Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feddy
Cercando su internet ho trovato che per sostituzioni successive si intende lo schema numerico gauss-seidel, usato per risolvere sistemi lineari... ma non mi pare che $P_A*{B}$ sia un sistema, visto che è compreso tra $0$ e $1$. Potresti usare il metodo di Newton per la ricerca di zeri secondo me
0
11 nov 2017, 10:06

vitoge478
Studiando un po' di Ottica ho appreso che il colore degli oggetti deriva da una procedura che grossomodo fuziona così: i fotoni della luce incidente eccitano gli elettroni presenti nell'oggetto e, a seconda del contenuto energetico (dei fotoni, appunto), li fanno saltare su orbite più esterne; quando l'elettrone ridiscende dall'orbita più esterna verso quella in cui si trovava prima dell'arrivo del fotone, emette una radiazine e.m. che ha un contenuto energetico pari al fotone che lo aveva ...

manuelb93
Buonasera, chiedo gentilmente una mano con l'esercizio che segue: Sia A l'anello $A\ =\ {((a, b),( b, a))\ :\ a,b\ in\ mathbb(Z)/(3mathbb(Z))}$ 1) Determinare gli elementi non unitari di A; 2) Mostrare che A ha solo due ideali propri (diversi dagli ideali banali A e ${0}$). Parziale svolgimento: 1) Gli elementi non unitari di $A$ sono quelli non invertibili, cioè le matrici di coefficienti in $mathbb(Z)/(3mathbb(Z))$ con determinante uguale a zero. Ciò avviene per: -$a=b$; -$a=[2],\ b=[1]$, ...

j18eos
Per quali valori di \(\displaystyle m,n\in\mathbb{Z}_{\geq0}\) risulta che \[ \sqrt[60]{m^{n^5-n}}\in\mathbb{Z}_{\geq0}. \]
7
10 nov 2017, 13:26

cicciofrank19
Salve! Devo svogere il seguente integrale usando il th dei residui: $ \int _{partial D}(4z+pi)/((e^(4iz)+1)cos2z) $ Ora mi trovo che ha un polo in $pi/4$ . Il problema è che non riesco a classificarne l'ordine. Wolfram mi dice che è un polo del secondo ordine, ma per verificarlo dovrei svolgere il $ lim _{x->pi/4} (z-pi/4)^2 (4z+pi)/((e^(4iz)+1)cos2z) $ , cosa che non mi pare fattibile. L'altra opzione è calcolarsi la serie di Laurent in un intorno di pi/4 e calcolare il termine $ a_(-1) $ . Qualcuno ha idea di come si faccia? Grazie per ...
5
9 nov 2017, 19:14

leooo98
Stavo facendo un esercizio sugli urti anelastici e l'ho risolto utilizzando la conservazione dell'energia meccanica dopo l'urto, insieme alla conservazione della quantità di moto, il problema è che non so se sia corretto utilizzare la conservazione dell'energia meccanica per quanto riguarda questo tipo di urti, dato che appunto non si conserva. Tuttavia ho pensato di utilizzare la conservazione dell'energia meccanica nel momento subito dopo l'urto fino all'arrestarsi di uno dei due corpi... ...

dRic
Stavo leggendo un libro di fisica e mi sono imbattuto nella frase "ogni potenziale con un minimo può essere sempre approssimato ad una parabola, nell'introno del minimo". Si, è una cavolata, ma non ci avevo mai fatto caso e vorrei avere la conferma al 101% (anche se mi pare una cosa ovvia): se faccio lo sviluppo in serie di Taylor in x0 per ogni funzione che presenti un massimo o un minimo, nell'introno di x0 (massimo o minimo), questa funzione sarà sempre approssimabile da una parabola.
5
10 nov 2017, 00:50

TheBarbarios
Ciao a tutti. Il testo del problema è in foto. Non ho la più pallida idea di come dovrei fare.
21
7 nov 2017, 17:39

Silente
L'esercizio che credo di aver saputo risolvere è il seguente: Dimostrare che il lemma di Cauchy-Cantor implica l'assioma di completezza solo se si postula anche il principio di Archimede. Riporto per comodità di chi leggerà i 3 enunciati di cui si parla: 1) Completezza: dati due insiemi di reali non vuoti \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \), tali che \(\displaystyle x \leq y \) per ogni \(\displaystyle x \in X \) e \(\displaystyle y \in Y \), allora esiste ...
33
2 nov 2017, 10:28

bryan_berretti
AIUTO! (244250) Miglior risposta
la velocita della luce è una grandezza nota con una grande precisione:c=299792458 m/s. calcola la distanza percorsa dalla luce in 12 us
1
10 nov 2017, 17:07

bryan_berretti
Aiutatemi647 Miglior risposta
la velocita della luce è una grandezza nota con una grande precisione:c=299792458 m/s. calcola la distanza percorsa dalla luce in 12 us
1
10 nov 2017, 17:08

fgrerer
Moto circolare 4334343 Miglior risposta
Raga ma per moto circolare si intende solo un punto che si muove su una circonferenza o anche un punto che percorre una traiettoria curvilinea non necessariamente circolare?
1
9 nov 2017, 15:50

rollitata
Buonasera a tutti...sto facendo qualche esercizio riguardante gli ordini di infinito e di infinitesimo. Ho questo semplice e vorrei una mano a capire se ho fatto bene: provare che $ x-ln(x^2+1) $ per $ xrarr 0 $ sia un infinitesimo di ordine 2 Allora io ho fatto: $ lim_(xrarr 0)x-ln(x^2+1) $ che è $ =0 $ e quindi è un infinitesimo. poi ho fatto: infinitesimo campione $ varphi (x)=x $ occorre determinare $ alpha >0 $ in modo che $ lim_(xrarr 0)[x-ln(x^2 +1)]/x^2 $ sia finito e ...
21
9 nov 2017, 17:06

g.fed1
Salve ragazzi, avrei bisogno di un parere su questi due esercizi. 1) Un'urna contiene 15 palline bianche, 10 rosse e 5 nere. Effettuando 3 estrazioni senza rimessa calcolare la probabilità che UNA sola bianca preceda (anche non immediatamente) la PRIMA nera. 2) Un componente meccanico possiede una resistenza Z che si contrappone alla sollecitazione esterna S. Disponendo solo dei valori medi $m_z$ e $m_s$ e delle varianze $V_z$ e $V_s$, come è ...
5
10 nov 2017, 12:40

AnalisiZero
Ciao, A lezione ci è stato detto che quando usiamo sostituiamo le funzioni con i polinomi di Taylor bisogna stare attenti che, nel caso di una frazione, né il numeratore né il denominatore non si devono annullare. Ho capito come si fa "meccanicamente" ma perchè devo evitare che si annulli? Grazie.

bryan_berretti
Risolvete aiutooo Miglior risposta
la velocita della luce è una grandezza nota con una grande precisione:c=299792458 m/s. calcola la distanza percorsa dalla luce in 12 us
1
10 nov 2017, 17:09

lucads1
Ciao, ho un dubbio riguardante la negazione della definizione di funzione iniettiva. Una funzione $ f $ è iniettiva se $ AA x,y in D(f) , x!= y rArr f(x)!= f(y) $ Questa proposizione è ovviamente equivalente alla seguente $ AA x,y in D(f), f(x)=f(y) rArr x=y $ f non è iniettiva se $ EE x,y in D(f) | x!= y rArr f(x)=f(y) $ Se però scrivo la proposizione logicamente equivalente all'implicazione soprascritta $ f(x)!= f(y)rArr x=y $ ottengo una proposizione che afferma che f non è una funzione, in quanto elementi distinti dell'immagine di ...
1
10 nov 2017, 20:23

cucinolu951
salve a tutti vi pongo una domanda che magari potrà sembrare banale ma non riesco a darmi una risposta chiara e precisa. Data una trave comunque disposta nello spazio e comunque caricata, nell'analisi delle tensioni (flettenti ad esempio) da cosa dipende la componente del momento di inerzia. ad esempio vedo scritto che $sigma_x=M_z / (I_y) y/2$ perchè con un momento flettente con vettore momento rivolto secondo l'asse z si usa una componente del momento di inerzia secondo y? Grazie anticipatamente
4
9 nov 2017, 23:05

Gentile Chiara
Ciao a tutti volevo un aiuto con questa derivata: allora la funzione è: $-(x+9)(1+2/x)^(1/2)$. Ho sviluppato la derivata e mi viene $-(1+2/x)^(1/2)+(x+9)(1/(x^2)(1+(2/x))^(-1/2))$ dopodiché non riesco più ad andare avanti. Non riesco a fare i passaggi successivi. Vi ringrazio.

Muniez10
Salve sono uno studente della facoltà di matematica e sono alle prese con "il teorema della non completezza di Q". Ho visto precedenti argomentazioni a riguardo sul sito ma non ho trovato ciò che cercavo. Presi due insiemi A,B in Q non vuoti e separati, A={x in Q: x>0 e x^20 e x^2>2} , e dimostrato per assurdo che NON esiste "e" in Q : e>0 e e^2=2, come dimostrare nei dettagli che A non ha massimo e B non ha minimo? Grazie per l'aiuto !
3
10 nov 2017, 16:04