Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
broke31
salve ragazzi, ho un problema, sul libro di riferimento del mio corso di analisi matematica( Marcellini e Sbordone )non è presente il Teorema sull’ invertibilita’ di una funzione, ma nel programma del corso questo teorema è indicato con la relativa dimostrazione, in rete ho trovato qualcosina, ma sinceramente dubito che quello che ho trovato sia quello che cerco,(ho trovato teoremi che facevano uso di derivate, un argomento ancora non trattato(sto seguendo il programma)), qualcuno ne ha mai ...
4
3 ago 2016, 16:22

sebycavallaro26
Un rettangolo è equivalente ai 5/3 di un quadrato, il cui perimetro è 192 cm. . Trova il perimetro e la diagonale del rettangolo, sapendo che una dimensione è di 96 cm.
1
5 ago 2016, 10:21

Fenix1610
Buongiorno avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo limite: $$ \lim_{x \to - \infty } ((x^5) *(3^x) + 2^x)/((x^4)*(4^x)+3^x) = $$ Vi ringrazio in anticipo

Ste1576
Acqua del pozzo Miglior risposta
Sollevi un secchio d'acqua dal fondo di un pozzo profondo, utilizzando una fune.Se la potenza che sviluppi è 108W e la massa del secchio pieno di acqua è 5 kg, con quale velocità puoi alzare il secchio? (Trascura il peso della fune) aiutatemi perfavore.
1
5 ago 2016, 12:56

feddy
buongiorno, questo è l'ultimo esercizio delle dispense sulla statica del punto materiale, purtroppo non sono presenti le soluzioni e pertanto vorrei una conferma Testo: Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa $m = 5 kg$, posto su un piano inclinato liscio formante un angolo $\alpha=30°$ con l’orizzontale, è fissato all'estremità di una molla, avente lunghezza di riposo $l_o = 0.8 m$ e costante elastica$ k = 196 N/m.$ L’altra estremità della molla è fissata ...

feddy
Avrei bisogno di una conferma su questo esercizio sugli oscillatori. Testo: Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa $m = 2 kg$, posto su un piano orizzontale liscio, è collegato con un filo inestensibile avente massa trascurabile ad un altro corpo B di massa M = 3 kg , che pende verticalmente da una carrucola $C$, ed è fissato all'estremità di una molla, avente lunghezza di riposo $l_0 = 0.5 m$ e costante elastica $k = 147 N/m. $ L’altra estremità ...

feddy
Testo: Due corpi puntiformi di massa $M = 10 kg$ e $m = 6 kg$ pendono verticalmente all'interno di una stanza essendo fissati alle estremità di un filo in estensibile e di massa trascurabile che può scorrere senza attrito su un supporto semi-cilindrico $S$ di massa $m_S = 1 kg$. L’intero sistema è sostenuto da un perno ancorato ad un punto fisso $O$ del soffitto. Il sistema è mantenuto in equilibrio con le sue masse in quiete per mezzo di una ...

Hornet345
Ciao a tutti, Ho la seguente congruenza lineare: -3x$-=$2 mod 5 Che diventa: 3x$-=$-2 mod 5 sommando membro a membro 0$-=$5 mod 5 ottengo 3x$-=$-2 +5mod 5 ossia 3x$-=$ 3mod 5 Calcolo l' inverso aritmetico di 3 e ricavo x$-=$ 3mod 5 da cui x = 3+5h con h app a Z Il risultato dell esercizio invece è il seguente: 1 + 5h Non riesco a trovare l'errore Grazie in anticipo.

Shruikan1
Ciao sto ragionando su un teorema sulla divisibilità tra i numeri naturali. Ecco l'enunciato: Siano a, b due numeri naturali; allora: [*:1xuaxrcs]se a e b sono divisibili per m, allora $ a+b $ e $ a-b $ sono divisibili per m;[/*:m:1xuaxrcs] [*:1xuaxrcs]se a è divisibile per m, allora $ a*b $ è divisibile per m; se poi anche b è divisibile per m, allora $ a*b $ è divisibile per $ m^2 $;[/*:m:1xuaxrcs] [*:1xuaxrcs]se a è divisibile per m e b ...
1
5 ago 2016, 17:59

RuCoLa1
Salve, potreste aiutarmi con questo esercizio algebrico? Non riesco a risolverlo. Determinare quanto vale $root(3)(2 + sqrt(5))$ + $root(3)(2 - sqrt(5))$ Grazie!

InfiniteJest
Ciao, sto avendo problemi a risolvere alcuni esercizi sulla continuità di funzioni in più variabili ($C \rightarrow C$ o $R^n \rightarrow R^m$) con la definizione. Ne riporto due a titolo di esempio: Data una funzione $$f(z): C \rightarrow C$$ continua che verifica $f(i)=2-4i$, $\exists \sigma>0$ tale che ...e ho una serie di opzioni di cui quella esatta so essere $Re(f(z))+Im(f(z))<-1/4$ se $|Rez|+|1-Imz|<\sigma$ e sto cercando di dimostrarlo/capirlo/provare ...

zerbo1000
ragazzi ho un problema con un passaggio nella dimostrazione del lemma di steiniz il lemma dice che presa una base di $ B=(v1....vn)$ e un inisieme libero $ J=(a1.....ak)$ allora $ k<=n$ la dimostrazione inizia esprimendo un vettore di J con comb lin della base di V $a1=f1 v1 +...+ fn vn $ e affremando che dev'essere un vettore diverso da 0 perchè il l'insieme $(a1...ak)$ è libero quindi almeno un coefficente $(f1...fn)$ dev'essere diverso da 0, ipotizzando per semplicità ...

Kernul
Il campo elettrico generato da una carica puntiforme $Q$ è espresso dalla legge di Coulomb: $\vec E_0 (\vec r) = 1/(4 \pi \epsilon_0) Q/r^3 \vec r$ Se la moltiplichiamo scalarmente per uno spostamento elementare $d \vec l$, e poi integriamo lungo una qualunque traiettoria che porti da una posizione A a una posizione B, si ha: $\int_{A}^{B} \vec E_0 * d \vec l = \int_{A}^{B} 1/(4 \pi \epsilon_0) Q/r^3 \vec r * d \vec l = \int_{A}^{B} 1/(4 \pi \epsilon_0) Q/r^3 r * d r = ...$ L'espressione continua però non capisco questo ultimo passaggio. $\vec r = r * \hat r$ e questo l'ho capito. Come si trasforma $d \vec l$ in modo tale che ...

maschinada
C'è differenza nel mondo della matematica tra impossibile, non ammette soluzioni e i simboli non esiste per ogni x

giammarco.cugliari
Salve ragazzi , ho un problema nel capire una relazione che salta fuori nello studio di un sistema in cui un elettrone viene diffuso su un nucleo.L'urto è elastico e siamo ampiamente in campo relativistico. Con una notazione spero abbastanza evidente , avrò che $ { ( p+P=p^{\prime}+P^{\prime} ),( E+E_n=E^{\prime}+E_n^{\prime}):} $ Ora le masse a riposo degli oggetti che urtano,nel nostro caso elettrone e nucleo ,sono invarianti durante la reazione,dunque $ p^2=p^('2)=m_e^2c^2 $ $ P^2=P^('2)=M^2c^2 $ ma allora $ p+P=p^{\prime}+P^{\prime} rArr p^2+P^2+2pP=p^('2)+P^('2)+2p^{\prime}P^{\prime}rArr pP=p^{\prime}P^{\prime} $ Fin qui ...

valerio19961
Ciao a tutti sto cercando di svolgere il seguente esercizio: Sia Q l anello delle matrici razionali 2x2. Dimostrare che questo anello non ha altri ideali U che non siano (0) e l anello stesso. Ho pensato che per dimostrare che affinche la condizione richiesta dall esercizio sia verificata la matrice identità debba appartenere necessariamente all ideale U se cosi fosse si avrebbe che U coincide con Q stesso poichè affinche U sia ideale deve valere: U sottogruppo additivo di Q Per ogni u che ...

ludwigZero
Salve Vorrei tentare di capire come affrontare problemi con gli oscillatori armonici bidimensionali in M.Q. Nel libro datoci dal professore, non c'è nulla (ha solo teoria e pochi esempi), in aula fatti esercizi con perturbazioni nel tempo, ma questa tipologia no, e quindi vorrei avere un qualche riscontro. supponiamo di avere un oscillatore con energia $E = 3 h \omega$ $n = n_x + n_y+1$ per definizione allora: io so che quel 3 è uguale a: 3 = n quindi: 3 = 0 +2+1 3 = 1+1+1 3 = 2 +0 ...

qwerty901
Salve! Ho un serio problema e ancora nessuno è riuscito a spiegarmelo in maniera esaustiva : come faccio a capire, presa una funzione qualsiasi, che questa sia iniettiva, suriettiva o biettiva? Ho studiato le definizioni ma come si passa dalla teoria alla pratica per me è un mistero. Per esempio: la funzione $ y = x^3 + x + log(x) $ come si nota se è iniettiva, suriettiva o biettiva? Perchè da questa dovrei trovare la funzione inversa. Ringrazierò tutti coloro che una volta per tutte mi ...
13
29 dic 2009, 11:43

zerbo1000
ragazzi, sotto quale ipotesi l'unione di due sottospazi vettoriali è ancora un sottospazio vettoriale? grazie

zerbo1000
dati tre vettori di $R 3$ relativi alla base canonica $u=(1,2,-1)$ $v=(1,0,2)$ $w=(1,-1,1)$ determinare un vettore $ z$ ortogonale a $u$ e $v$, con norma uguale a $w$ e che formi un angolo ottuso con $j$ (vettore base canonica) $||w||=sqrt3=||z||=||lambda(u^^v)||=+-lambdasqrt(29)$ $+-lambda=+-sqrt(3/(29))$ la condizione" che formi un angolo ottuso con $ j$ " non so come usarla, ammesso che i miei passagi siano corretti, ...