Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ipotizziamo che io ogni sera esca con gli amici e registri queste variabili:
M è 1 se nella comitiva c'è Mario
P è 1 se nella comitiva c'è Sara
Dopo un mese calcolo il coefficiente di correlazione tra le due variabili e viene -0.35, ed è significativo all'1%
Posso dire che la presenza di Sara riduce del 35% le probabilità che ci sia Mario?

Ma le mosse di gauss servono sia per trovare il determinante e sia per trovare il rango???
Ciao a tutti!
Io e un mio amico ci siamo messi a risolvere questa struttura ma non riusciamo a disegnare i diagrammi del taglio e del momento dello schema 0 (isostatica associata; come incognita iperstatica viene presa la reazione del carrello in A).
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Mi capitano spesso queste situazioni e ogni volta faccio fatica a gestire l'esercizio.
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, domani ho un esame e mi stavo preparando quando mi sono scontrato con un problema che richiedeva di dimostrare che una massa se posta tra due molle gli vene applicata una forza pari a F=-(k1 + k2)x, ossia si comporta come se la massa fosse legata a due molle in parallelo. Non riesco proprio a capire come fare e su internet non ho trovato nulla, spero che possiate aiutarmi. Grazie

Buonasera, non riesco a risolvere un esercizio con i numeri complessi.
Dovrei trovare $ A $ intersecato a $ f ^(-1)(3i+2) $ dove ho:
$ A: |(z-1)|^2=1 $ e $ f(z)=z^3 +i $
Qualcuno può aiutarmi?
Caduta di un corpo
Miglior risposta
Raga scusate ma quando un corpo cade, successivamente esso raggiungerà una velocità limite che rimarrà costante?
Equazioni parametriche (244316)
Miglior risposta
Ciao, avrei da svolgere delle equazioni parametriche ma non tutte mi vengono quindi evidentemente sbaglio qualcosa nella procedura. Ve ne riporto tre che non mi vengono e se potete vorrei che me le spiegaste :)
6x^2+(2k-3)x-k=0 soluzioni reali
(k-2)x^2+2(2k-3)x+4k+2=0,con k=/2 x1=0
(2k-1)x^2+(k-3)x+3k-1=0, con k=/ 1/2 x1=-2

Ciao,
sia $G = \langle g \rangle $ gruppo ciclico di ordine 90, quanti sottogruppi di ordine 15 ha $\langle (g^6) \rangle \times \langle (g ^10) \rangle$?
Della forma $A \times B$ ho trovato che ha solo $\langle (g^6) \rangle \times \langle 1 \rangle$ e $\langle (g^18) \rangle \times \langle (g ^30) \rangle$, potete darmi qualche suggerimento per verificare se ce ne sono altri?

Ciao , ho problemi con questo esercizio:
Considerato il gruppo additivo ( Q, +) e il suo sottogruppo (Z,+)
1) Dimostrare che ogni elemento di Q/Z ha ordine finito.
2) Dimostrare che per ogni n $in$ N-{0} esiste ed è unico un sottogruppo di Q/Z ciclico di ordine n
Non ho le idee molto chiare, gli elementi di Q/Z che forma hanno?

Buonasera a tutti!
Sono uno studente di ingegneria dell'automazione e spero qualcuno di voi abbia la clemenza e la pazienza di rispondere a questa domanda (credo) banale. Non sono affatto confidente con i concetti di algebra come anelli, gruppi, moduli ecc... ma ora mi servono per curare una piccola parte della tesi.
Domanda: come faccio a mostrare formalmente che data la coppia di matrici (A(\nabla),B(\nabla)) descriventi un sistema del tipo \dot{x}(t)= A(\nabla)x(t)+B(\nabla)u(t), l'insieme ...
SOS DOMANI HO COMPITO
Miglior risposta
Domani ho compito di matematica e fino a ieri mi uscivano tutti gli esercizi. Stamattina il prof. ha mandato una nuova esercitazione e non riesco a calcolare la funzione inversa e il dominio di questa.
La funzione assegnata è y= 3+ ln( x+5)

\( \displaystyle \begin{cases} x\le \tfrac{4tan(1)-\pi}{(tan(1)-1)} \cup x>4 \\ x \le \pi \cup x > 4 \end{cases} \)Buonasera,
determinare il dominio di $f$, come segue :
\(\displaystyle \sqrt{log_\tfrac{1}{2}(arcotan(\tfrac{x-\pi}{x-4})} \)
risultato: \(\displaystyle (-\infty, \pi) \cup [\tfrac{4tg1-\pi}{tg1-1}, +\infty[ \)
procedo nel modo seguente:
sistema
1\(\displaystyle \begin{cases} log_\tfrac{1}{2}(arcotan(\tfrac{x-\pi}{x-4})) \ge 0 \\ arcotan(\tfrac{x-\pi}{x-4}) ...

ciao avrei bisogno di un aiuto.
come si fa a risolvere una disequazione di questo tipo 3x^2logx +x^2-1 >0
grazie mille in anticipo
Buongiorno, ho il seguente esercizio:
"Sia G un gruppo. Dimostrare che un sottogruppo normale di G e' unione disgiunta di classi di coniugio"
Io ho ragionato in questo modo ma non so se e' corretto perche' non utilizzo che il sottugruppo e' normale:
Prendo l'azione di G su N che e' il mio sottogruppo normale $G x N -> N$
Devo innanzitutto dimostrare che ogni elemento di N sta in qualche classe di coniugio. Ma questo e' ovvio per il fatto che se io prendo un qualsiasi x in N ho che questo ...

Ciao ragazzi, scusate se vi disturbo.
Ho bisogno di chiedervi un aiuto grande, grande: faccio matematica e mi mancano 2 esami alla laurea, uno di questi è l'esame di Algebra 2 (che è praticamente una teoria di gruppi)
Ho grandissimi problemi con molti esercizi perché non capisco come iniziare i ragionamenti.
Volevo proporvi questo esercizio (che mi sembra abbastanza banale ma essendo troppo generale non so da dove partire)
[size=150] Sia G un gruppo finito. Determinare tutti i possibili ...
Salve, avrei il seguente problema:
Un corpo di massa $m=1kg$ è agganciato ad una molla di costante elastica $k=4 N/m$. Il sistema è appoggiato su un piano orizzontale. La molla viene allungata fino a $x(0)=0,2 m$ dalla posizione di equilibrio. Se il corpo viene rilasciato e se su di esso agisce una forza d'attrito $F=hx'(t)$, quale deve essere il valore minimo di $h$ affinché non vi siano oscillazioni attorno alla posizione di equilibrio? Si determini ...

Ciao a tutti:
avrei bisogno di una mano d'aiuto... devo verificare, utilizzando la definizione, che:
$ lim_(xrarr +oo )e^sqrt(x) =+oo $
allora:
$ e^sqrt(x) >N $
quindi:
$ sqrt(x)lne >lnN $
$ sqrt(x)>lnN $
Non so se ho fato bene ma in ogni caso dopo di ciò come faccio a finire la dimostrazione?
Grazie

Un commerciante acquista un prodotto a 69,70 euro e poi lo rivende, ottenendo un utile del 18% sul prezzo di vendita.
Calcola il prezzo di vendita.
E' giusto 85? O E' impossibile da risolvere?
Grazie mille

[tex]f(x) = \sum_{n=0}^{+ \infty} \frac{sin(n! x)}{n!}[/tex] può essere ritenuta (al pari della celebre Funzione di Weierstrass) un esempio di funzione continua in ogni punto del dominio e ma mai derivabile?
A me sembra proprio di sì, ma avrei bisogno di una conferma.
Inoltre, non riesco a identificare il comportamento della derivata della funzione quando x è un numero razionale. Infatti, in quei casi, da un determinato indice in poi, la successione dei termini è costante e vale 1: la serie per ...

Per $(x,y) \in \mathbb{R]^2$ siano definite le norme
$||(x,y)||_2=\sqrt{x^2+y^2}$
$||(x,y)||_1=|x|+|y|$
$||(x,y)||_{\infty}=max {|x|,|y|}$
Per $\alpha={1,2, \infty}$, detta $d_{\alpha}$ la distanza indotta dalla norma $||\cdot||_{alpha}$, rappresentare graficamente l'insieme $$A={(x,y): d_{\alpha}((0,0),(3,1))=d_{\alpha}((0,0),(x,y))+d_{\alpha}((x,y),(3,1))}$$
Come imposto questo esercizio?