Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheBarbarios
Ciao a tutti! Il problema che scrivo di seguito l'ho già risolto, ma vorrei capire se sto pensando correttamente. Testo: Vi è un pianeta con una luna. La luna ha un' orbita di raggio $R$ a un periodo $T$. Assumendo che l'orbita sia circolare, trova la formula corretta della massa $M$ del pianeta. Io ho pensato che sulla luna agisce la forza di attrazione gravitazionale $F= G\frac{Mm_"luna"}{R^2}$ e che questa è la forza centripeta che fa mantenere l'orbita alla ...

pilgrim1
$\int 2/(1-x^2) dx = 2\int (1-x^2)^-1 dx = 2ln(|1-x^2|)$ perché non va bene? non ce la posso fare... la matematica non fa per me...
5
8 nov 2017, 19:40

ode-votailprof
Sulla fisica che coinvolge l'esperimento "gemelli" si e' discusso molto e sono nate diverse teorie per giustificare cio' che accade loro alla luce dei postulati relativistici. Vorrei riprendere il mio punto di vista sulla questione e rivolgermi ai relativisti del forum per la ricerca di eventuali obiezioni. Sono del parere che accanto alle considerazioni relativistiche debba esserci il buon senso e seguendo queste indicazioni mi permetto di esprimere una mia opinione forse gia' espressa. Il ...

cucinolu951
salve a tutti, ma qual è il percorso della corrente in questo circuito? la corrente si dividerà in due correnti? una che attraversa c1 e una R2? il generatore produce una certa tensione V0, le capacità e le resistenze sono note grazie anticipatamente

GianlucaZanetti
un calorifero da 3.00 kW fornisce ad una cucina la stessa quantità di calore che un frigorifero (COP=3) usa per congelare 1.20 kg di da una temperatura di 20 gradi a 0. Per quanto tempo dovrebbe operare un calorifero? Non mi è chiaro questo problema. Qualcuno puoi aiutarmi per favore?

miche.1600
Una sirena, che emette un segnale a frequenza di 2000 Hz, e un osservatore sono entrambi fermi rispetto alla superficie terrestre. a) Quanto vale la frequenza ricevuta dall'osservatore quando il vento spira a 12 m/s dalla sorgente verso di lui? b) E se l'osservatore si muove a 10 m/s verso la sirena? Mi potete spiegare perché nel punto a) la frequenza rimane costante? Il punto b) mi torna $f'=2000(1+10/(343+12))=2056Hz$ è giusto?

dan931
Ciao a tutti! Ho appena finito ingegneria e sto tentando di farmi delle solide fondamenta di analisi "da matematica", principalmente per passione. Ho deciso di comiciare dall'analisi 1, ma diciamo che già qui trovo le mie difficoltà, soprattutto perché non ho nessuno a cui chiedere se gli esercizi sono giusti o sbagliati. Volevo quindi proporre qui uno dei tanti dubbi che ho e sperare in un aiuto . L'esercizio è mostrare che $A=\{x\in\mathbb{R}: x>0, x^2<2\}$ ha un estremo superiore $\xi$ ed è ...
6
7 nov 2017, 07:57

pobbie
salve a tutti dovrei risolvere questo dominio: y= log(x-3)+log(2x+3x^2) quindi risolvo prima i due singoli logaritmi ponendo gli argomenti >0 ed ottengo come risultato dal primo x>3 e dal secondo x>0 e x
4
8 nov 2017, 09:56

VETTRAMO
Quesito 50000 Miglior risposta
Per ciascuna delle seguenti affermazioni, stabilisci se è vera o falsa. Se è vera, dimostrala, altrimenti fornisci un controesempio. a) se due funzioni sono dispari , la loro somma è dispari. b) se due funzioni sono dispari, il loro prodotto è dispari. c) se la somma di due funzioni è dispari, allora le due funzioni sono dispari.
1
8 nov 2017, 14:15

lepre561
Vorrei sapere nel lemma di staintz cosa bisogna dimostrare? mi spiego meglio i due sistemi di vettori che consideriamo all inizio( B e V ),di cui B è base e V sistema generico. Di questi due sistemi bisogna dimostrare che sono entrambi linearmente indipendenti o che V è dipendente?

lepre561
Salve la domanda è molto semplice e chiara. Come dimostro che un sistema è un sistema di generatori? So cosa sono i generatori ovvero un insieme di vettri che permettono, mediante opportune combinazioni lineari, di ottenere tutti gli elementi dello spazio V. grazie

marisa.dagostino97
Salve a tutti, potete darmi chiarimenti su questo problema e dirmi se ho fatto bene? Calcolare il lavoro fatto dalla forza F=9 x2+ 3 ,dove x è la posizione,per spostare un corpo di massa m=1,6 kg tra 0 e 2 m lungo x. L'ho svolto facendo l'integrale definito della forza tra 0 e 2,per ricavare il lavoro che viene 30 J. Tra le opzioni dei risultati vi è sia "30-3,0c3-3,0c) che nessuna risposta è corretta. A che fa riferimento il valore c? Il lavoro è positivo o negativo? Grazie infinite
1
8 nov 2017, 15:32

nick895
Si consideri un quadrilatero $ ABCD $ convesso, siano $P,Q,R,S$ i punti medi di $AB, BC, CD$ e $AD$ rispettivamente. Tracciando i segmenti $PR$ e $SQ$, essi si intersecano nel punto $O$ e si ottengono quattro quadrilateri tali che: l'area di $PBQO = (PBQO) = 16$,$(APSO) = 25$ e $ (QORC) = 36$. Deteriminare l'area dell'ultimo sub-quadrilatero, ovvero $SORD$. La prima cosa che ho pensato è che congiungendo ...
1
7 nov 2017, 19:08

galles90
Buonasera, Verificare che se si associa un polinomio $a_0+a_1x_1+...+a_nx_n$ la $(n+1)$-pla dei suoi coefficienti si realizza un isomorfismo tra gli spazi vettoriali $K[x_1,...,x_n]$ e $K^{n+1}$ Dovrei verificare le seguenti proprietà, per poteri dire che i due spazi vettoriali siano isomorfi 1) $f$ biettiva 2) $f(v+v') = f(v)+f(v')$ 3) $f(av)=af(v)$ I punti dove nutro delle incertezze sono due il primo è: devo vedere lo spazio vettoriale $K[x_1,...,x_n]$ come uno ...
12
6 nov 2017, 16:38

VETTRAMO
un pallone sferico di raggio iniziale r0 ( in cm) viene gonfiato a partire dall'istante t=0, mentre il pallone viene gonfiato il suo raggio cresce alla velocità di v cm/s. Sia f la funzione che esprime come varia il raggio ( in cm) del pallone in funzione del tempo t ( in s) e g la funzione che esprime come varia il volume (misurato in cm3) del pallone in funzione del raggio r ( in cm). Spiega che cosa rappresenta la funzione g o f e determina la sua espressione analitica.
2
8 nov 2017, 11:21

VETTRAMO
data la funzione f(x)=x2- 3, con x ≤ 0, stabilisci se è invertibile e, in caso affermativo, determina l'espressione analitica della funzione inversa. grazie
2
8 nov 2017, 12:23

StefanoOne
Salve a tutti, in questo esercizio data una trave doppiamente appoggiata soggetta a una forza concentrata in mezzeria trova lo spostamento $\phi_B$ mediante il teorema di Betti: e mi è chiaro l'esercizio in sè ! La mia domanda è: il teorema di Betti lo possiamo applicare solo per carichi dello stesso tipo nei due sistemi ? Nel senso che : carichi entrambi concentrati nei due sistemi, o carichi entrambi lineari nei due sistemi e così via ?
3
8 nov 2017, 02:00

VETTRAMO
Quesito 10 Miglior risposta
data la funzione f(x)=x2- 3, con x ≤ 0, stabilisci se è invertibile e, in caso affermativo, determina l'espressione analitica della funzione inversa.
1
8 nov 2017, 12:24

VETTRAMO
Matematica quesito 1 Miglior risposta
un pallone sferico di raggio iniziale r0 ( in cm) viene gonfiato a partire dall'istante t=0, mentre il pallone viene gonfiato il suo raggio cresce alla velocità di v cm/s. Sia f la funzione che esprime come varia il raggio ( in cm) del pallone in funzione del tempo t ( in s) e g la funzione che esprime come varia il volume (misurato in cm3) del pallone in funzione del raggio r ( in cm). Spiega che cosa rappresenta la funzione g o f e determina la sua espressione analitica.
1
8 nov 2017, 11:22

VETTRAMO
Quesito di matematica Miglior risposta
un pallone sferico di raggio iniziale r0 ( in cm) viene gonfiato a partire dall'istante t=0, mentre il pallone viene gonfiato il suo raggio cresce alla velocità di v cm/s. Sia f la funzione che esprime come varia il raggio ( in cm) del pallone in funzione del tempo t ( in s) e g la funzione che esprime come varia il volume (misurato in cm3) del pallone in funzione del raggio r ( in cm). Spiega che cosa rappresenta la funzione g o f e determina la sua espressione analitica.
1
8 nov 2017, 11:19