Chiarimento sull'ottica
Stasera mentre stavo per andare a letto mi è balenata un idea in testa e vorrei chiarirla.
Supponiamo di avere due specchi piani posti parallelamente ad una certa distanza. Supponiamo inoltre che tra questi due specchi ci sia una sorgente luminosa che manda un raggio esattamente perpendicolare (quindi /theta incidenza = 0) ad uno dei due specchi.
Supponiamo ancora che appena il raggio tocca lo specchio la sorgente luminosa sparisca. Cosa succede? Quello che mi aspetto è che il raggio venga riflesso verso l'altro specchio che a sua volta lo rifletterà di nuovo verso lo specchio precedente, e così via all'infinito. Sbaglio?
Se è così allora dopo un determinato istante di tempo, anche 30 minuti, se piazzo uno specchio nel mezzo dei due specchi con un angolo tale da avere un raggio riflesso verso il mio occhio, io dovrei essere in grado di vedere il raggio che per 30 minuti ha viaggiato tra i due specchi, è giusto?
Supponiamo di avere due specchi piani posti parallelamente ad una certa distanza. Supponiamo inoltre che tra questi due specchi ci sia una sorgente luminosa che manda un raggio esattamente perpendicolare (quindi /theta incidenza = 0) ad uno dei due specchi.
Supponiamo ancora che appena il raggio tocca lo specchio la sorgente luminosa sparisca. Cosa succede? Quello che mi aspetto è che il raggio venga riflesso verso l'altro specchio che a sua volta lo rifletterà di nuovo verso lo specchio precedente, e così via all'infinito. Sbaglio?
Se è così allora dopo un determinato istante di tempo, anche 30 minuti, se piazzo uno specchio nel mezzo dei due specchi con un angolo tale da avere un raggio riflesso verso il mio occhio, io dovrei essere in grado di vedere il raggio che per 30 minuti ha viaggiato tra i due specchi, è giusto?
Risposte
Mettiamo che i due specchi siano ad 1 m di distanza, allora il raggio si riflette $3*10^8$ volte ogni secondo sugli specchi.
Se ad ogni riflessione l'intensità diminuisce diciamo anche solo di 1/1000, allora dopo 1 secondo l'intensità diventa $(1-10^-3)^(3.10^8)$,
fai un po' i conti.... se non sbaglio, dovrebbe essere $e^(-300000)$ ....
Se ad ogni riflessione l'intensità diminuisce diciamo anche solo di 1/1000, allora dopo 1 secondo l'intensità diventa $(1-10^-3)^(3.10^8)$,
fai un po' i conti.... se non sbaglio, dovrebbe essere $e^(-300000)$ ....
Ma in una condizione ideale dove l'intensitá non diminuisce il raggio non si ferma mai. Giusto?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Giusto

E questo cosa implicherebbe? Un surriscaldamento dello specchio? Il raggio colpirebbe sempre gli stessi due punti.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Hai detto che nella tua condizione ideale non cede energia...
Hai completamente ragione. Sorry! Grazie per il supporto.
