Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giorgia2607
Ciao a tutti! La domanda di mercato è data da $p=6-0,01q$ La curva di reazione dell'impresa A è $Q_A$= 250 - 0,5$Q_B$ Come faccio a trovare i ricavi totali dell'impresa B ( leader)? Il libro lo risolve in questo modo : \( RT_B=p.q_B=(6-0,01.q_A-0,01.q_B).q_B=[6-0,01(250-0,5.q_B)-0,01.q_B].q_B \) \( = ( 6-2,5+0,005q_B-0.01q_B)q_B = (3,5-0,005q_B)q_B= 3,5q_B-0.005q^2_b \) Non riesco a capire quale sia la formula, se \( RT = p*q_b \) allora non dovrebbe ...

Eman71
Nello spazio vettoriale euclideo R4 si considerino i seguenti sottospazi: A = {(x1,x2,x3,x4) : x1 + x2 + x3 = 0}; B =< (1,1,1,0),(1,1,0,0),(1,−1,0,2) > . -Determinare una base per gli spazi A + B, A∩B e B⊥. -Determinare una base ortogonale per B ragazzi non riesco a svolgere questo esercizio potreste aiutarmi?
5
8 set 2017, 16:34

mbistato
Ciao, mi sono imbattuto in questo integrale: $$\int\int\int_A x(3+y)\ dxdydz$$ dove $$A=\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3:\ \frac{x^2}{9}+\frac{y^2}{4}+z^2\leq 7,\ x\leq z^2+\frac{y^2}{4}\}$$ Ho pensato di risolverlo facendo la trasformazione in oggetto, ossia: $$\begin{cases} x &=3\rho\sin\theta\\ x &=2\rho\cos\theta\\ z&=h\end{cases}$$ Ma non è facile capire le limitazioni di $\theta$, ...
3
10 lug 2017, 15:24

Teooo97
L'aumento della spesa pubblica $ G $ partendo da un pareggio di bilancio $ B=0 $ genera disavanzo $ B<0 $, quindi non va bene.. Come si potrebbe risolvere?

Mikbro
Salve Ragazzi. C'è questo esercizio che non riesco proprio a concludere. Vi lascio la traccia: Sia $(V,+,.)$ uno spazio vettoriale di dimensione 4su un campo $K$ e che $E$ ed $F$ siano due sottospazi vettoriali tali che: $dim (E) = 3$ , $dim (F) = 2$ . Quali valori può assumere $dim(E ∩ F)$? Io ho iniziato a svolgerla attraverso la formula di Grassman,però non mi trovo con i valori da inserire. Sappiano che $E ∩ F$ è ...
4
7 set 2017, 17:33

zio_mangrovia
L'inversa di $((1,1,-1),(1,-1 ,-1 ),(1,1,1))$ è C'e' un modo per capire qual è la matrice inversa in modo rapido? Ho visto che il determinante è diverso da zero per cui esiste l'inversa ma i calcoli sono numerosi se applico l'algoritmo di Gauss_Jordan...consigli?

Mynameis1
"Su un'ampia guida circolare orizzontale senza attrito , di raggio $ R $ stanno due piccole masse $ m $ e $ M $ libere di scorrere nella guida . Esse sono tenute unite da una cordicella e tra di esse c'è una molla compressa ( di massa trascurabile ) che non è fissata a nessuna delle due masse . ( a ) Se si rompe la cordicella , la molla si allarga e lancia le due masse in direzioni opposte ; le palline collidono quando si incontrano . Dove avverrà l'urto ? ( ...

leoriccio1
Buongionro, ho questo dilemma in matlab: calcolato un angolo con l'arcocoseno, quello mi resta definito tra 0 e 180 gradi; come posso fare a modificare la periodicitá e portarla a [0, 360] in modo da vedere anche gli angoli superiori a 180?
2
8 set 2017, 15:10

alfiere15
Buon pomeriggio. Sia $B = {[n,n+1] : n in ZZ}$ a) provare che $B$ è base di una topologia $tau$ su $RR$ b) la topologia $tau$ è più/meno fine della topologia euclidea $tau_0$ su $RR$? a) 1) è ovvio che $RR = bigcup_(n in ZZ) [n,n+1]$ 2) siano $A_1$ e $A_2$ elementi della base $B$ tali che $A_1$ $cap$ $A_2$ $ne emptyset$ $A_1 = [n,n+1], A_2 = [m,m+1], m,n in ZZ$ Può capitare che ...

caty89
Buon pomeriggio! Mi sono impuntata su questa cosa e non riesco a risolvere... Supponiamo che io abbia un oggetto che scivola lungo un piano inclinato (di un certo angolo \(\displaystyle \alpha \)) e che, una volta che l'oggetto raggiunge la base del piano, precipita giù con moto parabolico: se devo studiare il moto parabolico, quale angolo di inclinazione devo considerare? Io sono abituata a utilizzare l'angolo che il vettore velocità forma col semiasse positivo delle ascisse: se il corpo cade ...

Blk012
Ciao,sono nuovo su questo gruppo e spero vogliate e possiate aiutarmi in quanto sto per descrivere. Ho intenzione di realizzare un carrello movimentato da motori elettrici. Premetto che non sarebbe il primo,quindi un idea di quello che devo fare c'e,ma quelli gia costruiti erano poco piu che giocattoli,quindi alberi e tutto il resto... sono andato a fiducia. Essendo proprio quello che ho in mente una cosa piu seria e molto pesante vorrei valutare la portata degli alberi,almeno i 4 principali ma ...
2
7 set 2017, 17:04

sajhoiseddse
Ciao a tutti, vorrei delle conferme sulla correttezza della risoluzione del seguente esercizio; ne approfitto anche per fare alcune domande su dei punti in cui sono dubbioso. Trovare per quali $a$ e $b$ reali è continua e derivabile la funzione ${((x^2-2x)/(x+1), if x>0),(asinx+b,if x<=0):}$ Allora, l'unico punto critico è $x=0$. Dato che la funzione è ivi definita, ci basta imporre che $f(0)=lim_(xrarr0^+)f(x)$ e dunque $b=0$. Primo dubbio: questo procedimento è corretto? Non ...

BrekDj
Salve. Come da titolo, non mi è molto chiaro come si trova il valore atteso e la varianza di uno stimatore, c'è qualcuno che potrebbe darmi una mano? Grazie in anticipo
11
7 set 2017, 15:23

davifas
Ciao a tutti, potreste per favore spiegarmi perchè in una trasformazione isoterma (di un termostato) l'entropia si calcola in questo modo? $ Delta S{::}_(term)= int_(i)^(f) (deltaQ_(term)) /T|_(rev) =1/Tint_(i)^(f) deltaQ_(term)= Q_(term)/T $ In particolare non mi è chiaro l'ultimo passaggio dell'integrale. Grazie

giuliaste1
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi due esercizi: 1)Un numero razionale può avere uno sviluppo decimale illimitato non periodico? (So che la risposta è no ma non so come motivare la risposta) 2)Il secondo esercizio chiede di considerare questa affermazione: "I numeri naturali pari sono tanti quanti tutti i numeri naturali" -Puoi interpretare l'informazione precedente in modo tale che essa sia vera? -come puoi dimostrarla? Spero possiate aiutarmi a risolverli. Grazie ...

errase97
Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo dubbio riguardante la diagonalizzazione di questa matrice dipendente da un parametro(per ora la matrice è scritta di fretta poi imparando un po la scriverò con un formato migliore). Devo discutere la sua diagonalizzazione(su C ed R) al variare di k in R. (1) (1/2-k) (0) (2-k) (1) (-k) (k^2-2)(2k-1)(k^2) Ho provato a calcolare il suo polinomio caratteristico e viene: P(x)= -x^3+(k^2+2)x^2+(-3k^2-3/2k)x+(2k^3+k) A questo punto dovrei calcolare le ...

Zirq
Salve! Sono una studentessa della magistrale di ingegneria ambientale, quindi premetto che di teoria dei segnali so ben poco (leggasi: vi prego di rendere le spiegazioni più elementari possibile) Per un esame devo sviluppare un programma matlab con la seguente traccia: "Scrivere un programma Matlab che valuti la periodicità di un segnale con una data tolleranza". Il segnale di partenza può avere un andamento qualsiasi; eventualmente può essere già discretizzato. So di dover utilizzare la ...
3
7 set 2017, 13:14

LouLou1
Le facce del poliedro sono tutte o quadrati o triangoli equilateri, disposti in modo che non ci siano né spigoli comuni a due quadrati né spigoli comuni a due triangoli. Se esattamente sei delle facce sono quadrati, quanti sono i triangoli?
21
4 set 2017, 14:05

studente_studente
Ciao, spero sia la sezione giusta. Negli appunti ho trovato la seguente definizione: "Relazione d'ordine $<=$: relazione binaria tra elementi di un insieme $A$ che soddisfa le seguenti proprietà: riflessiva $ AA x in A", "x<=x $ antisimmetrica $ AA x,y in A", "x<=y " ^ " y<=x=>x=y $ transitiva $ AA x,y,z in A", "x<=y " ^ " y<=z=>x<=z $ A è un insieme parzialmente ordinato (poset): Se la relazione $<=$ vale $ AA x,y in A" $, $A$ si dice totalmente ordinato." Non ho ben chiaro la ...

massimoaa
Si consideri il triangolo ABC, isoscele sulla base BC. Di esso sono noti il perimetro che misura 50(m) e l'altezza AH, relativa alla base BC, che misura 15(m). Calcolare la misura dei 3 lati di ABC. Il problema, dal punto di vista algebrico, è banale ed è per questo che si chiede di risolverlo con sole considerazioni geometriche. Ovvero senza introdurre incognite e senza risolvere equazioni conseguenti...ma solo con costruzioni e relativi calcoli.
7
5 set 2017, 17:59