Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate se faccio la domanda qui ma non sapevo in che sezione farla, ho un dubbio e non riesco a trovare risposte:
un impulso ha momento meccanico?
vi spiego con un esempio, immaginate un corpo rigido che per azione di un impulso ruota, devo trovare l'accelerazione angolare e voglio usare la formula M = Iα (dove I è momento di inerzia e α l'accelerazione angolare)
e allora chiedo "l'impulso ha momento meccanico?"
Buongiorno, mi chiamo Samuel e sto ripassando per un test di autovalutazione che dovrò sostenere all'università.
Ho studiato in passato e ripassato, un po' dopo, gli argomenti principali di analisi 1, ma col disuso ho dimenticato un po'.
Stavo ripassando le equazioni esponenziali e mi sono imbattuto in un esercizio preso da un noto sito che si occupa dell'argomento.
Ho provato a risolverlo almeno cinque volte, ma nulla. Vi posto uno dei miei tentativi.
Il testo è il ...

Edit: ovviamente ho sbagliato sezione, volevo postare il algebra.
Sto studiando un po' di algebra commutativa sul libro "An introduction to commutative algebra" Macdonald.
Faccio moltissima fatica a seguire i ragionamenti, le dimostrazioni mi sembrano campate per aria.
Ed è la prima volta che mi capita una cosa simile da quando studio matematica, di solito penso sempre "sono cretino io che ho saltato qualche proposizione o qualche fatto chiave" ma sta volta ho l'impressione di no.
Magari sono ...
Aiuto integrali indefinitii !
Miglior risposta
x*[(3-2x)^-(0,5)] me lo sapete calcolare e mi sapete dire che metodo si deve usare? grazie!
Buongiorno
qual'e' la miglior calcolatrice per liceo scienze applicate?

Buongiorno a tutti, spero possiate aiutarmi.
Non riesco a diagonalizzare un'endomorfismo, vi scrivo la matrice associata:
$ ( ( 0 , 3 , 0 ),( 1 , 2 , 0 ),( 2 , 2 , 2 ) ) $
che corrisponde alle immagini in colonna date da
f(e1) = e2 + te3
f(e2) = 3e1 + 2e2 + 2e3
f(e3) = te3
e mi è stato chiesto di diagonalizzare per t = 2.
ho trovato 3 autovalori, rispettivamente 2, -1, 3 ma quando vado a fare il processo di diagonalizzazione, ovvero costruire la matrice P che ha come colonne gli autovettori e fare il prodotto P-1*A*P ...
Sia $ V $ lo spazio vettoriale reale dei polinomi di terzo grado e si consideri l'insieme:
$ B={2X^2 - 2X - 1, X^3 -2X +1, hX -2h} $ con h in R.
1) Determinare per quali valori di h la dimensione di B è 2.
2) Posto h= -2 completare B a una base di V
1) Allora prima di tutto andrei a considerare lo spazio vettoriale come $ R^4 $ e costruirei la matrice definita dall'insieme, se questa matrice ha rango 2 allora la dimensione è 2 giusto? Riducendo la matrice a scalini mi ...

Ho un piccolo dubbio.. Allora pensando ad un grafico del potenziale elettrico V su x i massimi sono punti d'equilibrio stabile mentre i minimi sono punti d'equilibrio instabile... La mia domanda è... ma se la carica fosse negativa la cosa si inverte (punti di massimo=stabile e minimo=instabile) o rimane uguale?

è il mio primo messaggio
Ho una funzione $ f(x,y) = x^3 - y^4 $ e un insieme $ A = x^4 + y^4 <= 1 $
Voglio sapere se la funzione $ f(x,y) = 3 $ ammette soluzioni nell'insieme $ A $
Trovare massimi e minimi vincolati non c'è problema ma per questo esercizio non ho idea di come si faccia

Considerato un fascio di piani F(r) avente per asse la retta:
$ { ( x=1+t ),( y=-1+t ),( z=3-2t ):} $
ed il piano $pi$: 3x-5y-z-3=0
determinare un piano appartenente al fascio tale che risulti parallelo a $pi$
io ho ricavato l'equazione del fascio solo che non saprei proprio come impostarlo per continuare... come andrebbe impostato?

Buona sera,
Ipotizziamo di avere $n=5$ biglie, che possono essere disposte in una riga con $n$ posizioni.
Ne prelevo $1$, essa può occupare $5$ posizioni, ne prelevo $2$, una di esse è la prima, queste possono essere disposte in $D(5,2)$ modi ..., fino ad esaurire le posizioni e quindi le biglie, in totale, quante disposizioni?
Corretto? $sum_{k=1}^{n}(D(n,k))$ ?
Non ho molta dimestichezza con il calcolo, sopratutto ...

Salve, nelle tracce d'esame spesso sto trovando un punto di un esercizio con la richiesta: "se possibile descrivere una matrice diagonale coniugata ad $A_0$"
Es nell'ultimo esercizio che ho fatto avevo la matrice $ ( ( t , 0 , 3 ),( 1 , 1 , -1 ),( 2 , 0 , t+1 ) ) $
1) Nel caso in cui t=-2 determinare gli autovalori con la loro molteplicita' algebrica, geometrica e un autospazio
Fin qui tutto ok, poi
2)Se possibile descrivere una matrice diagonale coniugata ad $A_-2$
Come si procede in questo secondo ...

Buonasera a tutti.
Avrei solo una domanda. Durante un urto anelastico parte dell'energia cinetica, o magari anche tutta, viene convertita in altre forme di energia. Possiamo ad esempio immaginare due corpi metallici identici, deformabili, che viaggiano con la stessa velocità (stesso modulo) l'uno verso l'altro e che si scontrano, dopo l'urto sono deformati, fermi. Possiamo anche immaginare che non vi sia attrito tra le superfici a contatto dei 2 corpi. L'energia cinetica in quali forme di ...
Buonasera,
vorrei determinare le equazioni del moto di un sistema composto da una puleggia (di modulo d'inerzia $J$, e raggi interno ed esterno $r/2$ e $r$), un paio di masse $m$ (di cui una sottoposta all'azione di una forza $f$), un paio di molle $k$ ed uno smorzatore $c$.
Io scriverei quanto segue. Nell'ambito di piccole oscillazioni, $z_1=r/2 tg theta ~~ r/2theta, z_2=r tg theta ~~rtheta$. Quindi il sistema ha ...
Salve a tutti
Ho problemi a dimostrare la seguente cosa:
Sia $V$ spazio vettoriale di dimensione finita reale. Sia $\psi$ un prodotto scalare.
Definisco $\phi_{f}(v,w)=\psi(v,w)+\psi(f(v),f(w))$ un prodotto scalare dove $f$ è un endomorfismo invertibile.
Sapendo che se $\psi$ è semi definito positivo allora lo è anche $\phi_{f}$ e $rk(\phi_{f})\geq rk(\psi)$.
Sapendo che se $\psi$ è non degenere allora $i_{+}(\phi_{f})\geq i_{+}(\psi)-i_{-}(\psi)$.
Voglio dimostrare che se ...

Studiare al variare del parametro $K $ appartenente a $RR $ e laddove possibile calcolare la somma $\sum_{n=1}^infty k*(2/2^k)^n$
Pitroppo non riesco a procedere, perché mi confonde il parametro...
Mi aiuterete per favoree
Ciao a tutti, vorrei avere una conferma riguardo la prova di trazione di un provino.
Detta $A$ l’area iniziale della sezione trasversale del provino, possiamo affermare che:
$\sigma=\frac{F}{A}$
dove F è la forza
Domanda:
Possiamo dire ciò poiché sappiamo dalla definizione di tensione che il vettore di tensione è dato da:
${t}= lim_(\Omega -> 0) = \frac {\delta F}{\delta \Omega}$
quindi nel caso di una prova di trazione che è un caso monoassiale, abbiamo una sola componente di tensione ossia quella normale all'area ...


Qualcuno che mi aiuta a chiarire un dubbio che ho su questo esercizio?
Il procedimento mi è tutto chiaro, quello che non capisco è il segno del termine RQ, o meglio cosa determina il segno positivo del termine RQ quando il liquido scorre verso l'alto e una differenza di pressione negativa, mentre quando scorre verso il basso si ha la situazione opposta. Grazie a chiunque cercherà di darmi una mano.

Ciao a tutti,
mi sto preparando per un esame di Analisi I, e ho trovato un'esercizio che non riesco a fare..
"Sia $z = a + ib$ con $a, b$ $\epsilon$ $RR$ . La parte reale del numero $e^(iz)e^(\bar z)$ è:" ... e la risposta esatta è $e^(a-b)cos(a-b)$.
Dato che non ho la più pallida idea di come arrivarci, qualcuno potrebbe illuminarmi? Grazie