Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Grazie in anticipo ;)

Buongiorno,
ho provato a fare il seguente esercizio, anche se nel mio CdL dobbiamo ancora iniziarne su questo argomento. Pertanto mi scuso se scrivo qualche castroneria.
Un moneta con probabilità di ottenere testa data da $p in (0, 1)$ viene lanciata ripetutamente. Siano $m$ e $n$ $in N$ due numeri fissati. A vince se esce testa almeno $m$ volte prima che croce esca $n$ volte; si calcoli la probabilità che A ...

Salve a tutti, un giochetto facile facile, giusto per richiamare qualcuno a giocare (siamo messi maluccio)...
Un quadrato perfetto ha quattro cifre. Quando ciascuna cifra è incrementata di 1 si forma un altro quadrato perfetto.
Quali sono i due quadrati perfetti in questione?
Tempo di risoluzioni max. 1 minuto ... scherzo! avete tutto il tempo
... i più "superbravi" non si offendano però...
Ciao Claudio
P.S. intanto provo se le notifiche funzionano

data la funzione:
-$f(x)={ ( e^(3kx)-2x+1 ), ( 2x+kh ):}$ (con $x>=0 $ nel primo caso e $x<0$ nel secondo).
Per quali valori di $k,h$ la funzione è continua è derivabile in $x=0$?
Calcolando il limite sx della prima ed il dx della seconda, eguagliandoli ottengo $k=2$.
La derivata prima da dx è $2$, quella da sx non è solo $3$? E $h$ quanto vale?
-Poi un quesito mai visto prima, che non riesco nemmeno a trovare ...

Buona sera ragazzi, questo che voglio farvi conoscere non è un quiz matematico; ma qualcosa che ho scoperto tempo fa,e
vorrei sottoporre alla vostra attenzione.
Comincio col definire le variabili della formula finale con cui si può calcola il quadrato di un numero.
N è un numero intero,u=unità del quadrato dell' ultima cifra di N ( es. N=59 quindi u=1),y=N-3 (nel nostro es.y=56),k=unità
di y ( es. k=6),d= decine di y ( es. d=5 ),a può valere 4 se k maggiore o uguale a 4 altrimenti vale k ( es. ...

Buona domenica a tutti (si fa per dire )
1) $y=log[(e^x+1)/e^x]$ posso derivarla come una composta? Cioe: $y'=1/[f(x)/g(x)]×$ derivata del prodotto.
Da cui, soluzione: $1/(e^x+1)$ . È corretta? Se no, scrivo i passaggi:)
2) $y=log(x-1)/(x³-2x)$ per me è composta, perché c'è $log f(x)$ e $g(x)$ ma ho trovato una soluzione di un es con la stessa struttura sul web data semplicemente dal prodotto della derivata, sbaglio io a individuare il tipo di derivata?
Grazie a tutti x il ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per un problema di Fisica 1.
Dato il seguente sistema, si considerino trascurabili l'attrito tra la massa m e il cuneo M e tra il cuneo e il piano orizzontale. Mi si chiede di calcolare l'accelerazione del cuneo.
Una volta trovate tutte le equazioni del moto, considerando un sistema di riferimento solidale al cuneo; non inerziale, bisogna imporre l'uguaglianza tra l'accelerazione relativa e l'accelerazione di trascinamento. Non capisco il motivo per ...

Se il perimetro dell'ellisse è dato da:
\(\displaystyle P=\pi \sqrt{2} a b \)
dove \(\displaystyle a \) e \(\displaystyle b \) sono rispettivamente i semiassi maggiore e minore dell'ellisse,
è corretto pensare che la superficie laterale di un tronco di cono con base ellittica, con i semiassi che variano linearmente lungo l'asse di rotazione, possa essere ricavata per integrazione nel seguente modo?
1) Scelgo \(\displaystyle x \) come variabile di integrazione (l'asse \(\displaystyle x \) ...

Salve,
Ho difficoltà a risolvere il seguente integrale definito $int e^z/cosh(z) dz$.Lungo il cerchio definito da $(z)=5$. Ho sostituito $cosh(z)$ con
$cosh(z)=(e^z+e^-z)/2$ e poi $(z+z^-1)/2$.
Il risultato del problema è $8pii$ ,ma con la somma dei residui ottengo solamente 2.
Qualcuno può aiutarmi?
Saluti

Buondì, ho parecchi dubbi su un esercizio di calcolo del momento angolare totale.
Questo è il testo:
Le lancette delle ore e dei minuti del Big Ben, l'orologio della torre di Londra, sono lunghe rispettivamente 2.70 m e 4.50 m ed hanno una massa, rispettivamente, di 60.0 kg e 100 kg. Calcolare il momento angolare totale di queste lancette rispetto al punto centrale. Si assimilino le lancette a una barra uniforme e sottile.
Ho tentato in due modi differenti, che mi portano a risultati atroci. ...

Buonasera ragazzi, mi servirebbe un aiutino su un particolare limite in cui mi sono imbattuto. E' questo qui:
$ lim_{n \to \infty}(1/sqrt(n^2)+1/sqrt(n^2+1)+...+1/sqrt(n^2+3n)) $
So solo che il risultato è 3. Potreste aiutarmi a risolverlo?? Grazie in anticipo.

Sia data f(x,y,z)
E x,y,z funzioni di u,v,w
Estremi a parte vale la formula:
$ int int int_()^() f(x,y,z)dx dy dz =int int int_()^()f(u,v,w) |J|du dv dw $
Ma ciò come si dimostra?
Per le proprietà del prodotto misto e per il teorema di Taylor vale:
$ lim_(dx,dy,dz -> 0) (dxdydz-dudvdw|J|)/(dxdydz) $
Si dovrebbe scrivere x(t),y(t),z(t) e far tendere t a zero, e quindi anche dx,dy,dz tendono a zero.
Neanche questa relazione è facile da dimostrare, qualcuno conosce la dimostrazione?
Salve a tutti, il testo del problema (preso dal Mazzoldi Nigro Voci: Elementi di fisica) dice: Una particella si muove di moto rettilineo con una accelerazione $ a=A/v $, con $A= - 3 m^2/s^3$. Le condizioni iniziali del moto sono le seguenti: $v(0)= 10 m/s$ , $x(0)= 1 m$. Calcolare : a) la posizione e la velocità della particella al tempo $t=3 s$, b) l'istante $t_1$ al quale si annulla la velocità, c)la relativa posizione della particella.
Premesso che ...

Buonasera, propongo un esercizio che non so come risolvere:
Uno strumento di precisione è controllato tramite una serie di 12 letture successive della stessa quantità. la distribuzione delle letture nella popolazione è normale.
b) determinare un'opportuna coppia di valori a e b tale che la probabilità che la varianza campionaria assuma un valore compreso tra a% e b% della varianza della popolazione sia 0.95
Sapete dirmi come poter svolgere questo quesito? grazie mille
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questa serie per favore? dovrei studiare la convergenza
$sum_(n=1)^(infty)(sen^2x)^n/sqrt(n)*log(1+1/sqrt(n))$
Avevo pensato di sostituire $(sen^2x)$ con una nuova variabile, tipo $t$, in modo da studiarla come serie di potenze. Però non ho ben capito come operare con le serie quando ci sono i logaritmi...

Salve a tutti, mi scuso per scrivere così d'improvviso nel vostro forum, ma dopodomani dovrò sostenere un esame impegnativo ed il tempo stringe, per cui ho pensato che chiedere una mano qui sarebbe potuto essere opportuno.
Devo studiare l'analiticità della funzione:
f(z)=e^(-1/z^2)/((z+1)*(z^4-1))
Mi chiedevo come dovessi comportarmi nell'intorno di z=0 e, nel particolare, se la funzione in oggetto presenti o meno una singolarità essenziale in tale punto.
Scusandomi ancora per l'irruenza, ...

Ragazzi non riesco a risolvere questo problema, potete illustrarmi il procedimento corretto?
Una cabina funicolare scende in caduta libera, lungo un binario inclinato di un angolo 0.500 rad rispetto all’orizzontale. All’interno della cabina `e sospeso un pendolo costituito da una massa 240 g appesa alla estremità di un filo, inestensibile e privo di massa.
10. Calcolare il modulo della forza, parallela al piano inclinato, necessaria a mantenere il pendolo verticale.
Sol: 1.13N

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire il meccanismo di alcuni esercizi con fluidi e oggetti immersi, in particolare sfere cave. Il mio professore spesso agli esami fa svolgere esercizi del genere, ma non trovo nel libro indicazioni su come si svolgano.
Uno degli esercizi proposti è questo:
Una sfera cava di massa 1,5 Kg ha un volume esterno di 1800 cm^3. All'interno della sfera è posta una massa di 100 g. Calcolate il volume immerso della sfera se questa viene posta in un ...

Buongiorno,
sapreste per favore fornirmi le istruzioni in matlab per ottenere l'istogramma da un file csv?
Grazie.

ciao a tutti. avrei bisogno di una mano sull'impostazione di questo esercizio.
Ho una superificie conica di vertice P = (0, 0, r) mentre la generatrice generica congiunge
il vertice con i punti della parabola (x, x^2/(2r), 0), (r > 0). La formula che ci interessa
`e S(t, u) = v + uq(t) con le dovute sostituzioni.
Detto (x, y, z) il punto generico della superficie conica, si calcoli l’area di quella parte di superficie
conica che soddisfa la condizione 0 ≤ y ≤ y0