Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
effez
La struttura è 2 volte iperstatica... Non capisco in che modo analizzare cinematicamente la struttura per poi svolgere l'esercizio con il metodo delle forze o degli spostamenti. Qualcuno saprebbe darmi una mano?
14
17 ago 2017, 14:13

cucinolu951
Salve a tutti. Ho un dubbio a livello teorico. Mi trovo a calcolare l'energia di un condensatore. L'energia di un condensatore è data dalla relazione $ Ue=1/2 (q^2)/C $ ed è possibile determinarla anche in altri modi ad esempio attraverso la relazione $ Ue=int_(tau)^() 1/2 varepsilonE^2d tau $ . adesso il mio dubbio, il campo all'interno di un condensatore è nullo. C'è qualcosa che mi sfugge, le due relazioni danno valori distinti. Qualcuno può aiutarmi Grazie in anticipo

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire se ho ragionato correttamente per la risoluzione di un problema di fisica 2. In un condensatore vengono inseriti due dielettrici di costante dielettrica differente, e ognuno di spessore uguale alla distanza tra le armature e di superficie uguale alla metà della superficie del condensatore. Mi viene data la C0, senza dielettrici quindi, la variazione di carica e viene mantenuta una ddp costante. devo ricavare i valori delle costanti ...

giogol
Probelma piano inclinato problema piano inclinato Due corpi di massa m1=1kg e m2=2kg, collegati tra di loro con un filo inestensibile e di massa trascurabile, sono posti su un piano inclinato scabro con un angolo di 30°. sul corpo m1 è applicata una forza F parallela al piano inclinato ( la forza F applicata sul corpo uno tira i due corpi verso la parte alta del piano). I coefficienti di attrito statico e dinamico tra i corpi e il piano sono: MuS=0,4 E MuD=0.2. DETERMINARE: accelerazione dei ...
1
26 ago 2017, 12:43

otta96
Tempo fa mi serviva sapere se, data una funzione $f:[0,1]^2->RR$ separatamente continua (ovvero continua in ciascuna variabile tenendo fissa l'altra) ammettesse massimo (e minimo). NOTAZIONE: Data una funzione $f:A->B$ e $C\subB$, indico con $f|C$ la restrizione a $C$ della funzione; inoltre non so come mettere il simbolo giusto per il prodotto cartesiano, ho messo una x, ma non mi piace tanto. Ho riformulato il problema più in generale, che è ...
3
25 ago 2017, 23:53

MrChopin
Salve ho un problema su un esercizio, mi chiede di calcolare la convergenza in (0,1) della successione di funzioni: $ f_n(x)= n/(1+nx)^2 $ Svolgo il limite della successione per calcolare la convergenza puntuale: $ lim_(n -> oo ) n/(1+nx)^2=1/oo=0 $ E come dice il libro la successione converge puntualmente verso la funzione identicamente nulla. Mi dice che non è equilimitata la funzione in (0,1) e quindi non è convergente puntualmente perchè?
3
26 ago 2017, 13:08

Prolobio34
Salve, avrei due problemi di matematica da risolvere urgentemente: 1) In una ricetta leggi come ingredienti: 350g di farina, 3 uova, 45 g di burro. Se hai a disposizione solo 30g di burro, quanta farina e quante uova usi per la tua ricetta? 2) Una scuola ha 12 classi, il 25% di queste è formato da 20 alunni, il 50% è formato da 25 alunni e le restanti da 30 alunni. Calcola quanti alunni frequentano la scuola. Sapendo che di essi il 40% frequenta il biennio, calcola quanti sono gli alunni del ...
1
25 ago 2017, 17:54

lanalana1
Ciao ragazzi, ho risolto alcuni esercizi riguardanti dominio, ma mi sono venuti dei dubbi, avrei tre domande da fare. 1. $ (x^(3)+2x^(2)+x)^(1/4) $ perche la soluzione dovrebbe venire $ x>0 e x=-1 $ ? a me viene $ x<-1 or x>0 $ 2. in alcuni esercizi il dominio mi viene o $ x>n $ oppure $x!=n $ perche? per n intendo qualsiasi numero. 3. $ ln(x^(2)-5x-6)/(x^(2)-5)^(4) $ il dominio a me viene cosi $ D: -sqrt(5)<x<-1 vv sqrt(5)<x<6 $ ma quando verifico da un sito il risultato è quasi uguale solo che loro non ...
2
25 ago 2017, 19:22

pilgrim1
Mi potete aiutare con questo limite? wolfram alpha dice che viene $2-2ln(pi)$ Questo è il mio svolgimento: $lim_(x->0) (x(pi^x-e^x))/(cosx-1) = 0/0 = lim_(x->0) (x(pi^x-e^x))/(cosx-1) * (-1)/(-1) = lim_(x->0) (x(e^x-pi^x))/(1-cosx)*(x)/(x) =$ applico limite notevole cosx $lim_(x->0) (2(e^x-pi^x))/x = lim_(x->0) (2pi^x(e^x/pi^x-1))/x = lim_(x->0) (2pi^x((e/pi)^x-1))/x = lim_(x->0) (2pi^x(e^(xln(e/pi))-1))/x * (ln(e/pi))/(ln(e/pi))$ applico limite notevole e^x $lim_(x->0) 2pi^xln(e/pi) = 2ln(e/pi)$ Non so che pesci pigliare EDIT OK come non detto proprietà dei logaritmi... $2ln(e/pi) = ln(e/pi)^2 = ln(e^2/pi^2) = ln(e^2) - ln (pi^2) = 2-2ln(pi)$
3
25 ago 2017, 16:59

dan952
Dimostrare che per ogni numero naturale $k \geq 2$ esiste un numero irrazionale $r$ tale che per ogni numero naturale $n$ vale \begin{equation} [r^n] \equiv -1 \mod k \end{equation}
5
19 ago 2017, 22:01

cucinolu951
$ V'+Ri=0 $Salve a tutti, sto svolgendo un esercizio di fisica 2 ma non ho i risultati. Potete dirmi se ho proceduto nella maniera corretta? Un condensatore piano ha armature di lato L poste a distanza d. Tra le armature c'è un dielettrico con εr. In queste condizioni viene fornita una ddp pari a V0. Successivamente viene tolto il dielettrico. prima domanda 1) la carica è stessa sia prima che dopo l'estrazione del dielettrico. corretto? in seguito il condensatore viene collegato in ...

riciloma
Salve a tutti, sto cercando di classificare una conica, descritta dalle equazioni $ H: {(x-1)^2 -y = 0;z=-x+2} $ . La soluzione dell'esercizio dice testualmente H è l’intersezione di un cilindro parabolico con direttrici parallele all’asse z e il piano $ x+z−2 = 0 $. La sua proiezione ortogonale sul piano $ z = 0 $ risulta essere la parabola di tale piano di equazione $ y = x^2 − 2x + 1 $, quindi anche H è una parabola. Non mi è chiaro come possa ricavare la proiezione ...
4
25 ago 2017, 17:03

antgiun
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Salve ho un problema con questa struttura. Devo tracciare i diagrammi delle azioni interne per il sistema reale nel caso in cui $\eta_{1} = \eta_{2}$ 1) facendo l'analisi cinematica mi accorgo che è una struttura 1 volta iperstatica 2) ricavo la struttura isostatica equivalente mettendo un carrello in B a scorrimento orizzontale con una forza X1 applicata in orizzontale 3)mi calcolo l diagramma del momento per il ...
3
24 ago 2017, 20:23

Titanium2
Buongiorno, è tutta la mattina che mi sono bloccato su un problema di dinamica del corpo rigido, sarà la stanchezza mentale ma non riesco ad uscirne fuori. Di seguito il testo. "Due dischi identici, di massa M e raggio R, sono liberi di ruotare indipendentemente attorno ad un asse orizzontale fisso passante per i loro centri. Attorno al disco A è avvolto un filo che sostiene una massa m. Si lascia libera m e il disco A si mette in moto mentre il disco B rimane fermo. Nell'istante in cui il ...

Lauraa5
Una nave spaziale usa come sistema di propulsione una vela metallica di superficie A e si trova a distanza 3R dal Sole, dove R è la distanza tra Sole e Terra. Supponendo di conoscere l’intensità I della radiazione solare sulla superficie della Terra, si determini l’intensità massima e minima della forza alla quale la nave può essere soggetta per effetto della pressione di radiazione, specificando in quali condizioni si osservano i due valori. ho provato a risolverlo ma mi manca un pezzo. So ...

Drazen77
Per trovare l'incognita è sufficiente conoscere le proprietà di base dei triangoli isosceli... Presto posterò la soluzione
9
24 ago 2017, 14:46

Tomasotto
Buon giorno Come prima cosa mi complimento per il forum, utilissimo, con tanti esempi ed esercizi risolti, anche se molte cose sono fuori dalle mie conoscenze matematiche. Ho studiato, qualche decennio fa, al liceo scientifico, il programma prevedeva studio di funzioni, integrali e una spolverata sulle derivate, non ho mai studiato però l'insiemistica. All'università ho dato un esame di statistica di base orientato all'economia, sempre senza insiemistica. Nella vita lavorativa non ho più avuto ...
17
19 lug 2017, 12:09

cristinacass
Ciao a tutti, mi potreste spiegare questo esercizio? [(Radice quadrata x^2-1) -x-2 ] / |x-1| < 0 Ho provato a risolverlo ponendo numeratore maggiore di 0, e mi viene X< -5/4; poi ho posto il denominatore maggiore di 0 ma non riesco più andare avanti. Ho un dubbio: il valore assoluto non è un numero sempre nullo o positivo? (Seguendo questo ragionamento ho posto il denominatore maggiore di zero e il risultato sarebbe per ogni x diverso da -1, ma evidentemente è sbagliato). Per favore ...
6
25 ago 2017, 13:11

MaxIbonpops
Salve ragazzi, sono alle prese con elettromagnetismo e durante gli esercizi trovo la difficoltà nel trovare superfici equipotenziali per un calcolo più semplice del flusso Con una carica puntiforme ed una sfera cava e non, calcolo il flusso su una superficie sferica (nel caso la mia carica di prova sia esterna al corpo carico). La simmetria di un filo di spessore nullo e lunghezza infinita è un cilindro.. Mi viene difficile pensare invece ad una superficie equipotenziale di una carica ...

crisanton95
Salve a tutti, devo preparare un esame di econometria e nella vastità del programma, il professore ha aggiunto anche di esercitarsi sul calcolo e la stima del modello di regressione lineare in forma matriciale. Ora il problema è che il mio prof non ha caricato alcun tipo di slide esplicative o esercizi sui quali poter apprendere qualcosa e su internet il vuoto totale. Le uniche cose che ho capito, cercando qua e la su internet, è che l'esercizio parte con differenti matrici per Y - X1 - X2 ...
4
25 ago 2017, 18:42