Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco.ceccarelli
Buon ferragosto, in un problema di meccanica delle vibrazioni mi si chiede l'ampiezza della risposta residua di un sistema massa-molla ad una forza (impulsiva) costante $f$ agente per un piccolo tempo $T$. $A_R=omega_n/k|F(omega_n)|$, dove $F(omega_n)$ è la trasformata di Fourier di $f$ calcolata in $omega_n$. Qui $F=fint_(-infty)^(infty)e^(-jomegat)dt=fint_?^?(cos(omegat)-jsin(omegat))dt$, dove $j$ è l'unità immaginaria. Sono indeciso se porre come estremi d'integrazione ...

scuola1234
Buonasera sto svolgendo Siano dati due triangoli rettangoli simili. Se il primo ha cateti di lunghezza 3 e 4 cm, e il secondo ha area pari al quadruplo dell'area del primo, qual è la lunghezza dell'ipotenusa del secondo triangolo? [risposte: a) 10 cm; b) 5 cm; c) 20 cm; d) 16 cm; e) 12 cm] " Risoluzione:Indicando con "A1" ed "i1" l'area e l'ipotenusa del primo triangolo e con "A2" ed "i2" l'area e l'ipotenusa del secondo triangolo, si può quindi scrivere la seguente ...
20
16 ago 2017, 15:47

sossio96
In una regione dello spazio è presente un campo magnetico B uniforme, diretto verso l'asse positivo z, il cui modulo varia nel tempo secondo la legge B(t)=B0 exp(-t/τ). Sul piano x-y è posta una spira circolare di raggio L e resistenza R. Determinare: A) il verso (orario o antiorario rispetto all'asse z) della corrente indotta B) Il valore della resistenza R della spira sapendo che l’intensità della corrente indotta al tempo t* vale I* DATI: Bo= 2T , τ= 3s, L =10 cm, t*=6s, I* = 0.006 A A) ...

Davide02S
non riesco a eseguire questi problemi sul moto rettilineo
1
16 ago 2017, 18:45

mino87
non riesco a capire come scrivere la Formulazione ( variabili funzione obiettivo e vincoli) Un bambino ha ricevuto in regalo un gioco Lego.La confezione è composta da 150mattoncini di 3 tipologie A,B,C In particolare la confezione contiene 25 pezzi gialli e 25 verdi. Nella confezione sono presenti le istruzioni per costruire tavoli divani e sedie, per costruire un divano abbiamo bisogno di 1 mattoncino A e 2 B, tavolo 1 A e 4 C, sedia 1B e 2 C.formulare il problema di ottimizzazione con l ...

mklplo751
Salve,spero che questa sia la sezione giusta,nel caso non lo sia mi scuso;l'argomento,su cui chiedo,se non vi reca disturbo, il vostro aiuto è "la costruzione dell'insieme dei numeri reali".
38
8 ago 2017, 12:25

borgianni1
Consideriamo un lago circolare di 1 km di diametro. Sia AB un diametro e sia C il punto medio di una delle semicirconferenze delimitate da A e da B. Un istituto di ricerca vuole costruire una piattaforma sul lago, posizionata in un punto del diametro AB. Per rendere operativa la piattaforma occorrono due tipi di collegamento, entrambi realizzati dalla stessa ditta: ∑ Cavi elettrici, collegati in linea retta con C (costo: 1 euro al metro) ∑ Cavi con fibre ottiche, collegati in linea retta con ...
1
15 ago 2017, 19:25

vix_7
Ciao a tutti, domanda veloce (e forse banale per voi): Ho una regressione che mi stima i rendimenti di determinati titoli. Facendo la differenza con i rendimenti effettivi ottengo i residui, che mi suggeriscono se un titolo è più conveniente di un altro. Chiaramente ogni titolo ha il suo residuo e guardando solo i valori assoluti non riesco a valutare bene la "cheapness" di un titolo. Ecco allora che mi calcolo gli z-score, semplicemente come residuo(i-esimo)/stdev.s(vettore residui). La ...
2
21 lug 2017, 14:37

Teo971
Buongiorno a tutti! Vi scrivo per chiedervi un vostro parere su un problema di pura immaginazione riguardante parte degli argomenti svolti in analisi 2. Poniamo di avere un'onda sinusoidale definita da una funzione f(x,y,z) che attraversa un punto (poniamo l'origine (0,0,0) ) nello spazio R3. (Funzione in allegato) Se volessi sfasare di π/2 questa onda, che figura geometrica dovrei realizzare in prossimità del punto? (A titolo esplicativo, si ipotizza per assurdo un cono con la base sul piano ...
1
11 ago 2017, 10:04

zio_mangrovia
negli appunti di algebra trovo che l'equazione generale di una retta in $RR^2$ è: $ax+by=c$ e si interseca con la retta passante per l'origine abbiamo il sistema seguente: $\{(ax+by=c),(ax+by=0):}<br /> <br /> e dice cha ha soluzione <strong><span class="b-underline">se e solo se </span></strong>$c=0$<br /> <br /> Non capisco perchè il sistema ha soluzione solo se $c=0$.

Giambus1
Salve a tutti, sto affrontando gli esercizi sulla continuità, derivabilità e differenziabilità di funzioni a due variabili. Il mio dubbio riguarda la differenziabilità. Se ho una funzione f(x,y) su tutto il dominio tranne in (x,y)=(0,0) dove vale zero, se calcolo attraverso la definizione di derivate parziale il limite in (x,y)=(0,0) e ottengo un valore finito perché non posso concludere che è anche differenziabile per il teorema del differenziale totale? Ho infatti visto in alcuni esercizi ...
10
13 ago 2017, 17:08

Davide02S
se qualcuno sa aiutarmi lo ringrazio
1
16 ago 2017, 18:36

Mynameis1
Buon pomeriggio , avevo bisogno di una mano per questo esercizio " una massa $ M= 2 kg $ è appoggiata ad un piano orizzontale scabro. Il coefficiente di attrito statico relativo al contatto è $ mu_s=0,4 $ . Un filo inestensibile di massa trascurabile collega la massa $ M $ alla massa $ m=0,3 kg $ sospesa nel vuoto alla destra di $ M $ . La carrucola C sulla quale passa il filo ha massa e dimensioni trascurabili . Calcolare il massimo valore dell'ampiezza ...

AkaFreaks
Tra poco avrò l'esame di recupero di matematica. Mi ritrovo a dover iniziare a studiare ora per via del lavoro e, svolgendo qualche esercizio trovato online (con soluzioni), mi sono ritrovato un po' in difficoltà. L'esercizio è questo: A (3 ; 4) B (2 ; 2) Soluzione: r: y= 2x - 2 Per prima cosa trovo m ( Ya-Yb / Xa-Xb) 4-2 / 3-2 = 2 Poi trovo q (Ya - MXa) 4-2 = 2 r: y = mx + q r: y = 2x + 2 Come potete vedere i risultati non tornano. Dove sbaglio?
1
16 ago 2017, 17:25

Daddarius1
Pongo $e^n= t$ per farla diventare una serie di potenze e studiare il termine generale con uno dei criteri Se uso il criterio della radice $lim_(n->+oo) (|(n+ sqrt(n))/(2n^2 - 2)|)^(1/n)$ il limite fa 1 e quindì il raggio di convergenza è 1. Giusto? Per la convergenza totale ho pensato di maggiorare così : $|(n+ sqrt(n))/(2n^2 - 2)| <= |(n)/(2n^2)| <= |1/(2n)|$ che diverge e non ho convergenza totale.
7
16 ago 2017, 10:50

riccardo.faggiano
Salve a tutti, questo è è il testo dell'esercizio con cui ho problemi: L’anno scorso si sono celebrati all’incirca 80 000 matrimoni nello stato di New York. Si stimi la probabilità che almeno una di queste coppie abbia i due partner (a) nati il 30 aprile; (b) che compiono gli anni nel medesimo giorno. Io l'ho risolto utilizzando una binomiale. In questi casi però essendo n molto grande si può pensare di usare una poisson e infatti nella risoluzione si utilizza quest'ultima: nel primo caso ha ...

Grillo941
Nella preparazione dell'esame di statistica mi sono imbattuto in questo esercizio: Data una popolazione X con densitá di probabilitá fX(x;t) = t*e^(-2t|x|) dove t > 0, si determini uno stimatore di massima verosimiglianza per la derivata standard di X Premettendo che conosco discretamente bene come ricavarmi gli stimatori di massima verosimiglianza per i parametri presenti nella densità di una popolazione ma non so come fare per la derivata standard
3
15 ago 2017, 11:38

Clod_98
Ho un condensatore. Sia Q la carica accumulata quando il condensatore è collegato a una batteria di potenziale V. La batteria viene scollegata e viene aggiunto un dielettrico tra le armature. Il condensatore viene ricollegato alla stessa batteria. La carica che ora si accumula sulle armature è ancora Q, dico bene ? Il mio dubbio è: la differenza di potenziale tra le armature è quindi ora diversa?

bad.alex
Ciao ragazzi. Avrei bisogno del vostro aiuto. Sto lavorando sulle strutture e sui puntatori all'interno di questo codice (vi riporto la parte in cui ho problemi): #include <stdio.h> #include <stdlib.h> struct prova { /*variables */ float *p; } pro; void inizio (struct prova); void stampa (struct prova); int main(){ inizio(pro); stampa(pro); return 0; } void inizio (struct prova pro){ int t; pro.p=(float*)malloc(5 * ...
12
12 ago 2017, 15:34

feddy
Buon ferragosto a tutti, volevo chiedere conferma su un esercizio che a lezione abbiamo "pseudo dimostrato". Ho provato a scriverlo così, spero sia corretto. Sia $X=RR^n$. DImostrare che $\tau_{cof}$ è meno fine di $\tau_e$ N.B.: $\tau_{cof}$ è la topologia cofinita, dove un insieme è aperto sse il suo complementare è finito. Sol. Devo provare che $\forall B in \tau_{cof}, \forall x in \B, EE D \in \tau_e: x \in D \subset B $. Sia perciò $x\in B \in \tau_{cof}$, allora $|C_X(B)|<+\infty$, e ...
8
15 ago 2017, 11:15