Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ho bisogno di una mano con questo esercizio:
ho provato a trasformare il circuito in questo modo :
quindi $R_1 = R_4$ ed $R_2 = R_3$
e ho scritto le equazioni di kirchhoff (i flussi li ho nominati come i corrispettivi resistenze e generatori):
$N_1 I_1= R_1 phi_1 + R_2 phi_2$
$-N_2 I_2= -R_1 phi_1 + R_2 phi_3$
$-N_2 I_2= R_1 phi_4 - R_2 phi_2$
$phi_1 = phi_2 + phi_(N_2)$
$phi_3 + phi_(N_2) = phi_4$
$phi_(N_1) = phi_1 + phi_3$
ma ho un sistema di 6 equazioni in 8 incognite...dove sbaglio ?

Salve a tutti,oggi ho iniziato a fare un' altra tipologia di esercizi, quella relativa agli endomorfismo e trovo alcune difficoltà per quanto riguarda l'immagine.
Io so che per trovare la base dell'immagine di un endomorfismo f devo vedere quali colonne della matrice associata all'endomorfismo sono linearmente indipendenti e così mi trovo la base. Ma se volessi l'immagine? Devo semplicemente vedere il rango della matrice associata?
Infatti un esercizio mi chiede di verificare per quali k ...

Ciao, sono alle prese con questo esercizio sulla riflessione che sebbene sia sicuramente quasi immediato nella risoluzione, non mi è ben chiaro come vada svolto . Purtroppo è un esercizio appartenente a una vecchia dispensa del mio professore e non ci sono le soluzioni:
"Gli indici di rifrazione dell'acqua per la riga A (regione rossa dello spettro) e la riga B (regione violetta) sono rispettivamente $ 1,330 $ e $ 1,344 $ . Calcolare la separazione angolare degli angoli ...

$nRm = n÷m in N, AA n,m in N$
(N sono i numeri naturali)
È antisimmetrica : $nRm, mRn -> m=n$
Transitiva: $mRn, nRp->mRp$
Penso anche riflessiva e completa quindi di ordinamento totale ?
La seguente relazione $R$ definita in $Z : $per ogni $x,y in Z$ ($Z$= interi relativi)
$xRy = x⁴>= y⁴$
È transitiva
Antisimmetrica perché $xRy, yRX -> x=z$
Sto sbagliando qualcosa ?
Accetto ogni trucco e suggerimento

Come è diventata mia abitudine per quegli esercizi che richiedono la ricerca di massimi e minimi vincolati, a seguito dello svolgimento vado su wolframalpha a controllare i risultati. Tuttavia in un esercizio (che richiede minimi e massimi data la funzione $ f(x,y)=x^2-y^2 $ e il vincolo $ g(x,y)=-y^2-x^y+1=0 $) il programma non considera alcuni punti critici.
Io ottengo come risultati del sistema $ { ( 2x-2lambdaxy=0 ),( -2y-2lambday-lambdax^2=0 ),( -y^2-x^2y+1=0 ):} $ le soluzioni $ (0,1,-1) $ e $ (0,-1,-1) $. Difatti, scrivendo il vincolo ...

Domanda: data la funzione $ f(x,y,z)=(xyz)/(ln(xyz)) $ esiste l'equazione del piano tangente al grafico della funzione nel punto (1,1,1)?
Risposta: No, perché $ gradf(x,y,z) $ presenta tre forme indeterminate.
E' corretto?

Buongiorno,
L'esercizio cita
"Determinare al variare del parametro,positivo, il carattere della seguente serie, stabilendo il segno dei termini della serie per valori di n abbastanza grandi:
$ sum_(n > \1) int_((n^3+2n)^(sqrt(5)alpha) )^((n^3+n)^(sqrt(5)a)) (arctg(t))/t^2 dt $ "
Di solito utilizzo il teorema della media integrale, facendo variare t tra i due estremi dell'integrale e dopo moltiplicare l'argomento dell'integrale con il t sostituito da epsilon ( la variabile compresa da i due estremi ) e moltiplico per la differenza tra i due estremi, da qui ...

Potete correggere questo compito?!
Miglior risposta
Ho fatto questi esercizi penso che i problemi A e D siano giusti, malgrado io non abbia i risultati, però non sono riuscita a capire il punto 2 dell'esercizio C...potete aiutarmi?
°nelL'esercizio C mi sono accorta di aver sbagliato un'unità di misura, perdonate la mia disattenzione.

Buongiorno, eseguendo degli esercizi in vista dell'esame di Analisi 2 mi sono imbattuto in un calcolo che non riesco ad affrontare.
Il testo dell'esercizio è:
Dato il solido $ Omega : {(x,y,z) in R^3 | 0<= z <= 2; x^2/4 + y^2/9 <= 1 + z^2 } $ calcolarne il flusso uscente del campo vettoriale $ F(x,y,x) = (x,-y/2,x^2-e^y) $
(Suggerimento: usare il Teorema della divergenza)
Allora intanto il solido dovrebbe essere un iperboloide a sezione ellittica..Ho iniziato calcolando divF che mi risulta $ 1/2 $ .
Essendo una costante ed usando il Teorema ...

Buongiorno!
Mi chiedevo come poter calcolare a mente una divisione come
8954:74
oppure
2679:57
Grazie per l'aiuto
Loris
Salve ragazzi, ho qualche problema con questa successione definita per ricorrenza:
${ ( ((a_(n+3))(a_(n+1)))/((a_(n+2))a_n)=e ),(a_o=a_1=a_2=1 ):}$
Il problema è che non riesco a trasformare il primo membro, o meglio, non so come esplicitare la trasformata.
Grazie mille e buona giornata.
Ragazzi sto riscontrando alcuni problemi nello studiare la convergenza o la divergenza di una serie. In particolare provo a svolgerla, spesso mi trovo, ma il ragionamento appare un po' contorto e non sempre fila perfettamente. Ad esempio sto svolgendo una serie in cui ho questa funzione al numeratore:
log(n sen(1/n)). La mia domanda è posso dire che la seguente funzione è minore o uguale di Log (n)? In quanto il sen(1/n) è sempre minore o uguale di 1 (così come il cos(1/n) correggetemi se ...

AIUTO! PARABOLA
Miglior risposta
Mi aiutate con questo problema...grazie
P.s. non ho ancora fatto le derivate

Salve, come posso impostare questo esercizio?
"Un integratore a tempo continuo è definito matematicamente dall'equazione
$v(t)=int_-oo^tu(tau)d tau$
Dove $u$ è l'ingresso e $v$ l'uscita dell'integratore.
Si determini la risposta impulsiva del sistema."
Grazie

salve a tutti!
mi sapete dire qual'è la differenza tra immagine di un funzione e il suo codominio?
quindi già che ci sono estendo la domanda alla differenza tra controimmagine e dominio!
grazie mille

Trovandomi di fronte a $int_(e) ^(e^2) 1/(xlog^4(x))$ ho pensato di risolverlo per sostituzione, quindi:
$y=logx$
$dy= 1/x dx$
e calcolando gli estremi come $e^2tog(e^2)to(1/2e^2)$ ed $etog(e)to(1/e)$
Però vengono fuori conti strani e nemmeno gli estremi mi tornano... Come devo fare?
Dubbio sulla termodinamica.
Miglior risposta
Buongiorno mi chiamo Marco e sono un suo studente di ingegneria.
La mia domanda è su un dubbio che ho riguardante la dimostrazione sperimentale che l'energia interna U di un sistema dipenda solo dalla sua temperatura.
Per farlo è stato utilizzato un macchinario ideato da Joule che permettesse l'espansione libera di un gas ideale contenuto in un contenitore diatermico, il contenitore contenuto in un liquido alla stessa temperatura del gas prima di espandersi e, tutto questo, rinchiuso in un ...

Ciao ragazzi,
ho questo esercizio: http://rinaldo.unibs.it/aa1213/s5.pdf - Esercizio 8.
Siano (X, d) uno spazio metrico ed A un sottoinsieme di X.
Vengono date due frasi:
La seconda frase mi suggerisce: A compatto -> A chiuso è limitato -> allora posso dire: chiusura(A)

Salve a tutti, dovrei controllare se il segnale $ x(t)=Asen(2pif_1t)+Bsen(2pif_2t) $ con A,B costanti e $ f_1=3 Hz, f_2=5 Hz $ è un segnale periodico o non periodico.
Ho svolto l'esercizio in questo modo:
Se $ x(t)=x(t+T) $ allora il segnale è periodico.
Ho riscritto $ x(t)=Asen(2pi3f_0t)+Bsen(2pi5f_0t) $ con $ f_0=1 Hz $. Allora $ T=T_0=1/(f_0)=1 s$.
Allora
$ x(t+T_0)=Asen(2pi3f_0(t+T_0))+Bsen(2pi5f_0(t+T_0)) $=
=$ Asen(2pi3f_0t+2pi3f_0T_0)+Bsen(2pi5f_0t+2pi5f_0T_0) $=
=$ Asen(2pi3f_0t+6pi)+Bsen(2pi5f_0t+10pi) $.
Essendo il seno periodico di periodo $ 2pi $ posso scrivere $ Asen(2pi3f_0t)+Bsen(2pi5f_0t) $. Quindi x(t) è ...

Ciao a tutti mi serve il vostro aiuto. La mia professoressa di analisi ci da dato un esercizio in cui dobbiamo dire, senza calcolatrice ovviamente, quanto valgono piu o meno dei numeri. io mi sono bloccato su questo $1/2*log_(root4(8)/4)32$
io dopo vari passaggi mi trovo $log_(2^(-5/4))2^(5/2)$ enon so piu uscire da questa situazione qualcuno mi puo aiutare???