Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lepre561
A livello teorico so come si calcolano ma non so se durante i calcoli faccio bene. A=$((1,1,0),(0,1,0),(0,0,0))$ eseguo la molteplicità algebrica: det$((1-lambda,1,0),(0,1-lambda,0),(0,0,-lambda))$ quindi Ma= $- lambda(1-lambda)^2$ a questo punto mi blocco la molteplicità algebrica sarebbe??? $lambda_0=0$ e $lambda_1=1$???? poi per la molteplicità geometrica calcolo: rango di A =2 poi successivamente $[rankA-(0)I]$ e poi $[rankA-(1)I]$ giusto??? e quindi la molteplicità geometrica mi verrà $[ 2-rankA-(0)I]$ e ...
7
25 nov 2017, 19:12

ìawa vuole l'accento
Mi servirebbe il vostro lodevole aiuto perché mi sono fermato su un punto di una dimostrazione. Si voleva in sostanza dimostrare che: "L’applicazione lineare $f : V -> W$ tra due spazi vettoriali V e W è iniettiva se e solo se l’immagine di ogni insieme libero di V è un insieme libero di W" Ho capito come dimostrare la prima implicazione, l'ho svolta giusta e anche letta dal libro svolta è praticamente identica. Ma il "ritorno" mi blocco e il libro non è per nulla chiarificatore.. In ...

anto_zoolander
Una cosa: le curve e le funzioni vettoriali sono due cose diverse in teoria no? Stavo pensando a questa cosa in merito alla derivazione delle curve. Se considero $x:I->RR^n$ con $I$ aperto di $RR$ e $RR^n$ insieme di punti la quantità $(x(t)-x(t_0))/(t-t_0)$ è un vettore di $RR^n$ Pertanto la derivata di una curva in un punto assume il significato di vettore tangente al sostegno. Mentre considerando $RR^n$ ho semplicemente che la ...

AnalisiZero
Ciao, Ho questo integrale: integrale indefinito di : $e^(x^2/2)*(1/(x^2+1))dx$ L'ho risolto per parti e per iterazione ma risulta essere uguale a 0, è possibile? L'integrale è da risolvere per trovare una funzione di un' equazione differenziale.

BigDummy
Come da titolo. Inoltre, come faccio a capire, praticamente, se un moto è oscillatorio oppure armonico? Grazie mille!

pilloeffe
Ciao Lelax, Ci provo, andando a scavare in qualche vago ricordo di Calcolo numerico e programmazione (esame che ho dato 30 anni fa, quindi mi perdonerai se dirò qualche sciocchezza... ). Mi ricordo vagamente che si costruiva un metodo iterativo, partendo da un certo valore iniziale. Posto per semplicità di notazione $x := P_{a'} $ si ha: $ x = frac{0,723}{1,84[1 - 0,1(frac{4,69}{x})^{2,28} - 1]} $ con $0,5 < x < 1 $. Per esempio si può assumere $x_0 := frac{1 + 0,5}{2} = 0,75 $ e costruire la relazione di ricorrenza ...
2
27 nov 2017, 17:49

stositoobbligalamiaregistrazione
Ragazzi salve, generalmente quando si studia una funzione di carattere goniometrico si scegli un intervallo in cui studiare la funzione. Su questa scelta di solito faccio un po' di confusione, qualcuno saprebbe spiegarmi come scegliere l'intervallo da studiare quando la funzione è abbastanza strutturata (ad esempio $ tan x/(1+tanx)^2 $ , oppure miste sia con tangente che seno/coseno, tipo $ tan x/(1+sinx)^2 $ ), generalmente mi appello alla periodicità delle funzioni, ma spesso sbaglio.

robè2
Salve a tutti Volevo chiedervi una domanda a proposito di trasformazione della pdf(cdf) di una variabile aleatoria. La situazione è la seguente: Data la variabile aleatoria $ bar(z) $ con pdf $ text(f)_bar(z)(z) $ Vogliamo trovare una funzione $ h(bar(z))=bar(y) $ dove $ h(.) $ è una funzione biiettiva e monotona crescente e tale che si abbia una data pdf per $ bar(y) $ La dimostrazione parte quindi con il definere la probabilità di trovarsi in intorno di un dato ...
2
27 nov 2017, 15:40

galles90
Buonasera, Sia $p>0$, consideriamo la successione $a_n$ definita da: \(\displaystyle \begin{cases} a_1=a>\sqrt{p} \\ a_{n+1}=\tfrac{1}{2}(a_n+\tfrac{p}{a_n})=\tfrac{a_n^2+p}{2a_n}\end{cases} \) Il mio blocco principale è, non so proprio da dove cominciare. Mi spiego meglio, ho fatto un giro sul web, e ho visto che non ci sono metodi generali per risolvere le successioni definite per ricorrenza, ma credo almeno un'impostazione su i passi penso che c'è sia, ovvero un ...
21
22 nov 2017, 15:44

jarrod
Ciao, ho appena fatto un programma che deve contare quanti numeri primi ci sono all'interno di un vettore, però non capisco per quale motivo non funzioni. Questo è il file.c: #include<stdio.h> int primo(int *a, int lunghezza); int main() { int c; int pippo[5] = { 1, 2, 3, 4, 5 }; c = primo(pippo, 5); printf("il numero e' %d", c); } Invece il file.asm è questo: .586 .model flat .code _primo proc push ebp mov ...
0
27 nov 2017, 14:39

SharpEdges
Ciao a tutti ragazzi, mi è sorto un piccolo dubbio per quanto riguarda i limiti con Taylor. Preso ad esempio il limite $ lim_(x -> 0) (coshx-cosx)^3/(senhx-senx)^2 $ dopo aver svolto gli sviluppo ed aver svolto i vari calcoli mi ritrovo in questa situazione: $ lim_(x -> 0) (x^2+o(x^5))^3/(x^3/3+o(x^6))^2 $ e quindi $ lim_(x -> 0) (x^6+o(x^9)+o(x^15)+o(x^12))/(x^6/9+o(x^12)+o(x^9) $ la mia domanda è: posso omettere tutti quegli o-piccolo e scrivere direttamente: $ lim_(x -> 0) (x^6+o(x^7))/(x^6/9+o(x^7) $ ? Grazie in anticipo
2
26 nov 2017, 18:20

lepre561
Allora premetto che ho già cercato su internet la dimostrazione di questo teorema e aggiungo che l'ho si trovato ma solamente con la dimostrazione per induzione. Il mio prof. l'ha dimostrato per assurdo e credo che lo vorrà essere dimostrato cosi anche per l'esame orale. Quindi ho un necessario bisogna del vostro aiuto. Ora provo a dimostrarlo io e desidero che qualcuno mi dica se è corretto e se nel caso non lo fosse gradirei una correzione. Siano $lambda$1 ...
5
25 nov 2017, 15:57

fgrerer
raga scusate ma la forza peso e la forza di attrito sono forze interne o esterne?
2
24 nov 2017, 10:47

ale.tzunny
Come posso rappresentare y=tan(-x+pi/2) ??? E in generale le funzioni con -x e una valore positivo dell'angolo... Grazie
1
27 nov 2017, 09:28

ale.tzunny
Come posso rappresentare y=tan(-x+pi/2) ??? E in generale le funzioni con -x e una valore positivo dell'angolo... Grazie
1
27 nov 2017, 09:28

suburbano41
Assegnato in maniera casuale un array di numeri interi ▁x={x_1,x_2,…,x_n } . Letto in input un intero Y (Y≥x_i,∀i=1,…,n) ripartire l’array in k sotto array, tali che ∑_(x_i∈L_j)▒〖x_i≤〗 Y ∀j=1,…,k. Stampare i sotto array generati. Esempio. Sia x={3,7,1,4,2,8,4,3,2} e sia Y=10. Allora L_1={3,7},L_2={1,4,2},L_3={8},L_4={4,3,2}.
2
24 nov 2017, 07:01

Søren13
Data una retta r in $A^3(R)$ di equazione r: $z=x+1$ e $y=x-1$, mi chiede di trovare l'equazione del fascio di piani perpendicolari ad $r$ e del fascio di piani contenenti $r$. E di scriverne in seguito anche le equazioni proiettive. Io innanzitutto ho controllato che i due piani che descrivono $r$ sono incidenti e quindi individuano una retta propria. Calcolando il prodotto scalare fra $(1,0,-1)$ e ...
0
27 nov 2017, 10:25

Warrio9
"Siano a,b numeri interi. Si dimostri che se $ a^(1/3)+b^(1/3) $ è un numero razionale non nullo, allora a e b sono entrambi cubi perfetti." Volevo capire se il ragionamento che ho fatto è corretto essendo la soluzione proposta dal libro diversa: Partiamo dal presupposto che se $ a^(1/3)+b^(1/3) $ è razionale allora anche i singoli termini lo sono. (Va dimostrato?) Bisogna quindi dimostrare che $ a^(1/3) $ è un intero. Per assurdo diciamo $ a^(1/3) = m/n $, allora $ n * a^(1/3) = m $, e ...
14
18 nov 2017, 18:41

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve ragazzi, questo è il limite $ lim_(x -> infty) ln (5e^(2x)-4e^x-1) -2x $ Ho provato a risolverlo in questa maniera: $ lim_(x->infty)ln ( e^(ln (5e^(2x) - 4e^x -1) -2x)) $ Poi con la proprietà delle potenze: $ lim_(x->infty)ln ( e^(ln (5e^(2x) - 4e^x -1))/e^(2x)) $ infine operando su e elevato a logaritmo e sul confronto fra infiniti $ lim_(x->infty)ln ((5e^(2x) - 4e^x -1)/e^(2x))=ln(5) $ E' giusto operare così? Ogniqualvolta risolvo il limite con e elevato alla funzione, devo sempre svolgere il logaritmo naturale del risultato?

Cosmologia1
Salve a tutti, ho dei dubbi riguardo il calcolo della derivata prima di una funzione nel punto C= -1 mediante l'utilizzo del rapporto incrementale. La $f(x)$ in questione è: $y= (3x^2-5x)/(4x(x-3)$ Arrivo nella parte del limite per h che tende a 0 e non so più come procedere. Potreste aiutarmi gentilmente? Grazie!
16
25 nov 2017, 00:53