Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tommy1996q
Vi avviso in anticipo che questa sarà una domanda molto banale, ma non sono sicuro di aver capito un argomento basilare di analisi complessa. Procedo con ordine. Abbiamo un complesso $z=x+iy$, definiamo il differenziale di $z$ e $\overline{z}$ come $dz=dx +idy$ e $d\overline{z}=dx-dy$. Da ciò ricaviamo che $dx=\frac{dz+d\overline{z}}{2}$ e $dy= \frac{dz-d\overline{z}}{2i}$. Ora, vorremmo definire cosa significano $\partial _z$ e $\partial _{\overline{z}}$. Visto che devo poter scrivere ...
3
2 apr 2017, 17:10

enrico96l
Siano \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \) due variabili esponenziali indipendenti di parametro \(\displaystyle \lambda \) = 1. Quanto vale \(\displaystyle P(Y-X
2
6 apr 2017, 12:40

MRKS2
Ciao a tutti! Questo è il mio primissimo messaggio su questo forum, quindi chiedo scusa in anticipo per errori ed inesattezze sia riguardo il contenuto che la forma! Detto questo, iniziamo a percorrere velocemente gli appunti del mio professore, fino ad arrivare al passaggio incriminato: Tesi: data una funzione g(t) continua a tratti, soddisfacente il lemma di Dini, e periodica 2π, per cui valga: $ g(t) = 1/2 (g(t+) + g(t-) $, allora possiamo scrivere (1) $ Sn(t) = (a_0)/2 + sum_{k=1}^N a_kcos(kt) + b_ksin(kt) $ , Sn = g(t) per N che ...
1
5 apr 2017, 16:53

Giulio Guida
Ciao, mi potete spiegare come ricavare l'equazione della retta dal grafico?
1
5 apr 2017, 17:13

jacopo.inocente
Aiuto geometria!!! 1) in un rombo la diagonale maggiore misura è 3/8 della maggiore. Il rettangolo avente come vertici i punti medi dei lati del rombo ha area 24 cm. Determina l'area del rombo. 2) considera un quadrato il cui lato misura a. Determina un punto P, sul lato AB, in modo che l'area del trapezio APCD sia 3/2 dell'area del triangolo PBC.

jacopo.inocente
Aiuto geometria!!! 1) in un rombo la diagonale maggiore misura è 3/8 della maggiore. Il rettangolo avente come vertici i punti medi dei lati del rombo ha area 24 cm. Determina l'area del rombo. 2) considera un quadrato il cui lato misura a. Determina un punto P, sul lato AB, in modo che l'area del trapezio APCD sia 3/2 dell'area del triangolo PBC.

claus931
Salve... Ho un triangolo di vertici O(0;0) A(6;0) B(0;8), devo trovare le equazioni delle elissi inscritte e come suggerimento ho di sfruttare le dilatazioni su una circonferenza. Non pretendo lo svolgimento ma gradirei qualche idea su come impostarlo con le dilatazioni... grazie!
3
5 apr 2017, 15:33

Azzurro1
Potreste aiutarmi nella risoluzione di questo integrale $int x*log(2*x^2+3)dx$ io l'ho risolto, ma non conosco il risultato, vorrei capire se ho fatto bene.
4
4 apr 2017, 20:51

feddy
Buongiorno, sono alle prese con il seguente problema, e vorrei sapere se la mia risposta è corretta. Dire se è vero o falso: Siano $X_1,...,X_N$ variabili aleatorie i.i.d[nota]indipendenti identicamente distribuite[/nota] tali per cui \( X_i\sim Geom(p) \). Allora $W:=min{X_1,...,X_N}$ \( \sim \) $Geom(1-(1-p)^n)$. Dimostrazione: Per ricavare la legge di $W$ calcolo prima la funzione di ripartizione $F$ e poi da questa ricavo la ...
4
5 apr 2017, 13:07

jarrod
Ciao, Io ho studiato che la variabile X di Poisson, vuol dire che il numero di accadimenti nell'unità di tempo dove la $P(X = k) =$ $\e^-mu * \(mu^k/(k!))$ Però in seguito non ho capito delle cose scritte sul quaderno quando parliamo della variabile aleatoria $\Gamma$ dove la densità di probabilità è $f(t) =$ $((\lambda^\alpha) * (t^(\alpha - 1)))/(\Gamma(\alpha))$ $* e^(-\lambda * t)$ per $t > 0$ $ 0 $ per $t < 0$ Si nota che $\alpha\Gamma(\alpha) = \Gamma (\alpha + 1)$, per ogni $\alpha > 0$ In altre ...
2
1 apr 2017, 21:08


rdd95
Ciao ragazzi, non so come ci si comporta con il campionamento di segnale di tipo seno. Vi scrivo la traccia: Il segnale x(t) = sen(200πt) viene campionato idealmente con passo di campionamento Tc = 0,02 s. Il segnale campionato viene quindi fatto passare per un filtro passa basso avente banda monolatera pari a 2500Hz. Si chiede di calcolare l’espressione del segnale in uscita al filtro passa basso. Fino ad ora ho sempre fatto esercizi in cui il segnale x(t) era un sinc moltiplicato a un ...
3
3 apr 2017, 18:25

OceanZen9
Ciao a tutti Sto studiando termodinamica statistica(per la prima volta) e la formula di Boltzmann non poteva non uscire fuori. Riguardo un sistema microcanonico(ovvero isolato, con Energia costante), sulle mie dispense vi è recato: S=kb*ln (Omega(E)) dove Omega(E) è il numero totale di microstati in un sistema Microcanonico. Mi chiedevo però come mai è presente una dipendenza logaritmica! Grazie

_matt113
Salve! Scrivo qui per un vostro aiuto riguardo un esercizio di matematica. Mi chiede di calcolare il volume del solido formato dalla rotazione completa intorno all'asse x dell'area in comune tra le due circonferenze di equazione x²+y²-4y+3=0 e x²+y²=3. L'esercizio è il numero 352 a pagina 2061 del libro Matematica blu 2.0 della Zanichelli. Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
2
5 apr 2017, 12:54

mattia9901
Ciao Ho un problema di geometria che non riesco a risolvere: Sono date le rette r: $ { ( x=1+2t ),( y=t ),( z=2+t ):} $ ed s: $ { ( x=k ),( y=0 ),( z=4-k ):} $ . a)Verificare che le rette sono sghembe b)Determinare la minima distanza tra le due rette e la retta che interseca entrambe staccando su di esse il segmento di minima distanza Per il punto a ho risolto e ho trovato che le 2 rette sono sghembe. Per il punto b ho trovato la forma normale di r ed s che mi veniva: r(2;1;1) ed s (1;0;-1), ma poi non so come andare avanti.
1
5 apr 2017, 15:57

Scorpion1010
Salve ragazzi devo determinare il valore di questo limite che presenta la forma indeterminata $-oo + oo$ : $lim_(x->+oo)(2x+3-sqrt(4x^2-x+1))$ Ho razionalizzato: $(2x+3-sqrt(4x^2-x+1))* ((2x+3+sqrt(4x^2-x+1))/(2x+3+sqrt(4x^2-x+1)))$ Moltipicando numeratore per numeratore e facendo il quadrato di $(2x+3)^2$ viene: $(4x^2+9+12x-4x^2+x-1) / (2x+3+sqrt(4x^2-x+1))$ Semplificando al numeratore viene: $(13x+8)/(2x+3+sqrt(4x^2-x+1))$ Ora, calcolando il denominatore mi è venuto: $2x+3+sqrt((4x^2-x+1))$ = $x(2+3/x+sqrt((4-1/x+1/x^2)))$ E sostituendo x con +oo viene: $x(2+0+2)=4x$ Però premetto che non so se il calcolo ...
2
5 apr 2017, 15:48

gaetano010
$\sum_{n=1}^\infty\(x)^(n!)(n) $ studio la convergenza assoluta,applico il criterio della radice e mi riconduco al limite ... non riesco ad analizzare i casi in cui x sia = 1 e x=-1

glorietta881
Ciao, ho un'altra equazione non algebrica in campo complesso di questo tipo: $iz(1-\bar{z})+\abs{z}Imz=0$ Dunque, solite considerazioni $z=x+iy$, $\bar{z}=x-iy$, $Imz=y$ e $\abs{z}=sqrt(x^2+y^2)$ sostituisco e trovo $i(x+iy)(1-x+iy)+sqrt(x^2+y^2)y^2=0$, svolgendo i calcoli arrivo a: $ix-ix^2-y-iy^2+y^2sqrt(x^2+y^2)=0$, raccolgo la parte immaginaria: $i(x-x^2-y^2)-y+y^2sqrt(x^2+y^2)=0$ e ottengo questo sistema $\{(x-x^2-y^2=0),(-y+y^2sqrt(x^2+y^2)=0):}$ Non sono in grado di andare oltre. Ho sbagliato qualcosa? grazie mille!
3
5 apr 2017, 13:46

Scorpion1010
Salve ragazzi oggi la prof ha spiegato come risolvere la forma indeterminata $+oo -oo$ e mi ha dato un esercizio dove devo determinare il valore del seguente limite: $lim_(x->+oo)(x+4-sqrt(x^2++2x+16))$ Da quanto ho capito devo razionalizzarlo cambiando da $-$ a $+$ e quindi diventa (levo il lim sennò viene troppo lungo): $(x+4-sqrt(x^2+2x+16))*(x+4+sqrt(x^2+2x+16)) / (x+4+sqrt(x^2+2x+16))$ Ho continuato moltiplicando i numeratori: $((x+4)^2-x^2-2x-16)/(x+4+sqrt(x^2+2x+16))$ Ho svolto il quadrato e levato le $x^2$ e i 16 e ...
5
5 apr 2017, 14:31

FedeAle1525
Mi sono imbattuta in questo esercizio $\int (x+2)/e^x dx$ Io ho proceduto in questo modo $\int x/e^x + 2/e^x dx$ = $int x/e^x dx + 2\int 1/e^x dx$ = $int x/e^x dx + 2ln|e^x| + c$ = $int x/e^x dx + 2xln|e| + c$ = $int x/e^x dx + 2x + c$ Il mio problema è come risolvere il primo integrale, perchè provando con la risoluzione Per Parti ottengo un risultato diverso da quello corretto che è $-(x-3)/e^x + c$ Sento che mi sfugge qualcosa, ma non capisco cosa ^^' Grazie ^^