Energie ciclo gas perfetto
Buonasera a tutti
Stavo facendo questo esercizio con il quale ho delle difficoltà..
"Si sottopone al ciclo seguente un campione di 1,00 mol di gas perfetto di molecole con C(p,m)= 7R/2
A) riscaldamento a volume costante fino al doppio della temperatura iniziale
B)espansione adiabatica reversibile fino alla temperatura iniziale
C)compressione isoterma reversibile fino a 1,0 atm
Per i singoli stadi e per il ciclo completo calcolare q,U,H
Ho provato a fare il primo punto ma già il risultato mi viene sbagliato.. nel rpimo caso w=0 allora U=q ma U=C(p,m)*T
E per T ho imposto Tf=2Ti quindi ΔT=Ti (credo 298,15 K)"
Per gli altri punti invece non saprei nemmeno da dove iniziare..

Stavo facendo questo esercizio con il quale ho delle difficoltà..
"Si sottopone al ciclo seguente un campione di 1,00 mol di gas perfetto di molecole con C(p,m)= 7R/2
A) riscaldamento a volume costante fino al doppio della temperatura iniziale
B)espansione adiabatica reversibile fino alla temperatura iniziale
C)compressione isoterma reversibile fino a 1,0 atm
Per i singoli stadi e per il ciclo completo calcolare q,U,H
Ho provato a fare il primo punto ma già il risultato mi viene sbagliato.. nel rpimo caso w=0 allora U=q ma U=C(p,m)*T
E per T ho imposto Tf=2Ti quindi ΔT=Ti (credo 298,15 K)"
Per gli altri punti invece non saprei nemmeno da dove iniziare..

Risposte
Cos'è $C(p,m)$?
è la capacità termica molare a pressione costante, comunque sono riuscita a fare il punto A e anche il punto B tranne l'entalpia che non so come si trovi..

E perché hai calcolato l'energia interna e il calore in quel modo per una isocora?
perchè non è giusto scusa?