Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cntntn
Buonasera, In senso generale (in \(\displaystyle R^n \) ) come si procede per dimostrare che un certo insieme A è aperto?
11
23 ott 2012, 20:24

fabio.mandalari
Buongiorno, ho un problema circa l'applicazione del teorema di Thevenin su un circuito elettrico lineare. La traccia è la seguente: "Dato il circuito in figura determinare l'equivalente di Thevenin ai morsetti A e B e la corrente del generatore E1". I dati sono: E1= 12 V; E4 = 6 V; R1= R2 = R3 = 5 ohm; R4 = R5 = 10 ohm. Le soluzioni sono: Rth=3,750 ohm; Eth=6,00 V; E1=0,60 A. Quello che non capisco è con che cosa devo sostituire il ramo contentente R5 e in generale come procedere verso la ...

pietrodiegocairella
1)Sonia ha scritto sulla lavagna 5 diversi numeri interi positivi a una cifra. Ha scoperto che la somma di due qualunque di essi non è mai 10. Quale di questi numeri è certo che Sonia abbia scritto sulla lavagna? 2) Ho dei dadi strani: su ogni faccia compare una cifra da 1 a 6, ma ogni cifra dispari è premesso il segno meno, per cui il corrispondente numero è negativo. Lanciando due di questi dadi e sommando i numeri che appaiono sulle facce superiori, quale dei seguenti numeri non si può ...

pietrodiegocairella
1)Sonia ha scritto sulla lavagna 5 diversi numeri interi positivi a una cifra. Ha scoperto che la somma di due qualunque di essi non è mai 10. Quale di questi numeri è certo che Sonia abbia scritto sulla lavagna? 2) Ho dei dadi strani: su ogni faccia compare una cifra da 1 a 6, ma ogni cifra dispari è premesso il segno meno, per cui il corrispondente numero è negativo. Lanciando due di questi dadi e sommando i numeri che appaiono sulle facce superiori, quale dei seguenti numeri non si può ...

Lodosage
Qual è il metodo migliore (più veloce) che si possa usare per trovare gli ordini di infinito e infinitesimo?
6
24 ott 2017, 23:15

pietrodiegocairella
1) la gara kangourou prevede 30 domande in cui ogni risposta o è corretta o è errata. L'anno scorso Rossana partecipò, rispondendo a tutte le domande e le sue risposte corrette furono il 50% in più di quelle errate. Quante risposte corrette fornì Rossana? 2) Arturo, Bruno e Carlo giocano a carte. Due di loro iniziano a giocare una partita; il vincitore gioca poi un'altra partita con il compagno che è rimasto a guardare, e cosi proseguono per un pò di tempo: il gioco è tale che nessuna ...

pepinho961
Salve a tutti, ho riscontrato alcuni problemi riguardo quest'esercizio. Si vuole analizzare il tempo di vita T di un oggetto. Si dispone di uno strumento che mostra V=2T se T>3 e V=5 altrimenti. Determinare la CDF di V. Per il caso T>3 ovvero V>6 ho che $ F_V (v) = P {V<=v} = P {2T <= v} = P {T <= v/2} = F_T(v/2) $ Invece per il caso V
2
30 ott 2017, 13:16

Esy59
$sum_(n=2)^(infty) ( (n^2+4n-5)/(n-1)-n+a)^n$ Come studiereste il carattere al variare del parametro $a $ ? Io to provando con il criterio del rapporto ma dopo le varie semplificazioni torno al punto di partenza e nn riesco a proseguire.. ad impatto misembrava una serie geometrica ma poi tutte quelle $n$ mi hanno portato altrove. ...
2
3 nov 2017, 10:53

Amari999
Come si svolge quest'equazione?: \(\displaystyle (z^3 -1)((\bar z)^2+3i)=0 \) Risolvendo \(\displaystyle (z^3 -1)=0 \) immediatamente ho: \(\displaystyle z=1 \) Ma come arrivo alle altre soluzioni che sono \(\displaystyle z=(-1)^{2/3} \) e \(\displaystyle z=-\sqrt[3]-1 \) ? E da \(\displaystyle ((\bar z)^2+3i)=0 \) Come arrivo a \(\displaystyle z=(-i-1)\sqrt(3/2) \) e \(\displaystyle z=(1+i)\sqrt(3/2)\) ? So che si dovrebbero usare le formule trigonometriche ma non so come applicarle
1
3 nov 2017, 10:31

sine nomine1
Giorno, cercavo di risolvere questa serie: $ sum_(n = 1)^oo((n+1)^(alpha*n+1))/((2n-1)!) $ sono partito con il criterio del rapporto e ho proceduto nel seguente modo: $ ((n+2)^(alpha*(n+1)+1))/((2n+1)!)*((2n-1)!)/((n+1)^(alpha*n+1)) =$ $ =((n+2)^(alpha*(n+1)+1))/((2n+1)(2n)(2n-1)!)*((2n-1)!)/((n+1)^(alpha*n+1)) =$ $ =((n+2)^(alpha*(n+1)+1))/(n+1)^(alpha*n+1)*(1)/((2n+1)2n) $ ora da qui sono in difficoltà, un suggerimento su come procedere? Grazie

eddy4st
Salve, avrei un problema sul calcolo della varianza del seguente problema: Siano $A$, $E$ eventi incompatibili, e sia $B$ $sub$ $E$, con $P(A) = 2/5$ $P(B) = 3/10$ $P(E) = 1/2$ Calcolare la previsione e la varianza del numero aleatorio $X = |A| - 2|B| + 3|E|$. $\mathbb{P}(X) = 1 * 2/5 - 2 * 3/10 + 3*1/2 = 13/10$ $sigma_X^2 = \mathbb{P}(X^2) - \mathbb{P}^2(X) = \mathbb{P}((|A| - 2|B| + 3|E|)^2) - 169/100 = \mathbb{P}(|A| + 4*|B| + 9*|E| - 12|BE|) -169/100 = (2/5 + 4*3/10 + 9*1/2 - 12 * 3/10) -169/100 = 25/10 - 169/100 = 81/100 $ Questo assumendo il fatto che $P(BE) = P(B) = 3/10$ Poichè $sigma_X^2$ è per definizione la previsione degli ...
6
1 nov 2017, 20:43

VeleniaHS
Buongiorno, ho un problema con il wattmetro nei circuiti elettrici lineari. Quello che non capisco è dove devo sostituire con le resistenze equivalenti. In particolare, il circuito è questo: Io ho la soluzione del professore ma non capisco la logica, quindi vorrei che qualcuno me lo spiegasse (se è possibile proprio terra terra) senza far riferimento alla soluzione. Grazie mille !

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho un segnale di questo tipo: Devo scrivere il segnale in forma analitica. Io ho fatto una somma tra i due rect, potrebbe essere giusto il mio risultato? $ S_1(t) = rect((t-1/5T)/(2/5T))+rect((t-1/2T)/(1/5T)) $ Grazie
3
30 ott 2017, 17:55

daniele.maccione
Buongiorno, Stavo studiando la seguente funzione: f(x)= $ Arcsin((5-x)/(x^2-9)) $ Il dominio mi esce perfettamente, come mostrato anche qui. (http://www.****.it/ym-tools-calcolat ... nline.html) I punti singolari, invece, mi segnala 3 e -3 (http://www.****.it/ym-tools-calcolat ... nline.html). Ma non dovrebbero esser invece come mostrato nel dominio? 3 e -3 non sono esclusi dal dominio? Continuando lo studio ho dei dubbi riguardo la derivata. Infatti quest'ultima esce $ (x^2-10x+9)/((1-((5-x)/(x^2-9)^2))^(1/2)*(x^2-9)^2 $ Calcolando la monotonia e ponendola maggiore di zero, come posso svolgere ...

handuup
Buonasera. Chiedo aiuto per una dimostrazione stupida che ovviamente io non riesco a risolvere. Allora. Dimostrare che $p^(1/2)$ non è razionale per ogni numero p primo. Grazie.
3
1 nov 2017, 17:56

liberatorimatteo
Buonasera a tutti, devo dimostrare una proposizione sui gruppi risolubili. Vi scrivo la definizione di gruppo risolubile dataci dal prof: Un gruppo finito $G$ si dice risolubile se ogni sua serie di composizione (o filtrazione di Jordan-Holder) ha fattori di composizione ciclici e di cardinalità un primo So che in realtà la definizione più generale dice che $G$ è risolubile se possiede una serie subnormale i cui fattori sono abeliani ma ...

Ragazzo1231
Due corpi di masse $m_1 = 0.48 kg$ e $m_2 = 0.76 kg$, collegati da un filo, scendono lungo un piano inclinato $theta= 16^°$. Tra $m_1$ e il piano non c’è attrito mentre tra $m_2$ e il piano c’è attrito. Calcolare quale valore deve avere il coefficiente di attrito $µ$ affinché il moto sia uniforme. disegno:(metto sotto spoiler le immagini, così la pagina non carica lentamente) L'esercizio l'ho già risolto, ma non ho capito una ...

Andrea@BS
Salve a tutti. Avrei un problema con un esercizio di Algebra Lineare. Posto il testo del tema d'esame: Nello spazio vettoriale M2(R) si considerino $A = [((0,1),(1,k))((k-3,1),(k-1,0))] B = {((a,b),(c,d)) in M_2(RR) | b=2a, c=4a, d=a-2 a in RR} e v = ((0,-1),(-4,6)) k in RR $ dove k è un parametro reale. Si determinino: • i valori di k per i quali v ∈ L(A); con L intendo copertura lineare Risposta k = 3 (pt.3) • i valori di k per i quali dim(L(A) ∩ L(B)) = 1. Risposta k = 4 (pt.2) Non so da dove partire o meglio quello che vorrei fare è trovare la copertura lineare di A e verificare che il vettore ...
13
1 nov 2017, 14:30

pietrodiegocairella
1) la gara kangourou prevede 30 domande in cui ogni risposta o è corretta o è errata. L'anno scorso Rossana partecipò, rispondendo a tutte le domande e le sue risposte corrette furono il 50% in più di quelle errate. Quante risposte corrette fornì Rossana? 2) Arturo, Bruno e Carlo giocano a carte. Due di loro iniziano a giocare una partita; il vincitore gioca poi un'altra partita con il compagno che è rimasto a guardare, e cosi proseguono per un pò di tempo: il gioco è tale che nessuna ...

pietrodiegocairella
1) la gara kangourou prevede 30 domande in cui ogni risposta o è corretta o è errata. L'anno scorso Rossana partecipò, rispondendo a tutte le domande e le sue risposte corrette furono il 50% in più di quelle errate. Quante risposte corrette fornì Rossana? 2) Arturo, Bruno e Carlo giocano a carte. Due di loro iniziano a giocare una partita; il vincitore gioca poi un'altra partita con il compagno che è rimasto a guardare, e cosi proseguono per un pò di tempo: il gioco è tale che nessuna ...