Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao , secondo voi quali sono gli argomenti propedeutici per ripassare / rifare le derivate ?

Ciao ragazzi, ho un problema nel risolvere il seguente esercizio:
Ad una carrucola libera di ruotare senza attrito, su cui scorre una corda inestensibile di massa trascurabile, sono appesi da un lato due blocchi identici (A e B) di massa m=2.2kg e dall'altro lato un blocco di eguale massa. si calcoli la tensione del tratto di filo compreso fra A e B.
credo che il testo sia piuttosto chiaro, in caso contrario posto una foto.
vi spiego come ho pensato di risolvere il problema, ho iniziato ...

Una bacchetta di metallo di massa m e lunghezza L, inizialmente ferma, può scivolare su
due lunghi binari orizzontali senza attrito. Un campo magnetico B uniforme verticale è
presente nella regione in cui la bacchetta può muoversi. La batteria G applica al circuito
formato dai binari e dalla bacchetta una forza elettromotrice costante ε, facendo
circolare una corrente il cui verso è mostrato in figura.
Si determini:
A) La forza che agirebbe sulla sbarretta se non vi fosse una f.e.m. indotta
B) ...

Un circuito è formato da un condensatore di capacità C, un’induttanza L ed un interruttore S
posti in serie, come mostrato in figura. Il condensatore è inizialmente carico, con caria q0 e
l’interruttore aperto. All’istante t=0 l’interruttore viene chiuso. Determinare:
A) L’equazione di maglia
B) L’andamento temporale della carica q(t) sul condensatore
C) L’andamento temporale della corrente i(t) circolante nel circuito
D) L’energia elettrica del condensatore
E) L’energia magnetica ...

Non ho ben capito come risolvere questa equazione, non capisco la soluzione...
l'equazione
$sqrt(x^2)-x=0$
è verificata per:
A) solo per $x=-1$
B) solo per $x>=0$
C) solo per $x=0$
D) solo per $x=1$
E) $AA(x)inRR$
non ho capito per niente la soluzione, che è questa:
Ricordiamo che la radice quadrata di un numero reale $a>=0$ è quel numero reale $y>=0$ tale che $y^2=a$. Dunque:
$sqrt(x^2)=|x|$
dove con ...
Scusate se torno con un altro esercizio ma questo non sò nemmeno come iniziarlo...o meglio l'inizio è semplice ma non capisco come continuarlo cerco un aiuto non una soluzione posto le possibili soluzioni solo per dare sicurezza a chiunque mi voglia aiutare.
Dovete aprire una porta la cui unica chiave è in un gruppo di 60 chiavi suddivise in 3 mazzi da 20 chiavi ciascuno, apparentemente identici. Scegliete un mazzo a caso e iniziate a provare le chiavi in successione casuale escludendo via via ...

ciao ragazzi, il testo dell'esercizio è il seguente:
un tubo di vetro verticale lungo 1,28 m è riempito a metà con un liquido a temperatura di 20 °C. di quanto si innalza la superficie del liquido riscaldandolo fino a 30°C? si assuma $ alpha (vetro)= 1*10^-5 $ e $ alpha (liquido)= 4*10^-5 $ .
vi spiego come ho risolto il problema (che purtroppo non mi torna) perchè vorrei capire dove sto sbagliando.
RISOLUZIONE:
ho letto un precedente post sul forum riguardo a questo problema che diceva:
La dilatazione ...
Ciao a tutti,
guardando questa figura
e facendo l'equilibrio alla rotazione del tetraedro attorno agli assi $GG_x, GGy, GG_z$;
ad esempio per l'equilibrio attorno $GG_x$
$\sigma_x,\sigma_y,\sigma_z$ hanno braccio nullo
$\tau_{xy},\tau_{xz}$ hanno braccio nullo
$\tau_{yx},\tau_{zx}$ sono parallele a $GG_x$
$\tau_{zy},\tau_{yz}$ contribuiscono al momento
ma ragionando sull'asta $GG_x$ non riesco a vedere tutti quei bracci nulli, forse perché ...

La Scuola Superiore Sant’Anna custodisce con estrema cura in una cassaforte gli elaborati dei concorsi di ammissione. Per motivi di sicurezza la Direzione ha deciso di dotare la cassaforte di un certo numero di serrature e 4 impiegati custodiscono ciascuno un certo numero di chiavi. Qual è il numero minimo di serrature di cui deve essere dotata la cassaforte affinché per la sua apertura sia necessaria e sufficiente la presenza di 3 impiegati?

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto con la seguente disequazione goniometrica:
\(\displaystyle \frac{4cos^2x+sen^2x+5senx cosx}{tgx-tg^2x}>0 \)
Vi ringrazio intanto per l'aiuto!

Ciao, non riesco a capire l'equivalenza: [formule]a*tang(teta) = b[/formule]
(guarda allegato)
qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi passo passo come salta fuori?

salve a tutti,
vorrei sottoporre un quesito.
Supponete di avere a disposizione un programma in Visual Basic, un database e un cloud server. Sul cloud server arrivano ogni giorno un certo numero di files e voi dovete inserire il contenuto di ogni file su database. Alcuni files rimangono come sono, altri vengono aggiornati e altri ancora saranno del tutto nuovi. Tramite quale algoritmo che ottimizzi il tempo di esecuzione delle operazioni potrei salvare i dati aggiornati nel database, senza ...

Buongiorno,
sto cercando di rappresentare qualitativamente le soluzioni del problema di Cauchy del problema di seguito:
$y′(x) = sin[(2πy(x))/(1+y^2(x))]$ con la seguente condizione iniziale $ y(0) = 2.$
Mi trovo in difficoltà nel trovare il limite della soluzione agli estremi del dominio...
Prima di tutto dimostro l'esistenza e l'unicità della soluzione su tutto $R^2$
$<br />
D_{y}(y'(x))=abs{(cos(2piy/(1+y^2))(2pi(1+y^2)-(4piy^2))/((1+y^2)^2)} \leq1 *abs( (2pi(1+y^2)-(4piy^2))/((1+y^2)^2)<br />
$
$<br />
\lim_{y\to \infty}(2pi(1+y^2)-(4piy^2))/((1+y^2)^2) =0 $ La derivata è limitata e dunque la funzione risulta Lipschitziana dimostrando ...
Problemi di fisica 2
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questi problemi di fisica?
Ciao, devo studiare la convergenza del seguente integrale:
$$\int_1^{+\infty}\frac{cosx}{\sqrt{x}}$$
Secondo il seguente criterio:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Scegliendo ad esempio $p=3/4$ ottengo
$$\lim_{x\rightarrow +\infty}x^{3/4-1/2}cosx=+\infty$$
essendo $cosx$ una funzione limitata e $x^{3/4-1/2}\rightarrow +\infty$ per $x\rightarrow +\infty$.
L'integrale dunque diverge. ...

Ciao a tutti,
di recente, ripensando ad Age Of Empires 2 , mi è venuto in mente un problema che mi sembra carino.
Sia data un asse e un agente situato nell'origine dello stesso, l'asse contiene un materiale con distribuzione uniforme $\delta$ che l'agente deve raccogliere e depositare all'orgine (punto di raccolta). L'agente ha delle proprietà:
-velocità di spostamento $v$
-velocità di raccolta $\omega$
-capacità massima $Q$ (quantità massima di ...

Salve a tutti
In un siffatto sistema mi si chiede, senza servirmi di calcoli, di determinare la differenza di potenziale per ogni condensatore.
In nero sono rappresentati dei generatori di f.e.m. in rosso i condensatori.
Io so che per c1 vale 15V , per c4 vale 20 e per c5 vale 30. Non capisco come comportarmi con i condensatori 2 e 3. Avevo pensato di considerare 1 2 e 3 in serie ma non è così, non arrivo alla soluzione. qualcuno potrebbe darmi una mano?
Grazie mille in anticipo

Ciao a tutti
Ho un dubbio circa un problema sui moti relativi.
Vi metto il testo, il mio punto critico e la mia tentata risoluzione (ovviamente ha dentro qualcosa di sbagliato perché il risultato non mi viene )
Un carrello di massa M=180kg può scorrere senza attrito lungo un piano orizzontale e sopra il suo ripiano si trova una persona di massa m=60kg ; inizialmente il sistema è in quiete. A un certo punto la persona si mette camminare sul carrello tenendo rispetto a questo accelerazione ...

Buonasera
di recente stavo "giocando" un po' con la Gaussiana, e più che altro con la sua Primitiva (che come ben so non è stata ancora definita), allora "banalmente" stavo provando ad integrare per parti e mi sono accorto che l'integrale di tale funzione può essere riscritto come una serie precisamente in questo modo $ (sum_(n = \0) (2^n*x^(2n+1))/((2n+1)!))*e^-(x^2) + (2^(n+1)/((2n+1)!))*int (e^(-x^2)*x^(2n)) $ supposto ora che questo procedimento vada all'infinito si potrebbe (se si può non saprei di preciso) trascurare questo termine quì $ (2^(n+1)/((2n+1)!))*int (e^(-x^2)*x^(2n)) $, e quindi ...

Sarei molto grato a chi mi risolva il seguente dubbio
Il lavoro per una politropica è
$L_12 = 1/(n-1)*p*v[1-(p_f/p_i)^((n-1)/n)]$
ma perchè negli esercizi svolti usano invece
$L_12 = n*1/(n-1)*p*v[1-(p_f/p_i)^((n-1)/n)]$
cioè moltiplicano per $n$??
Ragazzi vi prego aiutatemi perchè sto impazzendo