Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale.tzunny
Trova l'area del quadrilatero formato dalle rette 6x+y-12=0 e 6y+x-12=0 e dagli asintoti di xy=6. Ho ragionato così: intersezioni A e C della retta 6x + y - 12 = 0 con gli assi cartesiani A(2,0) C(0,12) Intersezioni B e C della retta 6y + x - 12 = 0 con gli assi cartesiani B(12,0) D(0,2) Area(ABCD) = Area(OBC) - Area(OAD) = 12 * 12 * 1/2 - 2 * 2 * 1/2 = 72 - 2 = 70 Questo è il risultato che ho trovato mentre la soluzione è 24/7... Dove sbaglio? Grazie
1
5 apr 2017, 15:07

JustMagnusBane
Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi la forma implicita di 3x-y+2=0? Grazie. Fa y=3x+2, o sbaglio?

Dobrogost
Ciao a tutti! Ho un dubbio stupido su un esercizio per l'ammissione in SISSA al IV anno (se mi consentite, non userò LaTeX perchè è davvero facile da spiegare). Sostanzialmente, ho tre punti a un tempo t fissato: A(t)=(t, t^3, t); B(t)=(t, t, t); C(t)=(0, 2t, t); Questi tre punti formano un triangolo (potenzialmente degenere) che si muove nello spazio al variare di t. L'esercizio chiede di trovare il volume del solido generato dal triangolo per t in [0,2]. Ora, io avevo pensato a Guldino, ...
3
4 apr 2017, 18:15

antonio9992
Salve ingegneri o studenti del forum, io studio ingegneria civile, non ho esami di dinamica alla triennale, solo uno alla magistrale, è che la cosa mi sembra strana, studiamo solo la statica e ci si laurea senza alcuna minima conoscenza di dinamica delle strutture, neanche di accenno dei professori. Facciamo sempre e solo statica, si gira sempre la frittata, la dinamica è un fantasma, non abbiamo la minima idea di come tale materia si applichi, non abbiamo la minima idea di come inizi la ...
1
4 apr 2017, 11:37

glorietta881
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio sui numeri complessi. Il testo è: determinare il valore del parametro a affinchè $z$ $=$ $\frac{a-1}{2+i}$ sia immaginario. Ho iniziato facendo quest'operazione: $z$ $=$ $\frac{a-1}{2+i}$ $*$ $frac{2-i}{2-i}$ Ho svolto tutti i calcolie e arrivo con: $z$ $=$ $\frac{i*(-a+1)}{5}$ $+$ $\frac{2a-2}{5}$, metto la parte reale ...
4
5 apr 2017, 11:22

francesca.98..13
Ciao, qualcuno mi può aiutare non riesco a risolverla e domani ho il compito $ sin ^4alpha $ + $ cos ^4alpha $ = 1- 2 $ cot ^2alpha $ $ sin ^4alpha $ ho lavorato sul secondo membro, ho fatto il minimo comune multiplo dopo di che ho sostituito $ sin ^2alpha $ con 1- $ cos ^2alpha $ fratto 2 svolgendo tutti i calcoli seguenti arrivo ad avere -4 $ cos ^2alpha $ $ sin ^4alpha $ tutto fratto 2 $ cos ^2alpha $ -1 non riesco più ad andare avanti non so se c'è qualche ...

ale.tzunny
Un iperbole equilatera del tipo xy=k ha una formula di sdoppiamento per una tg in un suo punto..grazie
1
5 apr 2017, 12:31

ale.tzunny
Iperbole aiuto Miglior risposta
Mi potete aiutare con questi problemi Data la funzione omografica y=x/x-1 e le tangenti nei suoi vertici y=-x e y=-x+4 determina per quali valore di K la retta y=k, le tangenti date e l'asse x formano un rombo.. Mi potete spiegare come procedere? Inoltre come dimostro che è un rombo? Grazie Data l'iperbole eq. XY=6 e il punto A(2;0) determina le tangenti all'iperbole... Io ho trovato due valori di m(y-0=m(x-2)) ovvero m=0 e m=-6. Il libro segna solo quest'ultimo....sbaglio io?
1
5 apr 2017, 12:21

mecha1234
Salve, ho un problema che per voi sarà elementare , devo calcolare il volume del solido che si crea dall'intersezione di queste tre funzioni \(\displaystyle z>=x^2+y^2 \) \(\displaystyle z>=1 \) \(\displaystyle x>=z \) ma non so come impostare l'integrale. Potreste darmi una mano per favore? Grazie in anticipo!

dok78
Salve a tutti sto preparando l'esame di idraulica e mi trovo in difficoltà nel capire come si arriva alla regola di derivazione euleriana so che esistono i due approcci euleriano e lagrangiano e che per i fluidi si usa l'approccio euleriano so che con la descrizione euleriana del moto si definiscono variabili di campo, come la velocita, la pressione e la temperatura, in funzione dello spazio e del tempo all’interno di un volume di controllo.Diversamente che con la descrizione lagrangiana, che ...
2
4 apr 2017, 19:44

Giuseppe062
Salve a tutti, facendo questo problema ho riscontrato alcune difficoltà e non so come procedere. In una galleria del vento gli ingegneri stanno testando il profilo alare del prototipo di un jet privato.la velocità dell'aria registrata nella parte superiore è di 160,0 m/s e di 158,0 m/s in quella inferiore. Sapendo che la superficie alare nella parte inferiore misura 20 m^2, calcola la forza di sostentamento totale che il prototipo riesce a sviluppare. Assumi che l'aria abbia densità di 1,293 ...

hubble1
Sera a tutti, pongo subito la questione che riguarda la definizione di v.c. uniforme, sperando in un aiuto a capire. Sia X una vc continua definita sul supporto $ (vartheta_(1),vartheta_2 ) $ , $ (vartheta_(1)<vartheta_(2) )$ ( già qui non riesco a capire come $ vartheta_1 $ sia minore di $ vartheta_2 $, dato che la probabilità dovrebbe essere uguale per qualsiasi sottoinsieme del insieme di definizione). Per qualsiasi intervallo (a,b) contenuto in [ $ vartheta_(1),vartheta_(2) $ ] dovrà essere : $ int_(a)^(b) f(x) dx =c(b-a) $ per ...
5
9 mar 2017, 19:17

Jordan B
andrea ha comprato al mercato 2,5 chili di riso integrale e 1,5 di riso bianco. Supponiamo che un chilo di riso integrale costi X euro e che un chilo di riso bianco costi $1/3$ di un kg di riso integrale. in media quanto ha pagato Andrea per un kg di riso ? ora vi scrivo il mio ragionamento
13
3 apr 2017, 17:48

maschinna
Salve, è da qualche giorno che sto pensando ad un passaggio del seguente problema: Un cilindro riempito con n=1mol di gas monoatomico ideale e chiuso da un pistone mobile compie una trasformazione ciclica, a partire da uno stato di equilibrio a temperatura T1, costituita dalle seguenti trasformazioni: -ΓAB: Espansione isobara irreversibile, con il cilindro posto in contatto termico con una sorgente a temperatura T2 =1.2 T1; -ΓBC: Trasformazione isocora irreversibile, con il cilindro posto in ...

thegeekbay1
Buona (quasi) notte a tutti quanti. Ho dei problemi con la risoluzione del seguente limite. So che è il risultato è $ -(2/5) $, ed è il risultato che riesco ad ottenere sviluppando il limite notevole nella seconda parentesi quadra, semplificando una $ n $ al denominatore di $ n^2 $ con una dell'ultima parentesi, anche se comunque continua ad esserci quell' $ n^3 $ iniziale che non so proprio come far diventare 1. Qualche consiglio? Grazie mille in ...

ale.tzunny
Potenze (233188) Miglior risposta
Qualcuno mi può spiegare la divisone tra radici quadrate con qualche esempio? Poi come si semplifica con tutti i passaggi questa : radice dodicesima di 1/256.?
1
4 apr 2017, 15:41

Jordan B
BUONDI ecco a voi il problema . abbiamo 5 contabili , 10 giuristi e 6 manager , ora quanto , dobbiamo fare un gruppo composto da 1 giurista un contabile e 2 manager, quante squadre si possono comporre ?
4
4 apr 2017, 18:38

menteContorta
Chi riesce a dirmi la differenza del principio di Archimede in idrodinamica e idrostatica? Qual è la differenza?? E' una domanda frequente del mio prof ma per me non c'è differenza.

tranesend
Ciao a tutti ho un esercizio da proporvi, ho provato con una dimostrazione ma mi sembra troppo banale e volevo sapere se sbaglio qualcosa, e se ho sbagliato qualcosa come dovrei procedere. Si tratta di dimostrare che un operatore è compatto. Allora l'esercizio è questo: Sia $T: l^2 (\mathbb{N}) \rightarrow l^2 (\mathbb{N})$ definito come segue $$ (Tf)_k = \frac{f_{k+1}}{k+1} $$ Dimostrare che è continuo è facile e l'ho provato. La compattezza ho provato a dimostrarla usando questo ...
4
4 apr 2017, 13:23

angelox9
Salve a tutti, sto avendo un dubbio sul seguente limite: \(\displaystyle \lim_{n->+inf}(n*ln \frac{1}{n}) \), non dovrebbe essere una forma indeterminata infinito * -infinito, allora perchè fa -infinito?
2
4 apr 2017, 23:15