Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' possibile determinare la matrice inversa senza aver studiato il determinante??
mi spiego meglio è possibile verificare se una matrice è invertibile senza calcolare il determinante??
Problema di matematica (244265)
Miglior risposta
Potreste dirmi come si fa, motivando i passaggi svolti?

domanda semplice
Che cos'è uno spazio vettoriale isomorfo?? qual è la differenza con spazio vettoriale normale??

Buonasera a tutti. Vi scrivo per un aiuto riguardo dei quiz per un concorso che comprende delle domande (sicuramente banali per voi visto il livello del forum), ma a cui non riesco a trovare il modo di risolverle....
Magari non vi "scervellerete" più di tanto ma forse vi farete una risata...
Qualcuno mi spiega il modo di risolverle?
Se bb , aa
4 b

salve a tutti.
due grandi lastre di superficie S sono poste ad una certa distanza tra di loro d. la prima di spessore trascurabile e dielettrica è carica con una carica Q0. la seconda(posta a destra del dielettrico), conduttrice e di spessore d è carica con Q1=-2Q0. calcolare il campo nelle varie regioni spazio considerando il dielettrico posto, rispetto ad un sistema di riferimento, a x=0 (con verso positivo rivolto verso destra)
Allora ho pensato che dato che il dielettrico è carico causa ...

(x^2 - 3x)^x < x^2 -3
L'argomento del primo membro deve essere maggiore di zero per questioni di convergenza(o sbaglio?), quindi:
x^2 - 3x > 0 ---> x(x-3) >0 ----> x 3
Come procedere?

Ciao a tutti, in Analisi 3 abbiamo dimostrato la ML-inequality e subito dopo mi e' stato proposto il seguente esercizio, nel quale non sono certo della risoluzione.
Stimare l'integrale $ int_{Gamma} z^2 + bar(z)^4 +5 dz $, dove $Gamma$ e' il quarto di circonferenza di raggio unitario centrata nell'origine. (sugg. disuguaglianza triangolare)
Evidentemente, $|Gamma|=pi/2$ (alternativamente potevo calcolare ) $ int_{0}^{pi/2} |gamma'(t)|dt $ , dove $gamma$ e' la ...

Buongiorno a tutti, non riesco a dimostrarla. Chi mi aiuta
Sia I un insieme induttivo. Dimostrare che x + m ∈ I per ogni x ∈ I e m ∈ N, ma che, in generale, non `e vero che x + y ∈ I per ogni x, y ∈ I.
grazie

C'era una cosa che mi sono chiesto praticamente subito dopo che mi è stato definito il gruppo simmetrico $Sym(X)$ su un insieme $X$ (non c'è bisogno che riporti la definizione, la conoscete tutti), ma che poi avevo accantonato, ora la chiedo a voi.
La domanda si può formulare così: cosa si può dire sulla cardinalità di $Sym(X)$?
Ad esempio si sa che $|X|=n\inNN=>|Sym(X)|=n!$, si può osservare che nel caso finito ($n>=4$) $|Sym(X)|=n!>2^n=|P(X)|$, ma comunque in fondo ...


Ciao, spero che qualcuno possa darmi un input per poter impostare correttamente un esercizio che mi sta mettendo in difficoltà.
Sia $X~exp(3/2)$ e sia $Y|X~\Gamma(x^2,x)$.
$a) $ Calcolare $E(Y)$ e $Var(Y)$.
$b) $ Calcolare la funzione di densità congiunta di $X$ e $Y$.
Allora, per quanto riguarda il punto $a$, le formule per la media e la varianza condizionata le ho studiate ma non riesco a capire come ...

Salve, sono alle prese con il Teorema di Stokes, e in particolare sto affrontando un paragrafo in cui è presente il calcolo delle componenti cartesiane del rotazionale di un campo vettoriale (in questo caso E). Non capisco come vengono svolti questi calcoli, in particolare il segno delle componenti del campo E sull'asse x e y. Grazie mille a chiunque mi aiuterà!
https://i.imgur.com/7lPW7mT.jpg
Ho un dubbio nella rappresentazione delle forze, io ho messo:
Per la massa A che T= mA*a
Per la massa B che T- T1 - Fgb =mB*a
Per la massa C che T1- Fgc =mC*a
in cui Fg è la forza peso, T tensione esercitata dalla carrucola, T1 tensione tra B e C, a accelerazione.
Dove sto sbagliando??

Buonasera,
la mia è una domanda banale ma sto un po' a digiuno di matrici.
Ho una matrice
$ A=( ( 2 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 2 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 2 ) ) $
i cui autovettori sono $ vec{x}=( ( 1),( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) $ ,$ vec{y}=( ( 0),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $ , $ vec{z}=( ( 0),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) $ e $ vec{k}=( ( 0),( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) $ .
Ho una seconda matrice
$ B=( ( 2 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 2 ) ) $
e noto che gli autovettori della matrice $A$ non sono tutti autovettori anche della matrice $B$ (l'intento è quello di trovare un insieme di quattro vettori che siano autovettori contemporaneamente delle due ...

Salve a tutti, potete darmi chiarimenti su questo problema e dirmi se ho fatto bene?
Calcolare il lavoro fatto dalla forza F=9 x2+ 3 ,dove x è la posizione,per spostare un corpo di massa m=1,6 kg tra 0 e 2 m lungo x.
L'ho svolto facendo l'integrale definito della forza tra 0 e 2,per ricavare il lavoro che viene 30 J. Tra le opzioni dei risultati vi è sia "30-3,0c3-3,0c) che nessuna risposta è corretta. A che fa riferimento il valore c? Il lavoro è positivo o negativo? Grazie infinite
PROBLEMA 1
Miglior risposta
-Sia f: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=1 e g: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=2.
Determina il dominio delle funzioni:
y= √ f(x)/ g(x) tutto sottoradice
y= √[g(x-1)][f(x)-5] tutto sottoradice
-Sia z(x) = (x- k)^2. Determina per quali valori di k risulta:
(z o f o g)(2) = 16
(z o g o f )(2) = 16
Buonasera. Ho da fare questo esercizio: $y = (2x)/(x^(2)+1)$ dimostrare che è limitata è dire se è Iniettiva. Per quanto riguarda l'iniettività ci sto provando ma non so come fare a dimostrare la limitatezza. So che una funzione è limitata quando essa è compresa tra 2 rette y= c è y= -c. Come faccio?
PROBLEMA IN PARTE NON RISOLTO
Miglior risposta
-Sia f: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=1 e g: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=2.
Determina il dominio delle funzioni:
y= √ f(x)/ g(x) tutto sottoradice
y= √[g(x-1)][f(x)-5] tutto sottoradice
-Sia z(x) = (x- k)^2. Determina per quali valori di k risulta:
(z o f o g)(2) = 16
(z o g o f )(2) = 16

Buon pomeriggio a tutti,
ho il seguente esercizio che richiede l'applicazione del teorema del Dini. Non sono sicuro del corretto svolgimento tuttavia, a causa della richiesta che non capisco bene.
Verificare che il sistema di equazioni
$x_{1}+\log x_{2}+t=2$
$x_{1}-x_{2}^2+2t=1$
definisce in un intorno di $t=0$ una curva regolare che assume in $t=0$ il valore $(2,1)$. Calcolare inoltre il vettore tangente di lunghezza uno $(x'_{1}(0),x'_{2}(0))$.
Anzitutto ho verificato che ...