Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luca24921
Buonasera, ho un problema relativo ad una molla con una massa, attaccata al soffitto di un'auto la quale ha un'accelerazione. L'esercizio richiede l'angolo che forma la molla con il soffitto dell'auto e l'allungamento X. I dati che conosco sono : costante elastica, accelerazione auto, e massa attaccata alla molla. Non saprei da dove partire, chiedevo se potevate aiutarmi con qualche informazione per iniziare a ragionarci su. Vi ringrazio moltissimo

Erasmus_First
Calcolare la serie $S =1/(1+π^2)+1/(1+4π^2)+1/(1+9π^2)+...+1/(1+(nπ)^2)+...$ ossia $S = $ . Suggerimento: Calcolato empiricamente $S$ con buona approssimazione, si ponga $S = 1/(x^2 - 1)$ e si calcoli $x$, cioè $x=sqrt(1+1/S)$. Si riconoscerà al volo cos'è $x$ allo stesso modo che si riconosce di colpo che 1,41421356... è $sqrt2$. Dopo di che ... viene la parte più difficile ...
10
7 mag 2017, 04:36

tano110-votailprof
Mi è uscito questo esercizio ma non riesco a trovarne la soluzione qualcuno mi potrebbe aiutare? Si lanciano contemporaneamente ed indipendentemente un dado e quattro monete non truccate. Quanto vale la probabilità che escano 2 teste e la faccia numero 2? Possibili risposte: a. $1/16$ b. $1$ c. $1/32 * 1/6$ d. $2*(1/2)^5$ Io ho provato a calcolare le probabilità delle monete e del dado separatamente e poi addizionarle. Le monete le ho calcolate con la ...

cucinolu951
Salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento teorico riguardo campo magnetico ed elettrico. Allora, da quello che ho capito io una carica fissa genera un campo elettrostatico. Nel momento in cui un conduttore è attraversato da corrente, quindi cariche in movimento, si genera un campo magnetico. Nel momento in cui le cariche si ritrovano all'interno di questo campo magnetico, dovuto al loro movimento, su di esse agisce una forza: la forza di LORENTZ. Tale forza devia il percorso delle ...

Essor2
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Come procedereste?
2
8 ago 2017, 10:07

tantalo
salve a tutti sono nuovo del forum. Volevo chiedervi perchè quando utilizzo il comando solve per un sistema di equazioni mi esce la scritta Solve::svars: Equations may not give solutions for all "solve" variables pur avendo 42 equazioni nelle 42 incognite e la sintassi sembrerebbe corretta ? qualsiasi suggerimento è accettato (sono disperato )
6
10 ago 2017, 10:37

Ponzi93
Buonasera a tutti, scrivo questo nuovo argomento per problemi nella risoluzione in un esercizio di esame: Sia $ C= ( ( 4 , a) , ( b , 1 ) ) $ con $ a, b $ $in$ $RR$ 1) Determinare a e b in modo tale che C sia la matrice delle covarianze di un vettore gaussiano $ ( ( X ) , ( Y ) ) $ . Per quali valori di a e b $ ( ( X ) , ( Y ) ) $ ammette densità? Per quanto riguarda questo punto le condizioni necessarie affinchè la matrice sia delle covarianze è che l'entrata della matrice ...
3
9 ago 2017, 21:17

alexandre09r
Per favore risolvetemi quest' identità.. cos2alfa/1-tan^2alfa=cos^2alfa, grazie mille in anticipoo
1
10 ago 2017, 00:14

Scatto1
Buongiorno sono nuovo del forum, ho un po' di confusione riguardo i coseni direttori in quanto se ho il vettore $v$ ad esempio $v=3x+4y$ ho potuto esprimere la sua rappresentazione attraverso i versori degli assi x e y; mentre se volessi esprimerlo mediante i coseni direttori non bisogna usare più i versori ma solo gli angoli ? cioè $cos\alpha=\frac{3}{5}$ $cos\beta=\frac{4}{5}$ ma in questo modo come si fa a capire quale angolo è riferito a quale asse ?
1
8 ago 2017, 13:22

insule23
Ciao, avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio: Studiare massimi e minimi nell'insieme $E={(x,y,)| x^2+y^2<=4}$ della funzione: $f(x,y)= xylogy+xylogx$ Allora ho calcolato il dominio che è: $D={(x,y)| x>0 , y >0}$ Cerco i punti di estremo interni a E. ossia in: int (E)=${(x,y,)| x^2+y^2<4}$ calcolando i punti critici ottengo che: $\frac{\delta }{\delta x}f(x,y)=y(lnx+ly+1)$ e $\frac{\delta }{\delta y}f(x,y)=x(lnx+ly+1)$ eguagliando il gradiente a zero: ${ (y(lnx+ly+1)),(x(lnx+ly+1)):}$ da cui: ${ (x=0),(y=0):}$ da scartare poichè di frontiera, e ...
22
7 ago 2017, 10:03

mate15
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano in questo esercizio: Si discuta la convergenza della seguente serie. $\sum_{n=1}^{\infty }(-1)^n [ log ( 1+arctg\frac{1}{n} ) ](3^n+n)n^{-n}$ ho pensato di svolgerlo con il criterio di Leibniz, oppure studiano la convergenza assoluto e applicare il criterio della radice. ma il mio problema è che non riesco ad applicarli nella serie. se ,per favore,mi potete dare una mano grazie.
5
28 lug 2017, 12:18

dRic
salve, stavo ragionando sul classico esperimento per determinare la velocità di propagazione di una perturbazione (suono) in un generico fluido. Immaginiamo un Tubo con all'estremità di sinistra un pistone e con il fluido in quiete al suo interno. Il pistone viene messo in moto con una velocità $dv$ (inizio della perturbazione). A livello atomico io mi immagina che il pistone impatti la prima molecola (che considero con una biglia sferica). Questa prima molecola, messa in moto, ...

pigrecoedition
Salve, vorrei porvi una domanda in merito alla tecnica della Compressed Row Storage. Tale metodo è utilizzato per memorizzare una matrice A sparsa di ordine nxn con l'utilizzo di solo tre vettori: un vettore R che contiene gli elementi non nulli della matrice A, un vettore C che contiene gli indici di colonna degli elementi non nulli, e un vettore S di dimensione n+1 avente come i-esima componente la posizione in R del primo elemento non nullo della riga i-esima della matrice A. L'ultima ...

nandacorewa
Salve, vorrei chiedervi aiuto per il seguente esercizio: Calcolare il volume del seguente insieme: $ E={(x,y,z)in R^3:x^2+y^2<4, x^2+y^2+z^2<16} $. /i] Da quanto ho capito, dovrei calcolare il volume del solido contenuto nella sfera di raggio 4, e che, al variare di (x,y), rispetti la condizione $ x^2+y^2<4 $, e infine calcolare $ VOL(E)=int int int_(E) (1) dx dy dz $. Il dubbio è sulla rappresentazione parametrica da usare in questo caso: ho pensato (riferendomi alle coordinate sferiche e indicando con $ varphi $ l'angolo che ...

hufflepuff02
Potete aiutarmi? Grazie in anticipo :) Due anni fa Gianluca ha depositato €30000 in una banca che gli offre un tasso di interesse del 3,6% annuo netto. Un anno fa Gianluca ha prelevato €4000, ma oggi versa €10000. A quanto ammonterà la somma fra un anno? Quattro amici si recano in pasticceria e dicono:"Dovremmo organizzare un buffet per una festa con 120 persone e vorremmo offrire una media di 5 pasticcini a testa. Vorremmo che 2/3 dei pasticcini fossero alla crema, 1/6 al cioccolato e la ...
3
9 ago 2017, 16:43

parryns93
Salve a Tutti, dunque sto guardando questo esercizio: "Il punto P si trova a distanza R = 13,1 cm sulla bisettrice di un filo diritto di lunghezza L = 18 cm percorso da una corrente i = 58.2 mA. Calcolare l'intensità del campo magnetico presente in P." Il disegno è il seguente: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ora siccome abbiamo un filo di lunghezza finita, dobbiamo necessariamente applicare la Legge di Biot-Savart, quindi avremo: \( dB = ...

Ragazzo1231
Non riesco a capire questo esercizio, che ho trovato su internet... ora vi mostro: Quale delle seguenti affermazioni vale per ogni coppia di polinomi $p(x)$ e $q(x)$ di grado 3 a coefficienti reali, con $p(x)!=q(x)$? A)$p(x)+(x)$ ha grado 6 e $p(x)*q(x)$ ha grado $<=6$ B)$p(x)+(x)$ ha grado 3 e $p(x)*q(x)$ ha grado $3$ C)$p(x)+(x)$ ha grado 6 e $p(x)*q(x)$ ha grado ...
5
9 ago 2017, 18:26

mklplo751
Salve,iniziando a studiare per la prima volta la teoria dei gruppi mi sono trovato davanti a un argomento che non capisco bene,cioè quello di gruppo ciclico.Anche se conosco una definizione,non riesco ancora a capire se un gruppo è ciclico o meno e quali sono i suoi generatori.Per esempio,in un esercizio mi viene chiesto:"Let $U_n$ denote the integers relatively prime to $n$ ,under moltiplication $mod$$n$.Show that: $U_8$ isn't a ...

Anacleto13
Dati due eventi indipendenti A e B, calcolare le probabilità P(A) e P(B) sapendo che la probabilità che si presentino contemporaneamente è pari a $1/36$, mentre la probabilità che nessuno dei due si verifichi è pari a $17/36$. L'unica formula che mi viene in mente è $P(AuuB)=P(A)+P(B)-P(AnnB)$ con $P(AnnB)=1/36$ E qui sono fermo perché non riesco a calcolare $P(AuuB)$

Mandolino1
Buongiorno , volevo proporre un altro esercizio che è nell'allegato. Vi dico il mio ragionamento: ammettendo che il tram non parta mai in anticipo, se il treno mantiene il suo ritardo a meno di 8 minuti in ogni caso il viaggiatore riuscirà a prendere il tram poichè gli servono 2 minuti per arrivare alla pensilina visto che il tram parte dopo 10 minuti l'arrivo del treno. Calcolo così \(\displaystyle P(X \leq 8)\) tramite una variabile casuale standardizzata avendo \mu e \sigma\. Ciò che non ...