazio anticipatamente

Ciao a tutti, ho svolto un esercizio e non so se posso fari i ragionamenti che ho fatto in cerca della soluzione.
Ho un vagone spinto da una macchina. Il vagole è partito va una velocita' $v_0 =0m/s$ e dopo $t = 9.5s$ raggiunge una velocita' di $v_1 = 27m/s$. Sapendo che il peso del vagone è $m = 1800kg$ e che il rendimento del motore è $\eta = 27%$ trova il calore assorbito dalla fonte calda e ceduto alla fonte fredda.
Io ho pensato:
Trovo l'accelerazione: ...
Aiuto matematica (2718882)
Miglior risposta
Ciao avrei bisogno di aiuto nella risoluzione delle seguenti espressioni:
La "x" sta per segno della moltiplicazione.
{(-1/2)^2+(0,7-0,8 )x[-3^0-(-1/2)^2]+(-2): (-2/3)^2}:{(-2^2+12/7)x[(1/2)^5:(1/2)^2-1]-[(2-1/4)^2-(2+1/4)^2}
{[7/3x(1-1/4)-0,75]^3: (1/2-1/5)}:{[(1/3)^3:(-1/9)+(1/2-1/6)]x(1/2+3/5)^2: (1/7-1/3)^2-1
I risultati dovrebbero essere -33/32 e -100/9
Grazie