Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel novembre 2019 ho postato in questa sezione un mio esperimento mentale sulla Relatività Ristretta che ha avuto migliaia di visualizzazioni e molti interventi: il titolo della discussione è: "Esperimento mentale riguardo alla relativita' ristretta" ed è ancora presente su questa sezione ma Google ha pensato bene di levarlo dai suoi risultati di ricerca; potete però rintracciarlo digitando il titolo sul motore di ricerca DuckDuckGo e forse anche su altri. Oggi mi sono accorto che c'era un ...

Salve a tutti coloro che leggeranno. Sono un utente nuovissimo del forum, ho già postato il mio primo argomento nella sezione "Presentazioni". Siccome non è ancora visibile mi presento brevemente anche qui: mi chiamo Domenico, ho 46 anni dalla Calabria e non sono laureato. Per restare in tema, suppongo che tutti sappiate cos'è in linea generale un esperimento mentale. Io ne ho immaginato uno sul secondo postulato della relatività ristretta. Eccone la descrizione. Caio e Sempronio sono situati ...
Ciao a tutti, attualmente frequento la seconda al liceo scientifico (a settembre inizierò la terza) e durante l'estate vorrei (provare a) studiare da solo gli argomenti che affronterò l'anno prossimo, avete qualche consiglio magari su qualche libro da acquistare per iniziare? Oppure conviene studiare da siti online dove si trovano le spiegazioni e gli esercizi?
Ringrazio chiunque mi potrà essere d'aiuto

Salve a tutti mi sono sorte nuove perplessità circa la Relatività Ristretta, sarà che ho dei limiti .Cercherò di essere il più sintetico possibile .
Nello spazio abbiamo una traiettoria immaginaria rettilinea alla fine della quale (a destra del vostro schermo per facilitare l'immaginazione) c'è Sempronio in quiete in un sistema S. Dall'altra parte (a sinistra del vostro schermo) giunge Caio alla velocità di 100.000 km/s: diciamo che Caio si trova in un sistema S'.
Quando Caio, avanzando ...

Salve a tutti. Volevo ringraziare a priori chiunque legga questo messaggio e mi dia una mano. Sto cercando di svolgere questo esercizio insieme ad altri e per ora mi sono bloccato su questo che ora trascrivo:
Un pezzo di ghiaccio inizialmente alla temperatura di 0 °C viene immerso in un contenitore con pareti adiabatiche e di capacità termica trascurabile contenente un litro di acqua inizialmente a 13 °C. Raggiunto l’equilibrio si ha una miscela di acqua e ghiaccio a 0 °C. La variazione di ...

Ciao ragazzi,
Volevo chiedervi una mano con questo esercizio di cui allego anche la soluzione.
Non riesco a capire sotto quali condizioni è possibile applicare direttamente gli sviluppi in serie di Laurent e perché è necessario fare tutti i passaggi fatti nella soluzione.
In questo caso la tentazione di applicare direttamente lo sviluppo in serie di Laurent del seno era alta però troppo scontata per funzionare.
$\sin\left( \frac{z}{z+1} \right) = \sum_{n=0}^{\infty} \frac{(-1)^n}{(2n + 1)!} \left( \frac{z}{z+1} \right)^{2n + 1}$
Spero possiate aiutarmi :)
Salve, sono alle prese con questo problema, ma non riesco bene a capire come risolverlo, confrontandomi poi con la soluzione mi confondo ancora di più...
Mi sapete dire come ragionare per venirne a capo?
Grazie
Una lampada da esterni, di peso P, è fissata alla parete mediante tre aste di lunghezza uguale a = 60 cm. Due aste sono fissate orizzontalmente al muro alla stessa, nei punti A e B posti a distanza a, la terza è fissata agli estremi liberi delle altre due e al muro, in un punto ...
Non so come iniziare. Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema di matematica finanziaria. Urgente!
Giacomo ha versato 1750 all'anno per 15 anni al tasso 2,5 ultimo versamento 3 anni fa. Poi paga un debito un anno fa di 25000 e 6 mesi deposita 3500 euro.
oggi quanto c'è sul conto?

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla seguente funzione a due variabili [math]f(x,y)=x^2 *(e^x -y^2)[/math] della quale devo trovare i pti stazionari e classificarli. Ho trovato che i punti stazionari sono (-2,0) che è un massimo locale(fatto con matrice Hessiana) e i punti (0,y), per tali punti ho ragionato studiando il segno e in maniera grafica, cioè ho trovato quando la funzione [math]e^x -y^2[/math] è maggiore di 0, quindi in corrispondenza dei punti (0,y) direi che per y=+-1 è di sella, per y1 è di massimo ...

Ciao a tutti, sapreste aiutarmi con lo svolgimento di questo esercizio ? Classificare gli eventuali punti stazionari della funzione
f(x, y) = 4x^3 -6x^2 +8xy^2
nel suo insieme di definizione. Ho trovato che i punti stazionari sono quelli del tipo (0,y) e (3/2,0): il pto (3/2,0) tramite la matrice Hessiana ho trovato che è un punto di minimo relativo, tuttavia non so come procedere per i pti (0,y) in cui il determinante della matrice Hessiana è uguale a 0, sapreste dirmi come posso ...
hai quattro barre di legno da 4 cm, 8 cm, 12 cm, 20 cm, quanti triangoli puoi costruire? perché?
Un giocatore di golf effettua un tiro dal green con inclinazione di 30° rispetto all'orizzontale. Sapendo che la palla nel punto di massima altezza sfiora la cima di un albero alto 8,0 m, determina il modulo della velocità con cui il golfista l'ha colpita e calcola la gittata del tiro.
Salve. devo recuperare il primo quadrimestri da Fisica e non capisco come fare questo esercizio, vi ringrazio in anticipo chi mi aiutara a risolverlo e capirlo. Grazie mille in anticipo
Qualcuno mi potrebbe aiutare a impostare il disegno di questo problema? La misura della diagonale di un trapezio isoscele, che forma un angolo retto con il lato obliquo, supera di 4 dm la miaura della sua proiezione sulla base maggiore, sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla stessa base misura 9 dm. Calcola l’area del trapezio.Non riesco ad andare avanti. Grazie! Non voglio risolto il problema ma un input per farlo.
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano con i seguenti esercizi, ho provato a risolverli da me però mi saltano fuori valori diversi dai risultati segnati e non riesco a capire se sbaglio io nel procedimento o se è un errore del prof.
Per il primo esercizio ho passivato il generatore E dopo aver staccato il ramo di R5 e ho calcolato la Resistenza di Thevenin come il parallelo tra R1 e la serie R3 e R24 (parallelo tra R2 e R4).
Poi per calcolare La tensione di Thevenin ho ...

Buonasera, avevo dei dubbi su un esercizio il cui testo è: Sia G un gruppo di ordine 650 (=2*5^2*13), si dimostri che G non è semplice. Si mostri che G ammette un unico sottogruppo H di ordine 325. Si determini n5 (numero di 5-Sylow in G). Supponendo poi che esista sigma:G --> H un morfismo suriettivo, si provi che G è abeliano.
Il primo punto l'ho svolto ricordando i teoremi di Sylow dai quali deduco che n13 = 1 e che quindi esiste un unico 13-Sylow in G che denoto N ( che quindi è normale) ...

Salve a tutti!
Sto scrivendo la tesi sul Teorema di Paris-Harrington. Ho parlato prima del teorema di Ramsey, dimostrato che la sua estensione (Ext-FRT) è vera in $\mathbb{N}$. Ora mi trovo effettivamente sul punto di dover provare che gli assiomi di Peano (PA) non dimostrano né Ext-FRT né la sua negazione. Il libro che sto seguendo è Handbook of Mathematical Logic di Jon Barwise, ma sto avendo un po' di difficoltà con questa parte, mi sembra che diverse cose siano date per scontate. ...

salve, devo calcolare questo limite:
$\lim_{x\to \infty}\sqrt[3]{9x^2-x^3}+x$
Ho moltiplicato e diviso la funzione per la stessa quantità ottenendo al numeratore la somma di due cubi
${\large\lim_{x\to \infty}\frac{9x^2-x^3+x^3}{\sqrt[3]{(9x^2-x^3)^2}+x^2-x\sqrt[3]{9x^2-x^3}}}$
poi ho raccolto $x^2$ ottenendo
${\large\lim_{x\to \infty}\frac{9x^2}{x^2(\sqrt[3]{(\frac{9}{x}-1)^2}+1-\sqrt[3]{\frac{9}{x}-1})}=9}$
Ma 9 non è il risultato corretto, dovrebbe venire 0.
Dove sbaglio? Grazie per l'aiuto.
Ciao,
ho un recipiente a forma cilindrica
altezza (h = 2metri)
area sezione serbatoio A = 0,785 m^2
in basso c'è un foro di scarico con area As = 0,001256 m^2
accelerazione di gravità g =9,81m/s^2
coefficiente di scarico µ = 0,6
All'inizio il recipiente è pieno d'acqua (fino all'altezza di 2m)
poi togliendo il tappo di scarico posto sul fondo, l'acqua comincia a defluire
All'inizio il deflusso dell'acqua è più abbondante...ma man mano che l'altezza del livello
dell'acqua ...

Care e cari,
dopo diverso tempo, in cui ho riflettuto e valutato:
sono giunto alla decisione irrecovabile di dimettermi dal mio ruolo di moderatore di matematicamente.
Mentre scrivo queste scarne righe, non vi nascondo che mi stanno scendendo le lacrime.
Per me è stato un onore incommensurabile poter essere di aiuto alla comunità che si è creata attorno a matematicamente;
non smetterò mai di riconoscere e ringraziare per quanto ho ricevuto, umanamente e matematicamente, da ...