Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
desterix95
Buongiorno, ho dei dubbi su come si ragiona sullo studio della labilità delle strutture. In generale, all'inizio applico la relazione $3t-v=l-i$. Intanto $3t-v$ cosa rappresenta? La possibilità che ci sia o meno moto rigido? In ogni caso poi devo andare a studiare la labilità con i teoremi delle catene cinematiche giusto? Nell'esempio di sopra, $3t-v=1$. Vado a studiare $l$. Come devo ragionare? Vedo dai vincoli esterni che l'unico ...
1
11 nov 2017, 11:09

pobbie
salve a tutti dovrei risolvere questo dominio: y= log(x-3)+log(2x+3x^2) quindi risolvo prima i due singoli logaritmi ponendo gli argomenti >0 ed ottengo come risultato dal primo x>3 e dal secondo x>0 e x
20
8 nov 2017, 09:58

Drazen77
In un poligono covesso ho sommato le misure in gradi degli angoli interni e ho ottenuto come risultato 2017°. Ma, per distrazione, nella somma ne ho omesso uno... Qual è la misura in gradi dell'angolo che ho dimenticato di sommare agli altri? (come sempre è gradita la spiegazione )
2
17 ott 2017, 18:24

pandaeng
Salve! Non riesco a spiegarmi la differenza tra due metodi di risoluzione di un esercizio, quindi quando posso e devo applicarne l'uno o l'altro e spero tanto che voi possiate darmi una mano Propongo un esercizio per concretizzare il dubbio: Considera l'estrazione di due carte da un mazzo di carte napoletane e applicando lo schema 'classico' ovvero eventi favorevoli su eventi possibili, calcola la probabilità di estrarre due carte di denari; La risoluzione guidata mi propone il rapporto tra ...
1
9 nov 2017, 19:14

leooo98
Salve, sto riscontrando un po' di problemi con questo esercizio: Due blocchi A e B si urtano scivolando senza attrito. Le velocità iniziali e finali sono vA (iniziale) = 5,5 m/s ; vB (iniziale) = 2,5 m/s ; vB (finale) = 4,9 m/s. Quali sono (a) il modulo e la (b) direzione della velocità vA (finale) del blocco A dopo l'urto? (c) Si tratta di un urto elastico? Non so proprio come risolverlo senza avere almeno una delle due masse dei blocchi. Avete qualche idea?

handuup
Buongiorno. Ho difficoltà a determinare la convergenza o non delle serie. In realtà, sulle dispense dove studio io c'è poco sulle serie e l'unico modo per determinare la convergenza è il confronto. Come faccio a dire che questa serie converge? Somme che vanno da n=2 a infinito di (1/2(^n))
5
11 nov 2017, 14:09

Maryana67
Per una borsa di studio un candidato deve presentare quattro tesi. Le prime tre tesi sono valutate con un punteggio intero massimo di 10 punti. La quarta tesi invece con un punteggio intero massimo di 20. Sono considerati idonei alla prova solo quelli che totalizzano almeno 30 punti. In quanti modi diversi il candidato può realizzare esattamente 30 punti? Risolvere il quesito nei singoli seguenti casi: a) il punteggio minimo è 1; b) il punteggio minimo è 0. Fornire una risposta motivata e ...
1
11 nov 2017, 14:45

Steven11
In questo topic vorremmo raccogliere un po' di link a varie dispense e appunti liberi presenti in rete riguardo vari argomenti di Informatica: chiunque è a conoscenza di materiale condivisibile online può postarlo, magari con qualche parola di recensione. Ideale poi sarebbe riportare, oltre al commento personale, anche ad esempio - autore - corso di laurea, sede - sito web "madre", se esiste. Cerchiamo inoltre di tenere questo topic libero da commenti, discussioni, saluti e ...
33
29 ott 2010, 22:10

StefanoOne
Salve a tutti, avendo tale esercizio e andando a trovare il diagramma di taglio ottengo: i valori delle reazioni verticali in B e in C in modulo hanno i valori del taglio nei punti B e C....ma in segno come lo faccio a capire ?
8
10 nov 2017, 23:39

andreaciceri96
So che ogni spazio metrico è $T_2$ e che non vale il viceversa, ma qual è un esempio di questo fenomeno? Qui se ne parla: spazi-topologici-metrizzabili-t40165.html Però non mi è chiaro l'esempio proposto (proprio come è costruito), qualcuno conosce qualche esempio più semplice? Grazie mille

Jhonny777
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: Sia A un anello commutativo e I$subseteq$ A un suo ideale. Si definisce radicale di I in A l'ideale $sqrt{I}$={ a $in$ A | $exists$ n $in$ N t.c a^n $in$ I } 1) Dimostrare che I $subseteq$ $sqrt{I}$, e che $sqrt{sqrt{I}}$= $sqrt{I}$ 2)Sia A= Z e I= 4Z, si calcoli esplicitamente $sqrt{I}$ Grazie in anticipo a chi mi rispondera

user951
Salve a tutti, è da qualche giorno che all'università nel corso di meccanica quantistica abbiamo cominciato a parlare del dualismo onda-particella e ci sono alcuni concetti che mi rimangono un po' ostici. Il nostro prof ci ha detto che un fotone si comporta come particella quando interagisce con la materia scambiando energia e quantità di moto mentre si comporta come onda quando si muove (so che è molto superficiale come spiegazione ma sono alle prime armi). Il primo dubbio è questo: ...

beggio.susanna
Buongiorno! Non mi è ancora chiaro come si trovano le soluzioni delle disequazioni a incognite reali che si ottengono solitamente dopo aver sostituito z=(x+iy) alle disequazioni di partenza. Per esempio adesso ho ottenuto $ x^4 + 2x^2 + 1 > y^2 $ allora ho disegnato entrambi i grafici nel piano di gauss, e guardandoli mi verrebbe da dire che tutti i valori di x e y sono accettabili però non sono sicura... Un'altra disequazione di questo tipo dove non riesco a trovare le soluzioni è ...

komajyze
Salve! Mi è stato chiesto come consegna all'università ( la scadenza, peraltro, è breve ) di portare all'attenzione del docente alcune successioni numeriche che hanno come limite un numero irrazionale o trascendente. L'operazione che ci è richiesta è un'operazione di ricerca, poichè essendo studenti del secondo anno di Ingegneria non abbiamo le competenze per trovare da soli un termine generale convergente ad un numero irrazionale ( in particolare ne servono 10 ). Purtroppo però su internet non ...
6
10 nov 2017, 15:53

giacosalva
Ciao a tutti, Dovrei quantizzare il campo elettromagnetico in un caso semplice (un’onda piana monocromatica che si propaga in direzione z, polarizzata piana con il campo elettrico che oscilla lungo x e il campo magnetico che oscilla lungo y). Il potenziale vettore è: $ vec(A)(vec(r), t)=1/sqrt(2k^2)*hat(x)*(hat(a)*e^(i*(kz-wt))+ hat(a) * e^(-i*(kz-wt))) $ Il suo momento coniugato è: $ vec(pi)(vec(r), t)=-(iw/(c^2*sqrt(2k^2))*hat(x)*(hat(a)*e^(i*(kz-wt))- hat(a) * e^(-i*(kz-wt))) $ Il campo magnetico è: $ vec(B)(vec(r), t)=(k/sqrt(2k^2)*hat(y)*(hat(a)*e^(i*(kz-wt))+ hat(a) * e^(-i*(kz-wt))) $ Dove $ hat(a) $ che moltiplica $e^(-i*(kz-wt))) $, sia per il campo elettrico che per il potenziale vettore ...

marcox_94
Devo svolgere questo esercizio e ho dei dubbi. E' difficile spiegare senza disegnarlo, ma ci provo lo stesso In un filo disposto in modo da formare un triangolo equilatero passa una corrente I = 2A. Calcolare il campo magnetico nel centro di questo triangolo, sapendo che i lati del triangolo sono lunghi 1 metro. Se ho capito bene devo trovare la distanza dal centro a un lato del triangolo per poter applicare la legge di Biot Savart. Per trovare la distanza dal centro posso tirare le linee ...

doubles
salve, devo svolgere il seguente esercizio: Si scriva una funzione che legge dal file Prova3Dati.txt (fornito) dei dati relativi a una rilevazione di una centralina per il controllo climatico, da memorizzare in una struct allocata con malloc, il cui puntatore va inserito nell'array Dati, nella posizione corrispondente al codice identificativo della centralina da cui sono ricavati i dati. Se il codice della centralina e' superiore al valore massimo dell'indice dell'array (ad esempio 10 o 25, se ...
3
8 nov 2017, 17:30

ci3ttin4_97
Ho un dubbio su questo esercizio: Nella figura, la puleggia ha una massa trascurabile e sia la puleggia che il piano inclinato non hanno alcun attrito. Il blocco M1 ha una massa di 1,0 kg, il blocco M2 ha una massa di 2,0 kg e l'angolo θ è 30°. Se i blocchi vengono rilasciati da fermi, qual è la loro energia cinetica combinata delle due masse quando il blocco M2 è sceso di 25 cm? Io ho rappresentato le forze, ricavato l'accelerazione e usando le formule del moto ...

Simyss
Un corpo rigido si muove di moto elicoidale con velocità ω=(0,1,2) e v0=(0,0,1),il sistema solidale S=Σ sistema fisso;determinare l'orientamento del sistema solidale dopo un tempo t=2 Grazie a tutti

Simyss
Un corpo rigido si muove con velocità ω=(0,1,2) e v0=(0,0,1),il sistema solidale S=Σ sistema fisso;determinare l'orientamento del sistema solidale dopo un tempo t=2 GRAZIE MILLE A TUTTI!!! L'orientamento di S come si calcola?quale formula va utilizzata e come si applica in relazione a questo esercizio?GRAZIE 1000