Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AndrewA1
Ciao a tutti! Vorrei proporvi una domanda. Sono ormai al terzo anno dei miei studi in Matematica ed è arrivato il momento di scegliere tra alcuni esami da aggiungere arbitrariamente al piano di studi. Tra questi vi sono Complementi di Calcolo Numerico (l'esame di calcolo numerico è stato già seguito nel secondo anno) e Ricerca Operativa; posto in "spoiler" il programma dei suddetti. Complementi di Calcolo: • Forme canoniche delle matrici: Schur, Jordan • Decomposizioni di matrice: QR, SVD ...

Alexderti
La sedia su cui un malcapitato si sta sedendo gli viene sottratta all'improvvuso senza che egli se ne accorga. Supponiamo che la vittima piombi a terra percorrendo 0.50 m con la sua massa di 70 kg e che l'urto sul pavimento duri 0.082 s. Si determini l'impulso e la forza media che il pavimento esercita sulla vittima.
1
1 ott 2017, 13:56

gaetano010
salve a tutti,avrei un problema. ho un file di testo con due stringhe,e una terza riga in cui vorrei inserire una stringa vuota e poi leggerla dal file. ma nel file devo mettere una serie di spazi? e dopo la lettura,come traduco in codice il fatto che s(stringa) sia uguale a una stringa vuota ?
2
30 set 2017, 17:13

curie88
Buona sera a tutti, se volete dilettarvi con un piccolo passatempo: Sia data un ellisse, con centro nell-origine $O$, di semi assi, $a=3$(su asse $x$), e $b=2$(su asse $y$), non traslata e non ruotata. Si prenda un punto $P$ su di essa, tracciando il polo $OP$, e l-angolo tra questo segmento e l-asse $x$. Si prenda un punto $P$ su di essa, tracciando il segmento polare ...
27
15 set 2017, 00:16

LauraN1
Ciao ragazzi!!! Per favore ho un disperato aiuto su questo esercizio. Determinare il filtro adatto al segnale $x(t) = trect[(t−T/2)/T]$ e la risposta di tale filtro al segnale stesso. Valutare, inoltre, le potenza dell’uscita all’istante t = T quando in ingresso è presente rumore bianco con densità spettrale di potenza bilatera N0/2. Io so il procedimento: faccio prima la trasformata $X(f)$ , poi devo calcolarmi $|X(f)|^2$ . Poi $R(t)=F^(-1)|X(f)|^2$ ed infine $y(t)=R(t-T)$ Io ...
1
29 set 2017, 11:40

Matteo2804
1) Il 1 aprile 2013 un euro valeva 1.2806 dollari. Il 27 aprile 2013 il cambio euro dollaro è aumentato dell’1.74% rispetto alla prima data Calcola il tasso di cambio euro dollaro al 27 Aprile 2013? 2) La stazione spaziale internazionale(ISS) si muove alla velocità media di 2.8*10^4km/h descrivendo 16 orbite al giorno, approsimativamente circolari, di raggio 6735km. Contemporaneamente, una lumaca si muove in un giardino alla velocità media di 0.013km/h Calcola la distanza percorsa ...
1
30 set 2017, 19:38

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, devo trovare gli estremi relativi di una funzione dipendente da $ainRR$: \[f_a(x,y)=\displaystyle\frac{1+ax^2}{1+x^2+y^2}\] Ho calcolato le derivate parziali: \[\partial_x f_a=\displaystyle\frac{2ax(1+x^2+y^2)-2x(1+ax^2)}{(1+x^2+y^2)^2}; ~~~~~~~~~~~~~ \partial_y f_a=\displaystyle\frac{-2y(1+ax^2)}{(1+x^2+y^2)^2};\] Pongo \(\nabla f_a(x,y)=\mathbf{0}\), ottenendo il sistema \(\begin{cases} 2ax+2ax^3+2axy^2-2x-2ax^3=0 \\ -2y-2yax^2=0 \end{cases}\) Poi però mi blocco, ...

Vincenzo983
Salve, ho appena cominciato a programmare e oggi a lezione abbiamo scritto questo semplice codice. Il codice l'ho compilato e anche eseguito e funziona perfettamente. #include int main(){ int num = 10; printf("numero letto è %d\n", num); return 0; } Tuttavia quando poi chiudo il compilatore ( Visual Studio 2013 ) e apro il file .exe contenuto nella cartella DEBUG il file si chiude immediatamente. Come posso risolvere il problema ?
1
30 set 2017, 18:34

Genny95
salve a tutti volevo chiedervi di illustrarmi come si fa questo esercizio di geometria e algebra lineare poichè non riesco a risolverlo. Nello spazio vettoriale euclideo canonico $R^3$ , sia assegnato il seguente sottospazio vettoriale: U={(a+b, b+c. a+2b+c): a.b.c appartengo a R } 1) determina una base B1 e la dimensione di U 2) determina una rappresentazione cartesiana di U (ortogonale) e una sua base B2 3) giustificando la risposta, dire se B1 U B2 è una base di ...
1
30 set 2017, 14:43

vivi996
Stavo studiando gli autospazi relativi ad un endomorfismo e ho capito che non mi è chiara la definizione di autospazio. Esso sarebbe $Vlambda=Ker(lambda id -f)$ . Dunque so che $f(v)=lambdav \Rightarrow f(v)-lambdav=0 \Rightarrow ( lambdaid - f)v=0 $ Arrivata a questo punto non capisco perchè da quel prodotto venga definita un'applicazione $ lambdaid-f : V \Rightarrow V t.c. v \rightarrow lambdav-fv \Leftrightarrow v in Ker(lambdaid-f)$ Questo mi dice che i vettori di partenza (essendo endomorfismo sono gli stessi d'arrivo) sono linearmente dipendenti per un qualche $lambda$ , quindi appartengono al ker. Quindi l'autospazio è ...
7
27 set 2017, 17:17

FurioShow
Salve ragazzi, all'università stiamo studiando le serie numeriche ed ho un dubbio su una definizione banale... una serie a termini positivi è una serie in cui OGNI termine $a_n>0$? Quindi se nella serie un termine ad esempio è uguale a 0, oppure minore di 0 la serie non è a termini positivi? Oppure va considerata nell'insieme, quindi quando in maggioranza i termini positivi la serie è a termini positivi? Mi serve per capire quando applicare i teoremi di convergenza...grazie in ...
4
30 set 2017, 15:21

Patras1
Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di aiutarmi con il seguente esercizio. Abbiamo un generatore di corrente pilotato in tensione. Non mi tornano i conti spero di aver fatto giusto il procedimento: $I_3$ mi viene giusta: si trova facilmente con la legge di Kirchoff delle tensioni lungo la maglia esterna. $E_1+E_2=I_3 R_3=16 \implies I_3 = 4A$ Il problema arriva dopo: provo a trovare $I_1$ applicando LKC al nodo che si trova al centro del circuito e LKT all'anello di ...
2
30 set 2017, 18:02

Macrom1
Salve ragazzi avvantaggiandomi un po' per le lezioni di laboratorio di fisica sono imbattuto nell'argomento Istogrammi, non riesco proprio a capire come si scelgono i bins. Si il bin è lo spessore con il quale l'istogramma separa i dati; più è grande e più i dati tendono a diventare un rettangolone e più è piccolo e più vedo ogni minima variazione tra i dati e quindi è inutile fare l'istogramma.... qui dovremmo esserci giusto?? ma come scelgo questo maledetto numero di bin??? ad ...

marco.ceccarelli
Buonasera, vorrei scrivere l'equazione del moto del seguente sistema sottoposto a piccole oscillazioni. Anzitutto il sistema ha un solo grado di libertà, per cui il suo moto potrà essere descritto da una sola equazione. Indicando con $z$ la traslazione verticale della massa, per me quest'equazione è $m ddotz+k z=0$. D'altronde avevo provato ad usare Lagrange. Indicando con $z_(Gi)$ le traslazioni verticali dei centri di massa delle bielle e con ...

bad.alex
Buonasera. Avrei una domanda da farvi. E' possibile in C considerare un intervallo di tempo di 5 minuti (per esempio) all'interno del quale svolgere delle operazioni? Qualora fosse possibile, potreste riportarmi un esempio o qualcosa che mi consenta di capire come fare a realizzarlo? Vi ringrazio
4
29 set 2017, 16:17

niccolo01
a quale regione dello spettro elettromagnetico ritieni appartenga la riga prodotta dal salto dell'elettrone di un atomo di idrogeno dallo stato con n=5 a n=2
1
30 set 2017, 14:29

salvatore.puglisi25
Buongiorno, avrei bisogno di un consulto su dei problemi (fisica generale 2). I testi sono i seguenti: 1)un solenoide cilindrico indefinito avente raggio R densità di spire n, contiene al suo interno un cilindro cavo di rame di conducibilità elettrica s, suscettivitá magnetica x e raggi a e b(a>b. Il solenoide è percorso da una corrente i(t)=i0senwt. Calcolare il campo elettrico di tutta lo spazio e la potenza assorbita dal cilindro nell'ipotesi che il campo magnetico del cilindro sia ...

laura762
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi con questo problema?
1
30 set 2017, 10:29

Escher1
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere. Ho questa funzione di cui devo disegnare i diagrammi di Bode: \(\displaystyle W(s) = \frac{-1000s+100}{s^{2}(-0.1s^{2}+0.9s+1)} \) In forma canonica di Bode: \(\displaystyle W(s) = 100 \frac{1-10s}{s^{2}(1+s)(1-0.1s)} \) Premetto che ho già disegnato il diagramma di Bode dell'intera funzione. Studio solo il modulo del binomio al numeratore ossia \(\displaystyle 1-10s \): \(\displaystyle \tau = -10 \) quindi \(\displaystyle w = ...
3
26 set 2017, 10:54

Legolas84
Mi sto esercitando per l'esame.... manca poco... Ho questo limite: $lim_(x->0)((x^(3) sinx + cos^(2)x -1)/ (x^(2) cosx))$ Ora io l'ho scomposto in alcune parti... ad esempio la prima: $((x^(3) sinx)/(x^(2) cosx))$ viene zero quini di inizia a scartare Poi abbiamo un secondo pezzo che considero essere: $((cos^(2)x)/(x^(2) cosx))$ Che modifico e semplifico così: (aggiungo e tolgo uno e poi inverto i segni, avanzerà un valore che riporto in seguito). $ -((1 - cosx)/(x^(2)))$ che fa $ - 1/2$ quindi un primo pezzo di risultato da mettere via. Ma ...
5
29 set 2017, 17:19