Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento teorico. Sto analizzando la fem del campo elettrico $ E=oint_(C)Eds $ . Nel mio libro c'è scritto così "..che esprime il rapporto tra lavoro compiuto e sulla carica e la carica stessa per lo spostamento C si definisce forza elettromotrice relativa al percorso chiuso C. essa è in generale diversa da zero.. " Nel capitolo più avanti, dove spiega la differenza di potenziale c'è scritto invece " si verifica immediatamente che se eseguiamo un ...

oleg.fresi
Ho questo problema con equazioni: Un numero naturale composto da due cifre è tale che le decine superino di 1 il triplo delle unità.Se le cifre vengono scambiate,il nuovo numero è 9 unità in meno della metà del numero originale. Trova il numero. Io ho pensato ad un sistema ma non funziona bene: 10x=3y+1 10y=1÷2x-9 Potreste aiutarmi per favore. Grazie in anticipo
7
8 set 2017, 20:30

plinko1
Buongiorno, avrei una domanda da fare, di cui più che la soluzione, mi servirebbe la spiegazione, la domanda è la f(prima tutto liscio), ho la correzione del professore ma non riesco a capire una cosa. Questa è la soluzione(che anch'io ho scritto): $m*a_m=-kDeltaz+m*g$; $M*a_M=kDeltaz+M*g$. Ora, la cosa che non riesco a capire è perché devo sottrarle l'una all'altra per trovare l'equazione del moto $a_(mM)=a_m-a_M=-k(1/m+1/M)[(z_m-z_M)-l_0]+g-g$, capisco che in qualche modo devo far andar via la $g$, visto che ...

meribesi
Salve, ho appena cominciato a programmare con assembly, ma non avendo seguito il corso, molti comandi non mi sono chiari In particolare non riesco a capire se il comando JMP salti semplicemente un'istruzione o faccia anche altro, perché osservando i "registers" non capisco proprio che passaggio faccia. Allo stesso modo ho dubbi sul comando EQU, che per quanto ho capito dà semplicemente valore ad un nome, nel caso del mio programma però, perché scrive $8008? Allego la foto, ringrazio in ...
2
7 set 2017, 13:04

pisanivito
Salve, avrei bisogno di delucidazioni in merito l'esercizio seguente: Un oggetto di massa $m$ è alla base di un piano inclinato di $\theta$ rispetto l'orizzontale ed è lanciato con velocità iniziale $V_0$. Arrivato alla sommità del piano, che è alto $h$, l'oggetto cade con moto di proiettile sopra un oggetto di dimensioni trascurabili e massa $M$, distante $d$ dal vertice del piano e si trova su un piano ...

Patras1
Salve! Vi chiedo gentilmente di aiutarmi con il mio problema. conoscete per caso qualche formula o forse vi viene in mente qualche idea matematica per trovare il numero di alberi binari propri diversi strutturalmente che si possono costruire con n nodi? Per albero proprio intendo albero binario i cui nodi hanno due soli figli (a parte le foglie che non ce li hanno). L'ho messo in informatica perché ho scritto un algoritmo ricorsivo (java) che lo risolve ma non so se è giusto perché ho perso ...
1
8 set 2017, 19:30

StefanoOne
Ciao a tutti ho un dubbio riguardo i materiali duttili: perché nella fase di scarico nel tratto plastico, noi percorriamo un tratto di pendenza E (Modulo di Young) che è la stessa identica pendenza se scaricassimo il materiale nel tratto elastico ? cioè come se la rigidezza nella fase plastica di scarico fosse la stessa rigidezza del materiale nella fase elastica di scarico, come è possibile ciò ? nonostante il materiale abbia accumulato delle deformazioni residue ? Vi ...
4
8 set 2017, 13:39

Mikbro
$ \subseteq $Salve ragazzi,ho qualche dubbio su questo esercizio! Vi lascio la traccia e poi vi dico.. Determinare la dimensione e una base di ciascuno dei seguenti sottospazi vettoriali ... e la dimensione di quelli tra i seguenti sottoinsiemi che risultano essere sottospazi ("si conviene che il vuoto sia una base dello spazio vettoriale nullo {0}"): $T={(1,1,1),(0,0,0),(2,2,2)}$ $\subseteq$ $R^3$ $U=L{(1,1,0,-1),(0,2,-3,1),(-2,0,-3,3),(0,0,0,0)}$ ...
1
7 set 2017, 10:22

Danying
Salve sto ripassando alcuni esercizi svolti sulle applicazioni lineari ; c'è una parte dove non mi trovo e devo calcolare una base di imgf la Matrice M associata è $((0 ,1, 0, 0),(1, 0, 1, 0),(0,0,0,0),(1,1,1,2)) $ ridotta $ \rightarrow ((0 ,1, 0, 0),(1, 0, 1, 0),(0,0,0,0),(0,0,0,2)) $ Una base di Im f e` [(0, 1, 0, 1) , (1, 0, 0, 1) , (0, 0, 0, 2)] posso capire la presenza del vettore prima colonna e seconda colonna con i pivot presenti nella Ridotta, rispettivamente in (a12) , (a21) ma non ho capito come mai ma presenza della terza colonna la terza riga ...
6
7 set 2017, 18:07

Alice0
Mi potreste aiutare in geometria ..non riesco a capire come farli... grazie 1) un quadrato ha il lato di 17 cm. Calcola il perimetro e l'area il risultato è 68 cm; 289 cm 2 2) calcola il perimetro e l'area di un quadrato il cui lato misura 4,5 cm. Il risultato è 18 cm ;20,25 cm2.3) calcola la misura del lato di un quadrato di area 2116 cm2 il risultato è 46 cm.4) le basi di un trapezio misurano 27 cm e 15 cm e l'altezza è di 12 cm. Calcola l'area del trapezio. Il risultato è 252 cm2.5) un ...
8
8 set 2017, 17:02

7hockey
disegna, utilizzando la circonferenza goniometrica, gli angoli a cui corrispondono i seguenti valori sin a=1 grazie per l'aiuto in anticipo
3
5 set 2017, 17:30

lazzariell
Salve ragazzi, allora faccio questa premessa: io ho già superato l'esame di analisi 2 e so come risolvere questo tipo di EDO del secondo ordine lineari a coefficienti costanti omogenea. Bene, quando applico il 2 principio della dinamica ad una molla, mi viene fuori appunto questa EDO omogenea, che appunto poi porterà a trovare la legge oraria dell'oscillatore armonico. Ora quando io risolvo la EDO "matematicamente", la soluzione è combinazione lineare di un coseno e seno moltiplicati per due ...

antofilo-votailprof
Salve, non riesco a risolvere un esercizio. Sia $f(x,y) = (x+1)log(x+y)$, trovare i massimi e minimi su un insieme. Quello che mi sta bloccando è lo studio dei punti interni all'insieme, in quanto le derivate parziali vengono uguali. Quindi non sto riuscendo a trovare i punti critici ossia i punti in cui si annulla il gradiente. Potreste aiutarmi?

cata140793
A livello teorico omogeneizzazione è un processo attraverso il quale una funzione che non è omogenea diviene omogenea inserendo una variabile nella funzione stessa. Da appunti (che non riesco a comprendere e in rete non trovo nulla sull'argomento): posta la trasformazione $M^k f(Y/M)$ avendo una funzione non omogenea: $F(y)=y-ay^2$ , (con $M$ nuova variabile) , posto $k=3$ $F(y/M)= M^3 [ y/M -a(y/M)^2]$ $M^2 (y-ay^2M)$ è omogenea di grado $3$. Non ...

Teooo97
Recentemente Gigi ha dichiarato che la riduzione del prezzo del petrolio favorirà nei prossimi mesi l’aumento dell’occupazione. Mettendo a confronto il modello compatibilista di Blanchard e il modello conflittualista alternativo, verifica se la previsione di Gigi possa ritenersi condivisibile oppure no. -------------------------- Innanzitutto il mark-up definito con $ μ $ delle imprese comprende non solo il margine di profitto ma anche tutti i costi extra rispetto al lavoro. Quindi ...

que1
Ciao ragazzi, secondo la fisica classica se io mi muovo a velocità costante e lascio un oggetto che tengo in mano, in assenza di qualunque forza esterna, quell'oggetto continua a muoversi alla velocità con cui io mi muovo ? Se sparo un proiettile da un'auto in movimento, oltre alla velocità del proiettile devo sommare quella dell'auto ? (sempre considerando sistemi inerziali)

Plinio78
assegnata una funzione esiste uno schema da seguire quando bisogna calcolare punti di massimo, minimo (assoluti e relativi) e punti di non derivabilità?
5
8 set 2017, 17:10

Teooo97
La Germania versa in una situazione di bassa produzione e di forte avanzo commerciale rispetto agli altri paesi membri della Unione monetaria europea. Considerato che tutti questi paesi adottano una moneta comune, attraverso quali politiche la Germania potrebbe accrescere la produzione e riportare in equilibrio la bilancia commerciale? Quali sarebbero gli effetti di tali politiche per l’Italia? -------------------------------------- Il saldo positivo $ NX $ è dovuto ad un avanzo ...

Teooo97
Sulla base dei seguenti dati: c0 = 50 I = 300 G = 200 T = 200 cw = 0,75 W/P = 1 A = 1,25 calcola il mark-up e il livello di equilibrio dell’occupazione. Se la produttività del lavoro aumenta di 0,25 ma il salario reale rimane invariato, cosa accade al mark-up e all’occupazione? Come si può interpretare il risultato ottenuto? Spiega i risultati alla luce della interpretazione della crisi in termini di bassi salari. cw indica la propensione al consumo dei lavoratori. Poichè ...

BruceChetta1
Salve a tutti! Non riesco a determinare una base di $U$ nel seguente esercizio: Si calcoli una base del seguente sottospazio $U:={A in RR^(2,3) : A^tB=C^tA}$ dove $B=((6,0,0),(0,0,1))$ e $C=((1,1,0),(1,0,3))$ Ora, prendendo come matrice generica $A=((a,b,c),(d,e,f))$ e calcolando $A^tB=C^tA$ ottengo $((a+b,a+3c),(d+e,d+3f))$ Come posso determinare una Base di $U$? Inoltre se ho una matrice $M in U$ $M=((a,-2a),(c,-2c)) $ e la scrivo come combinazione lineare $a((1,-2),(0,0)) + c((0,0),(1,-2))$ come ...