Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Volevo chiedere se fosse possibile un chiarimento su un esercizio che ho trovato già svolto in questo forum ovvero quello a questo link : dubbio-sul-calcolo-combinatorio-t64704.html ;
Il mio dubbio è: la probabilità non mi è data solo dall'intersezione degli eventi? Perchè devo moltiplicare per quel coefficiente binomiale?
Ringrazio in anticipo.

Buongiorno,
Riporto prima la definizione generale di limite, poi riporta le mie domande\osservazioni.
con $mathbb{R'}$ sarebbe $mathbb{R}$ esteso cioè comprende anche + infinito e - infinito .
Def. Siano $X$ un sottoinsieme di $mathbb{R}$, $x_0 in mathbb{R'}$ un punto di accumulazione per $X$ ed $l in mathbb{R'}$. Se $f:X to mathbb{R}$ è una funzione definita in $X$ si dice che il limite $l$ è il limite di ...

Salve,
sono arrivato allla dimostrazione in cui bisogna dimostrare che il sistema B={e1,...,eh,uh+1,...,us,wh+1,...,wt}è una base di di U+W.
per far ciò bisogna dimostrare è linearmente indipendente e sia che B genera U+W.
Ho capito come dimostrare che la base è un sistema di generatori ma non so proprio da dove cominciare a dimostrare che sono linermente indipendenti

Domanda semplice e che forse ha risposta banale.
Cosa significa che un sottospazio è finitamente generato?? che diffeenza c'è con un sottospazio normale??

Chi mi può svolgere questo problema di geometria?
Miglior risposta
In un rombo, la somma delle due diagonali è di 84 cm. Sapendo che la differenza tra le diagonale minore e i 5/12 della maggiore è uguale a 16 cm, trova il perimetro e l'area del rombo.

Volendo dimostrare che l'insieme $\varphi (m)$ dei naturali minori di $m$ e primi con $m$ è uguale all'insieme dei naturali tali che le rispettive classi di congruenza risultino invertibili nell'insieme quoziente $\mathbb{Z}_m$.
Se $a \in {a \in \mathbb{N} : a_m \in \mathbb{Z}_m \ "e" \ \ a_m \ "e' invertibile" }$ allora sicuramente $a \equiv r (mod m)$ ossia $a-r=mk \Rightarrow a=mk+r$ con $r<m$ per un opportuno $k \in ZZ$ ed essendo $a_m$ invertibile $M.C.D.(a,m)=1$ Quest'ultima uguaglianza implica ...

Dubbio limiti.
Miglior risposta
Ciao! Ho un dubbio su un limite: [math]lim_{x \to 0^{-}} \left(\frac{x-1}{8x^2+7x} \right)[/math] oppure [math]lim_{x \to -3^{-}} \left( \frac{x^2-1}{x+3} \right)[/math], vorrei capire perché il risultato sia rispettivamente [math]+\infty[/math] e [math]-\infty[/math] (seppur nel primo limite sostituendo 0 ottengo [math]\frac{-1}{0}[/math] e nel secondo sostituendo -3 ottengo [math]\frac{8}{0}[/math]) e in generale come faccio a capire, se un limite per x che tende a un numero dalla destra o dalla sinistra, il segno del risultato del limite? Esiste una strategia per capirlo? Io ho pensato di poter studiare ...
E' data la funzione f(x)=2x+k. Sapendo che la funzione f o f o f ha come zero x=14, qual è il valore di k?
grazie
Nel mio corso di laurea in ingegneria ho la possibilità di scegliere tra questi due corsi di cui vi elenco gli argomenti:
COSTRUZIONI MECCANICHE
Cinematica delle strutture: strutture fisse e labili.
Condizioni di vincolo. Forze esterne e reazioni vincolari. Definizione di strutture isostatiche, iperstatiche e labili. Diagrammi delle azioni interne. Teoria della trave: caso dello sforzo normale, del taglio, del momento flettente e del
momento torcente. Equazione della Linea Elastica.
Criteri ...


Buongiorno, avrei bisogno di aiuto per la risoluzione del seguente esercizio
$ lim_(n->infty)(e^(-1/n)/n-e^(1/n)/n)/(log(1+n)-logn $
Andando a fare i calcoli si ottiene $ 0/(infty-infty $ , dunque dovrebbe essere una forma indeterminata
Lavorandoci un po sono arrivato fino a questo punto $ lim_(n->infty) (1-e^(1/n))/(n(log(1+n)-logn) $
Ma anche qui rimango bloccato.
Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi con questa scomposizione in fratti semplici?
[tex]G(s) = \frac{50s^3+51s^2+1550s+1}{s(s^2+100)(s+10)}[/tex]
grazie anticipatamente
Salve vorrei un aiuto con questo esercizio:
Stabilire per quali valore di \(\displaystyle k \) $in$ $RR$ il vettore \(\displaystyle (1,-1) \) è autovettore della matrice
$((k+2,0),(-k,k+1))$ .
Ho seguito i consigli di un post di questo forum cioè: viewtopic.php?f=37&t=114923
Ho fatto così: $((k+2,0),(-k,k+1))$ * $((1),(-1))$ = $((k+2),(-2k-1))$
ora vedo se è un multiplo o meno...e non lo è...quindi posso concludere che non esiste alcun valore tale che quel vettore sia ...
Buonasera a tutti, vorrei proporvi questo esercizio, in cui viene richiesto di calcolare l'equivalente di Norton rispetto ai morsetti A e B e la corrente che circola in R2.
Mentre per il calcolo della resistenza equivalente non ho problemi di fondo, mi perdo nel calcolo della corrente del generatore.
Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta sul come procedere?
Grazie mille dell'attenzione!

Vorrei sapere se la risoluzione di questa equazione con i numeri complessi secondo voi ha senso o meno
Dunque ecco l'equazione
$ bar(z^2) -iz|z|=0 $ ho riscritto tutto in forma esponenziale
$ \rho^2e^(-i2\theta)=e^(ipi/2)\rho^2e^(i\theta) $ la mia domanda è se ora avrebbe senso considerare
$ \rho=1 $ e poi l'anomalia
$ \theta=pi/6+2/3 k pi $ e trovare poi due soluzioni una per k=0 e una per k=1 (quindi due soluzioni)
E' un po' che non li faccio quindi non so bene se sia corretta questa risoluzione
Buonasera ragazzi... dovrei dimostrare che dati due vettori v e w appartenenti a uno spazio vettoriale V allora vale la disuguaglianza triangolare cioè che la norma della somma di due vettori è minore o uguale alla somma delle norme dei due vettori.
per tale dimostrazione ho proceduto nel metodo analogo alla dimostrazione delle proprietà del valore assoluto.. il vero problema è dimostrare che nella disuguaglianza vale l'uguaglianza se solo se un vettore è multiplo dell'altro e questo multiplo ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere il seguente che problema che dovrebbe essere classico ma non mi viene.
"Vi è un fiume percorso da una corrente di velocità $V$. Una barca che è in grado di salpare ad una velocità di $2V$ in acqua ferma, attraversa il fiume da A a B come mostrato in figura. La larghezza del fiume è $L$. Trova il tempo necessario alla barca per attraversare il fiume quando va da A a B seguendo una linea perpendicolare al ...

salve a tutti,
un filo è percorso da una corrente del tipo i(t)=kt dove k=cost. una spira quadrata è posta ad una certa distanza dal filo e di lato l (la spira è ferma) .
Se volessi calcolare il flusso del campo magnetico, prodotto dal filo, attraverso la spira devo scrivere in questo modo:
$int_(d)^(d+l) B l dx= int_(d)^(d+l) (mu kt)/(2 pi x) l dx= (mu kt l)/(2 pi) ln ( (d+l)/(d)) $ ??
Grazie anticipatamente
Problema con pitagora
Miglior risposta
problema :in un triangolo rettangolo uno degli angoli acuti è ampio 45° gradi e uno dei cateti misura 10cm. calcola la misura dell'ipotenusa.
in un triangolo rettangolo isoscele l' ipotenusa misura 21rq2m.calcola la misura dei cateti la lunghezza del perimetro l area .
rq sta per radice quadrata .
grazie . scusate per gli errori di otografia

ciao a tutti, sto facendo un esercizio con i numeri complessi (scrivere il numero in forma algebrica)e vorrei sapere se la soluzione (e procedimento) che ho fatto ha senso o meno (potrei aver fatto degli errori di calcolo), ma più di tutti mi interessa capire se ha senso il ragionamento.
Premetto che è un po' che non li faccio e che quindi potrei aver sbagliato procedimento...Mi potreste aiutare?
Grazie mille
$ z=\frac{3+2i}{(3-2i)^2}+\frac{1+2i}{2+i} $ io pensavo come primo passaggio di fare
$ \frac{(2+i)(3+2i)+(1+2i)(3+2i)^2}{(3-2i)^2(2+i)} $ ...