Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, ho la seguente funzione:
\(\displaystyle f(x)=\sqrt[3]{|log(x+1)|-3 } \)
Calcolo del dominio, radice cubica non ci sono problemi.
L'argomento del logaritmo deve essere positivo, quindi
\(\displaystyle x+1>0,x>-1 \)
\(\displaystyle DomF= ]-1,+inf[ \)
Ma c'è anche il valore assoluto, come lo considero in questo caso?
Pensavo di dividere la funzione in due parti:
\(\displaystyle f(x)=\begin{cases} \sqrt[3]{log(x+1)-3 }====>x\geq 0 \\ \sqrt[3]{-log(x+1)-3 }===>x

Buongiorno, vi riporto il testo dell'esercizio e la mia soluzione che non è corretta e non ne capisco il motivo:
L'aria compressa può essere pompata in immense caverne, costituendo così una specie di magazzzino di accumulo di energia. Il volume di una caverna è $5.6*10^5 m^3$ e la pressione al suo interno è $7.7*10^7$ Pa. Supponi che l'aria sia un gas ideale biatomico con energia interna data dalla relazione $U=(5/2)n*R*T$. Una casa utilizza 30,0 KWh di energia al giorno. Quante ...

Ciao a tutti devo dimostrare che questo operatore è continuo, io ci ho provato ma non so se sono giusti i passaggi perché mi sembra troppo lunga la dimostrazione, mentre il professore aveva detto che era semplice.
L'operatore $$Tf(x): L^2 ((0,1)) \rightarrow L^2((0,1))$$ ed è tale che $$Tf(x)=\int_{0}^{x} {f(y) dy}$$
Per dimostrare che è continuo devo dimostrare che $||Tf(x)||_{L^2 ((0,1))} \leq C||f(x)||_{L^2 ((0,1))}$.
$$||Tf(x)||^2 = \int_{0}^{1} ...
Salve a tutti !
Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa si intende fisicamente con la seguente ipotesi nella teoria della statica del corpo deformabile secondo Cauchy :
$ lim_(ΔS -> 0 ) (vec(M)(ΔS))/( ΔS) = 0 $
Il professore ha detto , da quello che ho capito , che non possono esserci momenti concentrati , nè distribuiti per linee , nè
distribuiti lungo la superficie , ma non riesco a capire cosa intende . Come possono 2 parti della stesso corpo a non scambiarsi momenti oltre a forze ?!?
Grazie mille .

Ciao a tutti,
ho un dubbio sull'equazione parametrica del piano.
Ad esempio questi due esercizi, con le relative soluzioni:
1) Scrivere l'eq. parametrica del piano passante per P (1, 2, -1) e Q (3, 2, 5).
Equazione del piano:
$ x = t + 3r $
$ y = 2t + 2r $
$ z = -t + 5r $
2) Determinare l'eq. parametrica del piano passante per i punti P (3, 2, 1), Q (-1, 2, -3) e R (1, 1, 1).
Determino il vettore PQ = (-4, 0, -4) e il vettore PR = (2, -1, 0).
Equazione del ...

Buonasera, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come si svolge un esercizio del genere? Non ho proprio idea di come iniziare...
Determinare le componenti di ciascuno dei seguenti vettori nei riferimenti fissati:
$ (34,−56) ∈R^2$ in $ B = ((1,0),(0,1)); $

Per favore, mi potete spiegare le equazioni di secondo grado
Miglior risposta
Vi prego spiegatemi le equazioni di secondo grado perché veramente non so come fare
Equazione (233449)
Miglior risposta
Aiuto! Aiutatemi a risolvere questa equazione. La soluzione è impossibile ma a me viene sempre 3 ..ho provato e riprovato e riprovato! x/(×^2-6×+9) -6/(x^2-9) = 1/(x+3) Grazie!
Aggiunto 1 ora 2 minuti più tardi:
Ci sono arrivata da sola! Dovevo calcolare i campi di esistenza!

Ciao a tutti.
come si dimostra che se due matrici A e B (entrambi simmetriche e definite positive, tale che AB=BA), allora il loro prodotto è anch'esso positivo definito?
grazie in anticipo.
Si ha la seguente equazione differenziale a variabili separabili:
\(\displaystyle \sin y \;dx + \sin x \; dy = 0 \)
Bisogna ricondurla alla forma
\(\displaystyle \dfrac{dy}{dx} = f(x)g(y) \)
Per cui
\(\displaystyle \sin y \;dx + \sin x \; dy = 0 \)
\(\displaystyle \sin x \; dy = -\sin y \;dx \)
\(\displaystyle dy = -\dfrac{\sin y \;dx}{\sin x} \)
\(\displaystyle \dfrac{dy}{dx} = -\dfrac{\sin y}{\sin x} \)
Da cui
\(\displaystyle f(x) = \dfrac{1}{\sin x} \) e \(\displaystyle g(y) = ...

Salve,
questa sera ho provato a contare i sottogruppi $H$ di $G = \mathbb{Z_30} xx \mathbb{Z_60}$ di ordine $100$. In questi esercizi non ho quasi mai la più pallida idea di come procedere, per cui improvviso: innanzitutto porto $G$ nella forma canonica delle $p-$torsioni: $G ∼ (\mathbb{Z_2} xx \mathbb{Z_4} ) xx (\mathbb{Z_3} xx \mathbb{Z_3}) xx (\mathbb{Z_5} xx \mathbb{Z_5})$, noto che in $G$ non ci sono elementi né di ordine $100$ né di ordine $25$ dunque escludo a priori che ci siano sottogruppi isomorfi ...

Ciao a tutti, sul mio libro non ci sono i risultati, quindi potete dirmi se il procedimento ed il risultato del mio esercizio è giusto perfavore?
L'esercizio chiede di calcolare due sommatorie diverse con la formula della progressione geometrica: $\sum_{k=0}^n q^k= (1-q^(n+1))/(1-q)$
prima sommatoria: $\sum_{k=0}^30(-1)^k*2^(3k+1)/(3^k)$ seconda sommatoria:$\sum_{k=2}^100 3^(2-k)$
risultato prima sommatoria:$(1-((-2^91)/3^30)^31)/(1-((-2^91)/3^30)) =(1-(-0,6^61)^31)/(1-(-0,6^61)$
risultato seconda sommatoria: $\sum_{k=0}^98 3^(2-k+2)= (1-(3^(2-98+2))^99)/(1-(3^(2-98+2) ) $


Ciao ragazzi, ho una questione da sottoporvi e lo voglio fare tramite un esercizio.
$ int_(A)^() xy* dx * dy $ con $ A= x^2+y^2<1; x^2+y^2<2x; y>0 $
Se disegno il dominio mi accordo che è un integrale doppio con cambio di variabili (coordinate polari).
Quindi:
x = r * cos(theta)
y= r * sin(theta)
Il determinante della matrice Jacobiana è "r".
Il parametro "r" varia da 0 a 1.
Ma quanto varia l'angolo theta? Come lo posso calcolare tramite formula?
Grazie mille ragazzi!

Due esempi di disequazioni esponenziali.. non riesco a farle e vorrei vedere tutti i vostri passaggi per eseguirle. Gli esempi sono i numero 130 e 131

2 esempi di disequazioni esponenziali
Miglior risposta
Non riesco a capire i passaggi delle disequazioni esponenziali.. potreste aiutarmi facendo vedere tutti i passaggi? Gli esercizi sono il 130 e 131

Salve ragazzi la prof ha spiegato la forma indeterminata $oo/oo$ e per svolgerla basta dividere numeratore e denominatore del limite per il grado massimo della x... l'esercizio è questo:
$lim_(x->-oo)(2x^2-3)/(x+5)$
Quindi dividendo per $x^2$ verrebbe:
$((2x^2)/x^2-3/x^2)/(x/x^2+5/x^2)$
Quindi le frazioni $-3/x^2$, $x/x^2$ e $5/x^2$ si levano poichè sostituendo x con $-oo$ essi diventano 0 (o sbaglio?)
E quindi verrebbe:
$(2-0)/0 = 2/0$ e cioè uguale a ...

Ciao ragazzi sto svolgendo un esercizio che dato un vettore $ x=[1,0,-5,4]^T$ e $ y=[5,6,1,1]^T $ mi chiede di calcolare la proiezione di y su x.
Ora se non erro la formula è la seguente: $ y'=(x*y)/(||y||^2 )*y $
Dove $ x*y=(5+0-5+4)=4 $ e $ ||y||^2=(5^2+6^2+1^2+1^2)=63 $
Quindi $ y'=4/63*y=4/63*(5,6,1,1)=52/63 $
tra le possibili scelte invece ho
A) -4
B) 14
C) 4
D) -14
Dove sbaglio?


Date le variabili aleatorie $X_1,....,X_10$ iid
$X_i -={{: ( -1 , 2 ),( (1-p) , p ) :}$
calcolare la legge di $Z=sum_i X_i$