Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alemartina23
Salve, ho un problema nel dimostrare le proprietà simmetrica e transitiva nel caso di relazioni di questo tipo: $\rho sub ZZ$ X $ZZ$ tale che $AA a, b in ZZ$ $a \rho b iff 11|(4a+7b)$ Intuitivamente noto subito che $a \rho b$ se $a=b$, e quindi potrei facilmente dimostrare entrambe le proprietà di cui sopra, ma non so come "formalizzare" il concetto per arrivare ad una dimostrazione. Scusate se la domanda può risultare banale ma non riesco davvero a venirne a capo ...

mobley
1) se $bar(u)= l[ ( 2 ),( 3 ),( 4 ) ] $ e $ bar(t)=k[ ( -2 ),( 0 ),( 1 ) ] $ si ortogonalizzano facendo $ bar(u)bar(v)=l\cdot k[ ( 2 ),( 3 ),( 4 ) ][ ( -2 ),( 0 ),( 1 ) ] =l\cdotk[-4+0+4]=0 $ come si ortogonalizzano due autovettori del tipo $ bar(v)=l[ ( a ),( b ),( c ) ]+ k[ ( d ),( e ),( f ) ] $ e $ bar(w)=r[ ( x ),( y ),( z ) ] $? E' giusto scrivere $ bar(u)bar(v)=(l+k)r[ [ ( a+d ),( b+e ),( c+f ) ] [ ( x ),( y ),( z ) ] ] =(l+k)r[(a+d)x+(b+e)y+(c+f)z] $ oppure devo studiarli separatamente, verificando prima $ (l\cdotr)[ ( a ),( b ),( c ) ][ ( x ),( y ),( z ) ] $ e poi $ (k\cdotr)[ ( d ),( e ),( f ) ][ ( x ),( y ),( z ) ] $? 2) se $bar(u)$ si normalizza come $ root()({::}4l^2+9l^2+16l^2 ) =1 ->root()(29l^2)=1->29l^2=1->{::}text(l)_(\ \ 1) =1/(root()29)->{::}text(u)_(\ \ 1)={::}text(l)_(\ \ 1)[ ( 2 ),( 3 ),( 4 ) ] $ come si normalizza un autovettore del tipo $ bar(v)=l[ ( a ),( b ),( c ) ]+ k[ ( d ),( e ),( f ) ] $ ? Devo normalizzare i due autovettori separatamente?
6
19 ago 2017, 14:37

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di un problema di fisica 1. un corpo di massa m1=20kg è appoggiato senza attrito su una mensola di massa M=15kg libera di traslare lungo un piano orizzontale privo di attrito. un blocco di massa m2=5kg posto sul corpo di massa m1, è collegato alla mensola mediante una fune ideale, come mostrato in figura. i coefficienti di attrito statico e dinamico sono rispettivamente us=0.05 e ud=0.02. una forza orizzontale F è applica al corpo di ...

Utente32
Data la definizione di insieme convesso non riesco ad applicarla per dimostrare che un quadrato è un insieme convesso. Inoltre come poter dimostrare che un insieme unione di due insiemi convessi non è convesso? Oltre a trovare un controesempio, avendo presente la figura, esiste un metodo più rigoroso? Un insieme si dice convesso se dati due punti X(x,y) e (x',y') il punto (tx+(1-t)x',ty+(1-t)y') appartiene all' insieme stesso. Dimostrare che il semipiano π = x + y − 1 ≤ 0 verifica la ...
1
27 ago 2017, 17:13

Utente32
Più che questo problema in particolare, non riesco a capire come approcciarmi quando mi viene fornito un esercizio del tipo: Supponiamo che un produttore fabbrichi due tipi di barche: canoa e barca a remi. Le barche sono modellate da alluminio per mezzo di una macchina pressante di grandi dimensioni e sono rifinite con il lavoro a mano. Una barca a remi richiede 5 kg in alluminio, 6 min. di tempo macchina e 2 ore di finitura del lavoro; una canoa richiede 6 kg in alluminio, 5 min. di tempo ...
2
26 ago 2017, 19:15

Gi81
Trovare tutte le funzioni $f : RR -> RR$ tali che per ogni $x,y in RR$ si abbia $f( x f(y) - f(x)) = 2 f (x) + xy$
2
27 ago 2017, 09:14

rossiii1
Salve a tutti, sono qui per chiedervi una spiegazione del perchè il seguente limite sia uguale a 3.
9
26 ago 2017, 18:51

marcko1
Ho questo problema: un cannone con un angolo di tiro di 45° si trova a 500m dalla base di un muro alto 100m. A che velocità deve essere sparato il proiettile per colpire l'oggetto sulla sommità del muro? Non riesco a capire come usare il sistema tra il moto rettilineo e il moto uniformemente accelerato se non conosco la velocità iniziale e il tempo. Qualcuno può aiutarmi?

ShaxV
Buongiorno, qualcuno di buona volontà potrebbe aiutarmi ? L'esercizio è questo : Classificare i punti critici della funzione $ f(x;y)=1-x^2-y^2 $ e determinare massimo e minimo asoluti nel cerchio $ (x+1)^2 +(y-1)^2 <= 1 $ Io ho cominciato calcolando i punti critici della funzione ''in generale'' attraverso il gradiente uguale a zero e matrice da cui ottengo che un punto di massimo è (0;0). Ora non sono più sicuro che quello che faccio sia corretto o meno Ho considerato la differenza tra la mia f(x;y) ...
3
27 ago 2017, 10:15

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutti. Nell'anello $Z[i\sqrt{3}] ={a+ib\sqrt{3}, a,b\in Z}$ il numero $4$ ha due scomposizione in fattori primi: \[ 4=2^2=(1+i\sqrt{3})(1-i\sqrt{3}) \] Tuttavia la scomposizione di $(4)$ in ideali primi è unica. Qual è questa scomposizione? Va benissimo anche un semplice link (con dimostrazione, se possibile!). Grazie anticipate.

elios2
SNS anno 2004-2005 "La possibile esistenza di una costante cosmologica $delta$ è uno dei risultati più sorprendenti della fisica degli ultimi anni. In presenza di una costante cosmologica, la forza radiale su un pianeta di massa $m$ in orbita attorno al Sole ad una distanza $r$ vale $F_delta= - (G*m*M_S)/r^2 + (delta*m*r)/3$ a) Per $delta$ positivo, il termine correttivo dovuto alla costante cosmologica è equivalente alla presenza di una densità di massa uniforme ...

ennedes
Salve a tutti, devo calcolare la derivata in senso debole della seguente distribuzione: $varphi (t) = u(t-1)e^(-t^3) $ Purtroppo il mio libro presenta esempi soltanto per i singoli segnali canonici. Sono arrivata al risultato $delta(t-1)e^(-t^2)-u(t-1)2te^(t^2)$ più che altro guardando il grafico, e non so se sia corretto. Inoltre, dalla definizione si ha: $int_(R) (dvarphi(x))/dx f(x) dx:= -int_(R) varphi(x) (df(x))/dx dx$ e quindi mi chiedevo, se in ogni caso, andasse bene lasciare il risultato dentro l'integrale. Grazie in anticipo, sono abbastanza confusa su questo ...
2
26 ago 2017, 17:45

Mandolino1
Buonasera, Propongo ora il terzo esercizio dell'allegato di cui non so come procedere. Il testo suggerisce di passare dal caso Weibull a quello esponenziale optando per una trasformazione. Tuttavia i $ \lamba $ sono diversi da 1... Non si rischia di cambiare distr. di probabilità cambiando il parametro di scala? Quale trasformazione dovrei usare?
4
25 ago 2017, 18:58

mirex1
Salve a tutti ,poiché sono poco esperto di matematica non riesco a risolvere il seguente problema: Il figlio di Luca, Alessio sta giocando con 195 tessere quadrate di plastica colorata, tutte delle stesse dimensioni. Costruisce con le tessere, affiancandole, il più grande quadrato possibile. Considerando il lato di ogni tessera come unità di misura u, quanto vale il perimetro del quadrato ottenuto? Grazie in anticipo per l'aiuto!
4
16 ago 2017, 21:22

feddy
Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio che mi sta facendo alquanto penare Nello spazio topologico $(\mathbb{R},\tau_e)$, sia $X={x \in \mathbb{R}: x=\frac{p}{10^q}, p,q \in \mathbb{Z}}$ un suo sottoinsieme, dire se: (i) $X$ è aperto in $(\mathbb{R},\tau_e)$ e trovare il suo interno. (ii)$X$ è chiuso in $(\mathbb{R},\tau_e)$ e trovare la sua chiusura. (iii)$X$ è compatto. (iv)$X$ è connesso per archi in $(\mathbb{Q},\tau_e)$ L'insieme ...
9
26 ago 2017, 17:57

Drazen77
Disporre all'interno di questi 12 cerchietti i numeri interi da 1 a 12 in modo che due numeri adiacenti differiscano sempre di 2 oppure di 3. Si potrebbe risolvere anche andando "a tentativi", ma con il giusto ragionamento logico si risolve in pochi istanti
3
26 ago 2017, 10:56

BoG3
Ciao a tutti, purtroppo non riesco a risolvere questo tipo di esercizi e vi chiedo ancora una volta una mano: Un cubetto di 8gr di ghiaccio a -10 °C viene immerso in 100$cm^3$ di acqua a 20°C. Trova l'entropia del sistema. Per trovare l'entropia devo prima trovare la temperatura finale del sistema. So che non ci sono scambi di calore con l'esterno e quindi posso scrivere: $Q_g + Q_L + Q_a = 0$ (risp. ghiaccio, liquefazione, ...

ACA2
Sia $M$ una varietà connessa, compatta e orientabile e $p \in M$. Voglio calcolare la coomologia di $M - \{p \}$. Uso Mayer-Vietoris e va tutto liscio, finché non arrivo al grado $n-1$. Sia $U \subset M$ tale che $p \in U$ e $U \cong \RR^n$, allora \(\displaystyle U \cap M \sim S^{n-1} \). Chiamo \(\displaystyle M^* = M - \{p\} \). [size=85] \(\displaystyle H^{p-1}(S^{n-1}) \rightarrow H^p(M) \rightarrow H^p(M^*) \oplus H^p(R^n) ...
3
26 ago 2017, 15:39

galles90
Buonasera amici, ho un esercizio che mi chiede di dimostrare : se \(\displaystyle n\in\mathbb{N} \) tale che \(\displaystyle n
6
19 ago 2017, 20:33

alexmazz1
Ciao a tutti, devo risolvere un integrale doppio ma ho un dubbio sul Dominio dopo la sostituzione. L'integrale è $I= int int_(D)^() (y^2-x^2)e^(x+y) dx dy $ e ${D=(x,y) \in R^2 : abs(y) \leq x \leq 2- abs(y)} $ quindi $ 0\leqx\leq2$ e $ -1\leqy\leq1$ Il libro utilizza la sostituzione $ u=x+y $ e $v=x-y$ e dice che il dominio trasformato è ${0\lequ\leq2, 0\leqv\leq2}$ ma non capisco il perchè.Non dovrebbe essere ${-1\lequ\leq3,-1\leqv\leq3}$ ? grazie in anticipo
8
26 ago 2017, 11:24