Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
stabilisci quali tra le seguenti frazioni sono equivalenti tra loro
3/4 - 12/9 - 9/12 - 3/12 - 16/12 - 2/8 - 15/20 - 36/48 - 32/24 - 10/40 - 5/20 - 18/24
Grazie!

Salve a tutti, esiste un modo diretto per dimostrare che le matrici ortogonali speciali (di classe tre) generino sempre e comunque una rotazione? Il viceversa, cioè che una matrice di rotazione è ortogonale speciale invece è ben più facile da dimostrare e non ho dubbi sul fatto che sia vero.
Mi spiego meglio, per matrice ortogonale speciale ovviamente intendo una matrice che appartenga all'insieme $ SO(3)={M \in M_3 | M*M^t=I \wedge det M = 1 } $
Per rotazione invece intendo un'isometria da $R^3 $ in ...
Ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi come si rappresenta il grafico di $cos^2 x$ ?
Ho provato a cercare su internet la risposta ma non ho trovato niente...
E $sin^2 x$ e $tan^2 x$ ?
Grazie mille

Salve ragazzi, in una traccia d'esame mi è stato chiesto di verificare se la seguente funzione, appartenesse o meno allo spazio L1. Il prof faceva riferimento a una piccola dimostrazione per verificarlo, ma io non riesco a capire la procedura. La funzione è : (senx/x)^2. Grazie per l'attenzione e buona giornata

Salve a tutti!
Volevo sapere se è giusto lo svolgimento di questa funzione, in quanto ho dei piccoli dubbi.
Svolgimento:
$ y=(x^2-1)/(x^2-7x+6)$
$ DOMINIO $ $ axer $ $ x # 1 $ V $ x # 6 $
In quanto nella funzione è presente una discontinuità di terza specie, la semplifico e diventa:
$y=(x+1)/(x-6)$
LIMITI:
$lim$
$(x+1)/(x-6)$= $-2/5$ PUNTO DI DISCONTINUITA'
$x -> 1 $
$lim$
...
Funzioni (243690)
Miglior risposta
Raga scusate ma come posso capire se una funzione è suriettiva da punto di vista analitico?E perché una funzione è invertibile solo se è biettiva?
Ragazzi non riesco a risolvere questi limiti: devo scomporli utilizzando gli o piccoli o trovare il risultato tramite gli ordini di infiniti ed infinitesimi, ma i risultati non mi vengono corretti
$\lim_{x \to \0}(e^xsenx-x^2/(1+x)-x)/arctan^3x$
e
$\lim_{x \to \0+}(x^(senx)-1-xlnx)/tanx^2ln^2x$
Vi prego aiutatemi
Disequazioni e equazioni esponenziali e logaritmichel
Miglior risposta
Potresti aiutarmi a risolvere queste equazioni e disequazioni
A)16*4^2x14
Grazie mille!!!
Risolvete?! Sono per domani e non ho tempo ! Vi prego
Miglior risposta
Le potete risolvere ?
Grazie mille

Buonasera,
Sia P un punto di ascissa $x$ appartenente all'asse delle ascisse e sia $r$ la retta di equazione $ y=2x-2$.Chiama $A$ e $B$, rispettivamente , i punti di intersezione di $r$ con l'asse $x$ e con l'asse $y$. Indicata con $y$ la misura dell'area del triangolo $APB$, esprimi $y$ in funzione di $x$ e traccia ...

Salve a tutti,
Una spira quadrata di lato l, massa m, resistenza R, si muove con velocità iniziale Vo. Entra in una zona in cui è presente un campo magnetico uniforme. È rappresentato un piano cartesiano xy e il testo dice che il campo magnetico si trova per x maggiore/uguale a 0 .
Mi chiede di calcolare la velocità della spira una volta che questa è entrata completamente nel campo magnetico. Io ho pensato di usare la relazione $vf^2=vo^2+2a(x-xo)$ dove x-xo vale la lunghezza del lato della ...
Come calcolare la distanza tra le città?
Ho trovato questo sito - http://mapszoom.com/distanza/
mi interessa la formula per calcolare la distanza sulla mappa, dove posso ottenerlo?
stabilisci quali tra le seguenti frazioni sono equivalenti tra loro
3/4 - 12/9 - 9/12 - 3/12 - 16/12 - 2/8 - 15/20 - 36/48 - 32/24 - 10/40 - 5/20 - 18/24
Grazie!

Ho un bisogno enorme della risoluzione per ESTESA (non solo il risultato) di questi esercizi.
Bisogno per domani!!!!!!!!!!
Trasforma in centesimali le seguenti misure espresse in gradi sessagesimali o radianti:
5π=
80°=
5/6π=
Trasforma in radianti i seguenti angoli espressi in gradi centesimali o sessagesimali
50°=
310°=
Riduci al primo giro i seguenti angoli
5645°=
1140° 22'=
4582° 35' 12''=
Trasforma in gradi, primi, secondi le seguenti frazioni di grado: ...

Salve questa lezione di analisi 1 è tagliata nel finale (è uno studio di funzione ), sapete come si risolve l'ultimo limite (calcolo della q dell'asintoto obliquo) ?
https://www.youtube.com/watch?v=7D97uhu ... C&index=41
L'esercizio inizia al minuto 1:04:12
Grazie
Geometria (243603)
Miglior risposta
Dimostra che, se un parallelogramma ha le altezze, relative a due lati consecutivi, congruenti, allora è uno rombo.

Discutere e se esistono, determinare le soluzioni al variare del parametro $K $ appartenente a $R $
$\{(Kz+2y+z=2) , (2x+Ky+(K-1)z=K+1):} $
Estrapolo la matrice
$((K,2,1), (2,K, (K-1)))$
Il rango di questa matrice é pari a $2$
per $K!=+-2$ le soluzioni posso procedere a calcolarle con il metodo di Cramer cioe
$X=(((2-z),2) , ((z+1),K))/((K,2), (2,K))$
È corretto??
E nel caso $K=+-2$ ???

Buonasera a tutti,
sto risolvendo un problema ai limiti tramite differenze finite, che è il seguente:
$ { ( u''(x)=1/8(32 + 2x^3 -u(x)u'(x)) ),( u(1)=17 ),( u(3)=43/3 ):}// x \in (1,3) $
Il vero problema non è la risoluzione con questo metodo, bensì scrivere la matrice jacobiana del problema, infatti dopo aver scritto il problema come $F(u)=vec0$, devo trovare $JF(u)$.
Quindi, dette $D2,D1$ le matrici che discretizzano la derivata seconda e la derivata prima rispettivamente,ho:
$F(u)=D2*u -4 -x^3/4 +D1*u^2 - vecb$, con $b$ un ...

Ciao a tutti,
ho una domanda abbastanza semplice che mi stavo ponendo, in realtà era su un esercizio più complesso ma potrei riassumerlo con un esempio piùmsemplice possibile.
mettiamo di avere un sistema dato da:
-ky02
-cy=4
Bene, appare evidente che per essere compatibile devo imporre k,c diversi da zero. andando avanti arrivere ad avere k=c/2 e y=4/c
Però se avessi applicato Gauss e mettaimo avessi combinato le due righe (sommandole), sarei arrivato ad avere
(k+c)y=6 da cui imporrei k ...

Salve a tutti, dopo aver cercato per giorni sia su internet che sulle slide di tutte le università proprio non riesco a capire come si fa ad inserire, o per lo meno, a sapere quanto vale una sommatoria all'interno di una retta di interpolazione base (y=b0+bx).
Il mio problema è che se avessi i1,i2,i3,...,in riuscirei a farlo, ma con i soli dati della retta base mi viene chiesto di trovare il valore della sommatoria. Questi sono due esempi e come potete vedere non ci sono dati che ...